Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

Utenti
  • Numero contenuti

    4.132
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di jouvans

  1. Anche secondo me ha molto più senso mettere Nico al posto di Koop. Poi dalle fasce dipende cosa vorresti. Noi l'unico vero tuttafascia che abbiamo in rosa è Weah che però ieri è finto in panchina e in effetti, come detto nell'analisi post gara, di fatto l'ampiezza la davano quasi più i braccetti che non gli esterni a piede invertito. Per cui, se vuoi due "sul binario", c'è Cambiaso a sinistra e Weah a destra. Fermo restando che, per quanto mancino, Cambiaso non ha nelle corde il binario classico (lo sappiamo). Per cui, se vuoi un finto-Camoranesi a destra, allora lì ci devi lasciare Nico. Se vuoi un mezzo e mezzo ci metti MK, se vuoi un vero "quinto" ci metti Weah. In base a questa scelta, cambia anche, appunto, dove metti Nico. Io, magari non a Roma che è tosta, ma in altre gare, vorrei vedere la squadra di ieri con Kolo al posto di Koop, perchè se giochi verticalizzando subito ha più senso un Kolo ad attaccare la mezza profondità che non Koop che tanto non lo fa. Perchè se hai deciso di giocare in maniera vagamente kloppiana, allora i 3 davanti devono essere tre davanti per davvero. Costruisci meno e li cerchi. Tanto hai già ben 6 uomini che sono addetti a costruzione/contenimento e solo 4 più offensivi (Nico, Yildiz, Kolo e Dusan).
  2. Ma in effetti, con tutte le difficoltà che abbiamo e con la classifica che secondo me quest'anno è sempre stata molto serrata per il quarto posto, gli scontri diretti delle altre sono il nostro maggior "soccorso esterno". Perchè noi avremo 3 trasferte micidiali, ok.. ma le altre hanno pure di peggio in calendario..
  3. Se poi quando arrivano, oltre a menarmi, si leggono pure le analisi, che ci ho messo 4 ore abbondanti a farle, mi farebbe piacere, eh?
  4. Al momento Koop è un doppio mistero: Mistero 1: come fa a essere 'sta roba qua, perchè va bene Gasp, ma lui era comunque assai meglio di così anche in Olanda dove Gasp non c'era Mistero 2: com'è possibile che, quale che sia la prestazione, il modulo o il mister, lui parta sempre e comunque titolare..
  5. Io ormai penso che Koop le giochi tutte per pura imposizione giuntoliana, sennò non si spiega Sulla cosa che hai scritto nel PS.. beh, Tudor alla conferenza di presentazione ha detto che Kolo e Vlahovic possono giocare insieme. Se poi lo farà davvero, è un altro paio di maniche invece 😁 Calcola però che se lo fa, Yildiz dovrà farsi il mazzo, soprattutto se non miglioriamo una cosa che ha detto anche Tudor riguardo intensità e aggressione in avanti. Perchè è chiaro che se aggredisci molto alto (con tutti i rischi del caso..) la squadra rimane molto corta e a 3 dietro e dunque, anche in fase di non possesso, Yildiz non è che debba fare chilometri. Se invece giochiamo più soft come ieri, allora Yildiz deve farsi il mazzo quando siamo in non possesso e finiamo per metterci a 4 o 5 dietro e abbassiamo il baricentro.
