Classifica Utenti
Contenuti Popolari
Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 03/04/2025 in tutte le aree
-
21 punti
-
14 punti
-
6 puntiBravo Andrea! Giocatore importante per noi anche al fine di poter ricreare lo zoccolo duro degli italiani che da anni è venuto meno!
-
5 puntiSento tanti Juventini lamentarsi della cessione di Kean, di altri giovani della Juve e allo stesso tempo lamentarsi magari dell'acquisto di Koop, ecc. Chi può linkare o copiare un suo post di massimo inizio settembre in cui non era d'accordo su queste cessioni o su questi acquisti ? Chi era contrario a Motta come allenatore o magari addirittura sperava in Tudor ? Perchè parlare dopo è facile ! Facciamo i Giuntoli della situaziane... Mi ricordo benissimo tanti tanti post in cui si dava dello scarparo a Kean, in cui si inneggiava ad una cessione. Oppure si era strafelici (io per prima) per l'acquisto di Koop (per il quale io continuo a sperare) o di Douglas Luiz, ecc ecc. Altrettanto mi piacerebbe vedere post di chi parlava molto bene dell'acquisto di Thuram... Parlare male o bene ADESSO è TROPPO facile ! Quindi fuori i post e vediamo quanti sono stati più bravi di Giuntoli a leggere gli acquisti, vendite e allenatore AGGIUNGO : OK QUESTIONE DI A QUANTO SONO STATI PRESI O VENDUTI MA PARLO SOPRATTUTTO DI UN DISCORSO TECNICO (Pure per me Koop era una valutazione troppo alta ma non ho mai dubitato del giocatore visto la grinta sempre messa in campo, la bravura tecnica e la voglia di venire da noi, ripeto, spero che esploda, ci spero ancora)
-
5 puntiPer me i giocatori come Bremer, Cambiaso e Yildiz sono incedibili. Una squadra non è un giocattolo che si smonta e rimonta in continuazione. Ad un certo punto o inizi a costruire sui punti fermi oppure non vinci mai. Ma proprio mai. Il Milan ha iniziato a vendere giocatori forti come Tonali ed ha smesso di vincere, l’Inter non ha venduto giocatori come Barella, Bastoni e Di Marco e continua a vincere. La differenza è tra chi vende per soldi e chi non lo fa.
-
5 punti
-
5 puntiOnestamente non vedo il problema. Scanavino ha lo stesso ruolo che aveva Giraudo. Il nostro problema è tutta la gestione sportiva dove quello che dovrebbe fare il Moggi sta infilando una put.tanata dietro l'altra
-
4 punti
-
4 puntiieri doppia seduta di allenamento e poi cena per amalgamare il gruppo o ciò che ne resta...ma a voi non sta mai bene nulla l'importante è sparare melma su melma
-
4 puntiBoh, non capisco come certa gente vada a prescindere contro Bonucci, ignorando totalmente ciò che ha dato alla Juve come calciatore. Ormai l'antipatia personale supera ogni cosa.
-
4 punti
-
4 puntiTheo doveva placcarlo stile football americano, forse si toglieva il vizio, e forse Fabbri sarebbe stato costretto ad ammonirlo. Forse
-
4 puntiIo ricordo di una gurata nel subito post Pirlo (non ricordo di chi) che diceva che in realtà Pirlo non ci stava capendo più molto e che era stato Tudor a tenere in piedi la baracca, soprattutto nel finale di stagione quindi non so se Pirlo in realtà o meritava un’altro anno
-
4 puntiNon esiterei un solo istsnte a dargli le chiavi della Juve in mano l'anno prosdimo, con tutto il rispetto e la stima che ho per Tudor
-
3 puntiSpero non abbia cucinato chef giuntoli, sennò ca%otto assicurato per tutti.
-
3 puntiUna società lungimirante ha già deciso chi sarà il prossimo allenatore, può anche essere Tudor ma la decisione deve già essere stata presa. Non esiste fare come la Roma, se arriva la Champions conferma di Tudor altrimenti no. Tudor rimane se lo ritieni la figura giusta per ricostruire, non perché agguanta la Champions.
