Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Classifica Utenti


Contenuti Popolari

Visualizzazione di contenuti con la più alta reputazione 13/04/2025 in tutte le aree

  1. 26 punti
  2. 23 punti
    Lo dico? La preparazione atletica non si cambia in due settimane. Stiamo subendo la preparazione del precedente allenatore. Il gioco di Tudor è quello del primo tempo e richiede una preparazione personalizzata a quel tipo di gioco. La rosa di oggi è abituata ai ritmi del precedente
  3. 16 punti
  4. 16 punti
    Finalmente uno che non le manda a dire con le solite frasi fatte “ complimenti ai ragazzi “ “ hanno fatto tutti bene “ e menate varie , che inizino a responsabilizzarsi sti viziati , a partire da chi poi manda messaggini criptici sui social
  5. 15 punti
    Motta ti ha messo a pisciare sulla bandierina del calcio d'angolo come uno yorkshire. Tudor ti utilizza come un dieci. Oggi ha giocato sempre in torno a vlahovic. I due erano sempre molto vicini. Il serbo non era costretto a lottare da solo contro una difesa intera mentre yldiz poteva sfruttare il suo lavoro di sponde, protezione palla, conquista dello spazio, profondità e riaggressione. Non serviva un genio. Serviva un allenatore che conosce i fondamenti del calcio: 1) le punte per dialogare devono stare vicine 2) il dieci va fatto giocare come un dieci, ossia deve cercarsi gli spazi. 3) Bisogna giocare nella metà campo avversaria e non passare 80 minuti a fare torello nella nostra area. 4) si deve verticalizzare e la punta deve saper giocare spalle alla porta. 5) Se vuoi mettere pressione alla difesa avversaria bisogna aumentare i ritmi e la velocità di giocata. Il tika taka a ritmo mazurka di periferia è inutile quanto deleteria. L'azione che ha portato al gol di yldiz è l'esatto opposto di quanto professato da Motta. Il gol è stato fatto con tre verticalizzazioni nello spazio di 10 metri. Non ci sono stati passaggi orizzontali. Il tutto fatto a grande velocità. Il tiro di yldiz è stato un colpo da biliardo. Vlahovic ha fatto una sponda perfetta. Kenan ha avuto tutto il tempo per guardare la porta, vedere il piazzamento del portiere e con un piatto destro indirizzare il pallone all'angolino. Se al posto di Dusan ci fosse stato un altro attaccante forse avrebbe protetto la palla e avrebbe cercato il tiro. Dusan invece ha visto l'arrivo di yldiz e ha notato che aveva molto spazio per tirare in porta. Classica sponda da pivot nel calcio a cinque. Ma in questo forum vlahovic è una pippa. Vlahovic è un grande attaccante se fatto giocare da attaccante, cosi come yldiz è un'ottimo dieci se fatto giocare da dieci. Certo che se si vuole che vlahovic torni a centrocampo a rubare i palloni e partecipare al torello tra difensori e centrocampisti in porta non ci arriviamo mai. E quando ci arriviamo ormai i giocatori sono con la lingua di fuori e poco lucidi.
  6. 14 punti
    Perfetto, questo è il mio allenatore. Condivido tutto. Se entra in champions sarà dura non dargli una chance. Io faccio il tifo affinché resti.
  7. 13 punti
    Prima guardavo le partite, le analizzavo e non mi ritrovato mai nelle parole di thiago ora post gara con Tudor sembra di essere sulla stessa lunghezza d’onda è incredibile
  8. 12 punti
    Con rammarico, arrivo solo adesso a ricordare del compleanno di un monumento del calcio Juventino e Mondiale ... Auguri Mister Lippi !!!
  9. 12 punti
    Ma banderuola di che? Volete che un giocatore sotto la gestione Motta fosse andato a dire "giochiamo una * e abbiamo vinto di *?". Criticate tanto per farlo. Che poi se uno facesse davvero un'intervista dicendo quello che pensa direste subito "ma che cervello ha? Con Moggi non sarebbe successo bla bla..." Siete peggio delle zitelle acide
  10. 11 punti
    Generalmente la penso anch'io così sull'argomento, stavolta però, visto che c'è stato l'allontanamento di un allenatore a stagione in corso (evento più unico che raro alla Juventus), le scuse che i giocatori potevano avere fino a qualche settimana fa, sono finite. Tutti devono assumersi le proprie responsabilità e capire che il tempo degli alibi, è finito pure per loro.
