Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

La Vecchietta di Ceferin

Utenti
  • Numero contenuti

    5.056
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Tutti i contenuti di La Vecchietta di Ceferin

  1. La Vecchietta di Ceferin

    Amore e Odio, Passione e Disinnamoramento

    Io lo faccio. Li stalkerizzo letteralmente e gli dò della capra. Se vuoi essere mio amico devi ragionare da persona intelligente altrimenti fottesega! Ma devo dire che sono fortunato. Ho amici tifosi del Napoli di intelligenza superiore. Interisti anche ma con la passione dello sfottò e consapevoli che sono porta a porta con il fallimento quello vero. I Nipoti milanisti sono i peggiori e non posso sfancularli.
  2. La Vecchietta di Ceferin

    Giovani in prestito: stagione 2022/23

    Dunque Marques e Correia entrambi in gol e buone prestazioni nel massimo campionato portoghese.
  3. La Vecchietta di Ceferin

    Federico Gatti, quali prospettive?

    Pezzo importante per la nostra difesa. Lui e Bremer hanno età e qualità per essere le basi su cui costruire il reparto del futuro. Accanto a loro oggi ci sono Danilo e Sandro ma domani ci saranno De Winter ed Hujsen con Rugani e Bonucci che ormai sono ai titoli di coda anche se rimarranno fino al prossimo anno. Spero in un futuro non lontano che si torni al 433.
  4. Capisco che è difficile commentare senza lasciare spazio alla "pancia" anche perché il risvolto mediatico la solletica, ma è estremamene irritante che una decisione normale sia commentata fomentando anche solo involontariamente pessimismo cosmico.
  5. La Vecchietta di Ceferin

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    Sempre bello fare gol a odiosi prescritti alla Mandorlini ... speriamo che la portiamo a casa ...
  6. La Vecchietta di Ceferin

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    Bellissimo.
  7. La Vecchietta di Ceferin

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    La stagione della Juventus Next Gen passa molto dalla finale di Coppa Italia, trofeo che ha già vinto nel 2020 contro la Ternana. Il match d'andata giocato allo Stadium non è andato bene ai bianconeri, sia per la sconfitta sia per il grave infortunio di Iocolano. A raccontare la giornata dello scorso 2 marzo, ci ha pensato Riccio, difensore classe 2001, nel primo episodio di "We The Next Gen", una serie su TikTok sulla squadra di Serie C che Juventus Creator Lab ha deciso di raccontare come mai era accaduto prima. Per la prima volta, infatti, un club calcistico europeo ha sviluppato un format nativo sulla piattaforma di intrattenimento che, in poco tempo, è diventata di riferimento per un pubblico sempre più ampio. Verrà raccontato il dietro le quinte della squadra. Un racconto a tappe guidato in prima persona dai protagonisti di questa impresa. Gli episodi saranno cinque, queste le date: 22 e 29 marzo, 5, 11 e 19 aprile. Qualcuno di voi l'ha vista la prima puntata?
  8. La Vecchietta di Ceferin

