Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Vs News

Staff {Bot}
  • Numero contenuti

    3.338
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    15

Tutti i contenuti di Vs News

  1. Tra le missioni a cui è chiamato Tudor c'è anche rilanciare i cari investimenti estivi della Juventus: se Nico Gonzalez è quello che in poco tempo pare aver già trovato benefici, Koopmeiners invece sarà dosato con cura già da domani all'Olimpico dove tornerà anche Douglas Luiz. Il brasiliano nella stagione peggiore per numero di infortuni può alternarsi a Locatelli e Thuram e mostrare oltre alla sua tecnica il suo dinamismo, probabilmente non domani ma già nelle prossime partite
  2. Tra gli aspetti che dovranno migliorare in questo finale di stagione della Juventus ci sono anche i goal da palla inattiva: nella speciale classifica delle reti provenienti da angoli e punizioni i bianconeri hanno fatto soltanto 4 goal e in Italia solo il Monza con 2 ha fatto peggio (l'Inter 14, Atalanta e Fiorentina 11) mentre in Europa comanda il Wolfsburg con 16 e i bianconeri sono all'84° posto.
  3. Juve, la difesa è maledetta: con lo stop di Gatti sono 100 le partite saltate dai difensori. Tudor punterà sul trio Kalulu-Veiga-Kelly contro la Roma, l’unica alternativa di ruolo è Savona. Le partite saltate: Bremer 38 Cabal 35 Cambiaso 11 Gatti 5 Kalulu 8 Savona 6 Renato Veiga 4 Rouhi 4
  4. Pietro Comuzzo era diventato un punto fermo della Fiorentina ripagando la fiducia del tecnico con ottime prestazioni nella prima parte di stagione. A gennaio però sirene di mercato e un cambiamento tattico hanno ridimensionato il suo impiego. Il Napoli aveva recapitato un'offerta vicina ai 35 milioni di euro, ma Commisso ha rifiutato, chiedendone almeno 40. Dopo il mancato trasferimento, il difensore ha visto il suo minutaggio ridursi drasticamente, con solo 101 minuti giocati nelle ultime quattro gare di campionato, complice il buon rendimento della nuova retroguardia. Con un contratto valido fino al 2028, il club viola ha il controllo della situazione, ma dovrà valutare attentamente eventuali offerte estive, con il Napoli e la Juventus che potrebbero tornare alla carica.
  5. Cambiaso è parzialmente in gruppo, Douglas Luiz a parte. La Juve spera di riaverli domenica sera in casa della Roma. Il jolly è reduce da alcuni mesi complicati, tra voci di mercato, 4 panchine di fila tra dicembre e gennaio, acciacchi e ricadute. L’agente Bia assicura a Tuttomercatoweb che Cambiaso non è distratto dai top club, in testa il City: «Andrea è concentrato sulla Juve. Certe sirene di mercato sono normali, ma lui sogna una grande carriera in bianconero». Infine, in merito all’esonero di Thiago Motta: «Andrea è dispiaciuto, tra lui e Motta c’è stato un grande rapporto, ma è un grande professionista e ora abbraccerà Tudor».
  6. Tra Antonio Conte e il Napoli nelle ultime settimane qualcosa si è incrinato; l'inizio di tutto il mercato di gennaio quando Kvaratskhelia è stato ceduto senza avere un'alternativa che ha poi portato all'arrivo di Okafor. "Dopo le prossime 8 partite parleremo di futuro" le parole di Conte post Milan, con Milan e Juve particolarmente interessate dopo le montagne russe in panchina (da Fonseca a Conceiçao e da Thiago Motta a Tudor). In casa Juve, dopo che negli ultimi anni il nome di Conte non era preso in considerazione, oggi le porte tornano a essere aperte anche con l'ok dei tifosi che sognano il rientro a Torino dell'ex calciatore/tecnico.
  7. Tudor ha in testa un modulo e, per ora, non intende derogare alle sue convinzioni: centrocampo con due esterni, linea d’attacco con due trequartisti e una punta di riferimento. Vlahovic è intoccabile perché la sua presenza garantisce ciò che l’allenatore croato cerca: se si gioca in profondità non può mancare chi sappia sgomitare in area di rigore e dintorni. Accanto a Dusan ci saranno Yildiz e Conceicao per una Juve quindi che farà solo due cambi rispetto al Genoa di cui uno, Gatti, obbligato per infortunio.
