-
Numero contenuti
1.667 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Ghesboro
-
175 cv vanno più che bene. La Competizione la prenderei solo per i Sabelt e i Brembo sinceramente, ma non valgono quei 4-5k di differenza ihmo. Prima vorrei fare una IHI fatta bene, mi pare che Passione Motori abbia rullato 178 cv e 320 nm sulla sua con skat e aspirazione se non sbaglio.
-
Ha davvero senso prendere una Competizione pre restyling? Pensavo di prendere una custom e modificarla a mio piacimento, con le modifiche che ho scritto dovrei arrivare a 180 cv.
-
Hai ragione dicendo che sfrutta il suo "marchio" per gonfiare un po' il prezzo, bisogna anche dire però che l'auto è stata tenuto in modo impeccabile con manutenzione eseguita maniacalmente. Preferisco spendere 4k in più e andare sul sicuro, stiamo sempre parlando di un'auto che ha quasi 12 anni.
-
Prenditi quella di Marchettino https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-m3-e92-manuale-benzina-blu-azzurro-5e3f90b4-7f38-47fa-ae41-2f9db55ce23b?cldtidx=3 È completamente stock
-
@Mich modifiche al cinquino ne hai fatte? Ormai mi sono deciso per una pre restyling stock, su autoscout ne ho vista qualcuna sui 30-40.000 km intorno ai 10.000€, vorrei restare su questa cifra e investire un po' sulle modifiche. Vorrei apportare le seguenti modifiche: - assetto kit sospensioni + molle - 3cm - downpipe con catalizzatore 200 celle - aspirazione diretta o intercooler maggiorato - filtro bmc lavabile - luci posizioni, abbaglianti e anabbaglianti led (qui devo ancora capire bene se si può) - ovvia rimappatura - estensioni paraurti e minigonne in gomma (principalmente per gli urti) Sai consigliarmi qualche modello, marca e sito dove acquistare?
-
Provata la Swift Sport. Che dire, meccanicamente auto fantastica. Gli interni dal vivo rendono davvero un sacco, qualità percepita da auto di livello superiore secondo me. Le dimensioni sembrano maggiori di quelle che sono, aspetto più cattivo ma che ha poco di racing. Appena seduto ho subito avvertito un mix tra sportività, tecnologia e comfort. Sedili molto belli non troppo avvolgenti, regolabili come pare e piace. Seduta il giusto equilibrio tra sportività e uso quotidiano. La coppia di 230 nm su appena 975kg si sente tutta, già dai bassisimi giri il motore spinge un sacco e ti incolla letteralmente al sedile, senza mai dirti quell'idea che stai esagerando, veramente ti da l'idea di essere una macchina davvero potente. Turbo lag zero, purtroppo non l'ho provata al limitatore perché le strade non lo permettevano. Differenze dalla Abarth direi un sacco, secondo me sono due auto completamente diverse. La Swfit potente, educata ed elegante, la 500 ignorante, nervosa e tamarra. La prima cosa a cui ho subito pensato dopo la prima sgasata è che la 500 non mi dava la stessa sensazione ti incollamento al sedile, sarà che aveva 15 cv in meno e un rapporto peso/coppia inferiore, o forse perché ci ho messo un po' prima di abituarmi alla frizione e l'acceleratore non l'ho proprio affondato appieno. Aneddoti interessanti: il venditore non appena accendo la macchina mi dice: "aspetta che spengo la radio così sento bene il sound" Quale sound? Ahah. Poi mentre stavamo rientrando: "come hai sentito l'assetto è davvero molto rigido" Beh sì in effetti... Tirando le somme finali, entrambe le auto hanno delle peculiarità che mi piacciono e le vorrei avere tutte nella stessa auto. La base della Swift è sicuramente migliore, mancano però gomme decenti, assetto (c'è veramente troppo spazio tra la carrozzeria e le gomme) e sopratutto il sound che è inesistente, per il resto auto veramente perfetta. Non oso immaginare cosa diventerebbe con mappa e cat. Della 500 mi piacciono sound, tamarraggine e quell'idea di racing che la Swift non ha minimamente. Sul motore della 500 ho paura che sia troppa differenza tra stock e turismo quindi mi tengo delle riserve a riguardo. Forse manca quell'incollamento al sedile dato dalla maggiore coppia e cv della Swift, differenza che dovrebbe comunque ridursi con i 20 cv e 20 nm in più della Turismo. Anzi, penso proprio che la differenza sia davvero tanta, 20 cv e 20 nm sul telaio della 500 penso siano davvero tanti. Che dire, sono ancora più confuso di prima.
-
Sì esatto, quella compatta con gli occhioni
-
L'ultimo modello della Serie 1 per me è l'F20/21. Il modello precedente secondo me è il più bello. Dovrebbe essere F82/88
-
Le BMW coupé mi sono sempre piaciute un sacco ma sono al di fuori delle mie possibilità Anche la Serie 1 vecchia mi è sempre piaciute, che preferisco di gran lunga all'ultimo modello (TP), ma trovarne ora una poco spremuta è impossibile.
-
Ho in intenzione di acquistare un Aerox usato per andare a lavoro (4 km di strada fortemente trafficata, no sense andare in macchina, con la C3 faccio 8 km/l) e userei la macchina nel fine settimana o comunque non come daily.
-
Con calma, devo ancora provare Swift Sport, Mx5 e 124 Spider, quest'ultima non riesco a trovarla in test drive, l'unica soluzione sarebbe il noleggio.
