Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

ufobianconero

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.751
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    25

Tutti i contenuti di ufobianconero

  1. A me pare una supercazzola sto comunicato
  2. Le offerte basse per i diritti della Serie A 2024-29 erano attese e sono state anche inferiori ai 600 milioni di euro annui ipotizzati dalle indiscrezioni. E’ quanto dichiarato dal presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, a margine dell’assemblea di Assonime (l’associazione per le società per azioni italiane) tenutasi a Roma. Dal 30 giugno partiranno le tratttive private.
  3. Allegi mai stato in discussione, con lui totale condivisione di tutti gli scenari futuri" comprendiamo il malumore dei tifosi ed è il nostro. Juventus viene da un periodo di successi straordinari e l’ultimo periodo non ha dato la possibilità di avere le soddisfazioni che tutti avremmo voluto. Bisogna stare con i piedi per terra se pensiamo al futuro Con Allegri incontri quotidiani da sempre, abbiamo attraversato insieme questa bufera e il nostro rapporto si è consolidato. Non sono mancati momenti di confronto anche accesi, ma sempre con la volontà di critica costruttiva.Giuntoli? Ha un contratto con il Napoli e non sarebbe corretto commentare ulteriormente. Oggi abbiamo bisogno di avere punti fermi e persone in carica al 100% per procedere verso il futuro lasciandoci alle spalle situazioni di incertezza. Scenari non consolidati non sono alla nostra valutazione in questo momento. Creato in emergenza un gruppo di lavoro con Calvo e la promozione di Manna. Questo gruppo ha lavorato al di là delle specifiche responsabilità e l'esito più positivo è stata la performance di Manna. Da oggi possiamo dire che è lui che prenderà in mano al 100% le fasi di mercato che ci aspetteranno nei prossimi mesi lasciando a Calvo la parte più manageriale" In aggiornamento
  4. Bhe son giorni che Sky porta avanti quella linea, a memoria comunque non ricordo qualcosa di preso in ciabatte da loro
  5. La Corte d’Appello Figc ha pubblicato le attese motivazioni per la sentenza di lunedì scorso sul caso delle plusvalenze, che ha portato a 10 punti di penalizzazione per i bianconeri. In uno dei passaggi del documento, si spiega come si è arrivato a quantificare questa sanzione. “1) Fabio Paratici, 30 mesi di inibizione: pesano 4 punti di penalizzazione; 2) Andrea Agnelli, 24 mesi di inibizione: pesano 3 punti di penalizzazione, atteso il ruolo rivestito di Presidente del CdA e legale rappresentante della società; 3) Maurizio Arrivabene, 24 mesi di inibizione: pesano 2 punti di penalizzazione; 4) Federico Cherubini 16 mesi di inibizione: pesa 1 punto di penalizzazione. Conclusivamente la sanzione della penalizzazione di 10 (dieci) punti in classifica da scontare nella stagione sportiva in corso, anche in un’ottica equitativa, si rivela del tutto idonea a soddisfare i criteri di afflittività, proporzionalità e ragionevolezza come innanzi enunciati”. a chiunque volesse leggere, ecco il link MOTIVAZIONI
  6. Come riporta tuttosport oggi fa specie come tra i deferiti non ci sia, ad esempio, Maurizio Lombardo, che all’epoca dei fatti contestati era segretario della Juventus. Inoltre, lo stesso Lombardo, quando è stato ascoltato dalla Procura di Torino nell’ambito dell’inchiesta Prisma, aveva confessato di custodire le side letter con i giocatori, ma aveva anche accusato Beppe Marotta, attuale direttore generale dell’Inter, poiché coinvolto nella trattativa per il riacquisto di Rolando Mandragora dall’Udinese. Le storture della giustizia sportiva continuano, se così fosse: Maurizio Arrivabene, non in carica all’epoca delle plusvalenze contestate, è stato squalificato (andrà quasi certamente al TAR per cercare di ottenere giustizia), mentre Marotta, in carica all’epoca dei fatti contestati, ne rimane fuori.
