Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

Utenti
  • Numero contenuti

    4.130
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di jouvans

  1. Ciao antman64!! Come ho scritto a Leppe, sulle riserve, c'è stato un "combinato disposto" abbastanza micidiale, fatto di scarso impatto loro (che è innegabile) ma anche di Tudor che a mio avviso non è che li abbia proprio aiutati, come in parte hai anche già detto tu (es. Weah), oltre al fatto che eravamo già calati parecchio sin da prima dei cambi stessi e, dunque, null'altro da aggiungere al riguardo Sulle catene, concordo che a sinistra si sia fatto meglio e si vede, dalla lavagna che ho messo nella pagina precedente, oltre che da una "chicca" che ho messo nell'analisi subito dopo i 10 punti, che proprio a causa dei movimenti di Nico, spesso l'ampiezza toccava che lì a destra la dessero o Kalulu o Koop mentre, sempre come da lavagna, si vede che, pur sul piede debole e pur da "adattato", MK largo c'è stato a fare il suo, come notavi anche tu. 👍 Come detto, infine, io ancor più che "di catena", ieri le cose migliori le ho viste in quel "quadrilatero sfalsato" fra mediani e trequartisti, che ho anche evidenziato con le linee bianche nella lavagna tattica. Finchè quel blocco ha funzionato, siamo stati alti, con iniziativa e anche pericolosi (oltre che "belli da vedere", per quel poco che può valere). Calati i braccetti e calati quei 4 (soprattutto Nico e Thuram), si è iniziato a giochicchiare, perdere tempi e spazi, dare fiducia al Lecce, ecc.. lì poi si innesta appunto anche il discorso dei cambi non soddisfacenti, che cadono proprio in quel momento lì e non hanno di certo migliorato le cose.
  2. Ciao carissimo. Sui subentrati, intuisco che ci siamo capiti. Un conto è dire che non hanno impattato bene (cosa verissima). Un altro è dire che nelle ripresa si è fatto cahare per colpa loro e basta e si trova (tipico atteggiamento italico) il capro espiatorio in quei 3 là e amen tutto il resto. Che poi, a dirla tutta, anche Igor, vuoi perchè li ha messi in un contesto, come dici tu, "già degradato", vuoi perchè li ha messi tutti o a piede sbagliato (Weah e Cambiaso) o in un rulo non loro (Chico), non è che li abbia proprio aiutati, eh? Ciò detto, dovevano ovviamente fare meglio; in particolare: Kolo nel tenere qualche palla e Weah nell'aiutare Kelly, specialmente quando si è visto che da quella parte lo mettevano sempre in mezzo 2 vs 1, con Cimoci (cit) che guardava e basta, nonostante fosse pure fresco. Infine, su Yildiz, non so più cosa dire, se non ribadire che certamente adesso non fa l'ala sinistra (ma già col Motta ultimo la faceva Nico a sinistra, non lui), ma che altrettanto certamente non fa la seconda punta, se non in determinati movimenti necessari a supporto di Vlahovic e che in effetti DEVE fare. Che poi, tra le tante.. ehm.. "cose discutibili"... che ho trovato in giro a giustificazione del "Yildiz seconda punta", ho anche letto dei 2 gol in 3 partite che: A) è una base statistica pressochè nulla e... B) anche se fosse, di giocatori in doppia cifra che non sono seconde punte ce n'è a bizzeffe, ma non è che se segni diventi automaticamente una seconda punta, eh? Sennò Reijnders del miulang dovremmo contarlo direttamente come centravanti, dato che in campionato ha segnato più di Vlahovic *.. * non riferito a te, sia chiaro , ma da quel che leggo "in giro", che io debba scrivere 'ste cose così banali/ovvie/semplici/di normale buon senso su Yildiz da ben due giorni e dopo 3 mesi di cafe, mi deprime parecchio, per non dire che mi fa direttamente cascare i cojotes.. ma credo sia più che altro un nuovo modo per perpetrare il "dagli all'untore precedente", che non totale incompetenza calcistica, o almeno lo voglio sperare..