  11. 11 punti
    Ennesima partita clamorosa del nostro capitano, con decine di verticalizzazioni perfette oltre ai consueti recuperi. Chapeau.
  12. 9 punti
    ANALISI TATTICA A CALDO IN 10 PUNTI (CON LAVAGNA) DI JUVENTUS-LECCE 1) la squadra, finchè ha fatto bene, lo ha fatto soprattutto per merito di una sorta di "quadrato sfalsato" di centrocampo composto da Locatelli, Thuram, Yildiz e Nico che creava ben due tipi interessanti di mezzi spazi e cioè i mezzi spazi classici e i mezzi spazi fra le linee (vedasi lavagna tattica alla fine di questo post) 2) calati quei 4, è calata tutta la squadra 3) in particolare è stato verticale il calo fisico di Thuram, fino al 70/75 migliore in campo a mio avviso e non a caso protagonista di entrambi i gol ma che, una volta calato così tanto, è diventato un po' il 12esimo dei loro (vedasi la palla gol clamorosa di Rebic) 4) vero che abbiamo fatto 55 minuti buoni e a tratti molto buoni, ma in questo, per onestà, va detto che ci ha messo del suo anche il Lecce che ha sempre consentito a Vlahovic lo scarico, lasciato distanze fra le linee (il nostro primo gol dice tutto) e aggredito poco e male 5) la partita comunque era virtualmente finita ma, iniziando a giochicchiare davvero troppo, li abbiamo rimessi in partita. Tudor se ne è accorto e dai primi commenti percepisco un possibile ribaltamento di causa/effetto. Lui (Igor), ha visto la squadra spenta al minuto 55/60 (a ragione per altro) e quindi ha provveduto a dare energia fresca dalla panchina. Ma quei tre che entrano quando il resto della squadra ha tirato in remi barca, per di più con la grande motivazione di giocare ben 15 minuti sul 2-0 in casa col Lecce, non hanno chiaramente impattato. Ma un conto è far notare giustamente che non hanno impattato bene, l'altro è non notare che l'andazzo (visto anche da Tudor a quanto pare), era quello già da 10/15 minuti prima, quando ancora quei 3 non c'erano. E non è che sempre i 3 che ti entrano poi ti cambiano pure gli altri 8 che si sono gà seduti da un pezzo.. a volte capita, ma è rarissimo.. però leggo che la squadra, già spenta dal 55°, è calata: "per colpa di quei 3 che entrano dalla panca".. però eravamo passivi già da prima e infatti Igor proprio in quel momento aveva fatto i cambi.. 6) gli esterni messi a piede invertito ci potevano stare, ma al terzo cross che Weah ha dovuto fare o di rouleta o col piede sbagliato (perchè i braccetti non salivano più), il mister avrebbe dovuto riproporre i normalissimi quinti a piede dominante e cambiare le fasce di Weah e Cambiaso. I quinti a piede invertito, come abbiamo visto anche con piacere ennemila volte (incluso il primo di tempo di oggi), funzionano finchè sono i braccetti a dare ampiezza. Se i braccetti smettono di farlo, allora tocca ai quinti, (appunto di ruolo e a piede dominante), dover dare ampiezza e cross; switch di corsia non fatto da Tudor nemmeno dopo qualche minuto, quando ormai si percepiva l'equivoco 7) Il calo fisico verticale dell'ottimo Thuram (per altro non in perfette condizioni già alla vigilia) doveva suggerire l'ingresso di D.Luiz, vuoi per palleggiare di più, vuoi perchè Predator ormai era palesemente scoppiato dopo un'eccellente ora di gioco 8 ) molto male la fase difensiva, anche prima del finale disgraziato. Quando il Lecce saliva in percussione da mezzala e con un uomo più aperto (vedasi loro palla gol all'89°), non si capiva chi dovesse prendere chi e infatti, con dei banalissimi uno-due, ci entravano sempre dentro, soprattutto sul loro lato destro 9) come nota positiva si è vista (come dicevamo anche nei giorni scorsi) una maggiore ricerca dell'imbucata