  7. raga l'udienza è a porte chiuse e da remoto...quindi sarebbe utile per l'a leggibilità del topic usare solo le notizie di TS che fa la diretta piuttosto che i vari "guru twitter" che sparano a manetta e basta grazie
  8. Inizia a parlare Di Maria Ci raccontare come sta la squadra? "Stiamo bene e veniamo da una bella vittoria con l'Atalanta". Che rapporto hai con il mister? "Ho avuto grandi allenatori e mi trovo bene con il mister. Allegri è un grande allenatore e ci fa allenare molto. Adesso sono in forma e mi sento di averlo dimostrato in questi mesi". Con che emozioni ti approcci a questa competizione? "È un trofeo che avevo giocato soltanto con il Benfica ed è un trofeo che mi manca. Molti mi dicono sei già campione del mondo, ma per me tutti i trofei sono importanti. Stiamo discutendo del mio futuro con la società, ma adesso penso al Siviglia e a questo finale di stagione". Come hai vissuto questa stagione con tutte i problemi extracampo? "No non cambia, con o senza Champions per me è indifferente. Noi dobbiamo rimanere concentraci e pensare solo a raggiungere i nostri obiettivi". C'è un po di rimpianto per la Champions? "Per me è la stessa cosa. Quello che succede a Inter e Milan non ci deve interessare, pensiamo solo noi". CLASÈ un gruppo molto felice che sta molto bene insieme. Noi dobbiamo concentrarci su quello che dobbiamo fare, sappiamo che è stato un anno duro. Io sono molto contento qui ed anche la mia famiglia felice. Dal primo giorno qui ho trovato un gruppo splendido" Inizia a parlare Allegri Domani non gioca Bremer per un affaticamento, gli altri stanno tutti bene, gli ultimi allenamenti sono stati un piacere. Andiamo a prenderci queste partite con entusiasmo e voglia». Le insidie di questa partita? "È una squadra esperta che non esce mai dalla partita". Quando sono uscite le motivazioni cosa hai pensato? "Io non so cosa succederà, ma noi abbiamo una corazza che ormai non ci sposta più nulla. Noi da questa esperienza ne usciamo fortificati. Noi sul campo dobbiamo fare il massimo provando ad arrivare in finale di Europa League e poi dobbiamo mantenere il secondo posto in campionato". Come ha visto Kostic? "Tutta la squadra sta bene, ieri abbiamo fatto un bell'allenamento. Anche domenica chi è entrato ha fatto bene, domani dovrà essere lo stesso". È una partita da tridente? "Serve l'atteggiamento che abbiamo avuto a Bergamo, Bologna e contro il Lecce". Ha parlato con Vlahovic dopo i fatti di Bergamo? "Non ho parlato con Vlahovic, ma sarebbe bello avere la forza di ignorare e poi chi di dovere dovrà puntire". È una partita da difesa a 3 o 4? "È difficile difendere in 3 perchè prendiamo gol dobbiamo difendere in 10 anche 11". Giocherete contro una squadra che è a suo agio in Europa League? "Non si può spiegare, ma non scordiamoci che la Juventus ha giocato due finali. Facciamo un passettino alla volta per cercare di arrivare in finale, sapendo che non sarà facile". Quanto tiene ad arrivare in finale? "Noi tutti vogliamo arrivare in finale. Nelle difficoltà di quest'anno la squadra si è comportata ben e sia a livello professionale che umano. Per il campionato vedremo di sistemare queste ultime quattro partite nel migliore dei modi".
  9. “La stretta attualità, non solo calcistica, ci pone di fronte al problema della giustizia sportiva. Qualunque riforma non potrà essere promossa da noi, ma dovrà corrispondere a una riforma più grande. La cronaca di questi mesi ci pone di fronte all’esigenza di rendere la giustizia sportiva più trasparente e credibile. La tempestività deve collimare con la regolarità: se penso a un campionato, non solo di calcio, quello che succede si riverbera su tutta la competizione. Va contemperata l’esigenza di tempestività con la regolarità del campionato, tanto più se l’oggetto del giudizio non è il campionato in corso ma quello precedente“. Lo ha detto il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, intervenuto durante l’evento “Il Foglio a San Siro” organizzato da Il Foglio.
