Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

SFJ

Utenti
  • Numero contenuti

    626
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SFJ

  1. Peccato? Colgo ironia nel tuo post... Gli 8 milioni alla giornata 26 sono riferiti alla scorsa stagione 😊
  2. Anch'io ti stimo molto, e ti ringrazio per ciò che hai scritto. Il mio riferimento alle "scelte del forum" era a certe scelte che - immagino - siano fatte da moderatori e amministratori del forum: hanno le loro idee che condivido spesso, ma non sempre, e quando non c'è sintonia mi pare abbastanza logico che sia la loro esperienza in questo mezzo specifico a prevalere.
  3. Proprio per cercare di rendere la protesta appetibile anche per chi si è lasciato scorrere addosso penalizzazioni, condanne, Mourinho in panchina etc si cerca di usare l'effetto-emulazione (in due parole, perdona la semplificazione estrema: "Caspita! Dieci milioni di disdette?! Non voglio essere l'unico fesso a restare abbonato!") Fai benissimo a prendere con le pinze i dati che circolano, ma i "distratti" sono molto più numerosi dei metodici, e per farti ascoltare da un distratto devi parlargli alla pancia, in 180 caratteri. Questa guerra non la vinci con le disdette di 10.000 abbonati che correttamente e scrupolosamente vagliano ogni notizia e tengono alla loro squadra e alla propria dignità di tifosi, ma con quelle di centinaia di migliaia di persone che dedicano meno tempo e meno attenzione a ciò che leggono, e che quindi vanno colpiti con messaggi chiari e concisi. Tu parli di informazione, io di propaganda. Servono entrambe le cose: Ju29ro, Salvo Cozzolino, Colpo Gobbo, Daily Football, Christian Belli e qualche altro fanno OTTIMA informazione. Altri fanno propaganda, ma è ugualmente preziosa 🙂
  4. Un altro utente aveva fatto il calcolo del calo di spettatori, sia in termini assoluti che in percentuale. Non ho modo di cercare adesso quell'ottimo lavoro, ma era molto interessante (e di ottimo auspicio, se le cifre riportate erano corrette).
  5. È una scelta del forum, che non condivido ma rispetto. D'altra parte conoscono il "mezzo" molto più di me.
  6. Assolutamente nulla di personale, ci mancherebbe, ma a mio modesto avviso il succo del discorso si riduce a una frase: se aspettassimo cifre attendibili e certificate, la nostra protesta sarebbe morta dopo Juventus-Atalanta, perché nessuno (tranne Il Giornale e Zuliani) ha parlato della protesta, e nessuno ne parla oggi. Proprio perché non ne parla nessuno, o magari ne parla malissimo qualche anti-Juventino, io mi sento in dovere di fare la mia parte gridando ai quattro venti che siamo tanti, che stiamo lottando, che Dazn sta facendo sconti, che ci sono milioni di spettatori in meno, che in ambito pubblicitario si fanno certi numeri... Dazn e Sky non hanno smentito la cifra di 700.000 disdette che è circolata molto diffusamente sui social una decina di giorni fa. Se non l'hanno negata loro, perché dovremmo farlo noi?
  7. Ciò che scrivi sui raffronti tra le giornate di questo campionato e quelle del precedente è giustissimo... se sei il responsabile della comunicazione o del budget pubblicitario di un'impresa 🙂 È la metodologia corretta per cercare di valutare i trend, le possibili motivazioni e via di seguito. Se invece vuoi far passare il messaggio che la protesta funziona (quindi minimizzando il peso delle disdette a causa dell'inflazione, o di qualsiasi altro motivo) evidenzi semplicemente che sono milioni di spettatori in meno. Spero di non essere frainteso: ciò che hai scritto tu è molto più giusto di quello che scrivo io, ma noi siamo schierati da una parte e personalmente preferisco che circolino le notizie che ci aiutano.
  8. Posso solo confermare che è un numero che ho sentito anche io, proveniente da chi ha fatto una valutazione sui dati Auditel, ma è una persona (o sono persone) con cui non ho contatti diretti.
  9. Scusate, ma vorrei chiarire una cosa: quando parlo di "fonte" non mi riferisco alla stampa, che ha ricevuto un embargo totale sulla nostra protesta delle disdette, tant'è vero che siamo fermi a notizie di oltre un mese fa (Il Giornale, 500.000 disdette, e Claudio Zuliani, con 650.000). Da allora, non è uscito nulla di ufficialmente riconducibile a giornali, TV, siti internet di informazione, perché la paura di perdere pubblicità è troppo forte, o per altri interessi congiunti. Quando parlo di "fonte" mi riferisco a persone che sono a conoscenza di numeri, direttamente o indirettamente, e hanno la possibilità (ma soprattutto la convenienza) di sussurrare qualcosa. Manager di alto livello, persone che gestiscono il budget pubblicitario o che hanno comunque accesso alla strategia comunicativa, responsabili del settore IT (cioè le comunicazioni informatiche interne ed esterne di un'impresa), segretari particolari, giornalisti legati a triplo filo con qualcuno, e l'elenco potrebbe continuare a lungo. Sono stati divulgati segreti di stato, brevetti industriali, codici sorgente di software... Credete davvero che nessuno abbia fatto circolare le cifre delle disdette, magari ritoccandole per non renderle riconoscibili, per propri motivi