Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

.ste13.

Utenti
  • Numero contenuti

    20.745
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Tutti i contenuti di .ste13.

  1. Il gol subito somiglia un po' alla situazione con la Fiorentina? C'è una scalata in avanti in ritardo e c'è questa palla buttata in profondità. Lì bisogna essere più aggressivi o bisogna scappare?"Mah... lì c'è da fischiare il fallo di punizione, prima di tutto.Prima di tutto il fallo di punizione e il gioco deve essere fermato. Oh, cazoooo....ottima risposta
  2. Si ma infatti non me ne frega nulla, non sono uno di quelli che urlano allo scandalo, si appellano alla storia del club e cose simili... Ma io, obiettivamente e non da tifoso della Juve, vedendo le altre 3 maglie di pH. Williams penso che siano "fiche", particolari.. Vedo questa e penso solo "seriously?"
  3. Classifica post 6° giornata 1. JUVE 18 2. SASS 16 3. MILAN 15 4. EMPO 12 5. ROMA 11 6. FIORE 9 7. VERO 6 7. FLORE 6 9. INTER 5 10. PINK 3 10. S.MAR 3 12. NAPO 1
  4. .ste13.

    The Batman (2022)

    che fantasia Hollywood
  5. .ste13.

    Film Horror - Thriller 2.0

    Drive l'ho visto, due se non tre volte, e condivido sull'atmosfera Lo sciacallo anche ma non mi ha entusiasmato per nulla Con lo stesso attore di Drive, di cui ora non ricordo colpevolmente il nome, c'è Come un tuono che ha quella certa atmosfera di vuoto del Midwest americano che me gusta
  6. .ste13.

    Le nostre serie tv preferite

    Mi tocca chiedervi consiglio per una serie TV come si deve Cerco di farvi capire i miei gusti Partiamo dal presupposto che l'El Dorado per me è stato True Detective (1° e 3° stagione, a parimerito) Ho amato all'inverosimile Games Of Thrones...prima di iniziare l'ultima stagione vi giuro che mi stava facendo così schifo che non sono riuscito ad arrivare a metà della quarta puntata In queste settimane mi sono rimbattuto casualmente in Dexter, che avevo apprezzato anni fa, e mi sono rivisto le prime 2 stagioni...e devo dire che ho provato veramente molto piacere a rivederlo nonostante sia un pò improbabile come realisticità...dopo la seconda ricordavo che, come quasi tutte le serie lunghe, iniziava a soffrire dell'effetto beautiful e per non rovinarmi il bel ricordo delle prime due l'ho chiusa qui Ho visto Mindhunter lo scorso anno e l'ho trovata buona, niente di eccezionale, scene dei serial killer fantastiche ma per il resto abbastanza piatta Non provate a propinarmi porcate come Breaking Bad, che veramente fatico a capire come possa essere considerata una delle migliori serie mai fatte....alcuni siti la mettono addirittura sopra True Detective...è in quei momenti che penso che la specie umana meriti l'estinzione Ricapitolando: - genere preferito: Thriller - Preferibilmente pochi episodi per stagione ma soprattutto poche stagioni - Apprezzo particolarmente il realismo sù, fatevi sotto
  7. STELLA ALLO STADIUM per l'ideatore dello scherzo ⭐ ⭐
  8. Leggere questi nomi tutti insieme fà abbastanza impressione, in particolare per me che ho vissuto solo quelli dell'epoca moderna i Rossi, Tomba, Pellegrini, Pantani sono stati delle vere leggende
  9. .ste13.

    Occhio allo schermo!

