Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Marlow

Utenti
  • Numero contenuti

    5.911
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Marlow

  1. Marlow

    Se n'è andato Gianluca Vialli, aveva 58 anni

    Probabilmente aveva scelto di vivere un po' più serenamente. Dopo la parentesi da tecnico ha preferito commentare e ultimamente fare il capo delegazione per la nazionale del suo grande amico Mancini. Le sue interviste sono di una saggezza incredibile.
  2. Marlow

    Se n'è andato Gianluca Vialli, aveva 58 anni

    Che triste notizia. È stato un mio grande idolo, gli dedicai un tema in prima superiore. Concordo con chi dice che fu il vero trascinatore della squadra, fino alla Champions. Riposa in pace, Gianluca.
  3. L'utente Iocalpero non scrive più si questo forum? Chiedo per un amico.
  4. Allegri non si dimetterà. È un suo diritto, in società l'hanno blandito, riempiendolo di soldi, come se fosse l'unico allenatore presente sulla terra. Non credo che gli interessi allenare a lungo, non è appassionato del lavoro settimanale e non gli interessa aggiornarsi. Potrebbe optare per una nazionale, ma chi conosce Allegri sa che non rinuncerà a un centesimo.
  5. Mai stati padroni del campo. Con Allegri si è sempre giocato sull'errore dell'avversario e sulle prodezze individuali, con la squadra unita nel non prendere gol. Siamo stati vincenti ma mai dominanti. Basta guardare le analisi e le statistiche dei big match (Sic) dell'epoca. Mi ricorderò sempre il suo primo anno, vincevamo all'Olimpico contro la Roma di Garcia(seconda in classifica) con gran gol su punizione di Tevez, la Roma in 10 uomini riuscì a pareggiare perché anziché continuare a giocare ci rintanammo nella nostra area. Ma potrei citare tanti altri episodi.
  6. Io penso che un attaccante arriverà. Di certo non ha senso aspettare l'ultimo giorno. Paredes arriverà se uscirà un centrocampista perché il reparto è intasato da doppioni, Zakaria è il nome più probabile tra i partenti.
  7. I giocatori vengono scelti col benestare del tecnico, che è stato accontentato con Pogba e DiMaria. Si Dybala non so chi abbia scelto. Se poi prendono Zakaria e Locatelli credendo che possano dirigere il gioco la colpa di chi è?
  8. Prende 9 milioni a stagione, è coinvolto nel progetto tecnico e nella scelta dei calciatori. Più di così che vuole? Credi che DiMaria e il ritorno di Pogba non siano voluti da lui, che predilige giocatori pronti? Arrivabene lo scorso anno parlò di inversione di rotta, giovani e progettualità, tutto messo in discussione dopo un anno.
  9. Era una battuta, magari uscita male, ma non voleva prendere in giro nessuno se non i giornalisti trollando sulla formazione e sulla modalità di scelta, giocando su cane/gatti... Non dovrei neppure stare a spiegarlo.
  10. Secondo te rinuncia a 27 milioni di euro? Max resterà 4 stagioni, in società hanno imbastito un progetto ( che non ho ancora capito ) con lui, e saranno ostaggio del suo contratto anche in caso di risultati negativi. Ricordiamo che sia Sarri che Pirlo sono stati allontanati nonostante avessero portato a casa scudetto il primo, e 2 coppe il secondo. Max si è blindato.
  11. E l'ha detto pure lui. A lui non piace la settimana lunga dove ci si allena. Questo aspetto mi ha stupito, perché la maggior parte dei colleghi si lamenta del poco tempo che si ha per allenarsi e fare capire ai giocatori cosa si vuole, e anche conoscerli meglio. Noi avremmo avuto bisogno, sin dallo scorso anno, di un tecnico di campo per poter ricostruire.
  12. E ci mancherebbe altro che avesse vinto qualcosa, ha sempre allenato squadre outsider, lo scorso anno ha fatto un piccolo miracolo. Le variabili sono tante, ma che noi a livello di giocatori siamo superiori a loro è un dato di fatto. Forse Hernandez, Leao, Tonali potrebbero giocare titolari di noi .
  13. E vabbè, loro hanno Bennacer, Messias e Brahim Diaz... Poi fa nulla se a 0 hanno perso Kessie.
  14. Marlow

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    Ridicolo anche Djokovic a cercare un'esenzione, sempre che non ne abbia diritto. Sostieni una posizione? Trovi ingiusta la vaccinazione? Rinuncia al torneo e sii coerente con i tuoi principi. Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk
  15. Marlow

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    L'Australia non faceva rientrare i propri cittadini per preservare il paese dalla pandemia, e ora dà una delega a Djokovic non vaccinato? Ci sarebbero gli estremi per un'insurrezione. Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk
  16. Marlow

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    Più che altro se hai una posizione, giusta o sbagliata che sia, portala in fondo senza cercare appigli. Djokovic è sempre stato coerente sulla sua posizione, non capisco il tentativo di aggirare le regole. Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk
  17. Marlow

    Occhio allo schermo!

