Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

todienomore

Utenti
  • Numero contenuti

    2.963
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di todienomore

  1. Con cinque squadre qualificate e l'attuale distacco sulla sesta, ci vorrebbe un disastro epocale per non entrare in Champions; sarebbe il nostro 5 maggio. Anche per la finale di Coppa Italia, pur con tutto il rispetto per la Lazio mi sembra difficile che prendiamo tre gol senza farne nessuno. Se usciamo, sarà ai rigori.
  2. Questa è una considerazione molto interessante, non ci avevo pensato. L'altro giorno ho sentito alla radio che tutte le squadre si fanno preparare da società specializzate dei report sulle statistiche dopo ogni partita, e che ogni report è lungo sulle 50 pagine. Stiamo allora andando verso un calcio di statistiche, come la pallavolo o il tennis. Va bene, tutto si evolve, è normale. Mi chiedo solo cosa avrebbe risposto Mihajlovic se l'allenatore gli avesse detto: se ci danno un fallo al limite dell'area, non tirare in porta: facciamo lo schema 25B.
  3. Certamente sono considerazioni giuste, e il mio commento non era su Vlahovic che credo sia un ottimo giocatore, anche se non da 12 milioni l'anno. Ho un'età per la quale ho visto segnare su punizione Platini, Zico, Maradona, Del Piero, Totti, Dirceu, Mihajlovic, Koeman. Una volta perfino Juninho Pernambucano ed era a distanza mostruosa dalla porta. Quindi mi chiedo il perché di questo crollo dei gol su punizione. Le difese non concedono più falli in posizioni pericolose? Sono diversi i palloni? Non si allena più questo fondamentale? I portieri e i giocatori in barriera sono più alti e/o si allenano specificamente? Peccato, perché il gol su punizione può essere, secondo me, uno dei più spettacolari.
  4. Bravo a Dusan, ma davvero sei il re delle punizioni in Europa se ne segni 4 in due anni? Una tale scarsità in un gesto tecnico così importante è malinconica.
  5. Nell'intervista si dice sostanzialmente che tutto è possibile e ancora non si sa niente. Credevo che fosse più difficile fare l'esperto di mercato di Sky.
  6. Una squadra come la Juve non inizia una stagione di campionato e coppe con un allenatore in scadenza. Perciò o Allegri se ne va quest'anno o viene rinnovato per altri due almeno.
  7. todienomore

    Cagliari - Juventus 2-2, commenti post partita

    Nonostante ciò, andremo sicuramente in Champions grazie ai risultati delle squadre italiane in Europa. Chi si augura che le altre italiane vadano male nelle coppe dovrebbe ricordare il proverbio "Quando la marea cala, scendono tutte le barche".
  8. Gasperini ha detto alla proprietà "O io o Gomez" per uno scontro dopo una partita, e in quel momento il Papu era uno dei tre giocatori più importanti dell'Atalanta. Forse il più importante, visto che Ilicic era un grandissimo talento ma un po' discontinuo. La società ha scelto Gasperini. Secondo voi, alla Juve gli permetterebbero di dire "O io o Vlahovic"? E sceglierebbero lui?
  9. Io non darei troppo peso a quello che un calciatore appena sostituito dice ai compagni in panchina. Che siano giuste o sbagliate, sono cose che si dicono all'interno della squadra. Quando le dirà in conferenza stampa davanti ai microfoni allora ci penserò. Io trovo intollerabile che un allenatore che voglia parlare col suo vice o col quarto uomo debba coprirsi la bocca per non fare leggere il labiale alle cento telecamere che subito lo inquadrano. Sono parole che si dicono sul campo, e devono restare fra chi è sul campo.
  10. In realtà il prezzo lo fa chi compra, non chi vende.
  11. Io darei per scontato che un giocatore professionista lautamente pagato abbia voglia di impegnarsi per dare il massimo, poi mi rendo conto che magari non è vero per tutti. Però i calciatori sono persone, che hanno personalità diverse così come hanno doti fisiche e tecniche diverse. Un allenatore martellante come Conte può dare una mentalità vincente (la chiamo così per brevità) anche a giocatori che magari sono ottimi professionisti, ma che per carattere esitano un po' sul mettere la gamba anche in quel contrasto che sembra perso, nello sputare sangue in quell'ultima corsa che sembra inutile.
  12. Non la insegna a chi ce l'ha già. Ma può farla venire a chi non ce l'ha. Vedi Conte, per esempio.
  13. todienomore