    qualche film che ho visto (o rivisto) di recente: THE ABYSS si, è un classico di Cameron ma non me l'ero mai filato. Diciamo che c'è stato un tempo (abbastanza lungo) in cui credevo di averlo visto, ma mi confondevo con Sfera (di cui ho pochissimi ricordi...l'avrò visto 20 anni fa e boh...forse non mi è piaciuto, o l'avrò iniziato a vedere di notte da bambino e mi sarò addormentato) Che dire, veramente bello...bellissimo....come qualcuno avrà letto amo le ambientazioni cupe e scure...e di certo il fondo oceanico rientra tra queste Attori veramente convincenti (poi c'è Lady Marion versione ingegnere subacquea che mi fa un sangue ). Ogni scena è molto lunga ma non stanca, anzi, riesce a creare una tensione che mai si affievolisce. Last but not the least messaggio pacifista - anti militaristamericano che si merita tanta considerazione SCHLINDER'S LIST L'avevo visto alle medie. Lo ricordavo come l'unico film visto tra medie e liceo che mi fosse piaciuto (e ne avevamo visti di belli in realtà) L'ho voluto rivedere a distanza di anni per capire veramente l'entità della pellicola Capolavoro....tutto qui LOCKE Consigliatomi da mio fratello, con l'ottimo Tom Hardy a fare da protagonista e unica altra persona presente nel film Parla di un uomo che in viaggio dal lavoro ad una destinazione inizialmente ignota deve fare diverse chiamate scomode (famiglia, lavoro...) che gli cambieranno per sempre la vita. E' un film solido, l'attore è convincente e coerente, è un uomo che ha preso delle decisioni molto difficili con coraggio e nella sua fermezza e solidità mentale le sta portando avanti... se devo però trovare una pecca è che questa fermezza alla lunga risulta esagerata...nel senso che il protagonista sembra talmente forte da non essere scalfito da nessun inconveniente, mentre fossi stato io in alcuni momenti avrei spaccato il parabrezza dalla rabbia diciamo che dalla trama mi sarei aspettato un ribollio di emozioni che non avrebbe avuto modo di resistere e sarebbe scoppiato...ciò non avviene e in definitiva lo giudico un'opportunità sprecata per poter produrre un prodotto migliore CLOSER L'ho visto perchè sapevo che la Portman era stata candidata all'oscar per questo film (Cast super - Jude Law, Portman, Julia Roberts, Clive Owen ) sicuramente i drammatici a sfondo sentimentale non sono il mio genere, ma si è fatto guardare La regia è di qualità, fin dall'inizio (una volta terminata la musica strappalacrime iniziale) mi ha subito preso per poi addentrarsi in un mondo che non apprezzo particolarmente quando viene riportato su pellicola, specialmente in questi toni Ma devo dire che il film ha spessore e lascia spunti su quanto le persone non possano essere altro che loro stesse, ognuna con la loro natura e per forza di cose tenderanno sempre a ripetere certi determinati comportamenti e cercare certe specifiche caratteristiche in altre persone SANCTUM Seconda visione e per la seconda volta mi è piaciuto Lo ricordavo più lento e avvinghiato, invece scorre via molto bene, il ritmo ricalca la figura del padre del protagonista (Richard Roxburgh), esperto sub-speleologo che sa bene che di fronte a situazioni critiche le scelte devono essere razionali e prese in fretta Ho letto molti commenti negativi (forse perchè a chi ha successo - J.Cameron, che qui è produttore - gli vanno fatte sempre le pulci o forse perchè molti non sanno scindere il film in sè dal 3d - che ho sempre odiato - ) e per la seconda volta devo dire che li trovo insensati OBSESSIO Come ho scritto nell'altro topic, per decidere quale film vedere mi baso spesso sulle recensioni del Pubblico di MyMovies...ad un certo punto trovo questo film sconosciuto e vedo che ha 2 recensioni da 4 stelle.... WOW!!! e corro a vederlo ok....una merdata clamorosa sono tornato su mymovies perchè...non è possibile, forse ho letto male....invece le recensioni a 4 stelle sono sempre lì.... poi guardo meglio, scopro che il regista è un italiano sotto nome d'arte, vedo che le recensioni (molto simili direi e non solo per il voto) sono state lasciate esattamente lo stesso giorno da due utenti, e l'altra unica recensione che riesco a vedere di uno dei 2 riguarda....guarda un pò....proprio un altro film dello stesso regista dove rivolgendosi a chi lo giudica male, dice che stanno solamente rosicando del successo del regista Questa cosa mi è andata talmente in puzza che mi sono sentito in dovere di iscrivermi al sito e lasciare la mia recensione
  10. .ste13.

    Film Horror - Thriller 2.0

    Bene, allora tocca a te tirare fuori qualche titolo adesso dai dai che è una settimana che sono a corto di piacevoli prime visioni
  11. .ste13.

    Film Horror - Thriller 2.0

    Ottima chiamata Ricordo la prima volta lo guardai di notte di nascosto che il giorno avevo scuola e me la feci discretamente addosso
  12. .ste13.

    Film Horror - Thriller 2.0

    io non sono un amante degli horror (a 17-18 anni me li sarò mangiati 40 in un'estate e alla fine li ho mandati a quel paese perchè erano tutti jumpscares, come dici tu, e con trame alla fine viste e riviste) ad un utente ho consigliato Con gli occhi dell'assassino, che è un thriller-horror spagnolo, come stato d'inquietitudine direi che ricorda Nascosto nel buio (con Robert De Niro). Se conosci il secondo potresti farti un'idea se fà al caso tuo o no...altrimenti butta un occhio alle trame di entrambi e alle recensioni (io mi affido a quelle del pubblico di MyMovies) per vedere se è quello che cerchi
  13. .ste13.

