Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

RamaruSeVen

Utenti
  • Numero contenuti

    4.383
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di RamaruSeVen

  1. bravo, ci stavamo dimenticando di Mediaset, credo che un'offertina la faranno, ma molto, molto al ribasso.....
  2. da come ho letto in giro, non vendono più i diritti in "esclusiva", di fatto dando possibilità a più broadcaster di trasmettere le partite e comporre così le loro offerte. Sebbene in questo modo i diritti pagati dai singoli siano molto più bassi, ma sommandoli porterà più ricavi possibili, con una durata poi di 5 anni.... Tutte ipotesi, qui tocca vedere soprattutto se qualcuno si presenterà e cosa offrirà!
  3. non penso, al massimo prenderà i diritti in chiaro, è cmq un servizio pubblico, ma qui tutto può essere
  4. certo che nessuno avrebbe mai immaginato che sarebbero arrivate addirittura voci di vendita/chiusura delle pay tv.... A quando anche voci su dimissioni di dirigenti FIGC o CONI ?
  5. c'è parecchia carne al fuoco, nei prossimi mesi si decideranno un bel po' di cose che suppongo cambieranno la Serie A... Nel frattempo noi ci dedichiamo a DISDIRE e BOICOTTARE
  6. sicuramente, di sicuro non ci hanno pensato due volte a scrivere un comunicato, visto i deliri che si leggono : "Il Barcellona si rammarica che queste informazioni appaiano proprio nel miglior momento sportivo di questa stagione. Il club intraprenderà un'azione legale contro chiunque rovini l'immagine del Club con possibili insinuazioni contro la reputazione dell'entità che potrebbero derivare da queste informazioni". Mi sa che ci sarà un bel po' da battagliare nei prossimi mesi Tutti insieme ed uniti nel DISDETTARE e BOICOTTARE
  7. però, in tutta onestà, quello uscito sul Barcellona è di tutt altro tenore rispetto alla Juve... Per penalizzare la Juve hanno dovuto fare dei voli pindarici prendendo come pretesto a conti fatti il nulla cosmico, per non parlare della manova stipendi, in un contesto storico delicato in piena pandemia dove tutto era fermo si facevano i salti mortali per limitare le perdite di cui la UEFA aveva pure rilasciato carta bianca.
  8. se fosse, lo faranno a campionato concluso, con penalizzazioni a partire dalla prossima stagione....
  9. andrebbe a vantaggio della Juve,sicuramente, per questo non lo faranno mai perchè si devono spartire i diritti TV...
  10. Dici la Juve perché spalleggia la creazione di una tv di lega prodotto da un fondo d'investimento (Amazon?) in contrapposizione ai conservatori che vogliono ancora Dazn/Sky ?
  11. Allo stato attuale sarebbe quasi impossibile per ragioni tecniche, oltre che economiche. In ogni caso lo streaming live ha ancora molta strada da fare a livello di infrastrutture in Italia, Dazn insegna, anche se penso che dietro ci siano scelte dettate da ragioni fortemente di natura economica. Infine anche su Prime durante le partite di Champions io ho avuto buffering e abbassamento della qualità video. Questi sono aspetti che dovranno essere tenuti in considerazione nell'offerta per i diritti TV....
  12. infatti.... pezzotto land.... il milione di nuovi abbonati.... si, allo streaming pirata
  13. De Siervo e la dilagante pirateria in Italia: "Servono norme chiare" Nell'intervista al quotidiano, l'ad della Lega Serie A sottolinea poi la necessità di un maggior controllo: "C’è soprattutto l’atteggiamento omissivo delle società di telecomunicazione. Abbiamo il triste primato di essere il Paese col tasso di pirateria più alto al mondo. E questo è avvenuto nel silenzio della politica e delle autorità. Oggi gli investimenti stranieri sono frenati. Chi compra una borsa in un negozio se in strada te la vendono identica a un quarto del prezzo? Elemento esiziale per il nostro futuro è che questo governo riesca a inserire in uno dei prossimi strumenti legislativi una norma chiara contro la pirateria del calcio, che ha caratteristiche diverse da tutto il resto: ha bisogno di un intervento immediato, per far cadere il sito pirata entro 30 minuti. Senza questo intervento saremo sempre il calcio più piratato del mondo. Quindi più poveri. E la responsabilità non può che essere della politica. La modifica al Regolamento sarà sottoposta a consultazione pubblica prima della sua adozione. Ed è comunque chiaro che sarà necessaria l’implementazione di una piattaforma