offensiva fra braccetto e centrale avversario (gol di Koop ad esempio) ma purtroppo in altre situazioni, pur riuscendoci bene "concettualmente", non ha portato ad altrettante grandissime occasioni di quel tipo 10) il lavoro di Tudor comunque si vede nell'atteggiamento (soprattutto finchè il quadrato Loca-Thuram-Nico-Yildiz ha retto), nella maggiore ricerca del passaggio chiave fra le linee e soprattutto, finchè non abbiamo spento la luce, nel movimento senza palla che nel primo tempo è stato davvero eccellente e che io personalmente reputo la chiave tattica decisiva del calcio moderno. Anche il gol del 2-0, bellissimo, non è altro che un doppio triangolo fra Thuram e Yildiz. Il classico dai e vai che, come ebbi modo di dire tempo fa parlando con trezegol96, assieme al palla avanti-palla dietro-palla dentro, sono 2 basi del calcio, tanto banali, quanto belle da vedere, ma soprattutto efficaci, meglio di altri espedienti che si cercano per creare qualcosa. Un palla avanti - palla dietro - palla dentro fatto bene o un dai e vai come si deve, creano più danni della grandine e si vede in entrambi i nostri gol (il famoso "pass and go" di Tudor 😉). Ho notato anche una finezza e cioè che nel giochino dei braccetti che spingono in ampiezza, stasera nel primo tempo c'era equilibrio fra Kelly e Kalulu ma, via via, ci siamo sempre più trovati con Nico talmente dentro, che Kalulu, fino ai cambi, ha fatto praticamente lui il quinto con MK braccetto (minuto 46 ad esempio) e con Koop che molto spesso era più largo di Nico stesso (soprattutto nel primo tempo). Chiaro che una squadra così ibrida e con scivolamenti così laboriosi, se perde di iniziativa e intensità, poi va in difficoltà anche con un Lecce abbastanza dimesso perchè è bastata qualche percussione centrale, un pressing un pochino più aggresssivo e quella situazione di 2 vs 1 che creavano sugli esterni, per entrare sempre con passaggi verticali che culminavano col loro uomo in area piccola (vedasi appunto il minuto 89) Edit: per la cronaca.. i subentrati non sono piaciuti neanche a me. Ma dire che si è fatto cahare QUASI TUTTO il secondo tempo solo per causa loro (che per altro sono entrati quando già eravamo calati parecchio), mi pare un "dagli all'untore", che non fa parte del mio modo personale di fare un'analisi tattica seria e che in una squadra di 11/16 che giocano, mi pare comunque riduttivo, per quanto negativa sia certamente stata la prova di chi è subentrato. Questa è la lavagna tattica della Juve in fase di possesso ultraoffensivo, che ha mostrato buone cose nel 1° tempo Da notare il blocco che dicevo dei 4 (linee bianche), che creava non solo i mezzi spazi orizzontali, ma anche mezzi spazi sfalsati in verticale, per cui c'era sempre lo scarico sia laterale che in profondità e soprattutto la possibilità di attaccare l'area direttamente e/o in diagonale e di creare, oltre che azioni centrali in stile Marsiglia di Tudor, anche tanta mini-profondità esterna per i braccetti, con movimenti complessivi di difficile lettura per l'avversario, dati dalla grande libertà dei 2 trequartisti e dalle percussioni di Thuram che loro non riuscivano mai a tenere. Il problema è che: A) nel secondo tempo il movimento che vedete qui disegnato di Koop, loro ce lo hanno fatto ennemila volta con grande facilità e B) questa lavagna, che è davvero interessante oltre che redditizia, ha però l'handicap di mostrare un modulo complesso e un po' asimmetrico, per cui se la palla non l'hai tu e soprattutto se cali l'intensità, poi si vede quello che abbiamo visto nella ripresa appena questi 2 elementi-chiave sono venuti a mancare.