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    strafelice di queste notizie. Forza Daouda!
  9. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    Da chi precisamente verrebbe visto come una barzelletta in un regime in cui tutte le voci non gradite sono state silenziate? La TV di Stato russa raggiunge milioni di cittadini russi ogni giorno e se una voce fosse dissonante col potere sarebbe silenziata. Quanto alla "russofobia" questo è precisamente l'argomento della propaganda del regime russo che vuole invertire le responsabilità di un'aggressione e di un genocidio e presentarsi come la vittima che non è. E del resto che vittima sarebbe quella che dalla sua TV di Stato ha tanti altri che definiscono gli ucraini maiali, vermi, parassiti, satanisti, demoni o che proclamano che i bambini ucraini dovrebbero essere annegati, le loro case bruciate con le persone all'interno e che se ne dovrebbero uccidere un milione, cinque milioni, tutti o quando sostengono che non dovrebbero esistere affatto? Tutti barzellettieri? Il termine “russofobia”, poi, è una strategia volta a cambiare il centro della discussione, da una vera e propria guerra di aggressione ai sentimenti degli aggressori, sopprimendo così l’esistenza e l’esperienza delle persone aggredite, massacrate e violentate. Continuate a fare gli splendidi come se uno conoscesse solo i Iacoboni o i Mentana e ignorasse chi il regime russo l'ha raccontato in tutte le sue oscene pieghe come Anna Politjkovskaja, Dmitri Muratov, Svetlana Alieksievic o Boris Nemtsov. Gente che per dire la verità o è due metri sotto terra o è dovuto andarsene. Quelli che hanno raccontato anche di come quella "russofobia" sia solo il pretesto per intervenire laddove ci sono minoranze russe "da proteggere". E' stato il pretesto per intervenire in Georgia. E' stato il pretesto per intervenire in Ucraina affidandosi a "Igor il fuciliere". E' il pretesto con cui i più oltranzisti vorrebbero aggredire il Kazakstan piuttosto che i paesi baltici o la Moldavia. E un pretesto esattamente come era un pretesto quello di Hitler per prendersi i Sudeti: stesso ribaltamento dei ruoli con l'aggressore che si presenta come vittima. Sostenere di essere la vittima quando in realtà si è l’aggressore è essa stessa parte del crimine. I discorsi d’odio contro gli ucraini non fanno parte della difesa della Federazione russa o dei suoi cittadini. E’ un elemento dei crimini che il regime russo sta commettendo sul territorio ucraino. Le dichiarazioni rilasciate dalla televisione di stato russa e da altri media statali, quindi, sono significative, non solo come espressione della politica russa, ma anche come segno di una motivazione genocida per la popolazione russa di fatto giustificando il genocidio (che è soprattutto, val la pena dirlo, di russofoni ad opera di un regime che sostiene di volerli tutelare).
  10. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    Se solo sapessero quanto sia tossico e quanti morti fa il Radon ... di tutti gli argomenti di novax e figli di Putin assortiti, l'unico veramente valido è il livello del giornalismo "mainstream" italiano ... pessimo ...
  11. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    Ci vuole una notevole fantasia a pensare che senza NATO/USA avremmo avuto tra il 1945 ed il 1990 quella pace e quella prosperità che ha caratterizzato quel periodo storico europeo senza che qualcuno da Est venisse a parcheggiarti i carri armati sotto casa a cominciare da Berlino Ovest.
  12. La Vecchietta di Ceferin

