Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Mazzancolle

Utenti
  • Numero contenuti

    370
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mazzancolle

  1. Per voi con "gruppi di facinorosi, che usano anche mezzi inconsueti per intimidire" si riferisce a noi tifosi e alla protesta delle disdette? Vorrei sperare di no perché sarebbero affermazioni fuori dal mondo, ma molti le stanno interpretando in questo senso... In ogni caso, fosse quello il senso, certificherebbe ulteriormente quanto male gli stia facendo la nostra protesta PACIFICA e LECITA.
  2. Sono qui gli altri 5999? Ragazzi, continuiamo a spingere sui social e con i conoscenti per la protesta. Sono fiero di noi, abbiamo fatto e continuiamo a fare la differenza. Diamo un ultimo spintone a questo sistema corrotto e moribondo.
  3. L'avevo preannunciato il giorno che uscì il bando che immaginavo sarebbe andato deserto. GODO. Dovete fallire o essere ridotti a nullità.
  4. In altri topic già si assiste alla santificazione di Calvo... Io voglio sperare che l'anno prossimo nessuno si riabboni, ma un'idea di come andrà a finire già ce l'ho... Voglio dire che per la Juve abbiamo fatto più noi con le nostre disdette che la Società con i suoi dirigenti e avvocati. Infatti se prima della protesta si parlava di "Juve rischia la B", appena la protesta è esplosa si è passati a "Juve fuori dall'Europa". Io i miei soldi a questo schifo l'anno prossimo non li do. Col quarzo che mi riabbono
  5. Chi ha i soldi impone la narrativa. E in Qatar di quattrini ne hanno assai... Fa schifo, ma è così. L'importante è che questa Superlega parta. Essendo una competizione sulla carta nettamente migliore della UCL, ci vorrà poco perché pure i critici più accaniti cambino partito e esultino nel vedere la loro squadra giocare in Superlega
  6. Ma infatti se leggi i miei commenti precedenti nel topic, io sono dell'idea che il bando probabilmente andrà deserto. E che solo l'opzione 4° e 5° anno praticamente "regalati" potrebbe invogliare le emittenti a investire nel prodotto. Quello che dico io è che questo bando è già si per sé un fallimento a prescindere che vada deserto o meno. Basta fare il confronto con le altre leghe. In un settore in costante crescita come quello del calcio, questo bando è veramente il minimo sindacale che potessero chiedere. Avessero chiesto le stesse cifre dell'ultimo triennio, penso avrebbero già potuto rassegnare le dimissioni. Stanno provando a raschiare il fondo del barile e vendere la * come oro colato. Dico solo di non cascare in questa retorica. Poi se dio vuole e se restiamo compatti sulle disdette, questo bando andrà deserto e ci sarà un gran bel casino (anche se io temo l'intervento statale e di mamma RAI a salvare baracca e burattini). Staremo a vedere. Ma noi dobbiamo andare orgogliosi della nostra protesta, che i danni li ha già fatti vedere adesso (senza le disdette e con le italiane così avanti in europa - che caso... Ceferin... - avrebbero chiesto di più di quanto stiano chiedendo adesso che, ripeto, è il minimo sindacale)
  7. Ragazzi, adesso la serie A prende 970M all'anno. I termini di questo nuovo bando non sono assurdi in astratto, anzi... Chiedono una cifra che è meno del 20% maggiore rispetto allo scorso triennio, quindi già di per sé un dato negativo e in controtendenza rispetto alle altre maggiori leghe europee (che nell'ultimo decennio hanno sempre aumentato il valore del loro prodotto e di ben più del 20%). Questo bando è già un fallimento. È il minimo che potessero chiedere. Poi se uno va a vedere i pacchetti e il contesto in cui il bando viene fatto, per me è evidente che avranno comunque tantissime difficoltà nonostante appunto stiano chiedendo il minimo sindacale. Il calcio è un prodotto in costante crescita. Il nostro movimento è fermo a un bando che varrebbe meno del 10% in più del triennio 2018/21. Questo è già un fallimento enorme per la FIGC, non fatevi trascinare dalla retorica di De Siervo e co.