-
3 punti
-
3 puntiBremer, Cambiaso, Yildiz, Gatti, Thuram sono lo zoccolo duro per ripartire
-
3 punti
-
3 puntiTe mai domande banali, eh? Tra l'altro corso a scrocco integrale di match analyst ormai Mo' ti rispondo e poi in pm ti mando il mio iban per la fattura Scherzi a parte, qui ci sono veramente un sacco di cose da dire. Evidenzi innanzitutto quella che secondo me è un'azione chiave della partita, di cui non ho fatto slide perchè "per scelta editoriale", stavolta c'erano nella mia ultima analisi solo le foto dallo Stadium di onetime e chiaramente lui, non potendo prevedere il futuro, non poteva sapere che doveva fare una foto proprio in questo istante Arrivando al dunque, qui si vedono tanti problemi che però non ho voluto evidenziare dopo soli 3 gg di lavoro di Tudor (anche se di quest'azione, pur senza slide, ne abbiamo comunque parlato qui nel cafe). Qui si vedono infatti taaaante cose: 1) il taglio interno di Miretti che ci ha messo spesso in difficoltà ma che qui ha avuto certamente grande potenziale pericolosità (è riaccaduto anche a inizio secondo tempo a dire il vero) 2) il fatto che la Juve dietro abbia giocato un po' uomo su uomo, un po' uomo nella zona, un po' zona pura, ha creato situazioni come questa perchè, ne parlavamo qualche giorno fa in uno dei post "belli grossi" che faccio ogni tanto, se difendi a tre e fai casino sugli esterni nel "chi prende chi e quando", poi succedono cose così.. 3) nella fattispecie, Kalulu è lì perchè aspetta il suo uomo di zona e cioè l'esterno di sinistra che però è Miretti che fa tutt'altro. Se Kalulu, come spesso ha fatto Gatti nel primo tempo, lo avesse seguito a uomo, ciò non sarebbe accaduto, ma allo stesso tempo talvolta Miretti, braccato da Gatti, era venuto finanche al limite della sua area a prendere la palla e non puoi pretendere che in non possesso un difensore faccia 80 metri in quel modo.. nemmeno il Gasp lo fa.. Di fatto, Vieira con Miretti ha sfruttato un bug dell'intera difesa che avevamo allestito col Genoa, che non era nè carne nè pesce e lo si vede bene quando Veiga, che ha giocato (lui sì) davvero uomo su uomo tutta la gara su Pinamonti, fa marcatura individuale sul centravanti rossoblu, che però qui si apre sull'esterno. Veiga decide di seguirlo perfino lì e ooopppsss... lascia scoperta la zona centrale dove si infila Miretti. Qui capitano altre cose, perchè Thuram è lì di zona, non a uomo su Miretti (lo dico anche per @Leppe ). A quel punto Kephren vede il taglio e siccome "il taglio è sempre di chi lo vede per primo", ci va lui su Miretti, ma è effettivamente tardi. Si può certamente discutere sul come Thuram protegga la sua zona (cioè non bene) ma l'inserimento di Miretti come esterno che taglia dentro, in teoria non è il suo, almeno fino a quando, appunto, non lo vede. Miretti in teoria doveva essere preso da Nico, da Locatelli o da Kalulu (sarebbe lunghissima spiegare in quale situazione chi dei 3), ma comunque, sempre con Veiga rimasto in mezzo.. se invece Veiga si apre andando a invadere la "zona Kalulu" come nella foto, allora Kalulu avrebbe dovuto fare un movimento assurdo che non avete mai visto fare a un difensore in vita vostra e cioè passare tipo "attraversamento pedonale" davanti al duo Veiga-Pinamonti e poi andare a chiudere trasversalmente Miretti.. no dai.. Lì o Kalulu segue a uomo Miretti da mooolto prima o, se si va di zona, Kalulu prende Pinamonti che si è allargato, Veiga rimane una volta tanto al suo dannato posto (cosa che non fa mai) e, quando Miretti taglia dentro, sbatte contro il nostro colombiano. Invece qui Kalulu sta giocando a zona, ma il suo uomo di zona che a quel punto sarebbe Pinamonti, è già preso a uomo da Veiga () risultato: Kalulu non serve a niente, Pinamonti ha raggiunto proprio il suo obiettivo di "portare fuori" Veiga (problema serissimo dell'uomo suo uomo e di cui vorrei palare in futuro) e Miretti ha un'autostrada dove chi passa per fesso alla fine è Thuram.. In sostanza: siccome abbiamo fatto un mischione (se ne parla in modo soft anche nelle slide post Genoa) fra uomo, zona, uomo nella zona, ecc.. ecco che il bug si verifica e Miretti ci si infila. La strada di Tudor, credo "conoscendolo", sarà quella dell'uomo su uomo puro che io non amo particolarmente, ma tanto: A) chissenfrega di cosa amo io B) molto meglio di 'sta roba qua che però dopo 3 gg di lavoro io comprendo assolutamente, anche perchè in realtà non è dove vuole arrivare Tudor che, appunto, predilige l'uomo su uomo gasperiniano e non il "mezzo questo o mezzo quello" e ci starà sicuramente lavorando già in questi giorni in Continassa e infatti mi aspetto un "uomo su uomo" pressochè integrale a Roma, tanto più che saremo "a specchio" fra le due squadre e le coppie nascerano quindi anche in modo naturale, oltre che voluto 😉 Edit: paradossalmente, proprio il tanto vituperato Kelly lì in mezzo è l'unico che fa la cosa giusta e cioè, ragiona nel modo corretto "di zona", vede il pericolo e scala al centro prendendo lui la posizione di Veiga e alla fine infatti risolve proprio lui la faccenda