  8. Alla Continassa sono tutti convinti che Sandro Tonali può essere l'uomo giusto per il centrocampo bianconero e al giocatore tornare in Italia non dispiacerebbe. In ambito trattativa l'affare Kelly ha aperto una porta di dialogo con il Newcastle che da parte sua è sempre interessato a Douglas Luiz e potrebbe fiondarsi anche su Vlahovic visto che Isak è richiestissimo e quindi potrebbe essere sostituito.
  9. Il ritorno di Tudor ma anche di Vlahovic, di nuovo titolare e chiamato a trascinare i compagni. Per il serbo, nel 2025, sei presenze in campionato con una da titolare (1-0 contro il Cagliari: suo il gol decisivo) per appena 153 minuti, recuperi esclusi, e con gare viste solamente dalla panchina. Il numero 9 bianconero avrà ora l’opportunità di una rivincita su chi aveva sostanzialmente deciso di accantonarlo anche se con 9 reti in campionato (e 14 totali) è dopo tutto ancora lui il miglior marcatore stagionale.
  10. Altre brutte notizie arrivano dall’infermeria per Milik, che rischia seriamente di chiudere con 0 presenze la stagione. Il giocatore è stato recentemente rivisitato al J-Medical non per una ricaduta al ginocchio sinistro, ma per un problema muscolare che riazzera i progressi: anche per questo il polacco potrebbe risolvere il contratto con un anno d’anticipo.
  11. Cade l’Atalanta, nella volata Champions c’è in gioco anche il terzo posto e in attesa di Lazio-Torino di questa sera occhi già puntati al prossimo fine settimana. Si incrociano le sette candidate all’Europa. Tudor si prepara all’esame Ranieri: la Roma non perde da quattro mesi. Milan-Fiorentina, sabato 5 aprile 20:45 Atalanta-Lazio, domenica 6 aprile 18:00 - Roma-Juventus domenica 6 aprile 20:45 Bologna-Napoli lunedì 7 aprile 20:45
  12. Cristiano Giuntoli rischia il posto, il dirigente chiamato a risanare i conti ha fatto il suo in ambito stipendi (l'ultima semestrale ha fatto registrare un risparmio di quasi 20 milioni) ma in ambito sportivo i risultati sono stati deludenti e il contratto fino al 2028 non mette al sicuro il dirigente che in caso di permanenza potrebbe essere aiutato nell'area sportiva da Calvo e Chiellini.
  13. Nico Gonzalez ha interpretato in modo proficuo il nuovo ruolo disegnatoli da Tudor e così i fischi sono diventati applausi al momento della sostituzione con Weah. La nota dolente resta Koopmeiners che non ha invertito il trend piatto e cupo che è stato fin qui il fil rouge della sua stagione e non è certo una buona notizia. Thiago lo ha sempre difeso e costantemente impiegato, Tudor gli ha rinnovato la fiducia, ritagliandogli una posizione «atalantina» da trequartista nel nuovo 3-4-2-1 ma neppure questo gli ha consentito di cambiare passo. «Va recuperato» è stato il riassunto del tecnico croato. Il tempo sta per scadere, adesso o (forse) mai più.
  14. I soldi messi da Exor (15 subito, altri 110 possibili nei prossimi mesi) possono aiutare la Juve a risanare i conti e, in quest'ottica, ad evitare in estate il sacrificio più doloroso: quello di Yildiz. Kenan a Torino sta bene e non vorrebbe andar via, nell'ottica delle cessioni i sacrificati potrebbero essere altri da Cambiaso a Vlahovic passando per Douglas Luiz.
  15. Gatti ieri ha lasciato il campo per una botta al tendine d’Achille subìta in un contrasto con Pinamonti e le sue condizioni saranno più chiare domani dopo che verrà sottoposto ad accertamenti. Cambiaso e Douglas Luiz sono attesi in gruppo alla ripresa degli allenamenti.
