Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Savi86

Utenti
  • Numero contenuti

    442
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Savi86

  1. Savi86

    La tossicità dell'ambiente Juve: parliamone

    Ma il tuo commento è condivisibile, per carità. Però ogni società che citi come puoi ben vedere ha avuto risultati diversi a seconda della gestione tecnico-sportiva, indipendente dalla holding / società che c’è dietro. Cioè l’Inter ha vinto con Conte. Il Napoli è passato da un settimo posto lo scorso anno con allenatori mediocri ad un giocarsi lo scudetto con Conte oggi. Gasp ogni anno fa molto bene con l’Atalanta.. ma senza Gasp, però sempre con Percassi, tu scommetteresti lo stipendio geni risultati sarebbero simili? Io no. Poi la situazione europea è ancora più emblematica. Quasi tutte le squadre ai vertici hanno assetti societari che i giocatori manco conoscono. Vincere o perdere è una questione di campo, intesa come mister e DS. Ovvio che tutti noi vogliamo un presidente tifoso. Però obiettivamente questa stagione è francamente stata segnata da due cose: infortuni a gogo e gestione dello spogliatoio, dei cambi e delle formazioni a dir poco surreale. E qui che ci metta la faccia Motta perché sinceramente se il mio primario fa * la colpa non è del direttore generale.
  2. Savi86

    La tossicità dell'ambiente Juve: parliamone

    Infatti Sarri ha vinto lo scudetto. Pirlo un quarto posto e una coppa.. poi… lo vediamo tutti che carriera ha fatto. Allegri ha proposto qualcosa di così anacronistico che ne prima né dopo il suo ritorno nessuno l’ha mai cercato. E Motta, beh il Bologna è quarto con Italiani e senza Calafiori. Ok adesso possiamo anche parlare della società, che non è né peggio ne meglio di tante altre con squadre ai vertici…
  3. Savi86