    Film Horror - Thriller 2.0

    edit
  14. .ste13.

    Film Horror - Thriller 2.0

    straconcordo I film mi rimangono dentro sostanzialmente quando hanno tre caratteristiche: -Atmosfera, che definirei come un generale stato di coinvolgimento conferito dalla fotografia, dallo sfondo materiale che fa da cornice alla storia e dalla musica che ne è chiaramente complice - Personaggi, che devono essere veri, nel senso che devono coerenti e ben indagati nel corso del film - Ritmo, che può essere indistintamente più o meno veloce, più o meno lento, ma deve essere ben assemblato con l'atmosfera e la trama su 2 gambe ti direi che sono questi i motivi che mi spingono ad amare un film e Zodiac ha tutte queste cose Poi di certo per ognuno di noi influisce anche il gusto personale che ci spinge a preferire questo o quel film...ad esempio io adoro le ambientazioni cupe e gli spazi ampi e invernali (Il cigno nero, Zodiac, L'uomo senza sonno, The sleepers (beh, in realtà quasi tutti quelli che ho citato ) ricadono nella prima categoria - Prisoners, Il cacciatore di donne, i segreti di wind river, North Face anche nella seconda) ps: io sono almeno a 4 visioni 😄
  15. .ste13.

    Film Horror - Thriller 2.0

    Te ne cito alcuni anche di famosissimi, almeno non mi pentirò di non averti indicato film che mi fanno impazzire li ho messi in un vaghissimo ordine di preferenza...diciamo che più sono in alto più ho gusto a rivederli (alcuni hanno scalato di posizione dopo che a furia di vederli mi hanno dato alla nausea ) Mystic River Uomini che odiano le donne (io ho visto l'originale svedese, non sono un fan dei remake hollywoodiani come avrai capito) Il Cigno Nero (un colpo di fulmine quando lo vidi) The Sleepers Con gli occhi dell'assassino (thriller / horror spagnolo ripescato non so in quale meandro della memoria) Shutter Island Memento Secret Window Come un tuono Slevin - Patto Criminale Il caso Thomas Crawford I Soliti Sospetti poi ti cito qualche titolo che non ha o ha poco a che fare con il genere ma mi hai fatto mettere mano ai ricordi e quindi te li becchi North Face (non ho conosciuto nessuno oltre me che l'abbia visto, parla di alpinismo, l'unico di questo genere che mi sia piaciuto - e molto -) I segreti di Brokeback Mountain Gold American History X La 25ma ora The Prestige
  16. .ste13.

    Occhio allo schermo!

    l'altro ieri mi sono visto WITNESS - IL TESTIMONE, del 1985 con Harrison Ford immagino sia famosissimo (quale film di Ford non lo è?), non a caso ha all'attivo 2 Oscar e lo avranno passato in TV 20 volte ma non avevo mai avuto modo Devo dire che mi è piaciuto molto ed il motivo penso si possa riassumere in 3 parole inglesi "More With Less" Ho infatti apprezzato molto la NON esasperazione ed esagerazione di tutte le situazioni Il film in generale ha un ottimo tempo, piuttosto lento e stabile ma non per questo è noioso, anzi direi che il timing si presta perfettamente con l'ambiente Amish dove si svolge, un mondo totalmente privo della frenesia del XX/XI secolo Questo si può apprezzare davvero in ogni tratto del film, a partire dal momento in cui lui viene nascosto dagli Amish appunto...fosse stato un film girato nel nuovo millennio ci avrebbero piazzato dodici sparatorie o morti cruente....invece questo scorre placido ed inesorabile e dell'unica morte che avviene ne abbiamo notizia solo tramite una voce al telefono. Anche la passione tra i due protagonisti che rimane in bilico, rischia di esplodere ma non va mai oltre il seminato a puri scopi commerciali (il 1985 era veramente un'altra epoca per i film rispetto), alle scene d'azione che sono lunghe ma sembrano svolgersi su archi temporali diversi rispetto a quelli attuali e fanno largo uso della semplicità (la scena del nascondiglio nel granaio sembra veramente due bambini che giocano a nascondino così come i proiettili sparati si contano sulle dita di una mano), al momento in cui Schaeffer si arrende piuttosto che forzare la sceneggiatura verso, di nuovo, un finale pirotecnico e povero di contenuti.
  17. .ste13.

    Film Horror - Thriller 2.0

    l'uomo senza sonno per me è veramente bellissimo
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.