  6. Ma io l'ho scritto, visto che parliamo di chiese, che era una bestemmia Mi serviva solo per far capire il concetto e per aumentare l'engagement del topic, con tutti i camoranesiani a entrare qui in massa per fare le loro rimostranze
  7. Ultima annotazione. Talvolta ci siano trovati con un particolarissimo 2-2-4-1-1 dove Loca restava dietro con Veiga, Thuram e Koop facevano i mediani (più basso Kephren) e Nico e MK venivano dentro da mezzali, lasciando le fasce ai due braccetti, con infine Yildiz sottopunta e Dusan unica punta.. una roba quasi così, come vedete in lavagna tattica.. chiaramente questo solo in possesso consolidato e solo in qualche occasione di gioco e magari con solo uno dei due braccetti che faceva il terzino aggiunto.. ma ne usciva fuori talvolta una cosa così che, può piacere o meno, ma da tattico mi ha intrigato 😉
  8. jouvans

    Juventus - Genoa 1-0, commenti post partita

    Come sempre, baciando le mani al nostro padrino @Dale_Cooper, segnalo di aver messo mega analisi tattico-fotografica (in 2 parti) dell'esordio di Igor sulla nostra panchina. Trovate tutto a pag. 101 del vscafe, con la chicca che stavolta le foto per le slide tattiche non sono prese dalla "solita tv" ma direttamente dallo Stadium, grazie al contrbuto dell'utente @onetime
  9. ANALISI TATTICA (CON SLIDE E COMMENTO) DI JUVENTUS - GENOA, L'ESORDIO DI IGOR! SECONDA PARTE LO "SCIVOLAMENTO" VERSO LA DIFESA A 4: Ecco subito un'altra "slide-chiave". Tudor, come abbiamo visto, difende e costruisce a tre ma, come ampiamente detto e analizzato in fase di pre-gara, lui predilige, in fase di possesso ormai consolidato dell'avversario, mettersi dietro a 4. Questo avviene in due possibili modi: 1) uno dei due "quinti" va fare il quarto (stile Marusic alla Lazio) 2) è il mediano (Rongier nel suo Marsiglia) che si abbassa a fare il centrale aggiunto coi due braccetti che diventano di fatto "terzini difensivi". In questo caso abbiamo l'ipotesi 1) con MK in versione Marusic. Niente di strano. Come detto, è una situazione difensiva ampiamente e anzi "doppiamente" prevista da Tudor. Fin qui le buone notizie. Quelle meno buone sono: la solita cosa brutta di Veiga (già vista a Firenze) e che qua si rivede (infatti l'ho messo in nero ). In questa azione, semplicemente, Veiga non è dove dovrebbe essere e, come a Firenze, non sta marcando nè spazio, nè uomo, nè palla. Infatti a quel punto il centrale, lo va a fare "il braccetto" Gatti e MK deve stringere molto la posizione col risultato che, come vedete lassù vicino ai cartelloni adidas, c'è un calciatore del Genoa (che doveva essere di McKennie) totalmente libero.. idem l'ultrarecidivo Locatelli che, con difesa già sistemata a 4 si era comunque abbassato (troppo) e così esce tardi sul ricevente del Genoa. LA COSTRUZIONE A 4 INVECE CHE IN 3+2 Spesso, altra cosa che ci aspettavamo e piuttosto "tipica", la Juve rinuncia al 3+2 e costruisce direttamente a 4 con Locatelli che scende a fare il centrale di costruzione, tanto sul centro sx che sul centro dx (qui siamo nel primo tempo, ma la cosa diventerà ancora più netta nella ripresa). Qui una cosa interessante anche se un po' casuale (e un po' buffa anche 😁) ma che in effetti è successa e cioè: quando Loca faceva il quarto in costruzione, la squadra si metteva spesso coi "vecchi" 4-2-3-1 e 4-1-4-1 di Motta, in questo caso si vede un 4-1-4-1 😊 LA COSTRUZIONE A 4 E I MOVIMENTI DEGLI ESTERNI A TUTTA FASCIA Questa, da tattico, è la cosa più interessante e che più mi ha colpito contro il Genoa; e cioè: determinate rotazioni in fase di possesso che, oltre ad essere "nuove", sono per l'appunto "interessanti". Cominciamo da quanto mostra la slide: con Loca a costruire a 4, l'ampiezza è data da Gatti che di fatto, in una sorta di difesa a 4 di costruzione, diventa giocoforza una specie di "terzino classico". A quel punto Nico viene dentro al campo e questo ha una doppia valenza: 1) chiaramente andare