    La tossicità dell'ambiente Juve: parliamone

    Ma ragazzi, avete visto la formazione e i cambi di TM? Ma come si fa ancora a parlare di “ambiente”… questo qui è uscito di senno oppure è semplicemente un incapace.
  4. Uno scudo l’ha vinto… Ormai meglio di Motta anche l’allenatore del Cologno Calcio…
  5. Credo sia un plebiscito. E non per le sconfitte, ma per la pena di aver distrutto una squadra giovane che, per carità, non era composta da Zidane e Ronaldo, ma ha delle discrete individualità che lui ha completamente annientato. E Giuntoli con lui. Guardare Fagioli e piangere.
  6. Pessimo. Allenatore fuori dal mondo conosciuto. E non solo: prenderne 7 e farne ZERO.
  7. Ogni scelta di Motta, dalla formazione iniziale ai cambi al sistema di gioco sono prive di logica e fondamento. Completamente fuori dal progetto. Fuori dal mondo.
  8. Secondo me, e detto da me fa strano perché sono sempre stato un cultore di moduli e tattica, a questo punto della stagione e della storia credo che il modulo abbia perso di significato. Contano gli uomini e la garra che ci mettono in campo. Due centrocampisti, due ali e o un trequartista e una punta o due punte. Non inventiamoci McKennie ala che non serve a nulla. Non preoccupiamoci del fatto che Koop possa diventare un fenomeno solo perché messo sul centrosinistra e non sulla 3/4. Per cortesia, spero sia agli occhi di tutti che Koop abbia mostrato un grosso limite / problema indipendentemente dal modulo. La questione è definire i titolari e metterli in campo razionalmente. Ad oggi direi Locatelli, Thuram, Koopmainers, Yldiz, Kolo, Nico. Puoi mettere McKennie al posto di un altro centrocampista, ma non vedo altro. Il resto è una follia.
  9. Ma figurati.. i nomi sono quelli, la disposizione in campo l’ha sparata a caso il giornalista…
  10. A me arreca disagio lo stato penoso in cui siamk finiti dal punto di vista dei risultati. L’allenatore in se mi è irrilevante, basta che si vinca. Motta non mi sta particolarmente simpatico ma se avesse raggiunto il minimo sindacale (es. secondo posto in campionato, vittoria coppa Italia e quarti in CL) gli avrei fatto la statua..
  11. Finché manderà in campo “chi lo merita” non andremo da nessuna parte. Ma secondo voi andava in campo Zalayeta se il giorno prima Trezeguet si allenava con meno intensità? Ma che ragionamenti del piffero sono. Titolari e riserve, lo sport è così.
  12. Non credo esista altro risultato al di fuori della vittoria. Meglio se con scarto. Abbiamo solo un infortunato (DL) che ad oggi non è titolare, più i 3 lungodegenti che comunque sono stati tutti rimpiazzati bene, a parte Bremer (Kolo è meglio di Milik e Veiga/Kelly non sono meno di Cabal). Quindi NON abbiamo un alibi che sia uno. Ma soprattutto la scelta della formazione non sarà condizionata quindi non ci saranno scuse se si rivelerà sbagliata. vincere!
  13. Io sono stato d’accordo su buona parte delle cessioni, soprattutto quelle che hanno ridotto il monte ingaggi. Ma lui no. Non aveva doppioni, è difficile trovare un centrale mancino forte e assomiglia a Calafiori che era stato tanto cercato. Capisco la necessità di plusvalenze ma non c’è qualcuno in grado di valutare il valore del ragazzo. Che fosse un prospetto forte l’han capito anche i non addetti ai lavori cribbio.
  14. Bellissimo commento, condivido. Lo dico da sempre: la seconda punta è un ruolo estinto, non viene nemmeno più allenato nei giovanissimi. Yildiz sarebbe un’ottima seconda punta, come lo è stato Dybala nel recente passato. Però secondo me con un avanzamento di moda del 3-5-2 potremmo rivederla.
  15. Troppi cambi con ingresso di giocatori nuovi e poche certezze di formazione o titolari. Assurdo il dover essere sempre messi in discussione in base alla settimana d’allenamento. Fin dalla prima intervista in cui spiegava il suo metodo di scelta mi si son drizzati i capelli. D’altronde, una squadra che cambia 5 capitàni in meno di una stagione, si spiega da se. Poche certezze = poco rendimento.
  16. Anch’io “di pancia” la penso così. Però Nico è un buon giocatore ed è completo delle due fasi. Ha iniziato il suo declino quando è stato spostato dal suo ruolo effettivo “esterno destro a rientrare” prima da prima punta per l’assenza di Dusan e le assurde strategie di mercato e poi nella cervellotica posizione di esterno sinistro. Avreste mai visto un Robben o un Messi esterni sinistri a crossare? È chiaramente una follia lucida, inspiegabile. Follia che si associa a Yildiz esterno destro come un Cuadrado o un Camoranesi. Ma perché??
  17. Ennesima dimostrazione che la continuità è importante. Non identificare i titolari fin da iniziò stagione è stato l’ennesimo sbaglio. Non ha senso identificare un giocatore come “quello forte ma solo quando parte dalla panchina”. O è un titolare, O è un panchinaro. Se è titolare, si imposta il gioco in un certo senso, se è panchinaro, si imposta il gioco sul titolare e io panchinaro si adegua. Altrimenti ogni volta che si cambia, si obbliga tutti gli altri a riassestarsi. In piu, il ragazzo nonostante la giovane età ha giocato troppo poco causa infortuni e affaticamenti vari. Non lo boccio ma nemmeno lo promuovo. Lo rimando “a settembre” con l’incognita di un allenatore diverso.
  18. Tu invece hai perfettamente ragione. O si cambia ora, o si cambia prima del mondiale ma a questo punto lo si usa come tournée estiva, o non si cambia.
  19. Tu invece hai perfettamente ragione. O si cambia ora, o si cambia prima del mondiale ma a questo punto lo si usa come tournée estiva, o non si cambia.
  20. Beh vietato no. Camoranesi non ha mai giocato a sinistra. Dipende dagli esterni, dal loro gioco. Nico è uno da puntare la porta, non da cross sul fondo. Quindi deve giocare a destra. Yildiz vale la stessa cosa.
  21. Kalulu è un terzino destro eccellente soprattutto con Cambiaso che sale e si accentra portando la difesa a stringersi a 3. Tra l’altro come a inizio stagione. In più Veiga e Kelly mancini sono perfetti sul centrosinistra. Mi sembra tutto molto semplice ma forse sbaglio io..
  22. Se mollo Motta mi prendo un allenatore esperto e con curriculum.
  23. Non dici questo però se i soldi li buttiamo nel *… fai i conti di quanto abbiamo speso negli ultimi 5 anni… altro che Mbappe prendevamo…
  24. Ibrahimovic dimostra che non è un’equazione esatta. Può andare bene o può andare male. Dipende come sempre dal feeling. Anche Tudor era stato messo a fare il vice di Pirlo, mossa che sulla carta sarebbe stata garanzia di juventinità e competenza… e invece per disaccordi si è rivelata fallace. Non è una questione di figurine, ma di gestione con la testa.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.