Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

glc_1912

Utenti
  • Numero contenuti

    12.143
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    2

Tutti i contenuti di glc_1912

  1. glc_1912

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    Hai fatto un minestrone di cose scollegate tra loro. Cosa c'entrano le partite vendute non si sa, benaltrismo e basta. Gli infortuni fanno parte dell'aleatorietà del gioco, così come le condizioni climatiche, il sorteggio e mille fattori. La Champions League la gioca la stessa squadra che gioca il campionato, e decide di fare turnover o cambi per fare al meglio due competizioni. La Juve U23 gioca il campionato di Serie C, dove altre 19 squadre si giocano la permanenza o la promozione (ed hanno interessi economici e sportivi, non siamo nel CSI). Se tu una partita la giochi a pieno organico ed una la giochi con una squadra primavera perché tutti i tuoi giocatori sono altrove, stai avvantaggiando una squadra a discapito delle diretti concorrenti. E se posso capirlo per le partite ufficiali, farlo per un'amichevole inutile durante il mondiale proprio no, per me è assurdo. Stai svilendo un campionato ed alterandolo per il nulla mischiato al niente. Sai, il campionato di C è un campionato che coinvolge una marea di società, centinaia di giocatori e lavoratori, centinaia di migliaia di tifosi. Evidentemente tu sei uno di quelli del "chissenefrega di qualsiasi squadra piccola, noi siamo la Juve e zitti tutti". Chissà come reagisci però quando sono il Real o il Bayern a fare la voce grossa con noi, o quando City o PSG coi loro miliardi falsano il gioco. Immagino ti vada benissimo, no? Ubi maior minor cessat, quindi tutti muti. Peraltro, il tuo intervento è senza senso perché la Juve non ha giocato una partita di campionato, ma un'amichevole inutile con forse 2 giocatori della prima squadra in campo, mentre quella di C era una partita vera.
  2. glc_1912

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    Il problema è che sta cosa falsa i campionati. Se devi fare così, allora tengano le seconde squadre fuori classifica e basta. Adesso la Virtus Verona ha 3 punti ottenuti giocando contro il niente, a differenza di altre rivali che con la Juve a pieno organico magari hanno perso punti. Ridicolo.
  3. glc_1912

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    Sì. Perché tu giochi in condizioni diverse da quelle che hanno avuto altri. Se retrocedi per 1 punto sai che consolazione "aver giocato nello stadio figo"...
  4. glc_1912

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    Ah ok, pensavo parlassi della fideiussione iniziale. Comunque, onestamente io trovo giusto che paghino di più. Hanno scavalcato qualsiasi regolamento e fatto iscrivere una squadra nuova in terza serie, cosa assolutamente vietata, cambiando le regole per fare il girone (un posto è saltato per darlo a loro). Perlomeno, che paghino e i soldi vadano alla Lega Serie C (che poi li usa per la categoria). Non ci vedo nulla di assurdo.
  5. glc_1912

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    Sarà una bella vetrina per la C, ma sicuramente è un danno per il Mantova. Poi se va bene a loro... Se capitasse al Lecco, sarei parecchio incaxxato per sta cosa.
  6. glc_1912

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    Comunque, sta roba di giocare allo stadium con un simile pubblico è una porcata, perché danneggi nettamente il Mantova. Tutti hanno giocato con la Juve ad Alessandria davanti a qualche centinaio di persone, loro lo faranno in uno stadio di A con 30k tifosi, in condizioni completamente diverse da tutte le rivali. Poi stupiamoci se la Juve B è mal sopportata da chiunque...
  7. glc_1912