a creare il solito triangolo e lasciare, appunto, l'ampiezza al compagno, ma in più ha consentito, nella gara col Genoa almeno, a Nico di fare praticamente "il Camoranesi" (scusate la bestemmia, non parlo ovviamente di valore del singolo, ma di mera interpretazione della posizione 😊😉). Infatti avrete notato che Nico, seppur defilato, ha fatto quasi il "regista in fascia" in fase di possesso offensivo, proprio grazie a questo tipo di movimento. Non solo.. perchè infatti dico che 'sta roba è molto interessante? Perchè ha fatto sì che (credo lo abbiate notato) Kalulu ad esempio è arrivato più volte al cross manco fosse un Zappacosta di turno ( ) e lo stesso Kelly (lasciamo stare se il giocatore piaccia o meno) lo avrete notato più in spinta da terzino, a creare i famosi triangoli, qui nella gara col Genoa, che non in tutti i 2 mesi precedenti. Questo perchè, appunto, quando la costruzione diventa fortemente a 4, ecco che di fatto Kelly e Kalulu diventano braccetti di spinta alla Gasp o addirittura quasi dei classici terzini fludificanti (per chi ama le diciture storiche 😁). E DOPO LA LINEA A 3 E 4, NON POTEVA MANCARE QUELLA A 5 Di base, lo sappiamo tutti, le difese a 3 "tendono fortemente" a diventare a 5 in fase di non possesso. Ora, per inclinazione, Tudor preferisce, come abbiamo visto, restare a 3 o passare a 4 ma, appunto, lo scivolamento a 5, se giochi a 3, è sempre dietro l'angolo... Qui vediamo come, in fase di possesso consolidato del Genoa e con Vieira che ha messo due uomini molto aperti, la Juve debba seguirli coi suoi esterni, che giocoforza si abbassano e si sommano ai 3 centrali già presenti e dunque, de facto, costituiscono una linea a 5. La situazione di questa slide presenta un "palese" 5-3-2 vecchia maniera, ma a volte, soprattutto nella ripresa, è diventata pure 5-4-1 col solo Dusan davanti. CHICCA FINALE... I FAMOSI MEDIANI SFALSATI DI TUDOR Nella Lazio e nel Marsiglia, Tudor ha avuto due gestioni certamente "simili" ma, come abbiamo visto nei giorni passati, non certo "identiche" (anzi..). Una cosa però è rimasta sempre "fissa" e cioè avere due centrali di centrocampo che però non giocano, se non a volte in primissima costruzione bassa, sulla medesima linea. Tale sfalsamento ha varie funzioni: 1) favorire una linea di passaggio più "verticale", ove possibile, verso il mediano più avanzato per verticalizzare il gioco più in fretta 2) creare un gioco a 2 fra il mediano più basso che inizia l'azione e quello più alto, laddove, dopo una primissima impostazione verso i due trequartisti o l'altro mediano "più alto", è proprio il mediano più basso che può inserirsi in zona trequarti a fari spenti 3) se è tutto chiuso, come abbiamo visto, il mediano più basso semplicemente si mette dietro ad impostare e, per non perdere un uomo ulteriore a metacampo, l'altro mediano resta più alto, anche per dare una linea di passaggio relativamente semplice al compagno Qui la situazione con Loca più in costruzione e Thuram più avanzato la si vede (un pochino...). In realtà ci sono state situazioni di gara in cui lo si notava di più, ma il buon @onetime (che ringrazio ancora, direi anche a nome di tutti) questa foto mi ha mandato e questa foto io ho utilizzato 😀
  10. ANALISI TATTICA (CON SLIDE E COMMENTO) DI JUVENTUS - GENOA, L'ESORDIO DI IGOR! PRIMA PARTE Grazie al mitico @onetime che mi ha mandato le immagini direttamente dall'Allianz Stadium, ho potuto qui ricostruire un'analisi che si occupa principalmente di fase di inizio azione e fase difensiva anche se si parlerà anche di altro, come l'accentramento degli esterni a piede invertito, l'ampiezza e i famosi "triangoli offensivi alla Gasperini" 😉 Premesso che parliamo di una partita a mio avviso tutt'altro che esaltante sotto moltissimi punti di vista, l'importante erano i 3 punti che sono arrivati e soprattutto valutare che Tudor ha avuto solo 3 giorni di lavoro per preparare questa gara, per di più nel post-sosta