Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Totik

Utenti
  • Numero contenuti

    11.903
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    2

Tutti i contenuti di Totik

  1. Non è vero. Questa casistica non è codificata. Qui il tocco non è volontario per Danilo e non è casuale. E' causato da de Vrij. Non c'è scritto da nessuna parte nel regolamento che un tocco di mano di un giocatore che è causato da un altro giocatore faccia annullare un gol. C'è scritto che un tocco volontario o casuale di un attaccante fa annullare un gol, non se il tocco sia causato indiscutibilmente da un difensore.
  2. Da regolamento, per chi lo applica senza interpretarlo, la risposta è SI.
  3. Su questo non siamo d'accordo, è inutile continuare a discutere. Per me il regolamento va interpretato. Non è un 'per me' è fallo o non è fallo. Per te invece non va interpretato ma applicato anche se la regola non è chiara o non specifica un caso particolare che nessuno aveva previsto come quello di ieri sera. L'ho scritto in tanti messaggi. Danilo non ha toccato nè volontariamente nè involontariamente la palla. Il braccio di Danilo tocca la palla per volontà di de Vrij. Il tocco non è casuale ma è causale. Il regolamento prevede questa casistica. NO. Non per me o per te. Il regolamento non prevede questa casistica. Come si devono comportare gli arbitri in questo caso? Valutare l'azione e decidere, non applicare ciecamente una regola che si avvicina alla casistica ma non la contempla.
  4. Non mi sono spiegato allora. Io non convaliderei un gol codificato come irregolare. Per me, per la mia interpretazione del regolamento, il gol non è irregolare.
  5. Di paradossi per questa situazione non regolamentata ce ne possono essere tantissimi. I difensori in area si mettono dietro agli attaccanti. Un attaccante tira e i difensori fanno allargare le braccia agli altri attaccanti facendo occupare più spazio. O la palla rimbalza sulle braccia degli attaccanti e viene deviata fuori, ma non è rigore in quanto il tocco è di un attaccante anche se dietro al suo braccio c'è quello del difensore, o dopo il tocco va in porta, ma il gol è da annullare per tocco di braccio. Un altro caso: gli attaccanti si mettono dietro i difensori e gli allargano le braccia. Se sul tiro la palla tocca un braccio del difensore, l'arbitro deve fischiare rigore. Il tocco non è volontario ma la norma prevede che se si sta col braccio largo, anche se involontario, il tocco va punito col rigore.
  6. Vabbè, l'ho appena scritto come risposta all'altro utente. Per me la regola dell'annullamento del gol dopo il tocco di mano va interpretata cercando di capire perché è stata inserita e se nel caso di ieri si è fatta la volontà di chi l'ha scritta. Per te invece non va interpretata ma applicata alla lettera anche se va contro la volontà di chi l'ha scritta. Ok. Punti di vista diversi.
  7. Posso non essere d'accordo? La decisione non è corretta in quanto la casistica non è regolamentata e allora in questi casi si interpreta. Chi ha scritto il regolamento voleva che non ci fossero gol segnati con la mano, nemmeno involontariamente. Ma questo, ripeto, non è né volontario né involontario per Danilo. È causato da de Vrij. E l'interpretazione del regolamento doveva portare all'assegnazione del gol. Vabbè, credo che i rispettivi punti di vista siano chiari.
  8. Lasciare così com'è ora potrebbe creare dei paradossi ancora più assurdi. Per me è da regolamentare. L'ho appena scritto. Bisogna regolamentare la casistica.
  9. Se il regolamento ha un buco e non prevede una casistica, allora lo si interpreta, non si prende una regola che gli si avvicina e la si applica. Ieri il var aveva due possibilità: o lasciava la decisione presa sul campo in quanto il regolamento non normava l'episodio, oppure chiamava l'arbitro al VAR e gli diceva: guarda qui, che facciamo?
  10. Su questo non sono d'accordo. Il tocco non è stato casuale. Il tocco é stato causato da de Vrij. Altrimenti il braccio di Danilo non avrebbe toccato la palla.
