Classifica Utenti
Contenuti Popolari
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 02/03/2025 in tutte le aree
-
25 punti
-
22 punti
-
7 punti
-
7 punti
-
6 punticederei Elkann, Calvo, Ferrero e Scanavino
-
5 puntiPer quanto mi riguarda dovrebbe essere l'ultima riserva dopo Faticanti. Spero possano farci una minusvalenza il più risicata possibile o che Gasperini (qualora dovesse arrivare) lo faccia ridiventare qualcosa di guardabile, perché a Torino non c'è tempo né pazienza per i casi umani, sia che si chiamino Koopmeiners sia che si chiamino Vlahovic. Afuera
-
5 punti
-
4 punti
-
4 puntiBeh il Napoli alla fine meritava la vittoria. xG di 2 contro 0.32. Nettissimo. 19 tiri a 6 (di cui 1 in porta) 62 possesso a 38. Bastoni ha fatto miracoli su lukaku e politano. Ironicamente la migliore partita del Napoli dal secondo tempo con la Juve. Alcuni troveranno il modo di esaltare i l'inda comunque attribuendole esoteriche abilitá di controllo della partita (che non hanno avuto). Chiamasi chiulo. Il Conte-hating risparmiatelo per altri giorni.
-
4 puntiL'azione dove si tira la palla addosso è sintomo di un giocatore in difficoltà anche a livello mentale.
-
4 puntiDa quando è stato di nuovo introdotto il campionato a 20 squadre, quindi venti anni fa, la quota più bassa con cui si è vinto lo scudetto è stata 82 punti. Questo potrebbe diventare un torneo in cui si eguaglia questo punteggio. Al di sotto non credo, però visto che tutte fanno fatica lassù non si può mai sapere. Comunque diciamo 82. Per noi starebbe a significare percorso quasi netto, 11 vittorie e una sconfitta. Un qualcosa di incredibile per questa Juventus. Un ottimo finale di stagione potrebbe portare il terzo posto però. Tutto sta a noi.
-
4 punti
-
4 puntiOddio c'era pure un intervento al limite di mc tominey su dumfries in area napoletana poco prima. Quindi se volevano favorire l'inter avrebbero dato rigore ai nerazzurri. A parte tutto non sapevo chi tifare ,avrei preferito un meteorite sullo stadio piuttosto,e direi che il pareggio è il risultato migliore per tenere in vita l'atalanta (ed eventualmente noi se lunedi fossimo a a -6). Purtroppo comunque al 99% lo scudetto andrà ad una tra inter e napoli,e non so chi odio di più, per cui il meteorite sarebbe stata la soluzione migliore
-
4 puntiSe non sarà scudetto dimostreranno che la mentalità da grande è uno scalino impegnativo da superare. Ho vissuto lo scudetto del Verona, ma quello era un altro calcio e quella squadra fece benissimo sin dal ritorno in serie A due stagioni prima. Rendiamoci però conto che quella squadra in quella serie A poteva permettersi un vice campione del Mondo come Briegel e il bomber della Nazionale danese -all'epoca fortissima e fra le favorite per il Mondiale dell'86-, Elkjær. Poi arrivò la Sampdoria, ma lì era già diverso: Paolo Mantovani costruì quella squadra pezzo per pezzo, pagando cifre astronomiche per i giovani italiani più forti. Ragazzi pescati da quelli che un tempo erano riserve di caccia delle grandi tradizionali. Per Mancini 17enne spese 2 miliardi nel 1982, come se oggi l'Atalanta spendesse 100 milioni per Camarda. Poi Vialli, Mancini, Pari, Lombardo, Renica (poi a Napoli), Mannini, il libero Luca Pellegrini, capitano bravissimo ma sfortunato, il piccolo ma fastidioso fantasista Salsano e poi lo Zar, che dopo 2 anni di prestito a Fiorentina (scudetto sfiorato) e Roma (scudetto vinto) si legò praticamente a vita al blucerchiato. Alcuni flop annunciati come crack (Pino Lorenzo), qualche straniero di grido (Trevor Francis e Graeme Souness su tutti) che non rese a dovere e poi la formula giusta: la maturità di quei ragazzi cresciuti col tempo affiancata da vecchi pirati stranieri e non, giocatori poco effervescenti ma tremendamente concreti: Katanec, Dossena, Milhailichenko e Toninho Cerezo. Ora l'Atalanta è forse in una situazione da ora o mai più. Anche se leggendo le parole del proprietario americano ho la sensazione che cresceranno ancora. Con Gasp o senza.