  3. Su Loca concordo che non sia un fenomeno. Il punto, e non mi riferisco a te (proprio per niente 😉) è dire che gioca male pure quando non è vero, solo perchè si chiama Locatelli. Io, sia da tifoso che da tattico, non posso ordinare a un calciatore (in questo caso Manuel) di "diventare un fenomeno". Ma gli posso chiedere di fare quello che deve fare, al meglio delle sue possibilità e sempre col massimo impegno e professionalità. Se un mio calciatore (ripeto: detto sia da tifoso che da mister) dà tutto quello che ha e fa quel che gli si dice di fare, resta un non-fenomeno, ok... ma non lo si può neanche criticare più di tanto, dato che quello che coi suoi mezzi poteva/doveva fare, lo ha fatto puntualmente (incluso Juve-Lecce). E Loca, pur sbagliando anche lui della gare, però in generale e coi suoi limiti, il suo, "di base", lo fa praticamente sempre.
  4. Innanzitutto: grazie 1000 davvero dell'apprezzamento 😊 Detto questo, come accennavo proprio nel mio post precedente, la funzione-base di questo thread è di studiare e approfondire l'aspetto tattico delle partite e dunque, che si vinca o si perda, se per un attimo ragioniamo "da tattici" piuttosto che da tifosi, è comunque sempre tutto utile per parlare, vedere, approfondire, elaborare, ecc.. Certo, è ovvio che, io per primo, mi divertirei mooolto di più a commentare un bel Juve-Real 3-0, di quanto mi sia (non) divertito a commentare un Juve-Atalanta 0-4 😁
  5. Non la leggerà nessuno perchè è lunga, tecnica e tediosa (sì, lo so ), seppur fatta in modo professionale e col massimo impegno. O meglio: la leggeranno gli aficionados di questo topic (che un suo "zoccolo duro" ormai ce l'ha e che ringrazio) oltre a qualcuno che è "positivamente curioso" e vuole leggere qualcosa di diverso rispetto al resto della board. E me lo faccio bastare, dai 😊 Poi sì: tanta gente ha già deciso che Locatelli è una chiavica, che è tutta colpa dei subentrati e che Yildiz gioca seconda punta. Ma va bene così. Come dico sempre: questo è un post di servizio ed informazione all'utenza. Se uno vuole usufruire del suddetto servizio e informarsi, è libero di farlo. Siamo/sono qui apposta. Se uno del servizio non gliene frega una cippa e di informarsi ancor meno, per l'amor del cielo, è una scelta più che legittima. In fondo siamo nel vscafe, mica nel "lager di formazione tattica obbligatoria di VS"
  6. Mah.. tanta carne al fuoco amico mio 😁 Allora.. la Juve mi è piaciuta o no? Sni... cioè: a tratti ho visto cose buone e/o addirittura molto buone. Con la fissa che ho io per il movimento senza palla, certo che anche a me il primo ha impressionato molto positivamente 😉 Ci sono alcune idee brillanti di cui ho parlato nell'analisi: come il quadrilatero sfalsato, il solito discorso dei braccetti che spingono in ampiezza, la maggiore libertà dei due trequarti, l'aumento dell'imbucata fra centrale e braccetto avversario, la mini profondità esterna e i cosiddetti "triangoli alla Gasp" che creiamo in fascia, ecc.. insomma: non poco e niente male. Poi però ci sono i minus: giocatori comunque ancora forzati nel ruolo, una dinamica importante di rotazioni che, se si inceppa, nè più nè meno che con Motta, poi ci fa saltare in aria, così come, e sono parole di Tudor: "abbiamo preso paura dopo la loro occasione di Rebic" (cioè un tiro parato, sul 2-0 in casa col Lecce a 10 minuti dalla fine.. mecojons.. wow.. terrore puro proprio ).. per cui, se pur senza prendere gol in casa dal Lecce con Rebic (e stando 2-0 in quel momento), ce la siam fatta sotto lo stesso, che facevamo, anche adesso con Tudor, se invece di Lecce-Juve 2-0 quel tiro di Rebic (parato) ci fosse stato invece il tiro dentro di un violaceo in Fiorentina-Juve 1-0 a Firenze? Facevamo direttamente un seppoku di massa stile partita di Motta? Mmm... Poi c'è il dispendio energetico di questo tipo di gioco (anche qui.. dagli all'untore precedente se scoppiamo.. ma anche la sua Lazio e il suo Marsiglia spesso scoppiavano al 70°, eh? 