Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Semper Fideles

Utenti
  • Numero contenuti

    2.409
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Comunità

1.598 Guru

Su Semper Fideles

  • Titolo utente
    L'intelligenza è démodé
  • Compleanno 11 Giugno

Informazioni

  • Squadra
    Juventus
  • Sesso
    Uomo

Visite recenti

17.000 visite nel profilo
  1. Semper Fideles

    Juve fuori. Si può parlare di fallimento del progetto?

    E' già un fallimento, anche con la qualificazione in Champions. Parlando di meri risultati, la rosa a disposizione era sufficiente per giocarsi lo scudetto e accedere agli ottavi di Champions ; invece già ad ottobre siamo usciti mestamente dalla lotta per il titolo, abbiamo disputato un girone mediocre, mancando un agevole qualificazione diretta agli ottavi, uscendo ai play-off contro una squadra abbordabile. La squadra gioca male, offensivamente è sterile, traballa dietro, ha l'inesperienza della squadra giovane e la tenuta fisica di una squadra vecchia e logora, non ha la mentalità vincente. Lato dirigenza, Giuntoli ha condotto dei mercati vergognosi, di cui si è già discusso in lungo e in largo, oltre ad essere assolutamente indecente ai microfoni e nei rapporti squadra-società In estate va fatta tabula rasa.
  2. è veramente imbarazzante il modo in cui si è scagliata contro i giornalisti, quando alla canzone di Giorgia gli stessi avevano dato voti molto alti ( glielo hanno fatto subito notare e si è riparata dietro un ridicolo " non voi ma in generale"). Il fantomatico "sistema", che per Elodie è incarnato dalla sala stampa e dalle radio, ha premiato Giorgia con due primi posti nelle rispettive classifiche del martedì e del mercoledì ; addirittura ha vinto la serata delle cover di venerdì assieme ad Annalisa. Ovviamente Elodie non tiene nemmeno in considerazione elementi come la qualità delle altre canzoni in gara che gli sono arrivate sopra ( superiori di gran lunga al brano di Giorgia, brani di Fedez e Olly a parte, anche se il brano del primo aveva un testo più articolato e profondo) o il fatto che a determinare l'esclusione di Giorgia dalla top 5 sia stato il voto il televoto ( hanno votato sia maschi e femmine): è notorio come gran parte delle ragazzine abbiano votato in massa Olly giusto perché è figo o perché ha portato un brano indirizzato a loro. Giorgia stessa mette il carico : prima del festival ha affermato di preferire la vittoria di un giovane rispetto alla sua perché ha già dato, nel dopo si è lanciata in delle rosicate degne di Ultimo, rilasciando dichiarazioni molto gravi, affermando che le persone votano inconsciamente a sfavore delle donne. Grande scemenza, vista, per dirne una al volo, il 1° e 3° posto della Mango e di Annalisa giusto l'anno scorso.
  3. Non sto dicendo di abolirlo, quanto di limitarlo. Io sarei per una cosa del genere : - 25 % televoto. Si diminuirebbero le votazioni assurde dovute al bacino di utenza ( nel 2021 Fedez e la Michielin guadagnarono un assurdo terzo posto con una canzonetta pesantemente bocciata dalle altre giurie, ai danni di "musica leggerissima", grazie al tam tam imbarazzante della Ferragni sui social, che prometteva ricondivisioni nelle storie a chi aveva votato, strumentalizzando anche il figlio) e al fanboyismo di gente che vota per il cantante e non per la canzone in sé ; - 25 % sala stampa, accorpata a Radio e Tv. In questo modo la stampa avrebbe meno possibilità di manovrare il voto e le Radio avrebbero meno potere perché tendono a scegliere le canzoni appunto più radiofoniche a discapito della qualità; - 25 % Giuria Demoscopica. Inspiegabilmente abolita, era il perfetto mix tra la giuria di qualità e il voto di popolare, visto che prendeva in considerazione un gruppo eterogeneo, sia in fatto di gusti musicali che di età, di persone che fruisce abitualmente di musica; - 25 % giuria di qualità. Questa tipo di giuria, ormai, è in disuso ( e i motivi si potrebbero intuire), ma il parere di persone esperte nel loro campo ( quindi solo addetti ai lavori in ambito musicale non, ad esempio, registi, attori, conduttori ecc..) per me conterebbe tantissimo, perché si andrebbe a premiare la qualità dei brani.
