-
Numero contenuti
2.418 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Semper Fideles
- Precedente
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Avanti
-
Pagina 7 di 8
-
Dalle papabili scelte ( turnover per De Ligt, la passerella per Buffon al rientro da un infortunio) mi pare di capire che non si crede al primo posto; a questo punto, a mio parere la scelta di far riposare Ronaldo contro il Benevento ,anziché contro la Dinamo Kiev, può essere ricondotta a 3 motivazioni, alternative tra loro : A) sono stati così ingenui ed eccessivamente ottimisti dallo sperare che il Ferencvaros avesse strappato punti al Barcellona; B) manca una programmazione di fondo e una logica al turnover; C) libera scelta di Ronaldo stesso. Capitolo Buffon. Era intuibile che avere un secondo così ingombrante ( stiamo parlando di uno dei migliori portieri di sempre, se non il migliore) e così poco propenso ad appendere le scarpe al chiodo, nonostante sia ultraquarantenne, avrebbe causato delle controindicazioni simili (rispettivamente : minutaggio superiore alla media dei secondi portieri e annate che dovevano essere l'ultime, ma che non lo sono mai). Figurarsi con un allenatore che è un amicone come Pirlo. L'unica maniera per non avere imbarazzi simili sarebbe stata quella di ingaggiare un allenatore straniero, uno di quelli che non guarda in faccia a nessuno, che pone il bene della squadra al di sopra dei singoli e che sappia fare scelte meritocratiche e forti, col rischio di una insurrezione dello spogliatoio ( lato senatori ovviamente).
-
La risposta alla domanda è proprio nel post stesso. Giocare alti con Bonucci è un suicidio, perché il viterbese è lento, scappa sempre verso l' indietro , non è in grado di difendere a campo aperto e nell'1vs1 è raccapricciante. Il baricentro alto lo vedo attuabile soltanto con la coppia De Ligt-Demiral.
-
Non sono affatto d'accordo. - Danilo, il migliore dei nostri difensori in questo avvio di stagione, sarebbe un disastro ambulante e andrebbe tolto dalla formazione base? - De Ligt, il migliore per distacco dei nostri difensori centrali declassato ad alternativa della coppia Bonucci-Chiellini. E continuiamo ogni volta a soprassedere sul fatto che il disastro ambulante in difesa è proprio Bonucci, con le sue continue rincorse all'indietro e i suoi twerk in marcatura ( detti in gergo tecnico CPP, Controllo posteriore passivo). E poi Chiellini? Come possiamo pretendere di inserirlo in un blocco titolare stabile se si infortuna continuamente? - Dybala, il peggiore, per rendimento, dei nostri attaccanti in questo inizio di stagione meriterebbe il posto da titolare, con un ruolo addirittura da trequartista dietro Ronaldo e Morata. Ruolo in cui persino Allegri ha rinunciato a farlo giocare ( dopo tanti esperimenti) perché l'argentino è nullo in fase di non possesso, è troppo leggero fisicamente e non possiede le caratteristiche tecniche del trequartista. Ci sarebbe, inoltre, anche l'aggravante dell'incompatibilità tattica con Ronaldo. -Chiesa e Kulusevski, nonostante abbiano disputato un inizio di stagione superiore, per rendimento, a Dybala ( soprattutto lo svedese),non meriterebbero il posto da titolare. Okay.
-
Mi dispiace, ma la trovo davvero orrenda. Il colletto è scialbo, i dettagli oro, senza bordo nero, sul bianco sono brutti e da daltonia immediata; le strisce tipo pennellata mi lasciano perplesso, non potevano riproporre le sgommate della divisa adottata nella sfida casalinga contro il Genoa?; il retro è una roba anonima, potevano far peggio soltanto mettendo i colori e il numero oro senza bordo nero.