😉) e il fatto che abbiamo difeso (e non parlo solo dei 3 dietro) in maniera orripilante e dico orripilante e, cosa di cui nessuno parla, avevamo già concesso nel primo tempo una doppia palla gol clamorosa (con anche il palo) a loro, ben prima del calo fisico e ben prima dei famosi subentranti.. Per cui, in conclusione: si vedono mezzi spazzi, verticalità, ritmo, idee e determinate cose belle e interessanti, già notate anche qui nel cafe fin dall'esordio di Tudor e che anzi si stanno anche ben sviluppando. In altre cose invece, siamo sempre quelli, perchè Tudor o Motta che sia, quelli siamo.. e lo stesso Tudor qualcosina di suo ce lo mette (tuttafascia a piede debole anche nel finale, Chico in quel ruolo, Thuram morto in campo 95 minuti, ecc..) Quindi, un giudizio con voglia di vedere bene in avanti e di "godimento" per certe cose che ho visto, ma moooolto più cauto su tante altre, a cominciare comunque dalla solita rosa carente di cui parlo da mesi, ben prima di parlare di Tudor che comuqnue, tutto sommato, il suo lo sta certamente facendo 🙂 Edit: dato che me lo chiedevi: per me Locatelli ieri, finchè ha retto, è stato un elemento chiave del quadrilatero di centrocampo di cui ho scritto nella mia analisi e dunque sì, il giudizio su di lui è certamente positivo. 👍
  7. E' la mia crociata personale per vederlo seconda punta che parte da sinistra (come tanti nella storia del calcio, CR7, Del Piero, ecc).. ma tutto il discorso nasce/nasceva, perchè seconda punta, al momento, lui (ancora) non ci gioca. Anche Davom23 ha fatto la lavagna della Juve col Lecce ed è questa. Cioè, come già dicevo io, Yildiz trequartista di parte.. siamo dunque DUE MATCH ANALYST diversi, neanche sempre in linea fra loro, che però qui arrivano comunque alla stessa conclusione... 😉 TORNANDO INFATTI ALLA POSIZIONE DI YILDIZ COL LECCE: Questo è davom23 che mostra quando costruivamo a 3: Questo è davom che mostra quando costruivamo a 4: E YILDIZ, SEMPRE LI' STA Seconda punta... bah.. io, su gente che sto leggendo su internet e su VS, che anzichè scrivere di quel che sa o semplicemente esprimere una legittimissima opinione, vuole invece spiegare tattica senza aver mai studiato un giorno in vita sua, vorrei tanto e soltanto una cosa: che prima studiassero, si documentassero, ecc.. ormai in rete, almeno per le basi, si trova facilmente di tutto, ci sono video di tattici a iosa, ecc e, umilissimamente, c'è pure il Vscafe.. Altrimenti, su questi "tattici della domenica", rimango dell'idea che disse una volta Enzo Biagi: "Delle volte vengono da me aspiranti scrittori per chiedere una mano ad essere pubblicati. Io gli rispondo di leggere, leggere tanto. Informarsi. Capire. Poi tornare da me. Questo perchè: così intanto si acculturano che è solo un bene.. e poi perchè, se si acculturano e fanno altro, almeno non scrivono cavolate." (riferito a roba che sto leggendo online anche di "giornalisti", non certo riferito a te o a gente del Vscafe 😉)
  8. Grazie a te. Contentissimo che tu abbia apprezzato. 😊 In effetti in questo topic, che è un angolo approntato appositamente per la tattica pura, fra analisi con lavagne, analisi con slide fotografiche e analisi testuali, ne trovi a bizzeffe di post come questo, che sono in effetti il "core-business" del vscafe 😉
  9. Temo ci sia stato un malinteso. Spero di chiarirlo subito. Come primo spunto, io ho parlato di ultimo mese e qui, di "ultimo mese mottiano", come heatmap, c'è solo quella di Cagliari, per altro una trasferta, in cui nel secondo tempo Kenan dovette fare molto contenimento perchè, dopo un buonissimo primo tempo, poi non superammo più la metacampo... in quella col Verona, che non sei riuscito a caricare (ultima vittoria di Motta) e altra partita in casa con una piccola come stasera, ha avuto una posizione più varia e che tu stesso noti non essere stata poi così "clamorosamente diversa" da quella di stasera. E