  16. Per la Juve Primavera oggi semifinale contro il Cagliari in trasferta in gara secca (in caso di parità nei tempi regolamentari, si decreterà la finalista ai rigori), chi passa affronterà in finale mercoledì 9 aprile la vincente di Milan-Lecce. La gara alle ore 15 sarà trasmessa in chiaro su Sportitalia su canale 60 e in streaming.
  17. La Fifa ha stimato entrate per circa 2 miliardi di dollari per il mondiale per club, la metà andrà ai club e ha ufficializzato i singoli premi: i nerazzurri avrebbero un minimo garantito di 24 milioni, i bianconeri di 18-20. Il calendario dei bianconeri: Giovedì 19 giugno Ore 3 Al Ain-Juventus Domenica 22 giugno Ore 18 Juventus-Wydad Giovedì 26 giugno Ore 21 Juventus-Manchester City
  18. Tudor si è presentato con un discorso alla squadra, se pur in forma ridotta. È stata subito una questione di essere, la Juve e da Juve, il senso delle parole del croato come riporta Repubblica. "Prima ancora di avere, idee e schemi, dobbiamo ritrovare l'orgoglio per dimostrare il nostro valore, lavorando e giocando fino alla fine, anche per la maglia", il concetto espresso da Tudor, consapevole di come la cosa più importante sarà fin dall'inizio fare uno switch mentale rispetto alle ultime partite. D'altronde le prossime 9 partite saranno un po' tutte come finali per centrare la qualificazione in Champions. Un obiettivo che, si legge, secondo l'allenatore è alla portata della squadra, per valori tecnici e la situazione che si è trovato. "Di certo, comanda Igor, pure per quell’aurea da juventino che ha già incendiato i tifosi ma i giocatori, in questi due mesi, si giocano la faccia, oltre che la classifica. Fine degli alibi. ilbianconero.com
  19. Nello Stadium Tudor non ha mai giocato: scendeva in campo al Delle Alpi, ultima volta nell’ottobre 2004 e quando, allo Stadium, il tecnico croato è entrato e si è seduto in panchina da vice Pirlo non c’era nessuno, perché nella stagione 2020/21 il Covid chiudeva gli spalti. L'unica vera serata fu da avversario in Coppa Italia con la Lazio: oggi il primo, vero capitolo davanti ai tifosi bianconeri.
  20. Tra chi è chiamato a dare una svolta decisiva alla pro-pria stagione c’è Koopmeiners, uno che alla fine si è ritrovato schiacciato dalle responsabilità e da una fiducia a volte fin troppo forzata più che incondizionata da parte di quel Thiago Motta che è sempre stato il suo principale sostenitore. L’olandese non l’ha salutato via social, ma non esclude ovviamente un contatto diretto tra i due. Ma è con Tudor che Koopmeiners ora dovrà rilanciarsi, il cambio di sistema potrebbe agevolarlo e riavvicinarlo alle richieste gasperiniane con cui è diventa-to mister 60 milioni all’Atalanta, la stagione è ancora lunga e lui spera di poter chiudere in crescendo.
  21. "Alla Juve ora c’è bisogno di un presente con un nuovo allenatore che riesca ad entrare nella testa e nel cuore dei suoi ragazzi per conquistare un futuro incerto, gli stessi ragazzi che hanno bisogno di riprendersi quella fiducia in se stessi che hanno smarrito, ma anche di accollarsi le proprie responsabilità senza nessun alibi, certamente non è stata solo colpa di Thiago Motta".
  22. Tra obblighi di riscatto e diritti di riscatto, la Juventus monitora la situazione di 5 giocatori in particolare. Se sono certi gli incassi derivati da Nicolussi Caviglia (3,5 milioni di euro) e il duo Rovella-Pellegrini (21 milioni), sono più che probabili i 13,5 milioni che la Fiorentina sborserà per Fagioli, per il quale l'obbligo scatterà in caso di qualificazione a una competizione europea, ma i viola sono intenzionati a prendere il giocatore a prescindere. Chi invece è ad alto rischio di tornare a Torino è Facundo Gonzalez, che quasi certamente non sarà riscattato dal Feyenoord.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.