-
4 punti
-
4 punti
-
4 puntiPosso essere sincero? Non riscatterei Conceicao, mi sembra un giocatore molto fumoso onestamente anche se spero di sbagliarmi
-
3 puntida Wikipedia Auguri di buon compleanno a Dino Zoff, nato a Mariano del Friuli il 28/02/1942. È stato campione d'Europa nel 1968 e campione del mondo nel 1982 con la nazionale italiana, che ha anche allenato dal 1998 al 2000. Sempre in azzurro detiene il record mondiale d'imbattibilità per squadre nazionali, non avendo subito reti per 1142 minuti consecutivi. Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio, ha legato la propria attività calcistica principalmente alla Juventus, militandovi per undici anni a cavallo degli anni 1970 e 1980, senza mai saltare una partita di campionato; con i bianconeri ha collezionato 479 presenze (330 in Serie A), vincendo sei campionati italiani, due Coppe Italia e una Coppa UEFA, e ha disputato due finali di Coppa dei Campioni e una di Coppa Intercontinentale. Da allenatore, nella stagione 1989-1990, vinse la Coppa Italia e la coppa Uefa con la Juventus. Guidò la nazionale azzurra alla finale dei campionati europei contro la Francia, persa al golden gol di Trezeguet. Tanti auguri, Dino mito. Auguri anche a Gustav Thöni mitico sciatore della Valanga azzurra (4 Coppe del mondo generali, due di Gigante, 2 di speciale, 1 Oro e 1 Argento alle Olimpiadi, 5 medaglie d'Oro e 2 d'Argento ai Mondiali).
-
3 punti
-
3 puntiCaro signore quì ti stai sbagliando alla grande lo sport agonistico (di Alto livello) lo conosco alla GRANDE in quanto è il mio lavoro da 30 anni. Conosco come preparare gli atleti sia tecnicamente che fisicamente. Un consiglio non parlare quando non si conoscono le persone, comunque la capisco in quanto oggi in Italia va di moda essere tuttologi. Dimenticavo.................. alto livello si intende Nazionale!!!
-
3 puntiA parte i 2 rigori che ci potevano stare entrambi. Solita gestione della partita a senso unico, falli, cartellini gialli. Inter 15 falli e nemmeno un giallo, proteste continue, Inzaghi che entra in campo. Giocatori del napoli che cadono e Doveri che spesso lascia correre, soprattutto nel secondo tempo, c'erano almeno 2 o 3 falli. Senza contare che Lautaro e Myktharian andavano squalificati e non avrebbero dovuto giocare questa paritta. 15 falli, mille proteste e zero gialli, è sotto gli occhi di tutti come ha detto Lotito.
-
3 punti
-
3 puntiAllora.. per leggibilità ho accorciato il quote e, per il medesimo motivo, cercherò di rispondere in un post "unico" sia a te che a @Polposiscion Cominciamo col ruolo, perchè le heatmap ci dicono molto sulle zone di campo coperte. Questa è la heatmap di Mkhitaryan, mezzala in uno schieramento 3-5-2. Come detto a Polposisicion, chiaramente questo tipo di mezzala, aiuta di più in fascia perchè altrimenti lì la squadra è sempre in sofferenza, ma comunque, circa il 70% del tempo, lo passa in mezzo al campo e anche quando va in fascia, non è che fa l'ala, infatti l'apporto in fascia negli ultimi 20/25 metri è pressochè marginale. Questa invece è la heatmap della mezzala di cui sento più la nostalgia quest'anno e cioè Scott McTominay. Si nota come sia già più "povera" di quella dell'armeno, proprio perchè il Napoli gioca in modo più "rigido" di Inzaghi e perchè il Napoli spesso ha fatto 4-3-3 quest'anno e dunque con meno necessità di appoggio esterno della mezzala sulla fascia Questa è la heatmap del nostro Kephren... e di fatto è la heatmap di un mediano.. Questo per dire che è il modulo di Motta ad essere penalizzante perchè NON prevede la mezzala, o meglio, la prevede SOLO nella misura in cui, invece di 4-2-3-1, ci sistemiano 4-1-4-1; ma lì le mezzali sono sempre state Koop e McKennie e dunque Thuram è sempre stato limitato sia da scelte di modulo che di uomini. Ora, con l'uscita (credo) di Koop dai titolari, presumo che verrà lasciato bloccato Loca davanti alla difesa con Thuram più libero di scorrazzare. Motta predilige, come più volte detto, un calcio posizionale e questo sfavorisce tantissimo i "cavalli pazzi" come Thuram, ma non è che Motta ordina a Thuram di non usarli