comunque, e qui forse veniamo al malinteso, un conto è notare (importantissimo) che non sta più a destra ed è tornato sul centro-sinistra (verissimo e lo dicevo anch'io nel post precedente 👍) e un conto è dire che adesso non vede più la fascia e fa la seconda punta (??!!), che era il vero oggetto del mio post precedente.. cioè, per dire: stasera quelli di CBS lo han chiamato everywhere man e invece, leggendo in giro, scopro che devo buttare il patentino perchè ha fatto la seconda punta (??!!).. mmm... questo voleva essere il succo 😉 Comunque sì, assolutamente. Kenan inizialmente con Motta faceva proprio l'esterno d'attacco, poi anche Motta lo ha messo più sulla trequarti verso la fine della sua esperienza sulla nostra panchina, per questo parlavo appositamente di ultimo mese di Motta. Ma qui nel cafe ci sono fior di slide e mie analisi di gare passate in cui si vedeva (letteralmente), a febbraio, dal PSV in casa nostra in avanti, il "nuovo" 3-2-4-1 di Motta, dove gli esterni erano Weah a destra e Nico a sinistra con Yildiz e Koop trequartisti. 🙂 Comunque sì, Yildiz gioca più accentrato e svaria parecchio adesso, così come Nico. Ma in fascia ci gira spesso e volentieri comunque e la seconda punta vera di certo non la fa (Tudor stesso, quando fa 3-4-2-1, manco la prevede😀). Chiaro che poi, essendo in supporto a Vlahovic, deve fare determinati movimenti che lo avvicinano alla porta o all'ultimo passaggio e questo è certamente un bene, ma anche Koop (coi suoi limiti e spesso defilandosi causa Nico, si è comuqnue incuneato spesso in area e ha fatto gol, ma di certo anch'egli non è che mo' è diventato una seconda punta 😉). Tra l'altro, come dico spesso, in realtà sarei ben felice di vedere Kenan fare davvero la seconda punta, che secondo me è il suo ruolo naturale. Spero di aver chiarito meglio il mio pensiero precedente, anche per altri che dovessero leggerci e avessero delle perplessità
  10. Leggo voci incontrollate (cit ) di un Yildiz che adesso la fascia non la vede più manco col binocolo e ora fa "quello vicino a Vlahovic"... bene, questa è la heatmap (fonte sofascore) di Yildiz di stasera. Che è esattamente la heatmap di un trequartista di parte, con una discreta preponderanza per la fascia sinistra (di cui qui abbiamo già parlato tanto). Cioè quello che ha fatto nell'ultimo mese e mezzo di Motta e che fa pure adesso con Tudor. Semmai, la vera differenza, non da poco comunque, è che adesso è stato rimesso a sinistra... il resto sono fattoidi e post verità, che vengono smentiti quando qua vediamo una cosa oggettiva che ne riporta I REALI MOVIMENTI IN CAMPO e che dice ben altro. Comunque "piaccia o non piaccia" ( ) qua nel cafe ci atteniamo a dati, lavagne, numeri, fatti, statistiche, posizioni oggettivamente dimostrabili, ecc.. Che poi non lo dice il cafe o lo dico io, che personalmente sono sta cippa di niente, no. Lo dice proprio la heatmp del calciatore Edit: Intervistatore Dazn: Kenan, la nuova posizione? Sei più libero adesso.. Risposta: "no, I try always to play my football"
  11. ANALISI TATTICA A CALDO IN 10 PUNTI (CON LAVAGNA) DI JUVENTUS-LECCE 1) la squadra, finchè ha fatto bene, lo ha fatto soprattutto per merito di una sorta di "quadrato sfalsato" di centrocampo composto da Locatelli, Thuram, Yildiz e Nico che creava ben due tipi interessanti di mezzi spazi e cioè i mezzi spazi classici e i mezzi spazi fra le linee (vedasi lavagna tattica alla fine di questo post) 2) calati quei 4, è calata tutta la squadra 3) in particolare è stato verticale il calo fisico di Thuram, fino al 70/75 migliore in campo a mio avviso e non a caso protagonista di entrambi i gol ma che, una volta calato così tanto, è diventato un po' il 12esimo dei loro (vedasi la palla gol clamorosa di Rebic) 4) vero che abbiamo fatto 55 minuti buoni e a tratti molto buoni, ma in questo, per onestà, va detto che ci ha messo del suo anche il Lecce che ha sempre consentito a Vlahovic