nazionali che è sempre complicato, perfino quando non sei il nuovo mister appena arrivato... dunque fiducia per le prossime e per i giorni di lavoro disponibili, ma se si rimane alla strettissima attualità, Juve-Genoa è stata un partita davvero modesta sia dal punto di vista tattico, che dell'intensità (lo ha detto anche Igor in conferenza stampa che sullo stare più alti e più aggressivi ci si deve lavorare e, conoscendo il suo lavoro precedente, io ci credo che ci tenga molto), ma anche tatticamente non si sono viste cose rivoluzionarie, ma alcune cose interessanti, beh, quelle sì e le andiamo a vedere IL "MITICO" 3-4-2-1 DI TUDOR E dunque, pronti via, eccolo qua, già a palla ferma che è dove lo si nota meglio, il 3-4-2-1 di Igor, per sfizio ci ho messo anche i numeretti 😁 (per quel che valgono, come ormai saprete 😉) FASE DI PRIMA COSTRUZIONE A 3+2 Vedremo poi come questa prima Juve di Tudor ha costruito molto anche a 4, ma di base l'impostazione è un 3+2, che si vede qui nel box evidenziato e che si era già vista tante volte nelle squadre di Tudor. Da notare la finezza che qua i due mediani sono pressochè allineati ma sia in questa partita, che in generale nel Tudor-pensiero, di solito agiscono sfalsati a turno. FASE DI SVILUPPO IN 3-4-2-1 Molte cose interessanti da notare in questa slide e cioè: - innanzitutto, come anche in sviluppo si rimanga sostanzialmente 3-4-2-1 - il non portare tantissimi uomini in zona palla (cosa che era invece più mottiana) - la creazione (in rosso) di uno dei triangoli base anche di Gasperini e cioè il giochino che si crea "di parte" fra esterno, mediano e trequartista (ma avviene anche con braccetto, esterno e trequartista, cosa ancora più gasperiniana e che si è vista molto nel primo tempo sia con Kalulu che con Kelly) Qui abbiamo l'esempio più classico, senza braccetto, con esterno (Nico) e mediano (Loca) che dialogano così che si crei un triangolo sul terzo uomo (Koop) che va dentro, ma potenzialmente, vedendo la situazione che si crea, si butta dentro anche Vlahovic perchè effettivamente anche lì, non solo sul trequartista, c'è una potenziale profondità da attaccare. FASE DI NON POSSESSO CON PALLA DISTANTE DALLA NOSTRA AREA Con palla ancora lontana (fra i piedi di Leali in questa slide) la squadra mantiene un baricentro alto e non effettua ancora scalate, rotazioni o scivolamenti, mantenendosi dunque con i 3 dietro e in generale con il 3-4-2-1 che anche qui ho evidenziato con le linee bianche. LA CHICCA CHE MOLTI VOLEVANO: UOMO, PALLA, O UOMO NELLA ZONA? Qui vediamo come la Juve, (ma lo si nota già nella slide precedente se la riguardate con attenzione) non attua alcun uomo su uomo (almeno per ora, s'intende 😉). Tranne che in alcune fasi rare e/o di riaggressione e/o di preventive. Ma ad esempio in questa azione, sia il portatore di palla genoano (unico riquadro bianco dentro la metacampo loro) che tutti i nostri avversari nei quadratini bianchi, non sono nè presi uomo su uomo, nè aggrediti in maniera particolarmente "brutale". Anzi, siamo ai confini fra "posizionale e riferimento palla" e mi pare corretto notarlo, dato che curo con onestà intellettuale questa rubrica e che già ho sentito sproloqui in rete relativamente al "uomo su uomo" di Tudor, che in realtà col Genoa non c'è stato quasi per niente se non ogni tanto per contingenza. Solo MK e Kelly, nel quadratino arancione, avendo uomini che sono entrati chiaramente nella loro zona di competenza, allora li marcano diversamente da tutti gli altri loro compagni di squadra (dove MK e Kelly sono qui un esempio chiaro di "uomo nella zona"). Dunque col Genoa la Juve ha giocato praticamente l'80% della fase di non possesso a zona o uomo nella zona e solo un 20% circa di uomo su uomo. Idem sui piazzati, dove abbiamo difeso a zona.
  11. Cioè il 4-3-2-1.. io, almeno in parte e/o in fasi della partita (così come anche altri utenti), me lo aspettavo già oggi a dire il vero...