  10. ufobianconero

    Arrivabene e Agnelli pronti a ricorrere al Tar

    Il Collegio di Garanzia del Coni si è espresso da tempo sul -15 inflitto alla Juventus e e sulle posizioni inibitorie inflitte ai suoi ex-vertici societari che sono state in toto confermate, ma le motivazioni pubblicate nella giornata di ieri lasciano qualche spiraglio e qualche appiglio per un nuovo ricorso, questa volta scavallando dalla giustizia sportiva a quella ordinaria, se non per il club almeno per alcuni dirigenti. ARRIVABENE AL TAR - Uno su tutti è l'ex amministratore delegato Maurizio Arrivabene che è stato inibito per 2 anni, ma senza la specifica del perché sia stato sanzionato per delle violazioni commesse quando lui non faceva parte della dirigenza juventina. Tutto ciò che viene addebitato dalla giustizia sportiva alla Juventus è stato commesso prima del 1 luglio del 2021, e Arrivabene è approdato alla Juventus dopo quella data. Di fatto è questo il motivo che sta spingendo l'ad verso il ricorso al Tar e che potrebbe addirittura portarlo, secondo Tuttosport, ad una richiesta di cospicuo risarcimento per i danni economici, professionali e di immagine subiti per questa condanna. ANCHE AGNELLI CI PROVA - Non è inoltre da escludere che al Tar ci vada anche Andrea Agnelli. Con una posizione differente rispetto ad Arrivabene, dato che lui era allora presidente e membro del CdA con potere di firma e deleghe. L'obiettivo dell'ex-numero uno bianconero potrebbe essere quello di ribadire alcuni dei punti del ricorso preparato per il Collegio anche di fronte al Tar. calciomercato.com
  11. Senti un favore, gira per altri topic ma evita questo che sentire un romanista di norma "parte lesa da una vita" difendere l'indifendibile non è nell'umore odierno del forum..grazie
  12. Le plusvalenze hanno inciso il 4%a bilancio e tu stai dicendo che hanno fatto il mercato con quelle..mamma mia.. Nb per l'articolo è prevista anche un ammenda se non lo sapessi..non vedere articolo4 come "ergastolo"
  13. Chiudo per 10 minuti NON SI POSSONO INSERIRE SLOGAN E/O MESSAGGI CONTENTI LINGUAGGIO INOPPORTUNO E ACCUSE FUORI LE RIGHE VERSO CHICCHESSIA CI FANNO CHIUDERE, LO VOLETE CAPIRE O NO?
  14. Con messaggi come questo ci chiudono il sito e la polizia postale chiede i tuoi dati però volete un topic per organizzare una manifestazione..si.
  15. Sulla questione “partnership”, la Juve è accusata di aver firmato con Atalanta, Bologna, Cagliari, Sampdoria, Sassuolo e Udinese dei memorandum segreti mai depositati in Lega dove si parlava di trattative con alla fine "obbligo di acquisto" mentre sul contratto depositato veniva riportata la voce "diritto". Viene da chiedersi perché sul banco degli imputati finisce - ancora una volta - solo la società bianconera. La risposta è semplice ed è dettata dalle circostanze: l’unica magistratura ordinaria ad aver chiuso le proprie indagini è infatti quella di Torino, mentre le altre “territorialmente competenti” hanno richiesto i documenti dell’inchiesta Prisma soltanto il 24 febbraio e stanno ancora studiando le carte. Per evitare di avviare un processo senza avere il quadro completo, la procura della Figc ha deciso quindi di procedere innanzitutto con la Juventus e di attendere, per le altre, gli sviluppi dei pm.
