Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

superfabietto

Utenti
  • Numero contenuti

    1.081
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di superfabietto

  1. superfabietto

    Teoria filosofica dei buoni giocatori e delle grandi squadre

    Non posso giudicare qualcosa che non ho sperimentato sulla mia pelle. Tipo giocare a pallone ad alti livelli con la maglia delle Juve addosso. Il tuo ragionamento chiaramente è molto condivisibile però.
  2. superfabietto

    Teoria filosofica dei buoni giocatori e delle grandi squadre

    Fuori dubbio. Nessuna giustificazione. Solo un tentativo di guardare a grandi linee quello che siamo diventati. L'eliminazione con il Maccabi è qualcosa di abominevole...
  3. superfabietto

    Teoria filosofica dei buoni giocatori e delle grandi squadre

    Questo per me è da attribuire ad una paura che non riusciamo a scrollarci di dosso. La testa blocca le gambe. E i tanti giovani, emotivamente, subiscono di più certe pressioni e paure. E questo sottolinea un altro aspetto: chi sono i leader di questa squadra? Ci sono?
  4. superfabietto

    Teoria filosofica dei buoni giocatori e delle grandi squadre

    Perché Rabiot paghi solo ingaggio. Un trequartista/regista di livello devi sganciare il costo del cartellino oltre all'ingaggio. E probabilmente hanno detto ad Allegri :"il massimo è che ti rinnoviamo Rabiot". E' una mia ipotesi. Come non escluto che il tuo "delle due l'una" possa essere assolutamente credibile e verosimile. Non conoscendo le dinamiche interne, possiamo solo avanzare ipotesi.
  5. superfabietto

    Teoria filosofica dei buoni giocatori e delle grandi squadre

    1) Certamente. 2) Nel frattempo è cambiato un altro direttore sportivo/generale (entrambi in realtà) 3) Il mio concetto è tendenzialmente questo. Allegri ha dimostrato che se ha una squadra forte ha saputo vincere. Per 5 anni ha vinto lo scudetto. Per 4 la coppa italia. Ha fatto due finali di Champions League con una grande squadra, ma non superiore all'ultima di Conte ad esempio. E certamente non era superiore ad altri squadroni che disputavano quelle Champions League. Le ha perse? Vero. Lippi ha perso 4 finali europee (Parma in Uefa, Dortmund, Real Madrid, Milan) con una Juventus stellare. Quindi Allegri, ha dimostrato, a mio parere, di essere uno dei fattori vincenti, dopo i giocatori. Che per me sono sempre i principali artefici. Adesso credo che abbia delle responsabilità, come è ovvio, ma è in linea con la squadra che ha in mano...Che possa non essere bravo come Capello ad indicare i giocatori giusti, può essere. Ma la rosa nella quale è chiamato a scegliere, non è certamente CANNAVARO, EMERSON, VIERA, IBRAHIMOVIC...
  6. superfabietto

    Teoria filosofica dei buoni giocatori e delle grandi squadre

    Quest' anno è arrivato solo Weah. Il resto sono giocatori riscattati, next gen, e ritorni. Che io sappia, è il direttore sportivo a scegliere i giocatori. E se ne sono alternati diversi ultimamente. Forse si fa confusione sui ruoli. Ad Allegri al massimo dicono questi sono i soldi (pochi), valuta tu qualche profilo. Ma non mi risulta che nelle Juventus che funzionavano l'allenatore scegliesse i giocatori. Lippi no. Conte no. Capello forse dava qualche indicazione. Ma era Moggi a scegliere. Così come con Marotta, Allegri non sceglieva proprio nulla
  7. superfabietto

    Teoria filosofica dei buoni giocatori e delle grandi squadre

    Allora la pensi come me sul concetto cardine del post. Che hai capito benissimo. I risultati attuali di queste partite, sono in linea, forse un filino sopra, la quota Champions League, massimo risultato ottenibile da questa squadra. Quello che viene di più è fortuna, crescita esponenziale di qualche giovane, o come lo vuoi chiamare tu. Strumentale è attaccare Allegri facendo credere che siamo da scudetto perché giochiamo solo il campionato
  8. superfabietto