  11. La casistica di ieri non è regolamentata. Questa regola è stata introdotta per togliere la discrezionalità all'arbitro nel caso di un gol fatto con le mani. L'arbitro non deve più decidere se il tocco sia o meno volontario, deve annullare e basta. Ma veniamo a ieri. Danilo tocca col braccio la palla volontariamente? Direi di no. Allora la tocca involontariamente? Anche in questo caso mi sentirei di rispondere di no. Il tocco di braccio di Danilo è volontà di de Vrij. Il regolamento non prevede questa casistica.
  12. A parte la maleducazione della risposta, ma questo dipende dalla persona, ma io per ragionare non ho bisogno necessariamente di leggere qualcosa. Riesco a farlo con la mia testa. Premesso ciò, se per te questa casistica rientra in ciò che prevede il regolamento per i falli accidentali di mano in caso di gol, diciamo che il problema è il tuo in quanto la stragrande maggioranza delle persone che hanno discusso l'episodio hanno detto e scritto che era da valutare poiché era un caso non regolamentato. Ma forse tu sei una persona che, se sul manuale c'è scritto, a causa di un errore di stampa, che arrivati con l'auto davanti al burrone bisogna premere l'acceleratore e non il freno, in quel caso premi l'acceleratore.
  13. È qui che è fallace il tuo ragionamento. Il regolamento non prevede assolutamente che il tocco accidentale sia causato dell'avversario. Perché oggettivamente è una situazione diversa se il tocco sia accidentale o causato da un giocatore avversario.
  14. Il regolamento non prevede questa casistica. Al var avrebbero dovuto chiamare l'arbitro e prospettare il caso dicendo che era particolare ed avrebbe dovuto decidere lui. Semplice. Senza considerare se la trattenuta fosse fallo o meno e senza annullare il gol perché il tocco di mani non rientrava nel caso del regolamento.
  15. E si decide sempre a sfavore della juve. Chissà perché.
  16. Non solo non è fallo ma, se la palla dovesse poi entrare in porta, il gol deve essere annullato.
  17. Vediamo un po'. Quei due utenti che dicono che la decisione arbitrale è stata corretta, mi sanno dire come è terminata l'azione dopo il tiro di Danilo? Dopo il tiro i giocatori che fanno?
  18. Bravo, ma almeno in quasi tutti i casi fanno vedere le linee, magari messe ad hoc, ma le fanno vedere. Stavolta nulla.
  19. Qui il passaggio non è ancora avvenuto e comunque ci vogliono le linee. Io durante la partita ho visto un solo fermo immagine con solo la linea blu tracciata su Juan con il tratteggio della proiezione della spalla a terra. Della linea rossa tracciata sul giocatore della fiorentina nemmeno l'ombra.
  20. Scusate, ma la discussione sulla moviola delle partite non viene più aperta?
  21. Ad ogni modo questi dati si possono leggere anche in maniera diversa. Se li dai in mano ad un tifoso del Napoli ti dirà che, per quanto riguarda la prima tabella, alla loro squadra l'arbitro in campo tende a non concedere nulla a loro favore, mentre deve intervenire il VAR per avere giustizia. Per la seconda tabella, le situazioni sfavorevoli gli arbitri contro di loro le vedono benissimo e solo in pochi casi deve intervenire il VAR. Ribadisco che per me le cose vergognose ed inspiegabili sono gli errori degli arbitri che si vedono in maniera netta dalle immagini riproposte ma il VAR non interviene. E l'anno scorso in particolare se ne sono viste a bizzeffe.
  22. Qui però mancano tutte le volte che il VAR doveva intervenire e non è intervenuto. Es.: fallo su Zakaria contro l'Inter l'anno scorso o il fallo di mani di Mertens contro il Napoli.
  23. Ma guarda che è internet che ha generato queste situazioni. Ho appena terminato di commentare una cosa analoga in un'altra discussione. Alcuni utenti partono da un'ipotesi, gli viene dimostrato con fatti evidenti che hanno torto, bene, continuano con la loro ipotesi affermando che è la loro opinione e non è sindacabile. Se una discussione analoga fosse fatta di persona e non dietro un monitor, terminerebbe con la frase: si, vabbè, ciao. Con un sorriso di disprezzo.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.