Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Mario Merola

Utenti
  • Numero contenuti

    663
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mario Merola

  1. * Personalmente non sono convinto delle rinegoziazione del bond con Oaktree ma è una opinione del tutto personale. ** Oaktree in mano ha solo delle quote dell'inda, Grand Tower ed Evergrande non c'entrano nulla
  2. Facciamo un minimo di chiarezza: avete in mente il film Pretty Woman? Qual'era il modus operandi del finanziare Richard Gere nel film? Acquistava le aziende in difficoltà, le smembrava rivendendo gli asset di maggior valore e guadagnava nella transazione. La differenza è che qui Oaktree si ritrova suo malgrado nel portafolgio un'inda indebitata a pegno di un prestito che dovrà essere incassato alla fine di questo mese. Cosa potrebbe succedere se Zhang non riuscisse a rifinanziarlo? Le quote dell'inda date in pegno (non ne conosco l'ammontare) verrebbero escusse dal fondo a garanzia del credito non riscosso. Oaktree davanti avrebbe più strade da percorrere, tutte piuttosto tortuose in quanto la stessa inda nel 2027 (ma in presenza di un deterinata clausola al momento dell'escussione del pegno) dovrà restituire circa 400ml per un altro fido preso da un altro fondo portando il complessivo scoperto della società a 385ml (in mano a Oaktree) più gli altri 400 dell'altro bond. Strada a) trovare un acquirente che sia disposto a pagare i complessivi 785ml più una certa percentuale di guadagno netto. Strada b) fare quello che fece Richard Gere nel film Pretty Woman ovvero vendere gli asset con maggiore mercato e valore cercando di rientrare il più possibile delle perdite Escludo un evejtuale rifinanziamento del debito visto che la società inda nelle sue quote date in pegno al termine del bond tra prestito ed interessi si ritroverebbe alla casella debiti circa 1mld di euro di scoperto, troppo per rendere conveniente il prestito diventando il margine di rischio di rientro quantomeno stellare. Al 99,9% la strada sarà la "a" anche perché la "b" si trasformerebbe in un bagno di sangue, bagno di sangue molto mal visto dai tanti investitori del fondo.
  3. Non mi piace questo qualunquismo da bar, prima di esprimere certe opinioni bisogna aver seguito PER BENE tutto l'iter, poi e solo poi si può giudicare. L'associazione ha presentato un esposto fatto con tutta la cura e la puntualità possibile tanto da far decidere alla Covisoc di prenderlo in esame e tale esame deve ( a questo punto deve) produrre un atto ( di accoglimento o rigetto) e questo atto sarà sucettibile di impugnazione di fronte al giudice amministrativo. Dobbiamo mandare mail di ringraziamento alla fondazione che si è occupata di produrre un esposto così ben fatto e non minimizzzare il suo lavoro cno post come i tuoi. Orsù.............
  4. Chissà il perché la interetta rosa ci accosti solo nomi poco probabili... Forse e dico forse perché così i suoi sgherri masturbandosi mentalmente e non possano scrivere "Juve superata" "Attenta Juve" e infine il notorio "Juve beffata"? Ma no Mario, cosa vai a pensare?!
  5. Tutto giusto salvo le conclusioni amico mio...
  6. Amico mio, perchè secondo te ho scritto che sostanziare una decisione in un atto formale apre ad un ventaglio di ipotesi tutte interessanti? Perché se non sarà il Tar sarà il Consilgio di Stato e se non sarà il Consiglio di Stato sarà la Corte di Cassazione. Ora, i gangli arrivano davvero così in alto? Se fosse così tanto di cappello e vorrà dire che gli offrirò anche un ape da qualche parte...
  7. Assolutamente no e lo spiego (credo ) chiaramente nel post. I tempi della giustizia non sono celeri ma quando questa si attiva non torna indietro e nel caso specifico si è attivata. Non sono ottimista ma neanche pessimista.
  8. Per adesso ridacchiano soddisfatti satolli e grassocci del titolo vinto sfottentoci visto che ricorriamo da 20 anni contro il loro scudetto di cartone prendendo sempre come risposta la porta in faccia ma il fatto che la Covisoc abbia preso in esame l'esposto per noi è già una grande vittoria (per questo dovremmo mandare tante mail di ringraziamento all'associazione che ha speso denari e tempo per analizzare una situazione tutt'altro che semplice, fatta delle solite scatole non a caso cinesi, notoriamente complesse da prendere in esame) a mio avviso non tanto per il fatto che lo abbia fatto bensì perché la decisione fosse di rigetto o di accoglimento si sostanzierà in un atto che potrà essere impugnato e questo apre tanti scenari MOLTO interessanti...