  16. Come previsto e preannunciato, la Juventus ha depositato, poco prima del derby contro il Torino, il ricorso al Collegio di Garanzia presso il Coni in merito alla penalizzazione di 15 punti in classifica inflitta dalla Figc per il caso plusvalenze. Il club bianconero aveva 30 giorni di tempo a partire dalla pubblicazione delle motivazioni, rese note il 30 gennaio scorso. Dal canto suo, il Coni ha ufficializzato la ricezione da parte del Collegio di Garanzia dello Sport del ricorso presentato dalla Juventus contro la Figc e la Procura Federale avverso la decisione della Corte Federale di Appello, Sezioni Unite - emessa il 20 gennaio scorso e depositata il 30 gennaio - con la sanzione della penalizzazione di 15 punti in classifica per la squadra bianconera da scontarsi nella corrente stagione sportiva. La Juventus chiede in via principale al Collegio di Garanzia di annullare senza rinvio l'impugnata decisione per l'inammissibilità del ricorso per revocazione della Procura Federale, non costituendo gli atti di indagine trasmessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino "fatti nuovi" idonei a sovvertire la ratio decidendi della sentenza revocata. In subordine, il club chiede di annullare la decisione per violazione dei principi del contraddittorio e del giusto processo sanciti, nonché per violazione del diritto di difesa. Il ricorso propone inoltre altre motivazioni per chiedere l'annullamento senza rinvio e suggerisce anche di "annullare la sentenza per violazione dei principi del giusto processo". In merito alla sanzione, la Juve chiede di annullare la decisione della Corte d'appello federale per omessa motivazione sulla quantificazione delle sanzioni irrogate in violazione dell'art. 12 CGS FIGC e in violazione del principio di proporzionalità nel trattamento sanzionatori. Infine, il club bianconero chiede in estremo subordine d disporre il rinvio all'Organo di giustizia sportiva federale competente, che vorrà - secondo il principio di diritto sancito dal Collegio di Garanzia - riformare in favore della ricorrente l'impugnata decisione. Sportmediaset
  17. Ok Paratici non è piu nostro dirigenti ma la squalifica l'ha presa da noi e tutto quello che ne segue è grottesco. Comunicato ufficiale del Tottenham a seguito della squalifica comminata dalla FIGC al managing director Fabio Paratici ed estesa anche a livello mondiale. Il club inglese fa sapere: "Questa delibera della commissione è stata presa senza preavviso a nessuna delle parti coinvolte. Chiediamo urgentemente alla FIFA ulteriori chiarimenti sui dettagli della proroga e della sua deroga alla sanzione FIGC". "Precisiamo che quando ieri Fabio ha rilasciato l'intervista sui canali del club né lui né il club avevano alcuna indicazione di questa decisione da parte della FIFA, in base al fatto che la sanzione della FIGC è scattata il 20 gennaio 2023 e rimane soggetta a un appello il 19 aprile 2023".
  18. Torino, 24 marzo 2023 – Il Consiglio di Amministrazione di Juventus Football Club S.p.A. (la “Società” o “Juventus”), riunitosi sotto la Presidenza del Dott. Gianluca Ferrero, ha esaminato e approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 31 dicembre 2022. SINTESI DEI RISULTATI Per una corretta interpretazione dei dati semestrali si ricorda che l’esercizio sociale di Juventus non coincide con l’anno solare, ma copre il periodo 1° luglio – 30 giugno, che è quello di svolgimento della stagione sportiva. L’andamento economico è caratterizzato da una forte stagionalità, tipica del settore di attività, determinata essenzialmente dalla partecipazione alle competizioni sportive, dal calendario degli eventi sportivi e dalla Campagna Trasferimenti dei calciatori. Il primo semestre dell’esercizio 2022/2023 chiude con una perdita di € 29,5 milioni, evidenziando un significativo miglioramento (€ 82,6 milioni) rispetto alla perdita di € 112,1 milioni consuntivata nel primo semestre dell’esercizio precedente; tale miglioramento deriva in parte dal venir meno degli effetti negativi della pandemia (soprattutto con riferimento ai ricavi da