  4. Non si vedeva una porcata del genere dai tempi del festival della Clerici del 2010. Ha vinto una canzone con un testo da terza media e con una musicalità semplicemente banale; per me non era nemmeno da top 10, figurarsi la vittoria. Per giustificare sto scempio vedo gente ( poca per fortuna) dire che ha meritato di vincere perché che sa cantare , quando vocalmente è molto acerbo e comunque canta con l'autotune ( e tra l'altro non si dovrebbe nemmeno votare soltanto per le doti canore, altrimenti avrebbero consegnato il premio a Giorgia dalla prima serata e tutti a casa). La qualità dei brani stava altrove e, infatti, i premi della critica , sala stampa e orchestra sono andati ai brani veramente meritevoli. Mi auguro che , nelle edizioni successive, il televoto venga ridimensionato con il ritorno della giuria demoscopica, altrimenti si rischia di ritornare al periodo buio del 2009-2010 targato talent e fangirl.
  5. Per quanto riguarda Giorgia credo che la canzone piaccia non tanto per la sua voce o per il brano in sé, quanto per il mix di questi fattori, in quanto è un brano cucito appositamente per risaltare la sua tecnica vocale. Nel 2023 arrivò sesta , perché portò un brano mediocre che nemmeno risaltava le sue doti canore. Tra l'altro, il brano che ha portato quest'anno è identico a " la notte dei miracoli" di Lucio Dalla.
  6. Come è stato già detto da molti, questo festival risulta essere molto più "asciutto" nei tempi e serio rispetto a quello di Amadeus ( anche se qualche momento trash evitabile non è mancato, come la presenza di Malgioglio e il siparietto della Follesa con Simon le Bon), con la musica che viene riportata al centro della scena, ridimensionando molto quella tendenza al varietà degli ultimi anni : basta monologhi tediosi che non c'entrano nulla con la musica ( il monologo della Ferragni è stata una della pagine più basse della storia del festival, un concentrato di autoreferenzialità, egocentrismo, vittimismo e misandria piagnona da voltastomaco), basta con le gag trash come il ballo del qua qua o i momenti caciaroni come Amadeus che fa i piegamenti con Rkomi. Parlando della musica, ancora una volta ribadisco come 29 cantanti siano decisamente troppi ( e avrebbero dovuto essere addirittura 30, con il ritiro di Emis Killa) in relazione al livello complessivo dei brani in gara: canzoni come quelle di Rkomi, Irama, Tony Effe, Modà, ecc,... sarebbero potute essere tranquillamente tagliate. Parlando delle canzoni che mi hanno colpito di più, spero che vinca il brano di Lucio Corsi, stupendo sia a livello di testo che di musicalità, che denota le influenze di Bowie e del primo Ivan Graziani , ma rielaborate in una chiave personale; a proposito di questo concetto, mi tocca, purtroppo, constatare come il brano di Brunori Sas, per quanto sia anch'esso di qualità, risulta essere quasi una brutta copia di "Rimmel" di De Gregori : un conto è ispirarsi a determinati cantautori , un altro è fare una sorta di cover di una loro canzone; mi ha sorpreso piacevolmente il brano di Joan Thiele, musicalmente raffinato e con delle sonorità internazionali; in relazione alle classiche ballate pop, quella che mi ha convito di più è stata quella di Achille Lauro, più per il livello basso delle altre in gara che per la canzone stessa, che ritengo bellina, niente di più; Il brano di Cristicchi è molto commovente lato testo ( anche se avrei preferito un brano più ermetico nel significato) ma completamente privo di mordente nell'accompagnamento musicale; Infine, per il brano di Willie Peyote il problema è opposto : musicalmente è interessante, ma il testo è tagliente come un coltello di plastica ; perlomeno ci siamo risparmiati un brano populista e pieno di disinformazione come quello che portò nel 2021.
  7. Semper Fideles