- 969 risposte
-
- away
- maglie juve 2020/21
- (e 5 ancora)
-
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Semper Fideles ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Beh tra spese di spedizione e costo del libro non conviene, visto che a quella cifra lo si acquista tranquillamente in pdf con Google Libri Rode per il fatto che siano 30 paginette del cavolo e che debba essere io a "pagare" per la sciatteria della Giunti, quindi sono restio . Dovrebbero essere, invece, proprio loro ad inviarmi una copia come risarcimento, è proprio una questione di principio e di tutela del consumatore Grazie per la risposta comunque -
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Semper Fideles ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Salve, vorrei chiedere un consiglio. Spulciando tra i libri che avevo nel periodo delle medie, per farli leggere al mio fratello minore, me ne ritrovo uno ( " La leggenda del bomber ramarro" di Fabio Capecelatro, Giunti Junior, 2003) con delle pagine mancanti; infatti, anziché stampare le pagine da 97 a 129, hanno ristampato le pagine da 65 a 96. All'epoca non ebbi la possibilità di tornare al negozio perché lontano da casa. Poi,tra una cosa e l'altra lasciai perdere ( era il 2003, internet non era ovviamente come adesso). Qualcuno sa se c'è un modo per recuperare le pagine mancanti? -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Guarda, nel mio post, per ritmo intendevo lo stile di narrazione e di regia, che non si riferisce propriamente agli eventi messi in scena. Voglio porgere ad esempio (che, in questo caso, calza a pennello) l'ultima serie che ho visto: Twin Peaks. Le prime due stagioni mi sono piaciute tantissimo ( la seconda fino alla 2x09, i motivi sono quelli noti a tutti) , nonostante non sia affatto una serie da sparatorie e azione a tutto spiano. Tuttavia, ritengo la terza ( quella fatta di recente, nel 2017) una delle stagioni più noiose che abbia mai visto e sono stato costretto ad abbandonarla in corsa (in genere, se una serie non mi piace, perlomeno finisco la stagione). Faccio un altro esempio, sebbene si tratti di un anime: Death Note. Non c'è azione a tutto spiano (anzi, direi che è quasi inesistente, puntate finali a parte), ma mi è piaciuto comunque tanto, è uno dei miei anime preferiti. Insomma, per me la serie deve essere, prima di tutto intrattenimento. I virtuosismi registici fini a se stessi ( tipo quelli di Gilligan in Breakin Bad) non mi interessano, nel senso che non guardo un prodotto cinematografico o televisivo per quello. Se la serie ha un significato o un simbolismo di fondo ben venga; ma se si regge soltanto su quello, con la trama che non va a parare da nessuna parte , con scene vuote e con gente che sta muta a guardare il soffitto, me ne sto alla larga ( esempi: la 3x10 di Breaking Bad e, per citare un film, la " Grande Bellezza" di Sorrentino, uno dei film più brutti, pallosi e vuoti che mi sia capitato di vedere). -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Si ho visto ora il post dell'utente. Non avevo controllato nei post precedenti perché non credevo che fosse stata fatta una richiesta simile, con tanto di gusti molto simili ai miei . Grazie mille per le serie da te consigliate comunque -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Ragazzi potreste consigliarmi qualche serie tv interessante? Dato che , ovviamente, non conoscete i miei gusti, sappiate che : - detesto il ritmo narrativo lento .Tipo personaggi che guardano il vuoto per un quarto d'ora senza dire nulla ; scene didascaliche di azioni di vita quotidiana; lunghe carrellate di paesaggi; - i miei generi preferiti sono il Thriller, il Noir, il Poliziesco e il Giallo. Tuttavia non disdegno affatto altri generi, dalla commedia alle serie di avventura; difatti Lost e Scrubs sono le mie serie tv preferite; - vanno bene anche serie datate, prodotte dagli anni 90 in poi. Tuttavia, non mi attraggono le serie tv su epoche storiche passate ( tipo Peaky Blinders); - cerco serie con una trama avvincente e personaggi ben caratterizzati. -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
ah non lo sapevo... è per caso questo? Edit: ho sostituito il tag quote con quello spoiler -