tecnologica che dovrà consentire ai titolari dei diritti, sotto la propria responsabilità, di segnalare ad Agcom i siti pirata con immediata risposta, poi, dell’Autorità tenuta a inoltrare l’ordine tempestivamente tramite la medesima piattaforma ai provider. I quali, a quel punto, saranno a loro volta tenuti all’immediata disabilitazione (e comunque non oltre i 30 minuti dalla ricezione). L’implementazione (e i costi per i provider) saranno un nodo da sciogliere non da poco. Per la serie "la colpa è sempre degli altri" ...... Con un campionato falsato come questo, manco con lo streaming pirata lo vedrei.... Ad ogni modo stanno raschiando il fondo del barile.... Avanti con le DISDETTE !
  14. Showdown! Ed i prossimi giorni saranno ancora peggio, con il crollo del fatturato andranno nel panico più totale. Un solo grido: DISDIRE, DISDIRE, DISDIRE!
  15. Al tempo ci fu una lunga battaglia con i provider Internet, quasi si pretendeva che diventassero dei "poliziotti del web", a mio avviso pretese assurde per tanti e diversi motivi, né più né meno le stesse pretese assurde che chiedono pure adesso. Quello che vedo, ancora una volta, è un rimandare ad altri la responsabilità di prendere provvedimenti, un po' come Gravina ha chiamato in causa la politica riguardo la necessità di regole sulle plusvalenze, che loro stessi avrebbero dovuto normare... Per tanti anni hanno sonnecchiato, totale immobilismo, nonostante i dati allarmanti su una perdita di appeal ed un rapido declino del calcio italiano e non a caso Andrea Agnelli andava ripetendo la necessità di riforme strutturali già un decennio fa e ovviamente anche per la giustizia sportiva in quanto "non può trattare investimenti da milioni di euro come le dispute di un piccolo circolo sportivo". Fino ad oggi che cosa hanno fatto ? Cosa è cambiato ? Nulla di nulla, non a caso Andrea Agnelli diceva "Noi presidenti incapaci. Cediamo lo sviluppo commerciale della Serie A". Ecco, sono anni ormai che sento parlare dello stadio della Roma, ad oggi neanche si sa dove lo possono costruire, lo stesso anche per le milanesi. Invece di pensare a chiedere alla politica una burocrazia più snella e veloce che possa permettere investimenti in tempi umani, vanno invece alla ricerca di pirati.... Chi è causa del proprio mal, pianga se stesso.... PS. Avrà pure un peso importante in Lega, ma se quello che riesce a partorire sono emendamenti palesemente in contrasto con il libero mercato.... allora sono in "una botte de fero!"
  16. Legge Anti-Pirateria Insomma nel 2024 il bando per le tv si annuncia sanguinoso: offerte in caduta libera, quindi meno risorse per i club, con lo spettro concreto del default per un movimento che in questi anni non ha saputo trovare altre forme di ricavo. E adesso si aggrappa al recupero di 300 milioni l'anno sottratti da quella fetta di utenti che, la Serie A, la guardano in modo abusivo. Ironia del destino, secondo una stima approssimativa la cifra corrisponderebbe agli introiti che dovrebbero venir meno dai diritti tv nel prossimo bando. La Lega Serie A invoca una legge contro la pirateria ma il Ministro dello Sport Abodi ha già dato parere negativo - e in prima fila c'è di nuovo il portavoce Lotito, vice-presidente della commissione bilancio, pronto a far ripresentare un emendamento, ovviamente con un altro firmatario, non appena si troverà un testo giusto in cui inserirlo. Insomma, Lotito ha preso uno schiaffo, ma non si sente affatto al tappeto. I club, raramente su posizioni tanto vicine, sono con lui e insistono col governo per avere una legge che permetta più rapidamente di oscurare i siti pirata - oggi è necessaria l'autorizzazione di un giudice, ad esempio, con inevitabile dilatazione dei tempi per la chiusura dei portali illegali - e di punire più severamente tanto chi diffonde le immagini delle partite senza averne i diritti, tanto chi ne sta usufruendo. La battaglia è tutt'altro che finita, attendiamoci nuovi round.
  17. sottoscrivo tutto! Bisogna pazientare ancora un altro pochino affinchè le disdette diventino effettive. Non appena i manager inizieranno a vedere il fatturato colare a picco, l'ansia prenderà il sopravvento in tutto il sistema e di articoli né vedremo parecchi, come già ne stiamo vedendo adesso, che per me costituiscono forti segnali...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.