  12. Comunque con tutto il bene e la speranza che abbiamo e che dobbiamo avere, non facciamo peccato se diciamo che la formazione titolare di oggi è un pochino.. come dire? Particolare.. eh? Poi, ribadisco, secondo me oggi ci sono tutte le condizioni possibili per far bene (ambiente, entusiasmo nei ragazzi per il nuovo mister, Genoa che viene a Torino con Malinovsky in panca e Martin squalificato, ecc) e per fare i 3 punti. Però, passato oggi, già a Roma spero in qualcosa di diverso. Perchè onestà intelletuale mi impone, dopo mesi di "mister che costringe i giocatori fuori ruolo", a non potermi girare ipocritamente dall'altra parte solo perchè voglio bene a Tudor e dire "sì sì, pur di mettere per forza la sua difesa a 3, ci troviamo Nico e MK a tutta fascia, che bellezza!!"
  13. Sì sì l'idea di base era giusta. Ma quei cambi di uomini che hai citato, non sono cosucce banali.. anzi, vedendo questo starting 11, mi vien da fare una battuta avendo letto il prepartita tutto entusiastico qui su VS e cioè: Vecchia cit di VS (Motta edition): "basta giocatori fuori ruolo solo per adattarsi allo schema del mister.. e poi 4 cc centrali contemporaneamente? Ferconia!! Kelly titolare poi.. doppia ferconia" Nuova cit di VS (Tudor edition): "formazione fantastica che mi piace tantissimo" Detto questo, e tornando seri, per me oggi il Genoa viene a fare la vittima sacrificale e si vince sulle ali dell'entusiasmo. Poi dalla prossima vedremo magari il "vero Tudor", perchè già a Roma ci vorrà una formazione molto più "quadrata" di questa. Altra annotazione: con questi uomini fai fatica a scivolare a 4 dietro usando l'esterno (come faceva Marusic alla Lazio per esempio) e quindi o non lo fai, o il quarto nel caso lo farà Locatelli. Poi oh.. c'è un mister nuovo, voglia di ripartire, ecc.. e quindi immagino il "povero" Nico che, volenteroso verso il nuovo mister, sgamba davvero fin vicino alla nostra bandierina a fare il 4/5 dietro.. però.. insomma.. formazione strana e fortuna che è un Genoa già salvo che viene in casa nostra nel Tudor-day e non ci può mica rovinare la festa (e infatti con credo che lo farà, dovremmo proprio fare schifissimo noi, ma schifissimo proprio).
  14. jouvans

    Il pre-partita di VecchiaSignora: Juventus-Genoa

    Presidente, può spiegarci l'acquisto di Malinovsky? "Lo abbiamo preso a gettone. Ci serve solo per le due partite all'anno che facciamo contro la Juve"
  15. Come è giusto che sia, anche in base alle tante pre-analisi tudoriane che abbiamo fatto qui, ci aspettiamo in effetti tutti una difesa che possa mettersi alternativamente a 3 e/o a 4 durante la partita e vedo che anche tu hai abbracciato questa teoria (che come sai è anche la mia 😊). Sul fatto dei 4 centrali dietro, io continuo a credere che non li vedremo e che il 4° sarà o Weah o Cambiaso (non magari col Genoa che Cambiaso è pure out, ma in generale intendo), per cui uno fra Kelly e Veiga dovrebbe iniziare dalla panca. Vediamo.. che ormai il tempo stringe e l'ora X del debutto si avvicina 😁
  16. Almeno tu non hai messo 4 difensori centrali 😁 Va detto che, io per primo, sono rimasto così a Firenze 😶 quando ho visto una formazione con 4 cc centrali e tutti a darmi ragione che Motta era impazzito. Adesso in tutte le formazioni (giornali compresi) ci sono 4 di nuovo cc centrali che peraltro non hanno ricambi in panchina perchè, con D.Luiz infortunato e Fagioli venduto, solo quei 4 abbiamo.. Speriamo bene 🤞😊
  17. No, non sei mio figlio e non prenderai presto il mio posto PS: citazione di altissimo livello la mia, al confronto Schopenauer me fa na pippa
  18. Maestro.. Mi hai ricordato questa scena... quel maestro lì al massimo
  19. 1) capito cosa intendi e in effetti è l'idea che condividiamo di una roba un po' a 3 e un po' a 4; 2) idea interessante anche questa, non solo perchè, come dicevo di Gornati, si va a prendere una situazione per certi versi più simile alla nostra, ma anche perchè era proprio l'esordio quello. C'è anche da dire che venendo da un anno e mezzo (quasi due) di Sarri, passare al tudorismo fin dalla prima era più difficle (non nello spirito però, che ci pressarono a bestia..) ma nella tattica sì. Il riferimento palla, lo schieramento "rigorosamente a 4", ecc.. erano duri da scalzare in pochi giorni. Con noi forse potebbe essere un pochino più facilitato, perchè Motta a 3 già ci costruiva spesso e non aveva affatto il riferimeno palla, cosa che non può che far piacere a Tudor.