  9. Sono dei ladri che vanno a rubare con lo smocking bianco, noi almeno lo facciamo con la tuta nera, il passamontagna, una jaguar nera parcheggiata vicino e una figa bionda di nome Eva Kant pronta ad intervenire...
  10. I 30 giorni era necessari alla Covisoc (facciamo il caso specifico) per analizzare il contenuto dell'esposto e qualora questo avesse determinate caratteristiche prenderlo in esame (ed è ciò che ha fatto) in modo più approfondito, esame che sfocerà in un atto di rigetto o di accoglimento. La prima fase, quella dei 30 giorni, si è conclusa in modo positivo, ora attendiamo l'atto con cui l'ente ci dirà se l'esposto sia fondato o meno. Come dare torto ad un tifoso deluso dai tanti, troppi silenzi della nostra società?! Ci sta come atteggiamento, purtroppo........
  11. La Covisoc ha già dichiarato di volerlo prendere in esame e non era per nulla scontato. Ora attendiamo una ulteriore comunicazione da parte loro, cmq dovranno decidere in un senso o nell'altro con un atto, atto che può essere impugnato qualora l'esito fosse negativo. Secondo me già stiamo un bel pezzo avanti, dobbiamo solo avere un po' di pazienza.
  12. Nel mondo della finanza non c'è nulla di oscuro, i consigli di amministrazione devono rendere conto ai soci e non a qualche potere parallelo.
  13. Se tu fossi nel board di Pimco dovendo quindi gestire i fondi dei soci investiresti 400ml di euro su una società che nel 2027 ne deve altrettanti ad un altro fondo? 400ml che con gli interessi diventerebbero almeno 550.......... Cioè, l'inda vale 950ml? Perché Zhang continua a dare in pegno quella, certo non i capitali del padre. Lo faresti? Spogliandoti della maglia ovviamente... Oaktree si ritroverà nel portafoglio una società per cui vanta un credito di 385ml dovendone restituire al fondo X altri 400 nel 2027. Troverà qualche acquirente disposto a pagargliela ALMENO 800ml? Tanti auguri................
  14. Diciamo che la Covisoc certifichi una mancanza di capacità fideiussoria in capo alla società che l'inda ha menzionato nel documento utile all'iscrizione al campionato di serie A. Cosa dovrebbe succedere o meglio, cosa probabilmente succederà? (mia opinione del tutto personalerrima...) Voi seriamente credete che il giudice sportivo abbia la forza di mandare i nerassurri in serie B? La squadra che ha appena vinto lo scudetto? Lo credete veramente?! (E tuttti........ Ma come? La Juve ce l'hanno mandata per molto meno. Perché noi si e loro no! Etc etc etc. Ebbene, la Juve è stata mandata in B grazie ad un intero blocco granitico tra giudici, forze dell'ordine colluse, arbitri, dirigenti sportivi, media e chi più ne ha più ne metta che hanno remato TUTTI nella stessa direzione e non mi pare ci sia lo stesso clima oggigiorno contro l'inda di Zhang. Perché lo ricordo, purtroppo in Italia le procure sia penali che sportive sono FORTEMENTE influenzate dal rumore mediatico intorno alla vicenda). Quindi? Quindi secondo me preverrà la tesi "bonariamente" interpretativa che fosse la stessa Oaktree a fare da società garante, fondo che avendo in pegno l'inda de facto coprisse eventuali scoperti nei confronti di potenziali creditori. E allora perché l'inda non ha menzionato Oaktree come garante al posto di una società semi fittizia? A quel punto il giudice infliggerà una multa e tutti a festeggiare in camera caritatis tra pizzette, tramezzini e donnine in abiti succinti...
  15. Perin è un ottimo portiere ma andrebbe affiancato da un secondo di ottima levatura perché se troppo sollecitato tende ad infortunarsi (ce lo dice la sua storia clinica) mentre di Gregorio è il classico portiere un po' tamugno ma con un eccellente forza sulla gambe. Inserendo Perin a mio avviso sarebbe un'ottima operazione, certo, la Juve dei bei tempi avrebbe preso ben altro ma nel medio periodo non possiamo fare mercato con la molletta al naso anzi, dovremmo ravanare a fondo nei cassonetti delle ricche e belle europee.
  16. Correggetemi se ho capito male: in sostanza loro vorrebbero Perin e ce lo valuterebbero 15ml (con la sola differenza di 5ml sul costo del cartellino di di Gregorio) dato che sul quantum in denaro dovrebbero dare all'inda il 10% del valore del cartellino?
  17. Non siate troppo duri con una stampa sportiva mai a livelli così qualitativamente aurei...
  18. Anche io ho letto un articolo in cui si diceva che Jeep avrebbe garantito certe cifre (per la prossima stagione) oggi non più attuali per un brand che ha mancato la champions per una stagione causa sanzione da parte della propria federazione. Un rinnovo ponte in attesa di uno sponsor ricalibrato sulla champions e sul mondiale per club.
  19. Mario Merola

    Una piccola riflessione sulla Covisoc...

