-
Numero contenuti
642 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Spectreman
-
Mercoledi gli intercontinentali
-
Credo che la Juventus abbia stabilito delle priorità ovvero: Arrivare in champions Raggiungere il quarto posto Classificarsi subito dopo la terza Eventuali e varie
-
La domanda più curiosa secondo me sarebbe quella di sapere chi farà il mercato a Tudor qualora venisse confermato per la stagione 25-26.
-
Sei più antico, polveroso e sdentato di Ramsete II...
-
Nel singolo esercizio c'è stato un forte risparmio perché il polacco prendeva 7ml netti più 1ml come spalmatura della commissione per il suo procuratore (modus operandi MOLTO sui generis adottato da Paratici), un valore residuo di 1,6ml di euro, "accontentandosi" di una buonuscita di 4ml netti. Riassumendo: Sciesni ci "è costato" 1,6ml di valore residuo, 4ml di buonuscita, risparmiando però 14ml circa di salario lordo più un altro milione di spalmatura commissione agente che non so com'è tassata. Digre dal canto suo è venuto in prestito oneroso (quindi nessuna rata di ammortamento) per un costo pari a 4,5ml e con un salario lordo di 3,7ml. Fai i dovuti calcoli e dimmi se è convenuto o meno...
-
Un grande club ha almeno 15-16 giocatori di grande livello, oggi la Juve vale Digre, Kelly, Veiga, Weah, Gatti perché QUESTO è il nostro livello attuale. Mettere Yashin nel Venezia non gli svolta la stagione...
-
Volendo mettere 11 chiese al centro del villaggio preferendo il ruolo naturale alle caratteristiche tecnico tattiche potremmo tirare fuori in un più che logico 433: Costa/Kalulu - Gatti/Kalulu - Veiga/Kelly - Cambiaso/Rouhi Koopi/Loca/Mckennie - Luiz/Loca - Thuram/Mckennie/Adzic Conceicao/Weah/Yildiz - Vlaho/Muani - Nico/Yildiz/Muani Poi ovviamente sarà l'equilibrio in campo a determinare il puzzle da comporre ma secondo me abbiamo buoni giocatori e tutti più o meno specializzati.
-
OGGI nel calcio le deleghe sono miste, non esiste la figura del DS e quella del DG separate in modo rigido ma spesso si sussumono l'una nell'altra soprattutto poi nel Football dove la parte sportiva gode di un' autonomia tutta sua. Vuoi Sartori? Approvo al 103% sarà lui però in quanto a capo dell'area sport a scegliersi i collaboratori così come fatto precedentemente da Giuntoli, starà poi alla Juve affiancargli una figura di mediazione e confronto che assumerebbe la figura del team manager se proprio volessi trovargli necessariamente uno status societario. Carnevali, Giuntoli, Sartori sono tutte figure di GRANDE esperienza che con gli anni hanno inglobato mestieri, professioni e deleghe.
-
Secondo me un 11 razionale lo possiamo tirare fuori, i giocatori per ruolo ce li abbiamo solo che qualcuno rimarrà necessariamente fuori.
-
Uno dei camerieri, il metre, il sommelier, qualcuna sotto al tavolo...... Vallo a sapere......
-
Personalmente ribalterei la questione volendo pensare che la Juve non ha reagito di pancia (puzzolente e sudaticcia) bensì ci ha voluto riflettere una settimana con tutta la calma del caso e questo grazie alla pausa della nazionale.
-
Tudor è un po' che non lavora e i suoi collaboratori hanno trovato altro nel frattempo, ad oggi si conosce il secondo e un altro che non so che ruolo abbia. Ai preparatori ad esempio penserà lo staff della Juve così come per le altre figure richieste, poi QUALORA venisse confermato potrà presentare ai prescelti un progetto migliore che non quello che prevede solo due mesi di rapporto di lavoro.
-
Criscitiello ha preso a fare il Ravezzani della situazione, raccolgono 4 o 5 pezzi che fanno comodo alla costruzione della loro tesi, escludono quelli che la metterebbero in contraddizione (creando un pensiero unico e fallace) e costruiscono un pistolotto molto digesto e cliccantabile messo a disposizione ad uso e consumo dei detrattori sbavanti del soggetto preso di mira. Una delle tante derive cialtrone, approssimative e poco professionali dell'attuale classe giornalistica, la peggiore di sempre.