  20. Tu ne hai messi 3 che condivido. Io aggiungo un altro box to box e un terzino destro. Fanno 5 innesti. La Juve marottiana passò da settima a scudetto non con 18 innesti, ma con "soli" 4 veri colpi (Licht, Pirlo, Vucinic e Vidal) più qualche buon gregario come Giak e... "Estibargiggia" (cit ) Io penso che se si lavora bene quest'estate, la prospettiva potrebbe essere buona, non il 2011/2012, ok... sarebbe troppo.. ma buona e anche qui con 4/5 innesti importanti/mirati e poco altro.
  21. APPROFITTO NEL RISPONDERTI PER FARE UN POST "DI SCUOLA" CHE MAGARI, TANTO PIU' CON L'ARRIVO DI TUDOR, POTREBBE ESSERE UTILE E/O APPREZZATO DA CHI SEGUE QUESTO SPAZIO. IN PARTICOLARE SULLA FASE DIFENSIVA IN GENERALE (E A 3 IN PARTICOLARE) In sostanza, per risponderti, entriamo un po' nel tecnico. Devi valutare che è molto banale ormai dire di fare tattica solo mettendo i numeretti 4-4-2 o simili (che infatti in conferenza stampa gli allenatori si incacchiano quando glielo dicono ) o valutando solo le due famose fasi "difensiva e offensiva". A scuola a Coverciano ti spiegano che esistono molte più fasi (ed è giusto oltre che vero). In questo senso, dato che parliamo genericamente di fase difensiva (che correttamente a Coverciano chiamano "fase di non possesso", perchè tu puoi non avere la palla, ma con il gioco che è comunque nella metacampo avversaria e con te che pressi a bomba.. e quella è una fase in cui sei, appunto "in non possessso", ma non "in difesa"). Ciò premesso, poniamo che io sia in attacco con i miei quinti che devono fare il tutta fascia e che dunque magari in quel momento sono alti (non necessariamente altissimi, ma comunque in fase di spinta). Tu perdi palla e loro escono bene sull'esterno (facciamo per ipotesi quello della loro ala destra). E' chiaro che a quel punto, a meno che non ci fosse già una preventiva o un mediano che è rimasto a protezione in quella zona, allora deve uscire il tuo braccetto di sinistra a prenderlo. Tuo braccetto di sinistra che, a fare le cose fatte davvero bene, doveva essere già lì, appunto, in preventiva. Se però l'avversario ha consolidato il possesso palla e sta risalendo il campo, tu si presuppone che non sia più sbilanciato e che loro non stiano facendo contropiede. Semplicemente han recuperato palla e, con calma, hanno impostato. A quel punto la tua squadra è chiaro che si abbassa e inizia quella che "davvero" è una fase difensiva. In questo contesto, la famosa "ala destra" di cui parlavamo sopra, non viene più presa dal braccetto, ma bensì dal tuo quinto. I due braccetti in teoria vanno sugli uomini più offensivi avversari che possono essere, ad esempio, una seconda punta e/o un trequartista (pensa al Kolasinac "braccetto del Gasp", che seguiva Yildiz pure al gabinetto due settimane fa), col centrale che fa il libero alla Bonucci, oppure in una interpretazione più "rischiosa" di uno contro uno, tipo l'Hien di turno che francobolla il centravanti avversario come faceva Bremer da noi prima del crociato. C'è però anche il caso di un avversario che ti porta due uomini in fascia ad offendere (tipo terzino di spinta + ala) e allora lì o deve comunque uscire il braccetto o deve essere un centrocampista a dare il raddoppio. Sono questi meccanismi, che solo a leggerli si capisce che sono delicati, a poter creare scompensi fatali là dietro. Il giochino di quando sei davanti e perdi palla o sei in difesa e devi ricompattarti e soprattutto se fare la cosa più banale/difensiva (cioè metterti a 5) oppure scivolare e metterti a 4 (che è proprio Tudor) può creare, se non ben fatto, dei guai. Se poi la squadra, come capitava nel finale dell'epoca Motta, si spacca semplicemente in 5-0-5, allora non è questione neanche di rotazione o scivolamenti, è questione di testa, distanze e gambe, perchè è chiaro che neanche nei pulcini è previsto il 5-0-5 e questo avviene non perchè Juric o Motta siano dei fessi, ma perchè nè Juric nè Motta erano più seguiti dalla squadra (anzi, con Juric manco avevano iniziato).