    Per quanto un'indagine può essere accelerata o casualmente rallentata in base all'eco mediaco che questa ha sul popolo beone una procura ha l'obbligo di legge di agire e la sua azione non può essere soggetta ad alcuna interferenza esterna (parliamo di fatto di un terzo potere che è quello giurisdizionale). A mio modesto avviso non c'è correlaziona alcuna tra azione sportiva e penale, casomai l'esatto contrario.
  20. Vedi amico mio, nella comunicazione la propaganda ha un senso se fatta a distanza dall'evento propagandato ( perché si sa che nel mondo dei social va tutto molto di fretta e se oggi la realtà x è data per certa l'indomani può essere messa in discussione da chiunque e il giorno dopo del tutto dimenticata) ma se rilanciata ad un mese dall'ultima data possibile per verificare il bluff questa ne ha molto meno perché per quanto possa far presa sulle menti meno dotate può essere smentita temporalmente a distanza troppo breve venenedosi a creare un ovvio effetto boomerang. Per questo non caspisco tanto millantato ottimismo, cioè , anche un semplice tifoso che non mastica la materia può ben capire facendo un semplice parallelo con se stesso che concedere un prestito ad una società che già ha ipotecato il suo futuro ottenendone un altro di pari entità e con scadenza del tutto simile è molto rischioso, troppo per un fondo che si dichiara speculativo. Cmq, di inchiostro ne è già stato sprecato parecchio, non ci rimane che attendere con calma di vedere il bluff o di fare altri complimenti a chi riesce a vendere fumo facendoselo pagare come fosse uranio perché a questo punto di questo si tratterebbe...
  21. Un fondo è sempre interessato ad una società che è in grado di pagare gli interessi sul credito elargito e l'inda a dirla tutta fino adesso ci è sempre riuscita. Non è mai facile trovare un'azienda disposta a pagare il 12% di interessi annui su un prestito da 275ml di euro. Diciamo pure che Marotta fino adesso ha fatto un lavoro enorme, tanto di cappello ad un manager che è riuscito a coniugare abbassamento dei costi, pagamento di interessi sui bond, player trading fortemente favorevole e vittorie sul campo. Come ho scritto più volte anche io nutro serissimi dubbi sulla possibilità che un fondo oggi elergisca altri 400ml ad una società che nel 2027 dovrà versarne altrettanti ad un altro ente creditore ma sappiamo bene come funzionano i media in Italia, resta solo da capire cosa sia vero e cosa invece mera propaganda.
  22. Da un punto di vista della mera procedura un ente o un giudice può dirsi incompetente a giudicare ma se lo stesso ente o giudice di fronte ad un esposto dichiara di voler approfondire la sua analisi perché in prima istanza si è dimostrato attinente, preciso, completo (etc etc etc) a quel punto dopo un'attenta ed approfondita analisi in caso non ne riconosca la fondatezza, completezza, attinenza (etc etc etc) lo dovrà fare con un atto e questo atto può essere soggetto ad impugnazione. Un giudice o un ente chiamato a giudicare un atto se ne lava le mani definendosi (cercando ogni spunto possibile nell'atto) incompetente ma qualora voglia andare avanti lo fa sapendo che qualunque decisione lui prenda questa sarà soggetta ad impugnazione, non se ne può più lavare le mani con troppa sufficienza.
  23. "Devono rispondere" mi sembra un po' troppo, intanto hanno espresso la volontà di andare a fondo nell'analisi del contenuto dell'esposto, cosa che in un Paese notoriamente caratterizzato dai suoi innumerevoli muri di gomma è già tanta tanta tanta cosa. Chiedilo a loro, non a me. Ps Magnifica la firma
  24. Potrà sembrare anche lunare ma se fosse vero quanto contenuto nell'esposto e cioè che il garante dell'inda (utile alla sua regolare iscrizione al campionato) fosse una società "non in grado farlo" cosa potrebbe fare una società rivale che si vede sottratto un posto champions (con relativa perdita dei milioni UEFA) o altro per far valere le sue ragioni? Qualcuno lo vorrà o meno scoperchiare il vaso di Pandora?
  25. * Questa potrebbe essere l'interpretazione che una procura benevola potrebbe dare volendo focalizzare l'attenzione più sulla reale copertura alla fideiussione e meno sul nome della società menzionata come garante così come prescrive il cgs. Oggi è impossibile prevedere lo scenario e chi lo fa non sa di ciò che scrive. ** I fondi hanno mille modi diversi per liquidare un debito tra loro, non è questo il problema bensì il fatto che Oaktree dovrà trovare un compratore che le permetta di rintrare del credito di 385ml in conto inda più gli altri 450 da restituire all'altro fondo garante. Oggi, chi si compra l'inda a 900ml di euro?
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.