    Record dei 102 punti salvo

    In quel campionato prendemmo il largo sulla Roma con 8 punti di distacco alla 18esima giornata (il 6 gennaio); loro si avvicinarono a -6 alla 21esima (il 26 gennaio) e restarono con questo distacco fino alla 26esima (2 marzo) quando pareggiarono con l'Inter mentre noi battemmo il Milan salendo a +8. Da quel momento il distacco restò sempre fra +8 e +11, tranne le ultime tre giornate quando loro cedettero di schianto e le persero tutte. Ad aprile, mentre si avvicinava la semifinale col Benfica, fummo sempre a +8: io credo che fosse un vantaggio che avremmo potuto gestire, per arrivare alla finale di Europa League in casa. E' un record che fa piacere, e sarà difficile da battere; ma se anche ci fossero riusciti i prescritti quest'anno non ci avrei perso il sonno. Molto peggio se avessero vinto la Champions l'anno scorso.
  14. Nessuno dei due è un De Bruyne, ma credo che siano giocatori con buone qualità, che potrebbero benissimo stare alla Juventus se bene impiegti. Da noi ha giocato più che dignitosamente gente come Lemina, Lichtsteiner, Pessotto, Padoin, Sturaro, Bonini... non grandi campioni, ma giocatori efficaci ed utili. Ho citato vari giocatori dell'era Allegri per sottolineare che non sono un suo hater, semplicemente credo che non ci sia ormai più l'Allegri col quale su tanti campi Lichsteiner dominò la fascia destra. Certo: se guardiamo a quest'anno, chiedersi se sia migliore Locatelli o Rabiot è come chiedersi se sia meglio un dito nell'occhio o un calcio negli zebedei.
  15. Giuntoli è stato sei anni al Carpi e otto al Napoli, in entrambe ha fatto molto bene. Per costruire una squadra ci vuole tempo, va curato tutto nel dettaglio.
  16. Che con il tempo il fisico cali e gli infortuni crescano, è inevitabile. Però l'attenzione in campo e l'impegno non dovrebbero dipendere dall'età, e in questo gli ultimi anni di Alex Sandro sono stati carenti. Grazie di tutto, ma ora addio senza rimpianti.
  17. E' giusto e necessario, però mi piacerebbe avere un parere della UEFA anche sul miliardo di debiti del Barca e su quello da 500 milioni dell'Atletico, su come arrivano i soldi a PSG e City, sul bilancio dell'Inter, sulla vera proprietà del Milan...
  18. Sembra avere qualità importanti. Teniamocelo stretto e vediamo come cresce, perché vale sempre la vecchia battuta: "È facile essere un bambino prodigio; il difficile è essere un adulto prodigio".
  19. todienomore

    Possibile nuovo socio?

    Entrare come socio di minoranza in un club calcistico, azienda che notoriamente non genera profitti? Forse giusto quello svalvolato di Elon Musk potrebbe pensarci.
  20. Torino? Ferencvaros? Forse l'IA si è confusa con la Mitropa Cup. Comunque, guardate che l'IA è una cosa seria, dannatamente seria.
  21. Il fatto che Thiago Motta abbia un'esperienza solo provinciale non significa niente di per sé. Quando venne da noi, Lippi era stato solo in provincia, e nemmeno sempre con grande successo. Trapattoni aveva fatto due anni come vice allenatore del Milan, non proprio un curriculum straordinario.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.