gare), in parte dalle azioni di sviluppo ricavi e di razionalizzazione costi impostate nei periodi precedenti e proseguite in quello in corso. Nel dettaglio, il decremento della perdita del primo semestre dell’esercizio è sostanzialmente imputabile a maggiori ricavi e proventi per € 53,1 milioni, correlati a maggiori proventi da gestione diritti calciatori (€ 37,4 milioni) e a maggiori ricavi da gare (€ 15,2 milioni). Il miglioramento economico sopracitato è inoltre imputabile a minori costi per il personale tesserato per € 30,3 milioni, a minori ammortamenti sui diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori per € 9,4 milioni e a minori oneri da gestione diritti calciatori per € 8,5 milioni. Tali miglioramenti sono stati parzialmente compensati da maggiori costi per servizi esterni per € 10,6 milioni, da maggiori accantonamenti per € 3,5 milioni, da maggiori imposte per € 2,3 milioni, da maggiori acquisti di prodotti per la vendita per € 1,6 milioni e da altre voci minori per € 0,7 milioni. Il Patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2022 è pari a € 135,2 milioni, in decremento rispetto al saldo di € 164,7 milioni del 30 giugno 2022 per effetto del risultato del semestre (€ -29,5 milioni). L’Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2022 ammonta a € 333,0 milioni (€ 153,0 milioni al 30 giugno 2022). L’incremento dell’indebitamento è correlato solo in parte minoritaria alla gestione operativa corrente; lo stesso è infatti principalmente determinato dai pagamenti netti legati alle Campagne Trasferimenti di esercizi precedenti (€ -67,0 milioni), da investimenti in immobilizzazioni materiali, immateriali ed altre immobilizzazioni (€ -50,5 milioni, di cui € -47,6 milioni, non ricorrenti, relativi all’acquisto degli immobili che ospitano la sede sociale e lo Juventus Training & Media Center), dai sopracitati flussi negativi della gestione operativa (€ -55,7 milioni, di cui € -42,6 milioni, non ricorrenti, relativi al pagamento delle rate di contributi e ritenute di esercizi precedenti, il cui differimento era stato consentito dal Decreto rilancio artt. 126 e 127 poi modificato con il DL 104 del 14 agosto 2020, dalla L. 178/2020 e L. 234/2021) e dall’esborso per oneri finanziari e da altre voci minori (€ -6,8 milioni). Si segnala che, in considerazione della normale stagionalità del business e ipotizzando l’assenza di eventi non ricorrenti nel secondo semestre, è prevedibile che l’indebitamento finanziario netto alla chiusura dell’esercizio 2022/2023 si attesti nel range di quello di fine dicembre 2022. Nella seguente tabella è esposta la composizione dell’indebitamento finanziario netto. 1 L’indebitamento finanziario secondo la raccomandazione ESMA include, in aggiunta, esclusivamente le partite debitorie commerciali e di altra natura scadenti oltre 12 mesi. Nel caso della Società, tali partite sono prevalentemente originate da debiti oltre 12 mesi legati a campagne trasferimenti e a compensi per agenti; tali debiti, come da prassi del settore, sono normalmente liquidati in più tranches annuali. Al 31 dicembre 2022 il Gruppo dispone di linee di credito bancarie (con esclusione del prestito obbligazionario e del mutuo immobiliare riferito allo stadio) per € 533,3 milioni, non utilizzate per complessivi € 214,6 milioni. Le linee utilizzate - pari a € 318,7 milioni - si riferiscono (i) per € 146,7 milioni a fideiussioni rilasciate a favore di terzi, (ii) per € 95,6 milioni ad anticipazioni su contratti e crediti commerciali e (iii) per € 76,4 milioni a finanziamenti. * * * Nel presente comunicato non sono contenuti commenti sui principali dati individuali della Società, in quanto gli effetti derivanti dal consolidamento della controllata B&W Nest S.r.l. non sono rilevanti. PRINCIPALI FATTI DI RILIEVO DEL PRIMO SEMESTRE DELL’ESERCIZIO 2022/2023 Stagione sportiva Prima Squadra Nel mese di novembre 2022 la Prima Squadra si è qualificata per il turno preliminare di accesso agli ottavi di finale della UEFA Europa League 2022/2023, essendosi classificata terza nel Group Stage