    Ho visto il collezionista di carte, di Paul Schrader, con Oscar Isaac. Un ex marine e detenuto si mantiene grazie alla sua abilità al tavolo di gioco. L'incontro col figlio di un ex commilitone e con una manager cambia le cose, rivangando il passato e offrendo un'alternativa diversa al percorso di espiazione personale. Di più non posso dire ma lo consiglio. Bravissimo Oscar Isaac nell'interpretare il freddo e quasi apatico protagonista. Altra visione, l'argentino Rojo, noir ambientato agli albori della dittatura di Videla, nel 1978. Un avvocato di un tranquillo paese argentino viene attaccato verbalmente da un attaccabrighe mentre è seduto al ristorante. Da lì niente sarà più lo stesso. Il film ha il compito di ripercorrere i giorni precedenti alla dittatura, e di cercare i motivi che hanno portato alla stessa. Un po' come fece Haneke con Il nastro bianco riguardo al primo conflitto mondiale. Certe atmosfere ricordano i primi film del cileno Pablo Larrain, senza però essere altrettanto disturbanti, e anche la Isla Minima. Mi è piaciuta molto la prima parte, mentre nel prosieguo c'è qualche forzatura di troppo. Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk
  18. Marlow

    Il topic della Formula1 2025

    Io ero un suo grande tifoso. Era certamente più umorale e pasticcione degli altri 2. Meno accorto e rispettoso del mezzo meccanico, non un calcolatore, forse per questo aveva tanti tifosi. Arrivò in F1 quasi da trentenne, ipotecò casa per aver i soldi per le prime gare. Altri tempi. Come velocità pura era incredibile quando in giornata. https://www.circusf1.com/2021/05/intervista-esclusiva-luigi-mazzola-e-la-f1-il-pilota-piu-veloce-che-ho-conosciuto-nigel-mansell.php Dal suo ritiro non ho più provato le stesse emozioni. Ho comunque appena ordinato il modellino della sua Williams con 5 rosso . Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk
  19. Marlow

    Il topic della Formula1 2025

    Sicuramente, ma ha perso un titolo per sfiga a 15 giri dal termine per l'esplosione di un pneumatico, contro avversari del calibro di Piquet e Prost. Nell'87 mentre era in corsa per il titolo si fece molto male in prova, e non poté battagliare sino alla fine. Nel 91 la Williams divenne affidabile dopo 5 / 6 gp...troppo tardi per rientrare in corsa, Senna se non erro aveva vinto 5 GP consecutivi. Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk
  20. Marlow

    Il topic della Formula1 2025

    Stai paragonando epoche diverse, la F1 del passato era un altro sport rispetto a quello attuale. Allo stato attuale delle cose, con budget e sviluppi bloccati, con auto affidabilissime e variabili quasi annullate se metti il sedere sulla vettura giusta hai vita facile per tanti anni consecutivi. Hamilton è un grandissimo pilota, ma tra lui ed Alonso non ci sono 5 mondiali di differenza. I titoli vanno pesati, Alonso interruppe il dominio di Schumacher battagliando contro la McLaren di Raikkonen e contro la rossa. Vettel ha vinto 4 titoli in carrozza con una macchina che dava 40 secondi a gara all'avversario più vicino. Mansell ha vinto un titolo, ma è un pilota molto più veloce di Hakkinen che ne ha vinti 2. Basta conoscere la storia della F1. Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk
  21. Marlow

    Il topic della Formula1 2025

    Io ho sempre tifato Mansell ... premesso che era un'altra F1, quasi un altro sport, il Leone era un umorale e perciò incostante. Se in giornata in termini di velocità pura non aveva rivali, ma era a volte pasticcione e troppo istintivo. Hamilton è un pilota veloce e freddo, certo nessuna sua impresa mi farà mai emozionare come la vittoria di Mansell in Ungheria con la Ferrari, partiva 14o e vinse superando Senna durante un doppiaggio. Nigel avrebbe meritato almeno un titolo in più, nel 1986 lo perse a causa dell'esplosione del pneumatico a 16 giri dal termine. Come detto prima sono epoche non paragonabili, i piloti fino al 94 erano degli eroi senza macchia e paura, che correvano veramente grossi rischi per la propria incolumità ogni volta che salivano in auto. Inviato dal mio CPH1951 utilizzando Tapatalk
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.