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    Sarebbe un comportamento da società perbene rinnovare a chi si è infortunato mentre giocava con noi. Spero anche nel rinnovo di Sersanti. Nzouango bye bye ...
  13. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    Che bello parlare senza la controprova di 75 anni senza la NATO. Forse a qualcuno sarebbe servito per capire perchè un baltico odia tanto i russi o per provare il brivido di Praga 67 a Milano o vedere un'Italia che si ricostruiva senza piano Marshall. Per carità, come dice Emanuele Severino in Technè gli imperialismi sono per definizione violenti, compreso quello americano. Qui non c'è da dividere il mondo in buoni e cattivi, ma chi non coglie la differenza tra padella, brace ed altoforno cambi occhiali.
  14. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    Quando parlavo di "Apparato" parlavo proprio di questo blocco che comprende anche la comunicazione e la propaganda. Questa elite vive sulla diffusione del verbo che la Russia è un popolo eletto destinato a salvare l'Europa e sotto attacco del nemico NATO che vuole distruggerla. Una propaganda ad uso interno che ha il fine ultimo di mantenerla saldamente al potere.
  15. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    E' appunto il motivo per cui paesi neutrali ed altamente civilizzati come Svezia e Finlandia hanno chiesto di entrare nella NATO ... chiamasi consapevolezza
  16. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    Diffuso mai svanito ... e dal 2004 rinfocolato ed incendiato ... esattamente così ...
  17. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    No ma sulle motivazioni "mercantili" ci siamo pienamente. Il motivo del nostro abbaglio è stato non aver visto L'APPARATO Quell'Apparato di cui parla Severino è l'Apparato che esprime Putin. E' il regime russo che dal 2000 in poi e ancor più decisamente dal 2004, ha "militarizzato le coscienze" come testimoniano molti intellettuali russi. A me è capitato di vedere dal vivo situazioni come quella in foto. E ti garantisco ... roba da pelle d'oca. A me i campanelli di allarme son suonati già nel 2014.
  18. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    Aggiungo altri due brani di quell'articolo che sono assolutamente pertinenti con quanto dici. Fino al 24 febbraio 2022 noi euroccidentali eravamo straconvinti di poter godere in eterno della Pax Europaea. In russi, ucraini, altri ex sovietici e cinesi – tacciamo di africani, mediorientali ed eurorientali – l’idea della pacificazione universale non ha mai attecchito. Gli americani parrebbero fermi al bivio, causa indigestione da guerre a-strategiche. In attesa di ripartire. Decenni di indottrinamento post-storico e a-geografico ci hanno precipitato in un Metaverso avanti lettera. Dove metro della potenza è il pil (sic), le diatribe geopolitiche nel mondo civile detto Occidente sono regolabili in punto di diritto internazionale con timbro onusiano (sic sic), l’attività umana volge al mero arricchimento (it’s the economy, stupid!). Insomma, a sbagliare secolo siamo (stati?) noi. E siccome il principio di realtà conserva una sua cogenza, Putin ci ha colti spaesati. Questa sì che è guerra asimmetrica. Russi e ucraini si battono per concretissimi obiettivi territoriali, mossi da inconciliabili, mistiche percezioni della titolarità degli spazi contesi. Noi eurofortunati ci affolliamo a bordo campo, nell’ardita speranza che l’Ucraina resista all’invasione grazie al nostro soccorso da remoto.
  19. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    Molto stimolante come discussione. Tuttavia per capire a fondo il perchè basta leggere quella storiella della Merkel che ho riportato sopra. In Occidente all'alba della caduta del muro di Berlino ci siamo convinti che la Storia fosse finita. All'inizio del 2000 si parlava di un'Europa che si estendeva dal Portogallo a Vladivostock. La Russia era ospite in organismi europei. L'integrazione russo/europea era più d una illusione ed era coltivata e favorita specie dalla Germania. Cos'è successo? Perchè questa illusione è tramontata? Perchè questa illusione "euroasiatica" si è arenata? Ecco io non ho una risposta predefinita. Ma proprio nel 2002, nel pieno della luna di miele "euroasiatica", un filosofo come Emanuele Severino scrisse questo: "Dal 1989 ho sempre sostenuto che, nonostante la crisi profonda dovuta al crollo dell'Unione Sovietica, la Russia, ma propriamente, l'apparato scientifico-tecnologico sotteso all'Unione Sovietica e alla Russia-Csi, sarebbe riuscito a sopravvivere sino al momento in cui avrebbe potuto attivare e sfruttare le enormi risorse naturali della Russia e delle altre repubbliche ex sovietiche della Csi (Comunità stati indipendenti, l'organizzazione delle ex repubbliche sovietiche nata nel 1991). Dunque sia pure continuando in forma diversa, il bipolarismo - cioè la competizione tra Usa ed ex-Urss - non è mai venuto meno. E il motivo è che non è mai venuta meno la capacità dell'arsenale nucleare russo di competere con quello americano. Non si è capito cioè che la fine del socialismo reale non era la fine di quell'apparato tecnologico che all'Est avrebbe dovuto salvaguardare il socialismo marxista, ma che, per salvare la propria capacità competitiva rispetto all'Occidente, ha finito col togliere di mezzo l'intralcio costituito appunto dal marxismo".