    Il mercato invernale 2024/2025 della Juventus, voti e giudizi

    Mercato in cui si è speso troppo, tardi e male. Sarebbero serviti come il pane, specie dopo l'infortunio di Bremer, elementi di esperienza e personalità, in modo tale che avrebbero potuto essere da guida per i giovani, dei punti fermi in un mare di promesse e calciatori che devono confermarsi o ritrovarsi; invece, abbiamo rilevato l'ennesimo gruppone di scommesse e giovani che rischiano seriamente di finire nella centrifuga che è la Juventus attuale e che avranno bisogno del tempo per ambientarsi con lingua e campionato. Andando nello specifico : - abbiamo speso ben 15 mln per un semisconosciuto portoghese ventenne della sesta in classifica del campionato portoghese; - 4 mln + bonus per un prestito secco per Veiga, un difensore ventenne che nel Chelsea non gioca mai ; - 3,6 mln complessivi + bonus + 1 mln al mese di ingaggio fino a giugno per Kolo Muani, un prestito secco. L'unico acquisto decente; - una cifra esorbitante, ossia 20 mln ,per un difensore a dir poco mediocre, che faceva tribuna al Newcastle, prendibile a zero questa estate ( per la serie, una grande programmazione. Perché non lo si è preso allora, visto che abbiamo iniziato la stagione con 5 difensori + Rouhi, un elemento non da serie A?) e con una cartella clinica che farebbe impallidire il dottor House; - ciliegina sulla torta, l'ennesima svendita di un elemento giovane come Fagioli ( si perché con le cifre che girano 16 + 3 mln sono spicci) che toglie alternative al centrocampo, ora ridotto a 5 uomini. Voto 4,5. Uno schifo indicibile.
  8. Semper Fideles

    Ufficiale: Fagioli alla Fiorentina

    Venduto a due noccioline per i prezzi folli che girano ( basti vedere quanto abbiamo pagato un panchinaro del Newcastle) e rimaniamo pure con 5 centrocampisti. Altra operazione senza senso. Vorrei Giuntoli direttore sportivo a vita ... se fossi antijuventino
  9. L'anno scorso, come ben sappiamo, fece una cosa simile, spendendo un bel gruzzoletto per prendere tutta quella paccottiglia ( Alcaraz, Djalo e ci metto anche Adzic, abbiamo comunque speso 6 mln per un 17enne) quando ,con quei soldi, si poteva prendere, ad esempio, un centrocampista tecnicamente valido e che conosceva la serie A come Samarzdic.
  10. - 15 mln per un semisconosciuto portoghese della sesta in classifica del campionato portoghese; - 4 mln + bonus per un prestito secco di un difensore ventenne che nel Chelsea non gioca mai ; - 3,6 mln complessivi + bonus + 1 mln al mese di ingaggio fino a giugno per Kolo Muani, un prestito secco; - ora questi 15-18 mln per un difensore molto scarso e con la cartella clinica da mani nei capelli. Poi mi tocca sentire che " non ci sono soldi" cit. quando invece vengono investiti molto male. Quello che manca, piuttosto, è proprio la competenza. Con questa finestra di mercato di gennaio, Giuntoli, a mio avviso, supera in inadeguatezza il Paratici 18-21. Povera Juve mia, in che mani sei capitata.
  11. Semper Fideles