  22. Bravo. Te si vede che stai qua spesso e che hai fatto i compiti Scherzi a parte, io credo che farà esattamente la formazione che hai messo alla voce "Igor" e in questo senso mi perplime assai Nico a tutta fascia. Che poi oh.. magari in casa col Genoa te lo puoi permettere, eh? 😉 Ma altre volte di sicuro no... C'è poi un discorso più ampio da fare e cioè: anche ponendo per buono che a fare i quinti ci metti gli unici 2 che sembrano idonei (Cambiaso e Weah in pratica..) quello è un ruolo massacrante dove al 60esimo, quasi tutti coloro che adottano quel modulo, i due esterni a tutta fascia li devono giocoforza cambiare.. tu dunque chi metti a quel punto quando Cambiaso e Weah sono morti? Forse MK da una parte (e allora non parte titolare) e/o Nico dall'altra, che magari non è il tipo, ma mezzora te la puà fare.. ma anche lì, allora vuol dire che 'sti due almeno iniziialmente li metti in panca...
  23. Secondo me non ci vai tanto lontano. Ma di certo la vera criticità è che non mi aspetto da Tudor un Chico a tutta fascia. Non so se questa però sia la formazione che ti aspetti per domani (dove pare che Cambiaso non recupererà, ad esempio) o quelal che ti aspetti nel proseguio della stagione o se sia quella che piacerebbe a te, perchè è chiaro che a seconda dei casi cambia un po' tutto 😊
  24. Non ti becchi nessuno strale da parte mia Vuoi perchè non è il mio stile, vuoi perchè hai scritto cose sensate e anzi, forse più verosimili con ciò che non dico faremmo noi (che conta zero) ma che potrebbe fare Tudor per davvero. Magari non esattamente negli uomini che dici tu o tutti quei dettaglini e dettaglietti che ora possiamo solo immaginare, ma nella sostanza sì; più o meno la sua linea non credo sarà tanto lontana da quel che proponi tu e cioè una roba molto flessibile fra 3 e 4 (lo fece inizialmente anche alla Lazio infatti), ma non per diventare a 5, che lui non lo vuole, ma che potrebbe pure accadere data la "scarsa personalità" (eufemismo) che abbiamo in rosa.
  25. Non commento l'idea di indovinare cosa farà DAVVERO Tudor, vuoi perchè è lo spirito del giochino, vuoi perchè, semplicemente, non lo sappiamo 😁 Mi permetto solo qualche annotazione: 1) io ho ipotizzato un Tudor da 4-3-2-1, se non direttamente il "suo schema", ma non più il 4-2-3-1 che secondo me non rivedremo mai più con lui 2) Io una difesa con 4 centrali, non riesco neanche a leggerla ( ) e secondo me non la farà neanche Tudor (forse leggerla sì, ma matterla no😁) 3) concordo che non abbiamo esterni da difesa a 3, lo dicevo quando ancora c'era Motta e lo ribadisco ora, così come confermo che Cambiaso lì ce lo puoi pure mettere, ma sarebbe "adattato" perchè, come dici giustamente tu, non è "giocatore da binario" 4) straconfermo che Tudor i due mediani non li mette mai in impostazione sulla stessa linea, capita solo quando il pressing avversario è orientato in un certo modo e allora si allargano molto i quinti e perfino i due braccetti, e allora i due mediani vanno a fare il 3 di costruzione col centrale difensivo puro, ma è una "eccezione calcolata", non lo schema base, che invece prevede, appunto, un mediano da "costruzione" e un mediano da "invasione", messi sfalsati sul campo
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.