[Video - Amarcord] 8 anni fa "Ha pareggiato il Cesena"
Semper Fideles ha risposto a ufobianconero Discussione Video Juventus, PuntoJ: la zona erogena del tifoso juventino
Manca il pezzo in cui Suma diceva " saranno contenti gli juventini " Pellegatti che parla di wishful thinking, spettacolo -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Metto sotto quote, per evitare spoiler -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Ho capito dove volevano andare a parare con il finale, semplicemente non mi è piaciuto ( cosi come la sesta stagione) e non lo trovo coerente con tutto quello che la serie ci aveva mostrato fino a quel momento. Il finale ( ma anche la 6 stagione nel complesso, eh) è una roba pseudo mistica- filosofeggiante , messa lì per mettere una toppa a tutte le difficoltà che gli autori hanno avuto nella produzione della serie, dall'abbandono di JJ Abrams ( il quale, in delle interviste, si legge che aveva una spiegazione sia per i numeri che per la" malattia"- vedi medicina che si iniettava Desmond), ai problemi contrattuali e lavorativi con gli attori , per arrivare alla difficoltà nello spiegare in maniera coerente i misteri dell'isola. Basti vedere quanto siano state travagliate le ultime 3 stagioni, con cambi di rotta continue nell'ambito delle tematiche. 4° stagione ( spoiler nei quote) 5 ° stagione 6° stagione Questo è quanto, avrei volto vedere con un finale di stagione coerente con quello che è stato Lost nelle prime 4 stagioni. -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Si, un attore ebbe una causa per presunte molestie sessuali ( che non so come si andata a finire, ma penso che l'accusa decadde), altri 2 furono fermati per guida in stato d'ebbrezza... non ho detto il sesso, nomi degli attori e dei personaggi che interpretano sempre per non fare spoiler. A ciò si aggiunsero i problemi contrattuali con altri attori, altri che hanno abbandonato la serie o il cui ruolo è stato ridimensionato per altri impegni... Insomma, da questo punto di vista è stata abbastanza tormentata come serie: l'ambientazione ( un'isola nel pacifico non è certo dietro l'angolo) e il gran numero di personaggi hanno decisamente influito. -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
si, capitò per la quarta stagione, che fu di soli 13 episodi -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Nel caso di Lost, come detto, l'abbandono di JJ Abrams ( che accettò un'offerta della Paramount) fu traumatico assieme ad altri fattori ( tipo i problemi con la legge che ebbero alcuni attori) ; difatti, Lindelof e Cuse, rimasti da soli, furono abbastanza spaesati e partirono delle ultime stagioni poco organiche, ognuna basate ognuna su un filone narrativo e tematico completamente diverso dall'altra. Eh sta a te decidere, se magari parti con l'idea in testa che nel finale la serie non si chiude all'altezza, la delusione sarà molto ridotta. Per la lunghezza tranquillo, io in genere sono pure peggio 🤣 -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Guarda, io lo consiglierei sempre, le prime 4 stagioni sono un capolavoro; ,la quinta non è all'altezza delle prime, pur rimanendo godibile; la sesta è mediocre e da un pessimo finale alla serie. Questa rimane, comunque, una mia opinione, del tutto soggettiva. Rimane, invece, oggettivo il fatto che non sono riusciti a far quadrare e spiegare una parte considerevole dei misteri, per una serie di motivi, su tutte l'abbandono di JJ Abrams durante la terza stagione ( le restanti motivazioni non posso dirle causa spoiler). Questo è un problema atavico di molte serie purtroppo. Non ho visto dexter ( ma ho comunque sentito parlare di un finale deludente), ma ho avuto esperienze simili con altre serie tv -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Ho appena visto in giro e sembra davvero interessante, i generi che tratta sono tra i miei preferiti. Sicuramente la inizierò, grazie mille per il consiglio -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
Si, ci ho pensato mentre lo scrivevo Non ho mai visto Game Of Thrones perché non mi ha mai veramente attirato; considerando l'insurrezione popolare in seguito al finale e questa esperienza con Lost mi guarderò bene dal cominciarlo, perlomeno nell'immediato. Per caso Lost l'hai visto in contemporanea alla sua uscita oppure l'hai recuperato successivamente come me? -