  8. Sky era già famosa per le sue pratiche scorrette, ora si è aggiunta pure DAZN. È evidente che stiamo facendo male. Sinceramente non vedo come queste emittenti possano voler partecipare al bando... Staremo a vedere
  9. Si, ci sta come ragionamento. Però secondo me ci stanno troppe variabili confondenti (non solo gli slot, ma anche il mondiale). Comunque, credo si possa dire con tranquillità che siamo a minimo 500.000 disdette. Probabilmente 800.000 o più
  10. Credo sia più affidabile il picco di ascolti massimo. Anche perché tra pre e post sentenza è cambiata la distribuzione delle partite su slot (prima alcune in contemporanea, poi quasi tutte con lo slot unico). Per me gli abbonati attuali non superano le 1.500.000 persone (credo stiamo sui 1.300.000). Considerando che da fonti varie la stima condivisa era che a inizio stagione gli abbonati fossero sicuramente più di 2M, direi che la protesta ha avuto un ottimo successo. Ora l'importante è non riabbonarsi
  11. Ragazzi, è ovvio che siano 1,2 miliardi all'anno. Vi ripeto che rispetto alle altre leghe nazionali è poco sia in assoluto sia come aumento percentuale rispetto allo scorso triennio (volevo allegare immagini, ma pesano troppo e più di 1 per volta non me la fa mettere). E io resto comunque dell'idea che il bando rischi fortemente di andare deserto o quasi. Recuperatevi il mio messaggio precedente poco sopra e date un'occhiata alle possibili distribuzioni dei pacchetti TV (una cosa ridicola). A mio avviso, l'unico incentivo per le emittenti potrebbe essere che il bando è su 5 anni e che 4° e 5° anno si pagherebbero veramente poco (nell'ultimo decennio i diritti TV ad ogni bando di solito crescono di ben più del 10%, almeno per le altre principali leghe nazionali)
  12. La richiesta di 1,2 miliardi è ovviamente a stagione e quindi annuale, con cifre a salire (in realtà di percentuale irrisoria) qualora venissero venduti i diritti pure del 4° e 5° anno. Per me il bando andrà deserto o quasi. L'unico incentivo a investire è proprio l'opzione sugli ultimi due anni, che implicherebbe però una bella scommessa sul futuro del calcio italiano da parte delle emittenti interessate. Facendo il confronto con Premier, LaLiga e Bundesliga, parliamo di un bando da cifre imbarazzanti. Praticamente la serie A sta chiedendo la stessa cifra annuale ottenuta dalla Ligue1 per il trienno 20/21-23/24 (quando il precedente era di 700M all'anno). Vorrei far notare che nell'ultimo decennio i diritti TV sono stati venduti a prezzi sempre crescenti in tutte le principali leghe, tranne Premier il triennio scorso (ma si sono rifatti con gli interessi in questo) e appunto Serie A. Rendiamoci conto, in un settore che è sempre costantemente in crescita, la Serie A decresce. Complimenti alla governance del calcio italiano. Comunque questo è esattamente quello che speravamo. Io ho pure i miei dubbi sul fatto che il bando non vada deserto (vedere foto allegata con i pacchetti offerti).
  13. Si possono fare solo stime. Stando ai dati sembrerebbe che siano rimasti un totale di circa 1.500.000 abbonati (secondo me di meno).
  14. Meglio tardi che mai. L'importante è essersi uniti alla protesta. Prova a convincere pure amici e conoscenti se puoi
  15. Concordo, purtroppo la Juve resta la squadra vista da più persone. Avessero aderito tutti gli juventini alla protesta, penso che il circo dei processi sarebbe venuto giù nell'arco di qualche settimana. Però comunque direi che è stato raggiunto un ottimo risultato. Vediamo il 16 maggio come andranno le discussioni sui diritti TV
  16. AHAHAHAHAHAHAHAHAHAH Direi che questi sono rimasti con meno di 1.500.000 abbonati. 6000 disdette! Avanti!
  17. In che senso? Da quanto si sa (pochissimo), entrambi i ricorsi sono stati presi in carico dalla CEDU ed i procedimenti accorpati (forse, così ho letto). Ma non c'è stata ancora nessuna sentenza. O si saprebbe
  18. C'è ancora chi non ha disdetto??? Ma vi rendete conto delle porcate che ci stanno facendo? Ancora a dargli soldi a questi?
  19. Mazzancolle