  20. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    C'è un bellissimo articolo di un analista geopolitico dell'anno scorso, nei primi diorni dell'invasione, che parlava di Merkel e Putin. Adesso non ricordo benissimo tutti i temi che analizzava ma la cosa che mi è rimasta impressa è più o meno questa affermazione "Mentre tutti noi in occidente ci affannavamo a decretare la fine della Storia ed il principio che dove passano gli affari non passano gli eserciti, Putin smentiva tutte le illusioni degli ultimi 30 anni. Si racconta che la Merkel rimproverava a Putin di essere rimasto con la testa rivolta all'indietro in un epoca dove le conquiste territoriale contavano più degli affari ma a forza di affannarci a declamare la fine della Storia noi occidentali siamo rimasti fuori dalla Storia". Sono riuscito a trovarlo ... 4. Quando nel marzo 2014 Putin scippò con «piccolo atto di teppismo» (Vitalij Tret’jakov) la Crimea all’Ucraina, Angela Merkel osservò costernata come il collega russo vivesse nel XIX secolo. Sottotesto: hai la testa affondata nel passato, crudo mondo di guerre, mentre io sono qui a godermi la pacificata Europa del dopo-storia. D’accordo, geografia e storia non sono il forte dell’ex cancelliera, visto che davanti a una scolaresca le è capitato di scambiare Mosca per Berlino 5. E che l’Ottocento non è classificabile fra i secoli più guerreschi, comunque nulla rispetto al Novecento. Però il mantra del Putin fuori dal mondo lanciato da Merkel, virale nelle cancellerie europee, conferma che il tempo è soggettivo. Il guaio è che fischiando il fuoritempo a Putin siamo finiti tutti in fuorigioco.
  21. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    Eh beh la dimostrazione di quanto sia vero che l'autonomia di uno stato dipende dal suo arsenale te la da propria l'Ucraina che è stata spogliata nel 1994 del suo arsenale di deterrenza nucleare ed è stata invasa da chi doveva garantire la sua integrità territoriale. La Storia dice questo al di là del tuo raccapriccio.
  22. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    Esatto. Tra l'altro con la prospettiva di continuare domani nella stessa direzione perchè l'obiettivo palese era la cosidetta Novorossiya ovvero tutto il territorio che va dal Donbass e fino alla Transnistria. Il regime putiniano continuerà ad operare in quella direzione perchè quello è l'obiettivo che è stato anche ideologicamente postulato Del resto che sia così basta ascoltare i talk show russi con personaggi che attaccano l'occidente nella sua stessa idea di democrazia (tranne poi mandarci i figli nei college e comprarsi ville in giro sul Mediterraneo): Putin ha dichiarato guerra all'Occidente da almeno 15 anni.
  23. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    Non solo. Pur sapendo che la proposta è irricevibile (è nota da più di un mese) la mettono sul tavolo come giustamente dici in maniera da "accreditarsi" come mediatori di pace ma anche per mettere in difficoltà l'altra parte e poter propagandare "Sono loro a non volere la pace". Una proposta che non contenga una seria condanna dell'aggressione da un lato e una proposta di pace con ritiro della Russia dall'altro NON è una proposta di pace ma una proposta di resa dell'Ucraina.
  24. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    No, non si tratta di quello. Il piano di pace cinese è noto da quasi un mese. Quello del cessate il fuoco è uno dei punti che è stato GIA' rifiutato dagli ucraini perchè appare ovvio a chiunque che la cristallizzazione del conflitto allo stato in cui è senza che la Cina parli chiaramente di ritiro di truppe russe da quei territori sarebbe una concessione all'aggressore. Le dichiarazioni americane di Kirby credo siano state male interpretate (la solita traduzione pedestre italiana che agita il mediocre pollaio nostrano) anche perchè il giorno prima Blinken si era augurato che la Cina si relazionasse con Kiev prima di fare qualsiasi dichiarazione in merito. Per parte loro, poi, i cinesi hanno altri problemi che sono le sanzioni internazionali alla Russia: ai cinesi, a dispetto del loro comunismo, interessa il business. Del resto Xi ha parlato ieri ed è stato molto chiaro proprio su questo punto. Piuttosto c'è stato un episodio assai grave in Centrafrica con l'eccidio di 9 operai cinesi nel quale hanno responsabilità, pare, le truppe della Wagner. Se confermata la cosa diventerebbe assai incresciosa e, del resto, Russia e Cina sono più competitors che alleati e l'alleanza sull'Ucraina è tattica ma non strategica.
  25. La Vecchietta di Ceferin

    Guerra in Ucraina

    Riporto anche la lettera di Dmitri Muratov, giornalista russo e Premio Nobel, che è solo una delle tante testimonianze di cosa sia il regime di Putin e del perchè abbia scatenato questa aggressione all'Ucraina. E' incredibile che ho nelle 5 o 6 pagine precedenti si parli del Donbass come causa della guerra e forse solo un utente pare avere una pallida conoscenza di Strelkov, figura determinante della destabilizzazione e notissim o ai russi ma pressocchè sconosciuto agli occidentali che parlano di Donbass.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.