Le nostre serie tv preferite
Semper Fideles ha risposto a nostalgico del trio Discussione Cinema & TV
L' altra sera ho finito di vedere Lost. Che dire, le prime 4 stagioni sono un qualcosa di strepitoso che hanno portato a serie ad essere la mia preferita assieme a Scrubs. Purtroppo con la quinta stagione è iniziato un declino che è culminato nella deludentissima sesta stagione, con tanto di finale orrendo, che mi ha fatto lanciare più volte anatemi agli sceneggiatori. Ora entrerò più nel dettaglio per spiegare la mia delusione, quindi ci saranno SPOILER, ovviamente sconsiglio la lettura a chi non ha visto\ finito di vedere la serie. SPOILER Gli autori, per la quinta stagione, optarono per una svolta sci-fi, tramite lo strumento viaggi nel tempo. Sinceramente l'idea l'ho trovata fuori contesto all'interno della serie e non necessaria ai fini dello sviluppo della trama. Difatti, quello che ne viene fuori è una storia troppo inverosimile e incasinata, buchi di trama a volontà e una rappresentazione della Dharma molto meno affascinante rispetto a quella che mostravano i vecchi filmati di orientamento visti nelle stagioni precedenti. Alla fine della fiera, i viaggi nel tempo sono serviti soltanto a mostrare come l'incidente al cigno e la personalità " malvagia" di Ben siano state causate dagli stessi Losties. Peccato che sarebbe bastato mostrare, magari con qualche flashback, come l'incidente al cigno sia stato causato dalla esplosione della sacca di energia elettromagnetica (come, nei fatti, è successo,visto i losties mettono soltanto la bomba- che alla fine non si capisce nemmeno se sia esplosa o meno- a disastro finito) e che Ben abbia seguito volontariamente gli altri ( come aveva già tentato di fare in un flashback), unendosi a loro. Insomma, non c'era veramente il bisogno di far compiere ai protagonisti tutti questi salti temporali. Evidentemente ciò non piacque al pubblico e per la sesta stagione, consci anche di non poter dare risposte adeguate ai tantissimi misteri rimasti irrisolti, si optò per il fantasy, mischiato al misticismo, simbolismo e religione . A ciò, nella narrazione vengono inseriti i flashsideways, che dovevano rappresentare una realtà alternativa. Ne viene fuori una stagione veramente mediocre, correlata ad uno dei finali più vigliacchi e brutti che io abbia visto in una serie . Vi elenco anche i motivi: 1) Le vicende sull'isola. I personaggi sembrano marionette senza personalità che vagano da un punto all'altro sull'isola senza un motivo. Vengono introdotti personaggi che sembrano importanti ( Ilana e Dogen), ma che alla fine della fiera si rivelano inutilissimi ; 2) I misteri irrisolti. Chiaramente quello che mi aveva affascinato di lost non riguardava soltanto i misteri che venivano messi in scena, ma quest'ultimi ricoprivano comunque un ruolo di primo piano. Beh, si possono fare liste su ciò che non hanno spiegato e che risulta anche essere importante sulla trama: tutta la storyline sui poteri di Walt e sulle sue apparizioni, l'importanza di Aaron, i rifornimenti che ancora arrivavano al bunker nonostante il progetto Dharma fosse chiuso da decenni, l'onniscienza di Eloise, il perché "gli altri" erano ostili nei confronti dei protagonisti ( e della Dharma) visto che quelli che arrivavano sull'isola erano stati portati da Jacob ( cosa che poteva essere spiegata nella puntata "Ab Eterno", ma hanno preferito far vedere cose che avevano già detto in puntate precedenti, cioè lo sapevamo che Richard era uno schiavo della Black Rock, su), la questione dei numeri, eccetera ,eccetera; 3) I Flashsideways. Inutili. Perché se rappresenta un sorta di purgatorio e che sono fatti non avvenuti, questi risultano inutili ai fini della storia. Perché, invece, al loro posto, non hanno messo flashback su cosa accadde alla Dharma dopo l'incidente ( le vicende di Radinsky, Innman e co al Cigno, i tagli ai filmati di orientamento, i disegni sulla porta, ecc...), flashback sulla permanenza di Walt dagli altri ( o perlomeno qualcosa che spieghi i suoi poteri o sul perché è speciale), una