quegli spazi. Semmai lo tiene in panca, quello sì. Ma se lo mette in campo non è che gli dice, proprio lui che è fissato con gli spazi: "oh mi raccomando, il mezzo spazio non lo prendere" e si vede bene nel primo gol alla Fiorentina. Lì il mezzo spazio non è in inserimento ma si crea perchè (come detto dal solito Nicola) la Juve tende col posizionale e il giropalla, a creare vuoti in mezzo al campo nei quali ci si deve inserire e lì Thuram lo fa perfettamente. Dunque in conclusione, la mezzala fa la mezzala che non è l'ala, Thuram fa quasi sempre il mediano che non è la mezzala, ma, quando si trova spazio da attaccare lo fa. Chiaramente se, come auspico, farà non proprio la mezzala pura ma quanto meno "il mediano con licenza di offendere", è probabile che d'ora in poi determinate situazioni tattiche (se non quella di Empoli almeno quella del primo gol alla viola) le vedremo più spesso. Infine.. una chiosa per precisare una volta di più la mia posizione verso Motta. Come già detto a steu88, io faccio slide piuttosto dure contro Motta, ho scritto qui giusto oggi che il primo che "pretende senza dare" a volte è lui per primo e non è che se non urlo: "verconia dimetttiti!!!!1111!!!" allora vuol dire che mi va bene tutto. Per amor di onestà però, dopo avergli anche detto (tanto per non farmi mancare nulla e anche in grassetto) che per me il primo che ha preso sotto gamba la partita di coppa italia è stato proprio Motta, aggiungo anche che vedo che qui ci facciamo tutti le pippette su Conte che, senza coppe, senza crociati e con l'esperienza che ha, al momento, pur avendo potuto preparare una sola gara a settimana e pur essendo uscito ben prima di noi dalla coppa Italia, sta lì intonso, riverito e senza contestazioni e, nonostante tutto ciò, ha solo una manciata di punti più di noi di cui 7 nelle ultime 6 partite, laddove Motta, il somaro, ne ha fatti 15.. ma domani quello contestato allo stadium sarà Motta, non Conte. Così come Gasp, altro feticcio di VS: fuori ai playoff come noi, fuori dalla C.I. prima di noi, 5 pere prese fra home & away da una squadra con cui noi, nell'ignominia generale, avevamo pareggiato (il Brugge) e con niente o quasi punti più di noi.. e, per dire, pure lui ha pareggiato in casa col Venezia.. per cui qua l'erba del vicino è sempre più verde, mentre invece quest'erba del vicino, già sche sviscero la nostra, andrebbe forse esaminata un pochino meglio anch'essa 😊 Tutto ciò premesso, per me Motta qualcosa ha costruito e ha fatto qualcosa che per me è stato assurdo, pur nello schifo di "spettacolo" generale, fra ottobre e gennaio quando eravamo in 13/14.. poi RIBADISCO, non sono mottiano e per me se l'anno prossimo (o anche prima) lo cacciano, no problem. Come dicevo a mattjuve92: "non solo sarò qui a fare analisi chiunque sia il mister.. ma anzi, Motta ormai l'ho bello che sviscerato.. da nerd della tattica mi divertirei molto di più a studiare da zero un nuovo allenatore"
-
3 puntiSono idee che sono state proposte nei tempi passati e, a parte il tempo effettivo (a proposito, una partita dura in media 54/56 minuti a seconda del campionato) le trovo tutte terribili e/o inattuabili. In ordine sparso: - il problema del var è come sempre in questi casi la componente umana che lo usa in modo non uniforme. Non ho ancora trovato qualcuno che mi spieghi che cosa risolverebbe darlo a chiamata. Ora lo usano sui gol ed espulsioni, un allenatore quando lo userebbe se non sui gol e le espulsioni? Sui calci d'angolo? E mettiamo che esaurisca le chiamate e ci sia un gol successivo palesemente irregolare ma non visto dall'arbitro, o un cazzottone di un avversario a palla lontana, sarebbe ancora una bella innovazione? - la luce sul fuorigioco... ma lo vogliamo capire che spostare avanti o indietro la linea non cambia il fatto che sempre di millimetri si finirebbe a parlare? Senza contare che questa fantomatica luce è molto complicata da individuare. Il fuorigioco va semplicemente accettato, anche se di una punta dello scarpino, quando va bene godi e quando va male rosichi ma è così e basta. A noi in questi anni è andata più male che