    Teoria filosofica dei buoni giocatori e delle grandi squadre

    E poi ci sono gli altri che non hai classificato. I "buoni" che elenchi mancano di esperienza. Possono diventare campioni, restare buoni giocatori o persino regredire. Secondo la mia teoria dei buoni giocatori, siamo messi piuttosto male 😒 Limitandoti alla qualità dei giocatori, senza considerare Allegri, questa squadra è da scudetto? Facciamo le domande dirette . Risposta Si o no. Senza argomentare
  9. superfabietto

    Teoria filosofica dei buoni giocatori e delle grandi squadre

    Questo è in parte vero. Ma qualche campione vero devi sempre averlo. Si fa sempre l'esempio di Conte il primo anno. Per carità, grandissimo e inaspettato risultato. Ma Buffon Pirlo e Del Piero (nello spogliatoio come leader)+ gli emergenti Vidal Marchisio+ Lichtsteiner miglior terzino destro dell' epoca+lo Stadium vero dodicesimo uomo+ Vucinic+ la BBC in fase embrionale... Insomma almeno due o tre grandissimi giocatori, devi averli ..
  10. superfabietto

    Teoria filosofica dei buoni giocatori e delle grandi squadre

    Quello che vuoi intenderci tu. Io ho scritto alcune cose che penso, ad ognuno arrivano in maniera diversa. Semplicemente 😃
  11. superfabietto

    Teoria filosofica dei buoni giocatori e delle grandi squadre

    Pensiero equilibrato e condivisibile
  12. superfabietto

    Teoria filosofica dei buoni giocatori e delle grandi squadre

    Sul fatto che non capisco molto di pallone o che sono in buona compagnia? haahaha...Grazie
  13. Si indebolisce così la già fragile testa dei giocatori, tra cui tanti giovani. Magari è un caso, ma la partita con la Lazio, con un pubblico diverso, la squadra ha fatto bene. L'impressione è la forte paura dei giocatori. Se guardiamo i numeri e le rivali...Milan, Napoli, Roma Lazio stanno facendo meglio di noi? 4 vittorie su 6 partite. Una sola con 1 gol di scarto. Le altre con 2 o più gol di scarto. 3 partite senza subire gol. Affrontavamo un Lecce che era terzo ed imbattuto. Ok, non sono cieco, non abbiamo fatto una gran partita...Ma Inter che vince 1 0 con l'Empoli o il Milan che ne becca 5 dai cugini e poi vince a stento 1 0? Il Napoli? La Roma? La Lazio?
  14. Ma infatti non è facile essere tifosi. Emotivamente è una prova molto difficile. A mio modo di vedere (piano soggettivo) lo sforzo del tifoso dovrebbe essere quello di incitare sempre e a prescindere. Certe volte viene molto facile farlo, altre volte incredibilmente difficile. Il paragone della cena, dell'amore e del sesso, è stato fatto con lo scopo di fare una similitudine sul come spendi i soldi e sulle aspettative. L'amore ti fa spendere soldi anche senza un secondo fine, il sesso a pagamento invece è semplicemente il pagare per godere di un momento. Non critico nessuno dei due approcci. Ma li distinguo chiaramente
  15. Quindi è come se ammettessi che le paghi la cena senza amarla ,perché speri nel "dolce" finale? Lo fai per uno scopo? Per soddisfare edonisticamente un desiderio? Mi spiace. Io intendo diversamente il concetto di "tifo". E non riguarda come è impostato lo Stadio dalla Società. Ma riguarda una mia, intima, personale, considerazione di me stesso come tifoso
  16. Quindi: 1) o non ami la donna giusta e dunque non spendi 70 euro per portarla a cena 2) o se credi sia la donna giusta, per un periodo eviti di portarla a cena per un pò perché sei arrabbiato, ma in cuor tuo, se sai che è la donna giusta, la porti a cena anche se ha spesso il mal di testa. Anche perché per 9 lunghi anni, non ha avuto quasi mai il mal di testa.... L'alternativa è cambiare donna, offrendole la cena o pagandola per le sue prestazioni sessuali
  17. Premesso che ognuno è libero di fare quello che crede e ritiene.. Ma "filosoficamente" un tifoso viene definito anche "supporter" uno che supporta (anche se spesso deve "sopportare"). Non uno che se gli piace lo spettacolo applaude e se non gli piace fischia. Non è il teatro. E' cercare di spingere la propria squadra verso la vittoria. Ed è su questo che inviterei a riflettere. Offrire 70 euro di cena alla propria donna significa amarla, pagare 70 euro una prostituta per sesso significa pretendere il divertimento annesso e connesso. Sempre 70 euro hai speso. Ma la tua donna quella sera potrebbe avere il mal di testa.
  18. E la squadra cosa c'entra? Chi va in campo prova a dare il massimo. Se vedo una Vecchia Signora (doppio senso chiaramente voluto) in difficoltà ad attraversare la strada, l'aiuto o la indico col dito e la derido? Interroghiamoci sul nostro ruolo di tifosi. Sforziamoci di sostenere la squadra, oppure evitiamo di guardarla se ci fa troppo male. Ma incitiamola sempre e comunque. Io non penso che la squadra non si sforzi o che qualcuno non sudi la maglia...Siamo questi. E' un problema? certamente. E' una colpa di chi va in campo? Non credo
  19. superfabietto

