-
Numero contenuti
4.079 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Uva Fragolina
-
Ciao Caro! Bel ferro 🚀
-
Quel divario non lo colmeranno mai. Sono anni che provano a scimmiottare le tedesche, senza successo. DS vuole aggredire quel segmento, Peugeot ha deciso di alzare il livello di qualità percepita ma siamo ancora distanti. Citroen ed Opel fanno le cenerentole. Parliamoci chiaro, sono ottime auto nei loro segmenti ma farla fuori dal vaso è un attimo. Personalmente da quando ho la Serie 1 percepisco ogni giorno il distacco qualitativo, di assemblaggio, scelta materiali e soluzioni tecniche/meccaniche. Ormai le tedesche più blasonate hanno creato un loro status, è molto difficile per chiunque minare quel terreno. Ci sta riuscendo solo Volvo, dopo un grande sforzo di ringiovanimento della gamma. Senza considerare che ci sono marchi come Mazda, Toyota ed Honda che stanno lavorando molto bene.
-
Io lavoro con PSA. Da un punto di vista manageriale è già realtà, Tavares è a tutti gli effetti l'amministratore del grande gruppo che si è da poco costituito, come in Francia è già realtà il primo grande dealer. Per FCA è un notevole passo in avanti, avranno a disposizione telai e motori molto efficienti e al passo con le normative, sommati all'investimento fatto su tecnologia TESLA direi che si sono organizzati bene e allo stesso tempo salvati da un declino tecnologico notevole. Il pensiero è generico, ci avviamo verso la nascita di grandi dealer e un fitto sottobosco di venditori autorizzati, generati dalla scomparsa delle concessionarie nate e cresciute in piccole realtà economiche e sociali. Il primo piccolo capolavoro è la nuova 500 elettrica, che trova una sua utilità abbinata al propulsore EV ed un'ottima fattura. Richiami al passato molto più accentuati sul posteriore e un nuovo frontale, con la variante 3+1 diventa una instant classic. La migrazione verso l'elettrico o Ibrido è dettata dalle stringenti normative che vanno a penalizzare il monte Co2 delle vetture che i vari costruttori mettono sulle strade. Avere soluzioni elettriche serve principalmente a questo, mentre per la vendita al cliente finale e a livello infrastrutturale c'è ancora molto su cui lavorare.
-
vai di Aston Zagato
-
Io ho salvato una decina d'annunci di M2, nel 2021 voglio affondare il colpo. La logica ed il portafoglio dicono M2, la scimmia dice Competition. Però: 1) non ho intenzione di girare in pista; 2) vorrei lo scarico M Performance non disponibile su M2 C, per lo meno non di serie; 3) OPF 4) Super bollo importante per KW/CV rispetto alle immatricolazioni che su M2 si trovano dal 2016 (quindi super bollo ridotto) con potenza inferiore (370 la M2 contro i 410 della Competition); La Competition è la M definitiva, per passo, motore e telaio. Ma temo di fare il passo più lungo della gamba.
-
* santissima che obbrobri...poi roba da 1700/1800 kg...
-
Guarda qualche 3008, Mokka, Kuga... 2015/2016 dovrebbero stare su quelle cifre. CRV Honda gran belle macchine, ma piu costose, Mazda...
-
Fu un grosso buco nell'acqua per Fiat. Gemello del Dodge Journey. MJT 2.0 1890 kg e tanti problemi software. Consuma come una petroliera. Penso si possa trovare di meglio...ma non so se a quelle cifre. Cerchi 7 posti?
-
Su F20 le declinazioni erano: 114i, 116i e 118i per quando riguarda i propulsori 1.5 benzina, 120i e 125i i propulsori 2.0 ed infine il 140i con i 6 cilindri. Con il nuovo modello uscirà a breve il 120i, che penso sarà 2.0 e forse solo a trazione integrale. Il 118i rimane 1.5, insieme all’unica -attualmente- alternativa del pompato 135i xdrive. La serie 1 con il nuovo modello ha perso tutto quello che la caratterizzava Rimane un macchina ben fatta, ma esula dal contesto “sportivo” di un tempo.
-
Io ho aspettato tanto la nuova serie 1 per poi prendere la “vecchia” F20. Per motivi di budget e necessità ho acquistato il piccolo 1.5 116d con cambio ZF. Per divertirsi con la trazione posteriore era d’obbligo (almeno) un 2.0 118d. Sto già pianificando la prossima, che sarà benzina 100% e decisamente più cavallata. Ad oggi le più plausibili sono la BMW M140i RWD 6 cilindri 340cv oppure Audi S3 AWD 4 clindri 310cv. Sogno irrealizzabile per questioni di spazio e porte M2 o M3 e46 (questa anche per affidabilità in relazione all’età).
-
Con cosa l’hai sostituita? Minivan?