della UEFA Champions League 2022/2023. Prima fase della Campagna Trasferimenti 2022/2023 Acquisti e cessioni di diritti pluriennali alle prestazioni sportive di calciatori e calciatrici Le operazioni perfezionate nella prima fase della Campagna Trasferimenti 2022/2023, svoltasi dal 1° luglio al 1° settembre 2022, hanno comportato complessivamente un aumento del capitale investito di € 36,8 milioni, derivante da acquisizioni e incrementi per € 84,4 milioni e cessioni per € 47,6 milioni (valore contabile netto dei diritti ceduti). Le plusvalenze nette generate dalle cessioni ammontano a € 33,8 milioni. L’effetto finanziario netto complessivo, ripartito in cinque esercizi, inclusi gli oneri accessori nonché gli oneri e i proventi finanziari impliciti sugli incassi e pagamenti dilazionati, è positivo ed è pari a € 12,7 milioni. Esercizio del diritto di opzione per l’acquisto della sede sociale e del Training & Media Center In data 27 luglio 2022, la Società ha informato che, in forza del contratto di opzione sottoscritto in data 18 novembre 2015 con il Fondo J Village, ha trasmesso a REAM SGR S.p.A., quale società di gestione del Fondo J Village, la comunicazione di esercizio del diritto di opzione per acquistare gli immobili, siti in Torino, che ospitano la sede sociale della Società e lo Juventus Training & Media Center, informando la società di gestione di esercitare tale opzione ove il corrispettivo, da determinarsi sulla base della relazione semestrale al 30 giugno 2022 del Fondo J Village, non fosse risultato superiore a € 47,6 milioni. Il perfezionamento dell’operazione – che era subordinato al mancato esercizio del diritto di prelazione da parte del Ministero della Cultura (o di altri enti pubblici competenti) sull’immobile che ospita la sede sociale della Società – è avvenuto in data 4 ottobre 2022 per un corrispettivo di € 47,6 milioni. L’operazione di acquisto di tali immobili comporta un effetto positivo sul cash-flow della Società a partire dal primo trimestre dell’anno solare 2023. L’operazione è stata integralmente finanziata con le risorse rivenienti da linee di credito bancarie, compresa una a medio-lungo termine, specificatamente dedicata e concessa contestualmente all’operazione, che ha coperto circa il 75% degli esborsi. Procedimento penale pendente presso l’Autorità Giudiziaria di Torino In data 26 novembre 2021 e 1° dicembre 2021, sono stati notificati alla Società decreti di perquisizione e sequestro e in tali date la Società ha avuto notizia dell’esistenza di un’indagine da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino (la “Procura”), nei confronti della Società stessa nonché di alcuni suoi esponenti attuali e passati, in merito alla voce “Proventi da gestione diritti calciatori” iscritta nei bilanci al 30 giugno 2019, 2020 e 2021 per i reati di cui all’art. 2622 cod. civ. e all’art. 8 del D.Lgs. n. 74/2000 e, per quanto attiene alla Società, per l’illecito previsto dagli artt. 5 e 25-ter del D.Lgs. n. 231/2001. Nel contesto della medesima indagine, il 23 marzo 2022 è stata notificata da parte della Procura alla Società una richiesta di consegna di documenti concernente il pagamento degli stipendi ai calciatori nelle stagioni sportive 2019/2020, 2020/2021e 2021/2022. In data 24 ottobre 2022, la Procura ha notificato alla Società – nonché ad alcuni suoi esponenti attuali e passati – l’avviso di conclusione delle indagini preliminari (l’“Avviso”) nell’ambito del sopra indicato procedimento penale.
  19. Palese velina, spostata l'attenzione sul " tanto non conta un c...." dalla conferma del Consiglio di Stato che (come scrivono in questo articolo) è mancato il giusto processo
  20. Nulla? Oggi si è sancito che si può andare al Tar senza passare dai 3 gradi di giudizio..hanno preso una mazzata mica da ridere eh Non focalizzatevi solo sul -15
  21. Il 23 entrano nel merito dicendo pure se la Figc dovrà pagare le spese legali per il consiglio d'urgenza fatto oggi, la carta andrà a Torino non date retta a chi dice il contrario
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.