    Stagioni Sarri e Pirlo: anomalie statistiche

    Come alle volte capita, partendo da un post che prova ad analizzare alcune regolarità statistiche, vengono fuori spunti lontani dalle intenzioni iniziali. Analizzando alcuni parametri aggregati delle stagioni di Allegri alla Juve , che in qualche modo hanno evidenziato parametri piuttosto regolari (come ad esempio il numero di clean sheet, i gol fatti, il fatto che in un range tra 70 e 77 gol, La Juve di Allegri abbia vinto 4 dei suoi 5 scudetti, ecc ecc) succede l'opposto invece nelle stagioni di Sarri e Pirlo. Ho deciso dunque di fare un post a parte, piuttosto che commentare il post già creato su Allegri, questo per dare maggior risalto a quelle che ritengo interessanti osservazioni. Passiamo all'analisi delle Juventus di Sarri e Pirlo (tab 1) (tab 2) Come si evince dalla tabella 1, ad esempio...La Juve di Pirlo pur avendo segnato più gol e subito meno gol, ha fatto 5 punti in meno. Vero che le ultime due partite, la Juve di Sarri le ha giocate già con lo scudetto sul petto, ma altra anomalia è per Sarri aver vinto uno scudetto subendo ben 43 gol e segnando 76 gol (Pirlo un gol in più segnato, e 5 in meno subiti, 5 punti in meno). Le stagioni di Sarri e Pirlo, sono quelle con il minor numero di clean sheet degli ultimi anni analizzati (anni Conte, anni Allegri -5+2-). Addirittura nella stagione 2021-2022 (quella del ritorno di Allegri) i clean sheet furono 13, contro i 12 di Sarri e gli 8 di Pirlo. Sarri, inoltre ha vinto ben 14 partite sulle 26 vittorie per un solo gol di scarto (corto muso). Pirlo, appena 4. La fortuna, e il merito (?), di Sarri è stato che ha realizzato almeno un gol in 36 partite su 38 (solo due volte a secco). Pirlo è rimasto a secco di gol in 6 partite. Terrificante il numero di gol necessario per fare un punto per la Juve di Pirlo. 78 punti con ben 77 gol fatti. Prendendo la media delle 7 stagioni allegriane, si parla di 1,21 punti per ogni gol fatto. In sostanza con 77 gol, Allegri avrebbe superato abbondantemente i 90 punti. Assestandosi sui 93 punti. Lo stesso parametro di Sarri, ogni gol 1,09 punti è paragonabile solo alla stagione 2017-2018: la più prolifica dal punto di vista dei gol delle gestioni Allegri. In quell'anno, Allegri fece 95 punti, segnando 86 gol (1,10 punti per ogni gol segnato). Senza voler gettare la croce addosso a Pirlo, il quale a mio modo di vedere ha avuto in mano una Juve decisamente più debole di quella di Sarri (vuoi per infortunio di Dybala, vuoi per acquisti non all'altezza dei vari Matuidi, Khedira, Pjanic: solo per citare i centrocampo), e specificando che trattasi di opinione personale, ritengo che con un allenatore più pronto, la presenza per l'ultimo anno di Ronaldo, avrebbe potuto farci vincere il decimo scudetto consecutivo. Non avremo mai chiaramente la controprova, tuttavia pensare di aver vinto ben 19 gol con 2 o più gol di scarto (ben 7 le partite con 3 o 4 gol di scarto: indice di scarsa continuità in una squadra che esprimeva comunque potenziale offensivo. Addirittura 12 partite con 3 gol fatti, e 4 partite con 4 gol fatti) , e contemporaneamente aver fatto solo 8 clean sheet e non aver segnato per 6 partite, sia una prova piuttosto forte dell'inesperienza di mister Pirlo. A voi A cura di: Fabio Franco
  20. superfabietto