-
Non ho visto il video ma colgo occasione per una riflessione. Ha senso avere centinaia di auto a far polvere? Bisognerebbe chiedersi se il feticcio di vederle li a consumarsi supera quella che è la concezione di auto in senso stretto. E' chiaro che da una grande disponibilità deriva una grande soddisfazione. Non c'è il tempo materiale per godersi tutte queste auto. Nella maggior parte dei video simili a questo vengono esposte a mò di museo dell'automobile, si vedono auto a tiratura limitata, in più esemplari, nuove mai usate. Il contesto è ridotto ad una collezione di figurine, con la differenza che le figurine sono concepite per essere incollate nell'album e li rimanervi per tutto il tempo. L'auto è concepita per far girare le ruote e macinare chilometri, con la conseguente soddisfazione che l'auto stessa è in grado di generare nell'animo del conducente. Il mezzo di trasporto si trasforma in un'opera d'arte, da godersi su strada. Non parliamo di vetture che hanno il fine di spostare persone da un luogo all'altro, parliamo di vetture che vengono costruite per emozionare, ben intesi sempre e soltanto su strada, con il motore acceso. Non sono contrario all'esposizione ne tanto meno alla collezione di pezzi unici, mi chiedo e mi interrogo su quale sia il limite tra il rispetto dell'auto e la sua concezione come strumento d'arredo per ampi garage. Credo che il concetto di "scuderia", inteso come un punto di raccolta di mezzi pronti all'uso, pronti ad essere utilizzati senza compromessi, per la soddisfazione del loro proprietario, sia più calzante e rispettoso per la concezione stessa dall'auto e la piena soddisfazione relativa al possesso delle stesse. Per la mera esposizione esistono i musei e i cimiteri.
-
Bella! Acquisto approvatissimo 💪
-
Mai provate ma buttando un occhio sulle caratteristiche tecniche noto che: 205 nm tra 6400-6600 giri 200cv erogati 7000 giri motore aspirato peso 1240 kg circa Sembra un'auto agile per il peso, che gira molto in alto senza sbalordire a livello prestazionale. Ne parlano tutti un gran bene.
-
Posta una foto 😄
-
Lo trovi in dotazione nel cassetto portaoggetti
-
Mi pare che la produzione Panda avvenga in bassa Italia. Senti il tuo rivenditore...
-
Ha ammesso che non conosce bene certe dinamiche 50.000 non bastano per commissionare l'ordine, figuriamoci per produrne una. Pagani ad esempio sfrutta i motori AMG V12, solo questo approvvigionamento ha costi stellari. Mettici i costi di produzione elevati per realizzare le scocche, gli assi, i supporti motore e trasmissione, il design interno ed esterno. Insomma, sono dei pezzi unici, che costano quanto valgono. Con annesse imperfezioni essendo in parte artigianli. nel caso di Koenigsegg considera che la trasmissione e il blocco motore se lo son fatto in casa.
-
Non esageriamo dai...con 50.000 rientri a malapena sul costo del set cerchi e gomme
-
Che se ci pensi non è nemmeno tanto per chi NON COME ME, potrebbe permettersela
-
2.0 3 cilindri da 600 cv, 1.700 cv con l’ausilio di motrice elettrica. Va con 3 combustibili diversi, ha 4 posti e spazio per 4 valige. Non paga il superbollo. Non è una barzelletta... Vi consiglio la visione, una gioia per occhi ed orecchie. Dovuti e sinceri complimenti Koenigsegg, capolavoro.
-
Mica è un brutto cambio. Mi da l'idea di essere una tutto fare, dall'uso quotidiano alla settimana bianca alla gita fuori porta. A me piace tanto anche la più "umana" S3, che forse è più, anzi decisamente, alla mia portata rispetto alla R. Devo dire che la trazione posteriore va saputa guidare, io ho rischiato grosso una volta con una miserrima 116d. Su certe cavallerie diventa appannaggio di pochi la guida di certe auto, in un certo modo. Concordi? 300/400cv al posteriore vanno saputi addomesticare, ho viso video di RS3 stare dietro a M4. Sicuramente preparate, ma cavolo...parliamo di un 2.5 5 cilindri contro un 3.0 bi-turbo da 6 cilindri. Questa da l'idea del potenziale di quel propulsore. Che impressioni ti ha dato? Non ne ho mai provata una, sicuramente attacca al sedile.
-
Ma quanto è bello il Goodwood Green di Audi? Comunque a me la RS3 fa un bel pò di sesso. Nel caso tra un paio d'anni la cercherò proprio di questo colore. 😁
-
Il primo passo è avere un garage, che sembra una bischerata ma non lo è affatto Il secondo passo è potersi permettere un'auto da tenere sotto la campana di vetro.
-
Che linea e che fascino per un auto di 40 anni fa! E che numeri... Nutro un profondo rispetto per queste auto, anche degli altri marchi diversi da Ferrari. Il fatto è che non le comprerei mai, se non per collezione. Usarle e manutenerle può diventare un vero e proprio calvario. Il mio criterio d'acquisto sposa, o meglio sposerebbe, un utilizzo molto conservativo, fin troppo.