bene (basta ricordare i fuorigioco millimetrici a ripetizione di Morata) e forse per questo ne abbiamo un'opinione negativa, ma è stata una grande innovazione visto che prima un guardalinee poteva prendere abbagli enormi e ora non accade più (Candreva a parte). - il tempo di gioco, come già detto non si arriva neanche vicini a 60 minuti ma se venisse messo quello effettivo di un'ora... altro che 1 h e 45 più recupero dovresti sorbirti. Tutte le pause sarebbero dilatate e sono convinto che ci sarebbe molta più melina da parte della squadra in vantaggio. Per me si potrebbe anche provare ma non sono molto favorevole. - i cambi senza limiti e con la possibilità di rientrare... per carità, il calcio non è il basket, che ogni pochi minuti c'è un time out, e per quanto si giochi coi piedi non è neanche il calcetto. Ha dei ritmi completamente diversi, un campo di gioco enormemente più ampio e anche un clima diverso. E' come paragonare i 60 metri indoor alla corsa campestre. Inoltre già adesso c'è una grande sproporzione tra club ricchi e poveri, se si desse la possibilità di usare 20 o più giocatori a partita, ai club piccoli o medi resterebbero solo gli scarti degli scarti. Ma poi t'immagini uno che magari ha 30 kg di sovrappeso ma calcia bene e viene fatto entrare solo per le punizioni, per poi tornare subito in panchina, oppure un cambio multiplo nei corner in cui fai entrare al volo 3 giocatori di cui uno magari un portiere perché sono alti due metri? Diventerebbe una barzelletta, il calcio non è neanche il football americano. - sul limitare il numero di difensori, è un'idea talmente balzana che non so che dire. Di nuovo, il calcio non è football o rugby, l'unico ruolo assegnato è quello del portiere e di giocatori che possono stare sia in difesa sia a centrocampo se non addirittura in attacco è pieno, basti pensare a Weah o McKennie, ma anche Cambiaso e Locatelli, per citare solo dei nostri. Come distingui un difensore da un centrocampista? - ma è ancor più balzana l'eliminazione dell'espulsione ancora col paragone col basket. Quando mai nel basket puoi evitare una sconfitta facendo un fallo da ultimo uomo? Sono due sport diversissimi, anche solo per il numero di giocatori. Se un giocatore ha fatto un'infrazione del genere è giusto che la sua squadra resti in 10, e anche in 10 una squadra può tenere il campo e sono innumerevoli gli esempi in cui lo ha fatto o ha addirittura vinto. Nel basket una squadra in 4 invece verrebbe sempre massacrata. - prima dici che 2 ore sono troppe e poi vuoi eliminare il pareggio con supplementari e rigori? Il pareggio è un risultato che spesso fotografa benissimo una partita e va bene così, sono i supplementari (non parliamo poi dei rigori) ad essere una forzatura, inevitabile perché negli scontri a eliminazione qualcuno deve pure andare avanti ma sarebbe molto meglio la ripetizione della gara come si faceva un tempo. I rigori sono solo meglio della monetina ma non hanno alcun senso, sono solo il male minore in assenza di una soluzione migliore che probabilmente non esiste. - il salary cap, magari si potesse, l'Nba può farlo perché è un sistema chiuso e senza concorrenza con un numero chiuso di squadre che hanno più o meno tutte la stessa disponibilità, ma nel calcio... come fai a mettere un tetto alle spese che possa andar bene per il campionato inglese e quello danese, per il Real e per il Lecce? E' una bella idea, ma al momento è irrealizzabile. - quanto ai giocatori formati dal club, qualcosa c'è già ma spingere troppo su quel tasto porterebbe portare a un mercato dei giovanissimi ancor più spietato di adesso.
-
3 puntiPiù che altro non l'ha cercato più nessuno. Alla fine dell'Allegri 1 si vedeva chiaramente che era un allenatore ormai fuori dal calcio moderno. Non fosse stato per Agnelli a quest'ora Allegri era a Livorno da molti più anni. In ogni caso allo stato attuale servirebbe Conte per dare una scossa forte all'ambiente. Altri nomi sono o rischiosi o irraggiungibili.
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Informazione Importante
Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.