lo scarico, lasciato distanze fra le linee (il nostro primo gol dice tutto) e aggredito poco e male 5) la partita comunque era virtualmente finita ma, iniziando a giochicchiare davvero troppo, li abbiamo rimessi in partita. Tudor se ne è accorto e dai primi commenti percepisco un possibile ribaltamento di causa/effetto. Lui (Igor), ha visto la squadra spenta al minuto 55/60 (a ragione per altro) e quindi ha provveduto a dare energia fresca dalla panchina. Ma quei tre che entrano quando il resto della squadra ha tirato in remi barca, per di più con la grande motivazione di giocare ben 15 minuti sul 2-0 in casa col Lecce, non hanno chiaramente impattato. Ma un conto è far notare giustamente che non hanno impattato bene, l'altro è non notare che l'andazzo (visto anche da Tudor a quanto pare), era quello già da 10/15 minuti prima, quando ancora quei 3 non c'erano. E non è che sempre i 3 che ti entrano poi ti cambiano pure gli altri 8 che si sono gà seduti da un pezzo.. a volte capita, ma è rarissimo.. però leggo che la squadra, già spenta dal 55°, è calata: "per colpa di quei 3 che entrano dalla panca".. però eravamo passivi già da prima e infatti Igor proprio in quel momento aveva fatto i cambi.. 6) gli esterni messi a piede invertito ci potevano stare, ma al terzo cross che Weah ha dovuto fare o di rouleta o col piede sbagliato (perchè i braccetti non salivano più), il mister avrebbe dovuto riproporre i normalissimi quinti a piede dominante e cambiare le fasce di Weah e Cambiaso. I quinti a piede invertito, come abbiamo visto anche con piacere ennemila volte (incluso il primo di tempo di oggi), funzionano finchè sono i braccetti a dare ampiezza. Se i braccetti smettono di farlo, allora tocca ai quinti, (appunto di ruolo e a piede dominante), dover dare ampiezza e cross; switch di corsia non fatto da Tudor nemmeno dopo qualche minuto, quando ormai si percepiva l'equivoco 7) Il calo fisico verticale dell'ottimo Thuram (per altro non in perfette condizioni già alla vigilia) doveva suggerire l'ingresso di D.Luiz, vuoi per palleggiare di più, vuoi perchè Predator ormai era palesemente scoppiato dopo un'eccellente ora di gioco 8 ) molto male la fase difensiva, anche prima del finale disgraziato. Quando il Lecce saliva in percussione da mezzala e con un uomo più aperto (vedasi loro palla gol all'89°), non si capiva chi dovesse prendere chi e infatti, con dei banalissimi uno-due, ci entravano sempre dentro, soprattutto sul loro lato destro 9) come nota positiva si è vista (come dicevamo anche nei giorni scorsi) una maggiore ricerca dell'imbucata offensiva fra braccetto e centrale avversario (gol di Koop ad esempio) ma purtroppo in altre situazioni, pur riuscendoci bene "concettualmente", non ha portato ad altrettante grandissime occasioni di quel tipo 10) il lavoro di Tudor comunque si vede nell'atteggiamento (soprattutto finchè il quadrato Loca-Thuram-Nico-Yildiz ha retto), nella maggiore ricerca del passaggio chiave fra le linee e soprattutto, finchè non abbiamo spento la luce, nel movimento senza palla che nel primo tempo è stato davvero eccellente e che io personalmente reputo la chiave tattica decisiva del calcio moderno. Anche il gol del 2-0, bellissimo, non è altro che un doppio triangolo fra Thuram e Yildiz. Il classico dai e vai che, come ebbi modo di dire tempo fa parlando con trezegol96, assieme al palla avanti-palla dietro-palla dentro, sono 2 basi del calcio, tanto banali, quanto belle da vedere, ma soprattutto efficaci, meglio di altri espedienti che si cercano per creare qualcosa. Un palla avanti - palla dietro - palla dentro fatto bene o un dai e vai come si deve, creano più danni della grandine e si vede in entrambi i nostri gol (il famoso "pass and go" di Tudor 😉). Ho notato anche una finezza e cioè che nel giochino dei braccetti che spingono in ampiezza, stasera nel primo tempo c'era equilibrio fra Kelly e Kalulu ma, via via, ci siamo sempre più