ricostruzione della mitologia, delle vicende storiche dell'isola e delle persone che prima vi avevano abitato, accurate , logica e come si deve ( non quella fetecchia epocale pseudo mistica senza senso vista in " al di là del mare"), ecc... 4) Il finale, come detto, è orribile e vigliacco. Orribile a livello di sceneggiatura, eventi e dialoghi. Vigliacco ( e anche parac.) perché usa l'espediente facilone del purgatorio come finale ( metodo applicabile a qualsiasi serie e che provoca il magone facile). Un chiaro segnale che le risposte non le hanno date per il semplice fatto che hanno solo pensato ad inserire misteri su misteri in ogni serie,senza pensare ad una soluzione coerente ed organica per gli stessi. Tanto alla fine la buttano sulla lacrima facile e la gente è soddisfatta. E' troppo comodo giustificare il tutto con "eh ma è una metafora della vita, non c'è bisogno di spiegazioni", perché se lost ha avuto successo è stato, oltre per l'ottima caratterizzazione dei personaggi, proprio per la curiosità che suscitava nel telespettatore. Che se la bevano altri sta semiontica spicciola. In conclusione, una grandissima serie " danneggiata" da una sesta stagione mediocre e un finale disastroso. -
I giochi che vi hanno deluso
Semper Fideles ha risposto a Giovanni Agnelli Discussione Pc, Game & Console
Per quanto riguarda me, invece, la trama è stata la delusione più grande. Innanzitutto l' incipit è ridicolo ( bisogna lanciare da una montagna le ceneri di un personaggio che non ti hanno mai fatto vedere , ma che per qualche motivo dovrebbe fregartene qualcosa). Il resto è peggio, storia cortissima e noiosa e priva di colpi di scena ( se non una piccola rivelazione nella scena finale, ma è buttata lì senza un costrutto coerente all'interno del gioco ed è un po' fine a se stessa). Non ho avuto manco una vera sensazione di " viaggio", visto che sono dovuto tornare indietro in posti già visitati per i più svariati motivi ( che non elencherò per non spoilerare). Il termometro di tutto ciò è dato dall'esiguo numero di NPC ( 5). Tra l'altro, Brok e Sindri sono pure marginali ai fini del racconto e servono giusto per potenziare l'equipaggiamento: toglili di scena e la storia fila comunque. Quello che non mi è piaciuto inoltre è stata la mancata caratterizzazione e contestualizzazione dei nemici che incontriamo durante il viaggio. Mi spiego meglio, facendo un esempio: in Horizon Zero Dawn, tramite la storia, veniamo a sapere l'origine delle macchine, perchè ci attaccano, da dove nascono, ecc... in God Of War no, abbiamo una sequela di mostri che ci attacca perchè si (forse perchè sono banalmente cattivi, forse perchè è il loro territorio boh) con dei pattern grafici veramente anonimi ( ho fatto fatica a distinguerne uno dell'altro). Boss fight fiacche rispetto ai capitoli precedenti ,tra l'altro. Il rapporto padre-figlio l'ho trovato molto clichettoso e di già visto. Atreus l'ho mal sopportato per tutto il viaggio, sia per il suo carattere ( petulante e fastidioso), sia per l'idea stessa della sua presenza da co-protagonista all'interno del contesto di gioco... spesso mi sono sentito come un adolescente che deve andare ad un fesitino ma che è costretto a portarsi il fratellino che va alle elementari. Oltre alla lentezza di Kratos da te citata, vogliamo parlare poi della libertà di movimento che ti offre il gioco? Non puoi saltare, non puoi salire gradini che non siano previsti dal tasto, ti puoi arrampicare solo se esce il tasto su schermo... Insomma, quello che " salvo" di questo gioco è la grafica ( mozzafiato veramente) e un combat system solido ( anche se la telecamera l'ho trovata fastidiosa ; inoltre il fatto che alla fine hai solo 2 armi- e per metà viaggio ne hai a disposizione solo una- propende alla noia). La mia più grossa delusione da videgiocatore. Menomale che ci ho speso solo 15 euro e che ora ci sta giocando mio fratello ( a cui piace un sacco tra l'altro ). -
I giochi che vi hanno deluso
Semper Fideles ha risposto a Giovanni Agnelli Discussione Pc, Game & Console
ah meno male, mi sento meno solo Posso chiederti cosa ti ha deluso in particolare?
- Precedente
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- Avanti
-
Pagina 7 di 8