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    Laa fideiussione all'iscrizione la pagano tutti, non solo la Juve. Di che tassa parli?
  8. Ma dai, bastava opporsi mettendosi davanti col corpo, non c'era assolutamente bisogno di fare il piccolo ninja. 😄 Il problema è che Bonucci ha paura di prendere pallonate (e infatti si gira sempre per quello), e non gli viene mai spontaneo fare da muro. Che il regolamento sia assurdo in certe cose è vero, ma se le regole sono quelle (e lo sono) allora quello di Danilo e quello di Smalling non sono rigori, ed il gol di Danilo era irregolare. Non c'è alcuna soggettività, non esiste "per me".
  9. Comunque, diciamocelo, Bonucci ha fatto un entrata da somaro. Gli è andata solo di fortuna a sfiorare il pallone, e miracolosamente il VAR a sto giro funzionava decentemente.
  10. Domenica vorrei venire allo stadium visto che sono in zona per lavoro, ma essendo con l'auto aziendale preferirei parcheggiare fuori e fare un pezzo a piedi (diciamo fino a mezz'ora non ci sono problemi). Qualcuno sa darmi qualche consiglio per una zona tranquilla dove lasciare la macchina arrivando da Settimo Torinese per poi arrivare a piedi?
  11. Ma scusa, perché dovrei ammettere che ci è andata bene, se per me non è rigore? La palla è calciata da un compagno, il regolamento prevede la casistica dei palloni inattesi e li classifica come "non sanzionabili", quindi per me è andata come doveva andare e stop. Così come per me è stato giusto annullare il gol ai prescritti, per dire.
  12. Pallone inatteso, e per di più che arriva da un compagno, quindi non punibile. In Europa ste cose non le fischiano mai, infatti.
  13. La regola è questa: È un'infrazione se il calciatore segna nella porta avversaria direttamente con le proprie mani/braccia, anche se in modo accidentale. Non dice "volontario O accidentale" (nel qual caso potrebbe starci la tua interpretazione, dato che il movimento "forzato" non sarebbe nessuno dei due e sarebbe escluso dalle fattispecie elencate), ma dice che è infrazione se segna (genericamente), ANCHE se questo è accidentale. Ovvero, qualsiasi tocco e per qualsiasi motivo è infrazione.
  14. Ma che discorso è? "Se la palla entra dopo un tocco è un'infrazione". Fine. Se non ci sono condizioni aggiuntive, allora qualsiasi tocco per qualsiasi motivo è un'infrazione. Se avessero previsto eccezioni, le avrebbero scritte. Ma non ci sono. E allora qualsiasi tocco di mano è un'infrazione, la regola è quanto di più netto e perentorio possa esistere. Il tocco provocato da altri è una possibilità non prevista? Ovvio. Ma se scrivi "tutti i tocchi sono falli", allora tutti i tocchi sono falli. Poi valuti se quel tocco è avvenuto per un fallo, e allora eventualmente lo punisci. Qualsiasi arbitro sul pianeta ti dirà la stessa cosa: il regolamento è evidentemente ingiusto, perché omette una possibilità che va a danno dell'attaccante, ma è chiarissimo.
  15. Non è privo di casistica, il regolamento dice chiaramente che è un'infrazione se l'attaccante tocca la palla con la mano prima che entri, indipendentemente dalla casualità o meno del tocco. Quindi il gol si annulla, sempre. Il motivo per cui la mano è lì, ad oggi, non è una discriminante. Erroneamente, ovvio, perché questo è un buco normativo, ma ad oggi se c'è scritto "annulli sempre" non puoi far altro che annullare sempre. Il VAR avrebbe potuto chiedere la review unicamente per rigore/non rigore, ma mai per l'annullamento perché quello è codificato.
  16. Non è che sei tu a vederlo, è proprio così. Il VAR viene usato a piacimento, è un dato di fatto. Ma, in questo caso, la regola sull'annullamento (e solo su quello) non lascia spazio a interpretazioni, imho.
  17. Purtroppo, la linea arbitrale non fa questa distinzione in questa casistica, perché il gol è sicuramente da annullare essendoci il tocco di mano. Altrimenti si torna al famoso giallo di Pjanic: "diventa grave perché porta a un'espulsione, quindi andava rivisto", come cianciano da anni prescritti e pulcinella. Ma da regolamento, non è così. Poi è un episodio talmente anomalo da essere per forza un problema da decifrare, non penso nessuno potesse mai pensare a una roba simile nello scrivere regolamenti e protocolli...
  18. Giusto, ma c'è un problema: il VAR può chiamare la review solo per "chiaro ed evidente errore", e quella trattenuta è evidente che non lo sia (perché non è mai sicuramente rigore). Poi che il protocollo spesso venga disatteso è un altro discorso. Se la terna fosse stata furba (e di buon senso) avrebbe annullato il gol (su cui c'è poco da fare, il tocco di mano c'è e lo rende da annullare) e poi avrebbe fatto la review per l'eventuale rigore. Ma si sa che, nel dubbio, "non fischiate per la Juve"...
