Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Roger Keith Barret

Utenti
  • Numero contenuti

    33.923
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    18

Tutti i contenuti di Roger Keith Barret

  1. leggo che ha anche ribadito che la questione superlega non è legata all'uefa. quindi, se capisco bene, la presenta come una scelta autonoma. vero? falso? boh ma che delusione
  2. Ma il prodotto è legato agli introiti. Il discorso riguarda proprio questo: se vendi un certo prodotto hai gli introiti, viceversa no. Ed è anacronistica una istituzione che non tiene conto delle esigenze dei club che ormai fatturano centinaia di milioni e il prodotto va gestito diversamente. Non creando coppette del menga per far contente le federazioni che votano ceferin
  3. Al di là del fatto che secondo me cambia molto il fatto che la lega sia gestita dagli stessi club o da un politico, quello che sfugge è che la SL è durata un quarto d'ora per interventi trasversali di federazioni e addirittura governi. Una roba mai vista in un contesto di libera attività economica (che è ciò su cui si deve esprimere la cgue). Detto ciò questi ha comportato anche una penalizzazione nell'ambito del campionato nazionale, quindi trascende anche il semplice rapporto con l'uefa. Se seguendo il tuo ragionamento ci sta l'esclusione dalle competizioni UEFA, perché anche la federazione nazionale ha creato problemi? L'esempio non regge perché l'uefa si comporta da proprietaria dei club quando invece dovrebbe essere il contrario
  4. No perché cambia la funzione. In una lega gestita dai club questi rischiano in proprio e gestiscono i profitti. L'uefa non permette una cosa del genere, oltre a fare e disfare le regole solo per fini politici e non aziendali
  5. Il problema è che si è tentato di riformare l'uefa dall'interno ma non è stato possibile perché è un'istituzione marcia, autoreferenziale e reazionaria. Il tuo esempio non regge perché le due imprese automobilistiche fanno la stessa attività, la UEFA e i club non fanno la stessa attività.
  6. Roger Keith Barret

    AS: "Minacce alla Juve, la Superlega è pronta a portare in tribunale la UEFA"

    Non sono scettico, sono agnostico. Mi sembra una decisione strana soprattutto nella tempistica. Se è davvero una strategia per sputtanare l'uefa ne sarei felice. È un'ipotesi che ho letto da più parti quindi la considero come tale, non era un commento sarcastico
  7. Roger Keith Barret

    AS: "Minacce alla Juve, la Superlega è pronta a portare in tribunale la UEFA"

    Ma non ero sarcastico, volevo capire il suo punto di vista, anche perché non è l'unico a pensarla così. È un'ipotesi, secondo me remota, ma non mi meraviglierei.
  8. Il fatto che si sia subito un ricatto passa in secondo piano perche la superlega era brutta?
  9. Roger Keith Barret

    AS: "Minacce alla Juve, la Superlega è pronta a portare in tribunale la UEFA"

    Cioè secondo te comunichiamo di lasciare la superlega per mettere in moto la difesa da parte di A22 (e quindi real e barca) e sputtanare l'uefa? Machiavelli ci fa una pippa
  10. Roger Keith Barret

    AS: "Minacce alla Juve, la Superlega è pronta a portare in tribunale la UEFA"

    Sarebbe una roba diabolica...
  11. Roger Keith Barret

    AS: "Minacce alla Juve, la Superlega è pronta a portare in tribunale la UEFA"

    Elkann cedi la Juve all'A22
  12. Sono le proprietarie che rischiano in proprio ma non possono gestire in proprio i profitti. Una roba da Urss o da Corea del nord viste le reazioni contro chi si ribella
  13. Mi stupisce sia la decisione in sé che la tempistica. Non ha alcun senso soprattutto dopo quello che abbiamo passato in questi mesi. Era una battaglia giusta che andava portata avanti e a breve ci sarà la pronuncia della cgue. Davvero incomprensibile
  14. Assolutamente no, infatti non ho mai detto che non si debba criticare, ci mancherebbe, sono io il primo. Ma leggere cose tipo "o lui o noi", "non tifo finchè c'è lui" è tutto un altro discorso Una polarizzazione così su un allenatore (o un giocatore) non l'ho mai vista e francamente non ho alcun interesse di farmi coinvolgere in una guerra di religione che non mi attira minimamente.
  15. non ho detto questo, penso che una eventuale conferma di allegri non influirà sugli abbonamenti anche perchè in teoria uno va a tifare a prescindere, per come la vedo io
  16. comunque bisognerebbe capire quanto c'è di vero e quanto di romanzato in questa "frattura" certo è che le parole di allegri di domenica sera lasciavano trasparire qualcosa di non proprio sereno e definito
  17. Se (grosso se) quello che si legge è vero, il quadro è avvilente. La confusione regna sovrana, ci sono ruoli vacanti e manca ciò che nei decenni è stata la forza della Juve: una società forte e strutturata. Potete stare mesi interi a scannarvi sull'allenatore, ma se non si risolve il problema società può allenare anche il padreterno in persona che nulla cambierebbe. La forza di gente come Boniperti o Moggi non era tanto nel "mercato", ma di come gestivano il rapporto tra squadra, staff tecnico e società.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.