-
Dovrebbe essere lo stesso motore depotenziato che montano le altre versioni a diesel, quindi con una piccola mappa dovresti tirar fuori parecchi cv.
-
Che motore monta la 116d? Magari passami in privato il contatto dell'amico gommista Qualche modifica partendo da una Turismo da 165 cv, con downpipe, cat 200 celle e mappa arrivi tranquillamente a 190 cv e quasi 300 nm, se poi si vuole esagerare, turbina maggiorata, aspirazione e hai praticamente una bara, con una spesa tutto sommato accettabile. Diciamo che la Swift copre il vecchio segmento B, per come va il mercato ora per me rientra nel segmento A.
-
Fa molto brum brum, ha il centrale diretto di serie, trovi facilmente pezzi di ricambio a buon mercato anche usati, i meccanici conosco benissimo il T-Jet e se non vai direttamente in Abarth la manutenzione costa quasi come una 500. Faccio difficoltà a trovargli un degno rivale nel segmento, per rapporto qualità, estetica, peso e potenza. La Swift è forse l'unica, ma non ha rivendibilità e lo scarico sarebbe da rifare completamente. Confermo che il clima automatico è di serie.
-
È lontana dall'essere una sportivetta. Sabato ho fatto il test drive della 595 base: una figata, mi sono divertito come un bambino e sono sceso con il sorriso stampato. Ho trovato un venditore molto giovane e disponibile che mi ha dato libertà di schiacciare a manetta. Sabato prossimo invece test drive della Swift Sport. Vorrei provare anche la 124 spider ma nessuno qui nella zona la tiene più come nuovo o km 0.
-
Parli proprio della nuova GT o della "vecchia" RS?
-
Infatti non spenderei mai 27k per un'auto del genere, massimo 20. In ogni caso, una premium dei marchi noti che porti via a quella cifra, non si avvina minimamente alle prestazioni e manegevolezza di una hot-hatch da 1000kg a secco con 200cv sotto al cofano, per non parlare di consumi e costi di gestione. Se devo spendere quella cifra piuttosto Cooper S tutta la vita, che è pur sempre BMW. Per esempio, Swift Sport 1.4 turbo, 970 kg a secco, con 155 cv (dichiarati 140 ma ne rulla 155) e 230 nm è una piccola bomba. Con una piccola mappetta + downpipe arrivi facilmente a 170/180 cv e 280 nm. Non oso immaginare con tutta quella coppia e così poco peso che spinta assurda ti possa dare sin dai bassi giri. Beve poco e costi di gestione da utilitaria. Con 17k la porti a casa NUOVA. La nuova 208 è decisamente più bella esteticamente, sopratutto gli interni è quel bellissimo volante da playstation, ma per quella cifra possono tenersela. È pur sempre un'utilitaria francese...
-
@Prugna Meccanica sai qualcosa sulla nuova 208 GTI? Vorrei almeno sapere il prezzo, giusto per sapere se posso permettermela o se devo smettere di sognare
-
A me piace sinceramente, come mi piace la Golf. Se solo la Golf avesse un motore benzina decente. Il 2.0L della GTI ho paura che sia troppo...
-
Perché no? È una golf coupè, decisamente più bella e con motorizzazioni benzina molto migliori. Peccato sia introvabile in Italia.
-
Ho preso una nuova cotta:
-
Imho il grosso è dato da costo d'acquisto e carburante (per chi fa almeno 15.000km). Il resto, se si punta ad un segmento C "lussuoso" o segmento B pepato, cambia quasi nulla. A me la mini non dispiace, certo che potrebbero farla più elegante e un po' meno tamarra ma preferiscono puntare sull'icona. Se dovessi decidere tra piccole GT (595, Fiesta ST, Clio RS, Peugeto 208 ecc), secondo me la Mini Cooper S è dieci spanne sopra. Solo sound e scarico meritano l'acquisto.
-
Non saprei, la stranezza è che appunto qualche mese fa i prezzi erano totalmente diversi. Ho provato un preventivo per una sportivetta segmento B e mi è venuta in mente la Mini 1.5 136 cv (2016) e mi chiedono addirittura 1700€! Probabilmente i prezzi online hanno dato di matto ma a quanto pare sui costi di gestione si risparmia solo sulle utilitarie, che sia Golf, A3, Serie 1, TT, Classe A, Giulietta ecc i costi sono più o meno simili (consumi, assicurazione, bollo ecc) quindi tanto vale prendere una tedesca e avere un qualità percepita decisamente più alta. Ovviamente parlo solo di benzina. Chi me lo fa fare di prendere una Mini o una Giulietta quando con le stesse spese posso avere un'Audi o una VW?
-
Non ho la possibilità di utilizzare la classe di merito e non ho mai avuto un'auto intestata. Comunque deve essere successo qualcosa di strano con i preventivi, ho provato nuovamente con il TT giusto per fare un prova e mi chiede la stessa cifra della Golf. Ho provato anche con il 1.8 e non cambia nulla, strano perché due mesi fa Zurich mi proponeva circa 1000€.
-
La compagnia è diversa ma entrambe sono le migliori offerte su facile.it. Golf 7 1.4 TSI ACT 150 cv 3p del 2016 Audi TT TFSI 2.0 211cv S line del 2014 (con il 1.8 si risparmia circa 200€) Il valore furto/incendio probabilmente è anche più alto sul TT. Sarà che la Golf è l'auto più rubata in Italia? Però la mia non è una zona a rischio (provincia di Venezia).