    Juventus Next Gen, stagione 2022/2023

    Ho avuto la stessa impressione dalla tv. L'unico giocatore che mi ha veramente deluso oggi, proprio per l'atteggiamento (ha le potenzialità per divorarsi gli avversari in lega pro, invece camminava ed era molto svogliato in quasi tutte le giocate). Huijsen quello che mi è piaciuto di più.
  20. Vorrei far riflettere su come la governance del calcio italiano dell'ultimo ventennio (almeno) stia riuscendo nell'impresa di distruggere uno sport così fortemente legato alla vita e alla storia del Paese. In quest'ottica, la nostra protesta accelera un processo naturale di scadimento del prodotto che magari avrebbe portato ad un fallimento di baracca e burattini tra 10/15/20 anni. Paradossale a dirsi, ma la Juventus e noi juventini siamo, come sempre, la soluzione ai problemi del calcio in Italia. Se la nostra protesta ha successo, come sembra avere, Gravina e compagnia cantante saranno costretti a dimettersi o andarsene cacciati a pedate nel sedere. E tutti quelli rimasti dovranno interrogarsi seriamente sul futuro del movimento calcistico italiano. Accelerando drasticamente il corso degli eventi, stiamo dando la possibilità al Calcio italiano, le sue squadre e la politica che gli gira intorno di "redimersi" da anni e anni di malagestione ed intrallazzi e ripartire con il piede giusto. Coglieranno questa opportunità? Io non credo. E ciò mi fa godere. Perché la Juve resterà (è secoli più avanti in tutto) pure dovessero inventarsi ulteriori penalizzazioni, loro spariranno e saranno ridotti al nulla che sono. Continuiamo così ragazzi!!
  21. Dai, che questi i diritti del prossimo triennio/quinquennio li vendono per due noccioline e 3 caramelle. Continuiamo così🤍🖤
  22. Il 4 maggio dovrebbe esserci l'udienza al CDS del ricorso per la revoca dello scudetto 2005/2006. Motivo per il quale hanno rinviato ad ottobre il ricorso sulla richiesta di risarcimento, di modo che le due sentenze non siano in conflitto.
  23. Hai assolutamente ragione. Però, al pari della Premier e delle leghe professionistiche statunitensi, servirebbe una governance competente che tuteli ed avvalori il prodotto calcio italiano. Nel momento in cui questa governance è assente, diventa un assurdo chiedere all'unica squadra italiana che programma ed ha una lungimiranza tale da progredire all'interno di un sistema marcio di sostenere chi pensa solo al proprio orticello. Vorrei ricordare che nel 2010 quello della Juve era se non sbaglio il terzo fatturato. Poi cresciuto ad un livello tale da quasi competere con le grandissime di europa. Se tutte le altre non hanno fatto lo stesso e chi sta in FIGC non se ne è preoccupato e non se ne preoccupa (anzi... sembra preferire che il calcio italiano affondi piuttosto che fiorisca), perché sarebbe giusto continuare a distribuire gli introiti dei diritti tv in maniera "equa"?
  24. Mi accodo a questa domanda. Anche perché su twitter sta un po' girando questa "notizia" come se fosse una verità assoluta ed a me sa tanto di bufala. Quindi chiedo a chi è ferrato in materia. Avrebbe senso per Paratici ricorrere al TAR adesso con annessa sospensione del campionato di serie A quando a maggio è attesa la sentenza del consiglio di garanzia del CONI? È una cosa anche solo possibile?
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.