    Juventus - Benfica 0-2, commenti post partita

    Continuare così è accanimento terapeutico. Il cambio allenatore non sarà la panacea di tutti i mali ( perché in primo luogo andrebbe allontanato un dg a dir poco scandaloso, tale da farti venire nostalgia del Paratici 18-22 , per non parlare dei vari Scanavino, Calvo e Ferrero), ma sarebbe già un primo passo. La stagione è già compromessa dall'imbarazzante pari contro il Lecce di Giampaolo, ma dobbiamo ricordarci che la qualificazione alla prossima Champions è tutt'altro che scontata e che al peggio non c'è mai fine.
  12. Siamo alle solite. Siamo a gennaio, servirebbe un profilo non dico di esperienza ma quantomeno pronto che possa dare subito una mano ; invece, Giuntoli si presenta con un terzino 21enne che gioca, nemmeno da titolare quantomeno fisso, in una squadra portoghese abbondantemente sesta in classifica. Oltre al fatto che rischierebbe di essere inghiottito dalla mediocrità generale ( e che servirebbe appunto un elemento di personalità o esperienza), ci vorrà pure il tempo fisiologico per ambientarsi con lingua e campionato. Io veramente non ho parole .
  13. Se Giuntoli non sa ancora che pesci pigliare al 12 gennaio, nonostante gli infortuni di Cabal e Bremer siano avvenuti ad inizio autunno e la situazione di Milik era già precaria sin dal finale della stagione scorsa, tanto vale richiamare Rugani dal prestito per tamponare, visto che l'anno scorso, quando chiamato in causa, ha sempre fatto il suo. Sarebbe, poi, cosa molto gradita se non ricadesse nel fastidioso vizio di strapagare calciatori con la cartella clinica che farebbe rabbrividire il dottor House.
  14. Semper Fideles

    La VoStra opinione su Thiago Motta

    E' stata una scommessa e , purtroppo, si è rivelata persa. Dopo il mercato di questa estate fatto su misura, non gli si chiedeva di vincere automaticamente lo scudetto, ma perlomeno di lottare per vincere; tuttavia, siamo a gennaio e già dobbiamo rincorrere affannosamente il quarto posto, con le velleità di scudetto tramontate già dopo pochi mesi, causa gli innumerevoli pareggi in cui siamo inciampati. Risultati a parte, questa squadra è dannatamente piatta, sia dal punto di vista del furore agonistico che della spinta offensiva : fatica a creare palle goal ( tiri in porta), insiste nel consolidare un possesso palla sterile fatto di passaggi all'indietro e ha pure perso l'impermeabilità offensiva delle prime partite. Ci sarebbe da parlare poi della gestione strana di molti elementi della rosa e dell'incapacità di effettuare dei cambi risolutivi, anzi quasi sempre si sono rivelati dannosi e incidenti in negativo. Motta mi pare cocciuto nel perseverare con le sue convinzioni nonostante si siano rivelate fallimentari e sembra che preferisca affondare con la nave che cola a picco piuttosto che mettersi in discussione e cercare la quadra per il bene della squadra . Per me ci sono gli elementi sufficienti per un cambio in panchina, anche se sappiamo bene che non sarà sufficiente, visto che i problemi nascono a monte, cioè da una proprietà assente e una dirigenza assolutamente non all'altezza.
  15. Spero che siano dichiarazioni di facciata, altrimenti c'è da preoccuparsi. Il senso di cambiare l'unica punta a disposizione al 65esimo dovrebbe proprio spiegarlo : Vlahovic avrà divorato le occasioni da goal come al solito e sbagliato diverse sponde, ma quantomeno teneva bassa la difesa del Milan e ti faceva i movimenti da punta. Con l'ingresso di Nico il Milan ha avanzato il baricentro. Dovrebbe fare un bagno di umiltà sotto tanti aspetti, da quello tattico ( non si schioda su questo 4-2-3-1 con un esterno che attacca e uno che difende manco a pagarlo), per arrivare a quello caratteriale , sia suo (dovrebbe iniziare a fissare l'obiettivo della vittoria sin dalla conferenza stampa, non accontentarsi dei pareggi, motivare la squadra come si deve), che di squadra (sempre molle, compassata gioca a ritmi da balera, nonostante l'età media bassa), invece vedo ancora una mancanza di autocritica, difatti ha affermato che il Milan non ha fatto niente, occasione di Theo Hernandez a parte; anche se fosse vero, una roba del genere ( che denota una spocchia incredibile) per me non andrebbe detta, perché non ti metti in discussione procurandoti degli alibi dannosi.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.