trovati con Nico talmente dentro, che Kalulu, fino ai cambi, ha fatto praticamente lui il quinto con MK braccetto (minuto 46 ad esempio) e con Koop che molto spesso era più largo di Nico stesso (soprattutto nel primo tempo). Chiaro che una squadra così ibrida e con scivolamenti così laboriosi, se perde di iniziativa e intensità, poi va in difficoltà anche con un Lecce abbastanza dimesso perchè è bastata qualche percussione centrale, un pressing un pochino più aggresssivo e quella situazione di 2 vs 1 che creavano sugli esterni, per entrare sempre con passaggi verticali che culminavano col loro uomo in area piccola (vedasi appunto il minuto 89) Edit: per la cronaca.. i subentrati non sono piaciuti neanche a me. Ma dire che si è fatto cahare QUASI TUTTO il secondo tempo solo per causa loro (che per altro sono entrati quando già eravamo calati parecchio), mi pare un "dagli all'untore", che non fa parte del mio modo personale di fare un'analisi tattica seria e che in una squadra di 11/16 che giocano, mi pare comunque riduttivo, per quanto negativa sia certamente stata la prova di chi è subentrato. Questa è la lavagna tattica della Juve in fase di possesso ultraoffensivo, che ha mostrato buone cose nel 1° tempo Da notare il blocco che dicevo dei 4 (linee bianche), che creava non solo i mezzi spazi orizzontali, ma anche mezzi spazi sfalsati in verticale, per cui c'era sempre lo scarico sia laterale che in profondità e soprattutto la possibilità di attaccare l'area direttamente e/o in diagonale e di creare, oltre che azioni centrali in stile Marsiglia di Tudor, anche tanta mini-profondità esterna per i braccetti, con movimenti complessivi di difficile lettura per l'avversario, dati dalla grande libertà dei 2 trequartisti e dalle percussioni di Thuram che loro non riuscivano mai a tenere. Il problema è che: A) nel secondo tempo il movimento che vedete qui disegnato di Koop, loro ce lo hanno fatto ennemila volta con grande facilità e B) questa lavagna, che è davvero interessante oltre che redditizia, ha però l'handicap di mostrare un modulo complesso e un po' asimmetrico, per cui se la palla non l'hai tu e soprattutto se cali l'intensità, poi si vede quello che abbiamo visto nella ripresa appena questi 2 elementi-chiave sono venuti a mancare.
  12. Tranquillo.. il problema nasce ALMENO 10 minuti prima, forse anche 15... 😉
  13. Non so come sono messo per le slide, perchè stasera ho avuto una cena con un dirigente di una squadra femminile e domani devo vedere proprio una loro partita assieme a questo dirigente qua, ma soprattutto ho la mia/nostra di partita.. però intanto a breve metto un primo commento generale su Juve-Lecce
  14. Stavo per dirlo io E così, dopo tutte le pippe su attacco pesante, doppio trequartista, esterni a piede giusto o piede invertito... taaaccc... Koop titolare alla faccia nostra, che nessuno di noi lo aveva messo manco in cartolina
  15. Oppure, dopo tanti anni con Camo alla Juve, adesso gli é venuta nostalgia e, pur che sia, ci ha messo Nico
  16. Rispondo a te così coinvolgo anche @onetime che ha fatto i compiti Premessa: io non ritengo che D.Luiz debba o non debba fare il trequartista. Diciamo che ho solo "tradotto" le parole di Tudor interpretandole così. Di sicuro alla JUve di Roma dei primi 20 minuti, avrebbe fatto comodo uno che metteva la palla giusta o che rischiasse la giocata perchè, come detto, pur dominando 20 minuti in lungo e in largo, si è prodotta una sola azione da gol. E, ad esempio, l'azione capitata al 62° a MCKennie e che ho messo nelle slide di Roma-Juve, è una situazione molto interessante, molto tudoriana, ma che prevede proprio che ti dà la palla, abbia piedi più alla D. Luiz che, appunto, non alla Nico, come diceva qui Rimpiango Rovella. Spero infine che almeno col Lecce, in casa (ribadiamolo: Lecce, in casa) Vlahovic si sblocchi.. Ciò premesso, sì.. pareva chiaramente a tutti che si andasse verso un "Juve-Roma bis" ma vi segnalo con sgomento che la gazza ha aggiornato le probabili formazioni e ora ridà la stessa Juve del Genoa (tolto Gatti infortunato) e cioè con Nico esterno, Weah fuori, MK a sinistra e.... Koop titolare Per cui se, il buon Albanese ci ha azzeccato pure stavolta, avremo di che chiacchierare 😁