    Stagioni Sarri e Pirlo: anomalie statistiche

    Stesso criterio, defalcando i rigori a favore segnati e contro subiti...Pirlo avrebbe fatto un punto in più. Un pareggio in più invece di una sconfitta
  21. superfabietto

    Stagioni Sarri e Pirlo: anomalie statistiche

    Sempre ai soli fini statistici...Mi sono preso la briga, per la stagione di Sarri di defalcare dai risultati ottenuti dalla Juve i rigori a favore segnati e i rigori subiti contro segnati. Senza verificare l'andamento delle partite però. La Juve di Sarri senza rigori a favore segnati e senza rigori subiti segnati dagli avversari, avrebbe totalizzato 78 punti invece di 83. Avrebbe fatto 2 vittorie in meno. 1 pareggio in più, 1 sconfitta in più. Naturlamente sarebbe interessante verificare Lazio (che segnò comunque 15 rigori) e Inter... Faccio altresì notare, che la Juventus, quell'anno e con pieno merito, vinse entrambi gli scontri diretti con l'Inter. Confermo le anomalie statistiche rinforzate da questa ulteriore analisi sui risultati defalcati dei rigori...14 vittorie di 1 gol di scarto...Di cui ben 10 per 2-1 sono un'enormità statistica
  22. superfabietto

    Stagioni Sarri e Pirlo: anomalie statistiche

    Per completezza...Ultime stagione di Allegri, stagione di Sarri, stagione di Pirlo... Rigori segnati/contro: Allegri stagione 2018-2019: a favore segnati: 7; contro segnati: 2 saldo +5 Sarri stagione 2019-2020: a favore segnati: 13; contro segnati: 9 saldo +4 Pirlo stagione 2020-2021: a favore segnati: 8; contro segnati: 6 saldo +2
  23. superfabietto

    Stagioni Sarri e Pirlo: anomalie statistiche

    Ti ringrazio per aver innanzitutto resistito e finito di leggere il post. Ti ringrazio per aver dato una luce diversa al post. Continuo a vedere anomalie statistiche in certi numeri. Continuo a pensare che 14 vittorie per un gol di scarto, di cui ben 10 per 2 a 1 siano statisticamente un numero enorme. Solitamente quando ne vinci tante con un gol di scarto, è perché hai una difesa che concede pochissimo. Continuo a ritenere, rispetto almeno alle stagioni scudettate di Conte e Allegri (tutte) anomalo aver fatto solo 12 clean sheet, vincendo lo scudetto con 76 gol fatti e 43 subìti. Non ritengo assurdo ipotizzare che una stagione con questi numeri (e non entro nel merito delle cause che hanno portato a questi numeri) qualche volta ti permette di vincere lo scudetto, ma altre volte no. Il contesto non è volutamente incluso nel ragionamento, non compreso, del post. Il post ha un senso se ti piacciono le regolarità statistiche, i paradossi e i ragionamenti basati esclusivamente sui numeri. E va letto, analizzando l'altro post con i dati delle stagioni di Allegri, e poi anche di Conte ... Per il resto, mi tengo stretti il complimento e le critiche. Ma forse non hai compreso l'intento del post. Guarda i dati relativi agli scudetti di Inter Milan Napoli. Sui gol fatti e subìti, numero di cleansheet, vittorie per un solo gol di scarto. In particolare la stagione del Milan campione. 69 gol fatti, 28 subiti, 18 clean sheet (molti 1 a 0 tra le vittorie con un gol di scarto). Sarri 76, 34, 12...Puri numeri, no cause (contesto o altro), solo effetti
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.