-
Giuntoli OGGI alla Juve è a capo dell'area sportiva, una figura che potremmo descrivere come "in parte DG e in parte DS", poi ha i suoi uomini che funzionano da esecutivi. Scegliere un nuovo DS oggi secondo me cozzerebbe inevitabilmente con parte delle sue deleghe, sarà la società EVENTUALMENTE a demansionarlo o sarà lui a dare le dimissioni, vedremo.
-
Vediamo come va il buon Tudor, poi e solo poi penseremo ad un eventuale cambio. Parlarne ora mi sa molto di mettere il carro davanti ai buoi.
-
Conte è legato al Napoli con un contratto con scadenza nel 2026, la presenza di una clausola liberatoria è stata smentita, l'allenatore non può muoversi dal Napoli. "Liberarsi" in giuridichese non esiste, esiste la rescissione unilaterale non consensuale ma che genera nel rescisso (Calcio Napoli) il diritto a chiedere un maxi risarcimento al rescindente (Conte). Alla luce di quanto scritto ESCLUDEREI un suo arrivo.
-
Non dovessimo arrivare quarti saranno cetrioloni volanti a livello delle vergogne perché la Juve senza fare nulla dovrà tirar fuori 60ml per i diritti divenuti obblighi imponendo all'eventuale nuovo DS cessioni dolorose lasciando poi andare gente come Muanì, Veiga e Conceicao. Preghiamo in ginocchio sui ceci con annesse ciliciate sul birillo affinché Manitù ci faccia arrivare quarti, poi ci sarebbe TUTTO il tempo per mettere mano alla rosa.
-
Tudor giocatore ha giocato a quattro dietro, poi come allenatore ha trovato maggiori garanzie coi tre ma ciò non vuol dire che appena arrivato e solo per nove match comincerà con nuovi dettami tattici che potrebbero ULTERIORMENTE creare confusione nei nostri giovini virgulti. 90% del suo lavoro a mio modestissimo avviso sarà in chiave psicologica, il restante 10 saranno piccoli accorgimenti tattici per mettere in campo i giocatori nelle loro NATURALI mattonelle.
-
Dubito che possa essere Maldini e comunque anche fosse la nuova figura di Direttore Sportiva andrebbe IMMEDIATAMENTE in conflitto con quelle che sono OGGI le deleghe di Giuntoli (che ricordiamolo è a capo dell'intero settore sportivo) nell'esercizio delle quali ha messo i SUOI uomini in ogni singola componente del settore sport. Prima di scegliere un EVENTUALE nuovo DS il management amm. dovrà ridiscutere tutto con Giuntoli, tutto. In quel caso o Giuntoli demansionerà alcuni suoi uomini oppure potrebbe anche decidere di dare le dimissioni. Ci sono ancora diversi step da fare prima di poter anche solo immaginare la figura di un nuovo DS.
-
Non c'è grande fiducia in questo spazio per il povero Luca Fausto...
-
Momblano descrive le specifiche contrattuali del rapporto tra Juventus e Tudor: Tudor in caso di arrivo al quarto post ha una clausola di rinnovo automatico per l'anno successivo ma la Juve può liberarsi di questo vincolo pagandogli un indennizzo. Che ne dite?
-
Prendere un DS di professione come Brazzo vorrebbe dire entrare in sicura collisione con la figura professionale di Giuntoli perché questo in quanto a capo di tutta l'area sportiva si è portato a Torino quei collaboratori di fiducia che si dedicano proprio allo scouting, scouting che qualora Brazzo fosse preso come DS ricadrebbe necessariamente nelle sue deleghe. Argomento MOLTO delicato.
-
Per quanto ho letto la potremmo ricostruire in questo modo: Mancini era un nome di Giuntoli, quel nome che gli avrebbe garantito un ponte sicuro verso altri anni di permanenza reciproca, permanenza e ponte che alla proprietà dopo un anno così depauperante non è sembrato né giusto né corretto. "Volete cambiare allenatore? Bene, ma che accetti un contratto fino a giugno, il nome fatelo Voi" Giuntoli telefonando a Mancini gli riferisce quanto sentito dalla bocca della proprietà, il Mister dopo un secondo di riflessione ha pensato bene di spernacchiarci definendoci quantomeno "confusi". Tudor che molto orgogliosamente vuole rilanciarsi ha deciso di accettare la sfida (unico di quelli contattati) sperando di poter dimostrare quel giusto per meritarsi una conferma. Che Kalima ci dia una mano
-
Personalmente lo vedo da club teutonico, la scuola lì tira fuori uno o due Motta all'anno...
-
L'ho letto tipo stamattina...