  19. No, perché il regolamento prevede una casistica: il gol avviene dopo tocco con la mano? Va annullato. Fine. Non è che non dice cosa fare (nel qual caso andrebbe interpretato per analogia), lo dice esplicitamente. Lo norma eccome, ed anche in modo molto preciso e tranchant (caso rarissimo nel regolamento, tra l'altro). Il VAR ieri aveva due possibilità, che non sono quelle che dici, ma bensì 1) chiamo l'arbitro, gli dico "il gol va annullato perché ha sfiorato con la mano, può essere da rigore la trattenuta, vieni a vedere" 2) chiamo l'arbitro, gli dico "il gol va annullato perché ha sfiorato con la mano" Nella prima ipotesi, ritengo la trattenuta un fallo non visto che costituisce chiaro errore, perché nettamente falloso e non sanzionato; nella seconda, ritengo la trattenuta un possibile fallo ma che non costituisce chiaro errore, perché interpretabile e/o troppo leggero, e quindi fuori protocollo.
  20. La regola dice "il gol segnato dopo un tocco di mano va annullato". Non c'è casistica né eccezioni, quel gol con questo regolamento (che ha palesemente un buco, perché non tiene conto della situazione -seppur rarissima- che si è verificata) non è convalidabile. Puoi discutere se quel fallo (la trattenuta) è da rigore o meno. È un po' come il famigerato "secondo giallo a Pjanic". Quello era indiscutibilmente un fallo da giallo, e avrebbe portato al rosso. Ma è altrettanto indiscutibile che il regolamento NON preveda review per i gialli, indipendentemente dal cosa comporterebbero. Non si rivede, punto. E qui è lo stesso: tocco di mano di qualsiasi genere (sfioramento, deviazione, rimbalzo, col polso, con le dita, col gomito, volontario, involontario, provocato) uguale annullamento. Senza review, perché non c'è niente da giudicare. Se c'è tocco, c'è annullamento. Qui le opzioni possibili erano due: annulli il gol e basta, o annulli il gol e dai rigore. L'alternativa "dai il gol" non può esistere.
  21. Per conto mio, l'interpretazione che dai è errata. La premessa dice che "non tutti i contatti di mano/braccio sono infrazioni". Regola generale, non ogni tocco implica il fallo. Poi mi dice che "è infrazione" (ovvero, le situazioni che va a elencare lo sono sicuramente) se il giocatore segna dopo che il pallone ha TOCCATO (quindi non giocato o influito in modo rilevante, basta toccarlo) con mani/braccia, per qualsiasi motivo. Quindi, che accade? Che se il pallone entra subito dopo un tocco di mano, il gol va annullato. Non può esistere un gol di mano, volontariamente o no. E non c'è necessità di review, perché non c'è valutazione di alcun tipo da effettuare. Poi si apre un discorso diverso, che è quello sull'irregolarità della trattenuta, e se questa possa essere passibile di review, e possa essere un fallo da rigore. Ma questo in nessun modo varia quel che c'è scritto nel regolamento: qualsiasi tocco con la mano va punito se la palla entra.
  22. Dice tutto invece: se la palla entra dopo un tocco di mano, va annullato. Sempre. Non ci sono deroghe di alcun tipo. Che poi non abbia senso e sia poco giusto è un altro discorso, la regola oggi è così. Sul discorso trattenuta, qua si va in un'altra casistica. Il gol va annullato e qua non c'è niente da discutere, dopo di che il VAR può rilevare un fallo non visto e, se lo ritiene "chiaro errore", lo segnala all'arbitro per una eventuale review. Evidentemente il VAR non ha visto un chiaro errore, e/o l'arbitro ha visto e valutato live la trattenuta, ritenendola non da rigore. Lo scandalo è stata Juve-Salernitana, o le ultime partite con quei vermi. Non ieri.
  23. Regolamento alla mano, non c'è niente di cui discutere: il gol va annullato. Regola 12, copio-incollo: Qui la palla entra dopo aver toccato la mano. E l'arbitro non rivede perché il tocco di mano sul gol porta sempre all'annullamento, non è interpretabile. Poi si apre il discorso del buon senso e quel che si vuole, ma da regolamento va annullato. La regola è ridicola, ma è quella. E non venitemi a dire che è rigore, dai, in marcatura TUTTI si aggrappano, attaccanti e difendenti. Fermo restando che non è mai chiaro errore, e quindi ugualmente non sarebbe da review.
  24. A Modena e provincia c'è qualche posto?
  25. glc_1912

    Classifica delle rivalità più sentite

    Inter, Milan, Napoli, Roma, Torino. Le milanesi sia per motivi calcistici, che logistici: sono lombardo, e qui da noi è ovviamente sentita la rivalità con Milano. Prescritti per primi perché mi fanno profondamente schifo e sono una delle tre squadre che detesto letteralmente (insieme a Como e Napoli), il Milan è puramente sportiva. Il Napoli terzo perché, pur detestandoli, sportivamente non esistono. Chi sono? Cos'hanno mai vinto? Ma chi li considera? Stesso discorso per la Roma, al netto dell'antipatia, non mi piacciono ma non mi piace nessuno, in realtà. Ultimo il Torino, che non essendo torinese non sento neppure come rivale come Fiorentina, Bologna eccetera. Squadre che hanno vinto qualcosa quando c'era ancora la monarchia, eddai...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.