  13. 8 punti
    Statistiche degli ultimi 10 minuti: 8 infarti 68 bestemmie 15 anni di vita persi 3 punti
  14. 7 punti
    Allora analizziamo la cosa... prendiamo Motta ad esempio, mr sono tutti sul pezzo, ho ragazzi eccezionali e solito mantra ripetitivo. Motta va via, e non solo non lo saluta nessuno ma il più tutelato di tutti, un certo Koopmeiners, gli fa pure la battutina social. Alla grande! Tudor è un sanguigno, lo sappiamo, e in pratica sui ragazzi ha detto le stesse cose, che sono un grande gruppo che si applica ecc. Se poi, una sera, i cambi entrano in campo di * lo dice, non ci gira intorno, tanto i serpenti alla Koop se lo sono dentro escono sempre fuori anche se li coccoli in pubblico. A me va bene la linea di Tudor, molto bene.
  15. 7 punti
    Giocatore sopraffino. Non dribbla per il gusto di farlo e non fa giochetti fini a se stessi anche se ne sarebbe in grado, dribbla solo quando serve, altrimenti verticalizza, gioca di prima, rallenta o velocizza il gioco a seconda dei momenti della partita, gioca PER LA SQUADRA. A 19 anni sta sviluppando una maturità di calcio impensabile a quell'età... Anche stasera ho letto qualche commento in cui gli si chiede di più, ma che deve fare più di così? Non sapete godervi quello che avete. Lui non è il classico furetto funambolico che punta l'avversario ad ogni azione, è un regista d'attacco, un trequartista con talento ed intelligenza calcistica di livello superiore, un "vero" numero 10.
  16. 6 punti
    Kelly non giocava titolare nemmeno nelle squadre di club precedenti Iuliano con Montero e Ferrara ci giocava Kelly non ci sarebbe mai stato in una juve di moggi Anche stasera ha fatto errori colossali e sulla trattenuta si è fatto superare meno male che tratteneva pure lui per non parlare di buchi che ha lasciato Iuliano in mercatura era forte . E la passione per la modernità che vi fa parlare Immagino che preferisci vedere le partite della Juve degli ultimi 10 anni e non quella di Lippi o del trap...... Ma siete sicuri di averne viste quelle Juve? Secondo me no
  17. 6 punti
    Spero che lo confermino e che qualcuno non stia lavorando dietro le quinte per prendere il parrucchino. Bisogna anche dargli qualche giocatore di qualità in più, non si può rischiare il pareggio anche quando si crea tanto e si tira 22 volte.
  18. 5 punti
  19. 4 punti
  20. 4 punti
  21. 3 punti
    Ricordo qui sul forum il delirio quando arrivò a Torino "finalmente un attaccante alla Motta", "abbiamo una prima punta che può far girare la squadra", "se non possiamo avere zirkee sempre meglio lui che vlahovic". Dissi subito che non avrebbe risolto i problemi del nostro attacco. E lo sostenevo anche dopo aver segnato a raffica nelle prime giornate. E' un buon giocatore, non lo metto in dubbio. Ma questo ha fatto una stagione buona a 24 anni. A 25 anni lo compra il psg e dopo un anno mezzo di panchina te lo presta. Ha due anni in più di dusan e ha segnato due terzi dei suoi gol. Non può essere un upgrade. Non è migliore di Kean. E se devo pagare 40 milioni Kolo, allora tanto valeva tenersi kean che ha 22 anni e può ancora migliorare. Kolo questo è e questo rimarrà. Ogni tanto ti indovina la partita, ti fa anche qualche gol. Ma costruirci l'attacco intorno direi proprio di no.
  22. 3 punti
    Ha ragione Tudor ma lo dicevamo anche noi i cambi veramente indisponenti. Guarda caso due prestiti e uno che si è montato la testa e pare vivere sulle nuvole. Si è creato un clima veramente assurdo in questa squadra, speriamo Igor possa sistemare un po' di cose. Gente affamata serve non viziati.
  23. 3 punti
    Prima ascoltavi discorsi inutili di un presuntuoso che parlava di tutto fuor che della squadra; c'era sempre lui al centro del discorso. Adesso ascolti le parole dell'allenatore e pensi subito che sta parlando l'allenatore della tua squadra, quella per cui tu e lui state tifando. Questo vuol dire essere sulla stessa lunghezza d'onda.
  24. 3 punti
    7 punti in 3 gare ...questo conta .....alla faccia di quel sabotatore di Motta
  25. 3 punti
    E' Pasqua è resuscitato Koopmainers
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.