personali? Evidentemente, dopo lo scoop di Zuliani (650.000) è successo qualcosa, e non è venuto fuori più nulla. Forse perché quella cifra era troppo vicina alla realtà? Boh... In ogni caso, in guerra serve anche la propaganda, perchè il morale delle truppe (e anche dei civili, che nel nostro caso sono gli abbonati) ha bisogno di stimoli. Se una cifra non è verificata, la si faccia passare lo stesso: è utile per tenere alti gli spiriti. Su questo forum la si pensa diversamente e mi sono adeguato, quindi gli eventuali numeri li scrivo altrove. E se la cifra viene riportata da più parti, è ancora più utile perché innesca l'effetto-emulazione, che può far propendere verso le disdette gli indecisi. Infine, un'ultima osservazione: dalla giornata di Juventus-Atalanta alla numero 26, Dazn ha perso milioni di spettatori. Non migliaia, non decine di migliaia: MILIONI, e lo dice l'Auditel, non "la mia fonte segreta". Ripeterò fino alla nausea che stiamo andando bene, perché lo confermano i dati Auditel, le offerte al ribasso di Dazn e Sky e il perdurante silenzio delle pay TV (che, ripeto anche questo, se le disdette fossero state di molto inferiori anche solo a 500.000, avrebbero avuto ogni interesse a ridicolizzare la protesta sminuendone i numeri, ma evidentemente non possono farlo...) Sui social siamo sempre presenti, e questa è la chiave per diffondere sempre di più la protesta e le sue ragioni tra chi non ne è a conoscenza: ho mostrato a qualcuno di voi i dati statistici del mio account Twitter, che registra per i miei messaggi una media di 10.000 visualizzazioni giornaliere. Se anche solo l'1% di esse (e mi tengo volutamente MOLTO basso) raggiungerà persone che non sanno della protesta delle disdette, saranno 100 persone al giorno che valuteranno la possibilità di disdire. Continuiamo a lottare!
  10. Ti ringrazio per le care parole, ma sarebbe un numero a cui io stesso non credo: non perché sia assurdamente alto (o basso), ma semplicemente arriva da fonte che non è tra le solite. Tra l'altro, non è nemmeno venuto fuori su Twitter, quindi penso che anche altri non abbiano reputato giusto riportare la cifra, per un motivo o per l'altro. @Enri78 è una voce sicuramente più affidabile di me. Io posso venire a sapere qualcosa, ma lui è certamente più continuo e puntuale.
  11. Tu hai scritto "fonte non è affidabile". Io ho riportato il dato del trend da "fonte affidabile" e non quello da fonte "non confermata", ossia l'andamento numerico delle disdette. La certezza ascoltata da fonte affidabile l'ho riportata, il dato ascoltato da fonte non affidabile non l'ho riportato.
  12. Chi ha parlato di fonte non affidabile per l'andamento del trend, che è confermato dall'analisi degli ascolti? Non confondere il dato sul trend con quello numerico sull'andamento delle disdette, grazie 🙂
  13. Buonasera. Unica certezza ascoltata che mi sento di riportare: il trend discendente è confermato, e la cosa è molto negativa per "il calcio italiano in TV", che a cascata vuol dire "per il sistema calcio italiano". Ho sentito un'altra cifra sulle disdette, ma aspetto che la riporti qualche fonte più autorevole (magari verrà fuori su Twitter). Continuiamo a farci sentire sui social, che le cose stanno andando bene. Continuiamo a lottare!
  14. Scusate se mi ripeto, ma stiamo andando bene. La presenza continua sui social permette di allargare quotidianamente il numero di persone che vengono a conoscenza della protesta e che quindi valuteranno un'eventuale disdetta. Sono singoli granelli di sabbia che stanno componendo una spiaggia più bella e più grande di quanto potessimo mai immaginare. È importantissimo continuare a presidiare i social. Continuiamo a lottare!
  15. Molto brevemente: giornalisti che lavorano per quotidiani a diffusione nazionale parlavano già dal 2020 di come si dovesse fermare la Juventus per il bene del calcio italiano. Potrebbe esserci addirittura un'intervista a qualche dirigente di primo piano di squadre di serie A, ma vado a memoria e potrei sbagliare.
  16. Temo che la ricostruzione del "9 scudetti di fila fanno male al calcio" sia reale. Se ne parla dal 2020 anche in altri ambienti.
  17. Non c'è disorientamento. Le disdette continuano, come testimoniano le nuove tariffe scontate di Dazn e Sky. Sui social siamo sempre presenti e contribuiamo a diffondere la protesta sempre di più. Non cadete nella trappola del nemico interpretando il suo silenzio come una perdita di efficacia della nostra azione. Stiamo ottenendo risultati molto buoni. Continuiamo a lottare e raggiungeremo traguardi persino superiori a quelli già lusinghieri che abbiamo ottenuto.
  18. Questo topic servirebbe anche a rilanciare post o interventi provenienti dai social che non sono stati smentiti né da Dazn né da Sky. C'è chi combatte con passione, e mette tutto se stesso in questa protesta, ma ci sono anche le persone meno convinte e decise che hanno bisogno di una spintarella per proseguire la lotta. La propaganda è una delle armi che abbiamo a nostra disposizione, ogni tanto possiamo anche utilizzarla senza autocensurarci. Continuiamo a lottare!
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.