  17. Il baricentro di una squadra varia da partita a partita e, ancor di più, durante la partita stessa. Chiaro che il baricentro alto è un dogma di molti allenatori, ma lo è anche di Tudor se è per questo, che però di cose come quella fatta da Boye non ce ne ha mostrate fino adesso (per fortuna). Ma questa dell'orrore per il campo aperto è una cosa che solo noi italiani abbiamo. Ricordo tantissimi anni fa una intervista di Boniperti, che si era divertito tantissimo a vedere una partita di Premier finita 3-3 e disse, rivolto all'intervistatore: "guardi, tutto bellissimo, 90 minuti di divertimento ma, una roba simile, per come son venuti quei 6 gol, fosse successa qua in Italia, avrebbero cacciato entrambi gli allenatori.. capisce come van le cose qua da noi?". Perchè noi diamo un peso immane al gol preso in contropiede. Quando invece una squadra prende gol tipo noi in quella storica partita col Bayern di "Evra spazzala", allora è colpa del singolo che non ha spazzato, non del fatto che eravamo letteralmente in 11 negli ultimi 18 metri e così bassi che sul cross seguente Lewandoski segna letteralmente da dentro la nostra porta.. no, quel tipo di gol non scandalizza noi italiani, quello di Frattesi sì. Ma sono entrambi errori tattici. La differenza è che l'errore tattico (che sia chiaro, è grave e non ci deve essere) fatto dal Bayern con l'inperd, almeno è un errore che fai per cercare di vincere, "Evra spazzala" è un errore e basta. Lì, negli ultimi minuti di Bayern-inperd, il vero errore è stato concettuale e cioè.... vuoi attaccare anche sull'1-1 a 3 minuti dalla fine? Va bene (diciamo così), ma lo fai nel modo classico con 5 costruttori e 5 invasori, non con 2-3 costruttori e 7/8 invasori, manco stessi perdendo 1-0 a un minuto dalla fine.. Sul Real... Io avevo scritto in un post vecchissimo di "altri campionati" qui su VS, che per me era una cahata pazzesca che prendessero Mbappè, per ennemila motivi: 1) da quella parte ci gioca Vinicious, ergo o il brasiliano viene mangiato o Mbappè fa il centravanti 2) se fa il centravanti, non è comunque il suo ruolo naturale 3) come CR7, Mbappè tende a polarizzare il gioco su di sè e ad aiutare poco in non possesso 4) sia come ingaggio che come personaggio è chiaro che, probabilmente, qualcosina anche a livello di spogliatoio sarebbe potuto succedere e non perchè si debbano avere doti predittive, ma semplicemente perchè bastava guardare cos'era il PSG di Mbappè da quel punto di vista
  18. McKennie fa comodo ed è tanto amato dagli allenatori perchè lo metti a destra, lo metti a sinistra, lo metti in marzo, lo metti finto trequartista, ecc.. Poi anch'io, come ho scritto in un lungo post di pag 123 sulla mia esperienza personale "di campo", potendo preferisco sempre mettere quelli bravi piuttosto, ma è anche vero che (vuoi o non vuoi) alla fine storicamente i "jolly" alla MK il loro spazio lo han sempre trovato, anche in squadre più forti di questa Juve qua e si vede che il buon Igor non fa eccezione 😊
  19. Una bella squadra pazza iper offensiva dai Digre Kalulu Veiga Kelly Nico Locatelli D.Luiz Weah Yildiz Kolo Vlahovic Oh.. a meno di non mettere Yildiz a metacampo e Mbangula a tutta fascia , direi che io "normalmente", un 3-4-1-2 più offensivo di così faccio fatica a invertarmelo Scherzi a parte, credo anch'io che ci sarà "pari pari" la formazione di Roma, tolto che se sta male Thuram, gioca Cambiaso.. e lì c'è da capire se mette Weah e Cambiaso in ampiezza sul piede dominante o li mette a piede invertito, coi braccetti che a quel punto continuano a dare l'ampiezza, mentre i due esterni rientrano in mezzo sul piede forte.