-
3 puntiIl ristorante "Sciacquatevi la bocca"
-
3 puntiMa proprio da quello devono andare? oh staccarsi da certi personaggi impossibile proprio
-
3 puntiNUOVA RUBRICA (in realtà in parte lo avevo già fatto in passato, ma adesso ufficializziamo la cosa ) STUDIAMO IL NOSTRO AVVERSARIO - LA ROMA DI RANIERI Di base, la Roma di Ranieri attua un 3-4-2-1 che ha molti punti di contatto, non solo i numeretti, con le idee di Tudor. Meno palleggio, esterni ampi e di spinta, scivolamenti a 4 o a 5 in fase di possesso consolidato dell'avversario, ecc.. Rispetto alla Juve vista col Genoa, dove i due esterni nostri erano a piede invertito e non quinti di ruolo, Ranieri attua (che in realtà di solito è anche quello che fa Tudor) una copertura degli esterni con uomini a tutta fascia di ruolo e a piede dominante. In fase di impostazione OFFENSIVA, Hummels rimane quasi da solo ad inizio azione con Cristante che viene incontro e i due braccetti che si aprono molto, mentre i due quinti vanno subito aperti ad invadere la metà campo avversaria, con i due mediani (anche qui tudorianamente) che restano sfalsati, dove Cristante ha appunto più compiti di regia. Soulè, anche per caratteristiche, parte leggermente più largo di Pellegrini ma di fatto Pellegrini e Soulè sono i due dietro la punta. Si cerca molto lo scarico sugli esterni al fine di crossare per Dovbik o per attirare densità in fascia e poi cercare centralmente il trequarti di parte. E' un calcio molto "di binario", che non prevede grandi rotazioni e che di base inizia 3-4-2-1 e che, pur con le meccaniche qui evidenziate, di fatto resta 3-4-2-1 In fase di non possesso, la Roma è molto meno aggressiva di quelle che possono essere invece le idee di Tudor e, tolta una primissima pressione fatta quasi solo dai 5 invasori (solitamente Angelino, Konè e i 3 attaccanti), atta più ad orientare che al recupero in stile gegenpressing, si tende a rinculare e giocare "di zona" con Hummels che fa quasi il libero alla Bonucci e Ndicka e Mancini sull'uomo. Lo scivolamento passa da 3, a 4, fino ad arrivare gradatamente a 5 man mano che il possesso avversario si alza e si consolida. Una volta assestata, la Roma si mette con una sorta di 5-3-1-1 o anche 5-4-1 quando si abbassa definitivamente anche Soulè. Analisi SWOT della Roma di Ranieri: PUNTI DI FORZA: - calcio "di modulo" che consente ai giocatori di seguire uno spartito semplice e chiaro sempre sull'onda di un 3-4-2-1 di base, in cui tutti sanno cosa fare - difesa che, quando si assesta, è molto stabile - immediata ricerca di verticalità e ampiezza con creazione di triangoli esterni efficaci per andare al cross PUNTI DI DEBOLEZZA: - una volta perso il possesso alto, la squadra è molto esposta, per modulo e caratteristiche dei singoli, a subire imbucate e contropiedi anche centrali - i pattern offensivi, seppur fatti con metodo e buona velocità, sono comunque piuttosto leggibili e codificati - solo 3 giocatori di qualità in fase di sviluppo (Angelino, Soulè e Pellegrini) per cui, se non si verticalizza in fretta, poi il gioco ristagna Edit: non badate ai numeretti, ma alle posizioni, che i numeretti sono "ad minchiam" da 1 a 11 😁 Edit 2: talvolta la Roma, che avevo anche già parzialmente esaminato in questo senso (gara di andata con l'Athletic Bilbao di Europa League), attua anche un 4-2-3-1. Chiaramente cambia il modulo, ma non i principi di gioco fatti di un calcio "di modulo" e di "binario", con pochissime rotazioni, che risulta piuttosto solido quando si arretra il baricentro, ma sempre "esposto" in fase di perdita del possesso.
-
3 puntiComunque calciopoli ( per come e' stata narrata dai media) ha ' ingannato ( putroppo) anche molti di noi... Io sentivo molti juventini " allontanarsi dal calcio" , quasi " chiedere scusa".. A me basto" vedere la trasmissione di Mentana in cui intervisto' Bergamo che diceva: PARLAVO CON UN TUTTI... Mi basta' questo per capire LA FARSA e ci tengo a dire che Mai!!!!!mi sono vergognata di tifare per questi nostri SPLENDIDI COLORI..
-
3 puntia me sembra un altro capro espiatorio, a cui dare contro a prescindere anche se non lo si conosce. ora, a me sembra che faccia l'AD di fatto, cioè l'AD ai tempi di marotta per dire era mazzia, a chi * fregava di mazzia all'epoca?
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
Informazione Importante
Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.