  20. Concordo sulle gerarchie e concordo sul fatto che di Luiz ne ha parlato, come riporti tu, più di uno che debba coprire meno campo (al che, appunto, mi viene in mente trequartista..). Comunque, risentendolo, devo dire ad onore della categoria, che ha ribadito più volte anche l'importanza tattica.. ☺️ Ad un certo punto, mentre dava un'altra risposta, non ha neanche fatto il solito elenco tipo: tecnicamente, impegno, tattica.. no no, ce n'è una dove a un certo punto dice proprio: "importante è giocare bene tatticamente". Stop. Ovviamente, ho egoisticamente goduto quando l'ha detto Edit: per adesso ho trovato che lo dice a 4:47, ma credo l'abbia pure ridetto 😁
  21. Sì sì, ma se vedi, adesso in quel ruolo, nell'impostazione tudoriana, i due che ci sono (cioè Loca e Predator) in pratica sono: 1) quasi un difensore aggiunto 2) una specie di bestia box to box e, in questa ottica, ecco che allora lui D.Luiz lì non quaglia.. e quindi Tudor lo vede, presumo, più avanti perchè non ha questo tipo di caratteristiche in copertura ma in compenso ne ha altre, valide, che Igor in effetti ha elencato in conferenza stampa 😉 Poi, io ci ho intravisto anche l'eventuale voglia di lavorarci su come per metterlo nei 2.. ma se dovesse giocare che so.. domattina 😀per me Igor lo metterebbe trequarti destro
  22. Io posso dirti la mia fonte, che è il video integrale. Se vai su Youtube, nel canale di jupensiero, la trovi subito lì in quanto la conferenza di Igor è il primo contenuto più recente PS: anch'io, come te e come molti anche qui su VS, credo sempre di più che si vada verso la sostanziale conferma della squadra di Roma (l'incognita credo siano solo le condizioni fisiche di Predator.. nal caso: MK in mezzo e largo ci mette Cambiaso). Certo che il Lecce in casa sarebbe una occasione ghiotta per fare il rischiatutto iper offensivo Anche, se scherzi a parte, secondo me è più razionale un Nico dietro con Kolo e Vlahovic davanti, perchè Nico è più calato nel ruolo di regista offensivo e dà più protezione di Yildiz. Così come in effeti fa anche il Gasp che, se mette insieme Lookman e Retegui, poi come trequarti dal primo minuto mette Pasalic, non De Katelaere (fatto anche contro di noi e pare lo farà anche contro il Bologna domenica). Però poi, con la soluzione Nico-Vlahovic-Kolo, scoccia (ovviamente) rinunciare a Kenan e dunque alla fine, vai di squadra di Roma lo stesso 😀
  23. Ma in effetti Tudor ha dato diversi spunti in conferenza oggi, anche su Luiz. Tanti complimenti: tiro, visione, spunto nei 10-15 metri (quindi sul breve), ecc.. ma anche i limiti "se deve coprire campo", per cui, se si dà fede a questa parole, mi pare che lo veda come possibile trequartista, più che come uno dei 2 di metacampo 🤔
  24. Sì concordo. Il tempo non gioca a favore di Igor e poi c'è il fatto che, proprio perchè hai poco tempo, quel che hai messo su lo devi pur proseguire e dunque torniamo al discorso della squadra già vista a Roma. Ciò detto, e come lo stesso Igor ha rimarcato in conferenza stampa, adesso però hanno sempre una settimana intera di lavoro. In fondo, se un mister ha 9 settimane "piene" (come nel suo caso) per lavorare tutti i giorni, non sono poi pochissime per fare delle cose. Infatti, credo che lui ci stia lavorando già. Al momento però, come suggerivi tu, solo come soluzione emergenziale, ma magari da qui a fine stagione, anche come soluzione "vera". Poi, al di là del fattore tempo e delle idee di Tudor, c'è anche da capire cosa effettivamente questi due gli danno come riscontro in allenamento. Perchè idea di metterli o no, tempo o no, se questi due quando li mette assieme in allenamento fanno faville, magari la tentazione viene, se invece stentano, chiaro che lui l'idea ce l'avrebbe anche, ma poi non la propone lo stesso, perchè i 2 non lo hanno convinto durante la settimana e questo noi da qui non possiamo ovviamente saperlo 🙂
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.