Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

Utenti
  • Numero contenuti

    4.130
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di jouvans

  1. Ti dirò... ho appena visto la conferenza stampa di Igor pre Juve-Lecce e ha detto cose interessanti. Ad esempio: io il discorso dell'attacco pesante l' ho buttato lì un po' anche come "gioco" (perchè allenatore Juve per un giorno alla fine questo è), ma in effetti sul tema di Kolo e Dusan assieme ne ha parlato due volte. La prima dicendo che appena trovano un certo equilibrio si potrebbe fare.. ma mi è sembrata una risposta tutto sommato diplomatica.. poi però, col passare dei minuti, la cosa è uscita fuori di nuovo, ne ha riparlato e stavolta si è sbilanciato mooolto di più anche con gli occhi più illuminati e ha detto: "a me piacerebbe vederli assieme, perchè penso che possano fare grandi cose" Detto questo, anch'io credo che giocheranno grossomodo gli stessi di Roma e con le stesse meccaniche di gioco. Sui braccetti, c'è da dire che normalmente un braccetto non deve dare ampiezza offensiva ma che, non avendo noi avuto eseterni a tuttafascia nelle prime due gare di Tudor (solo Weah e solo a Roma), allora ci sta che siano altri a dare l'ampiezza. Se però, ad esempio, giocassero Weah e Cambiaso, allora in teoria i due esterni ce li hai.. se poi, vuoi perchè il Lecce ti lascia la metacampo e la vuoi aggredire anche coi braccetti, o vuoi perchè Cambiaso e Weah li mette a piede invertito e dunque entrano nel campo, allora sì che rivedrai i braccetti a fare la fascia. E, siccome credo che almeno inizialmente il pattern sarà quello di Roma, mi aspetto effettivamente anche il ripetersi di questa situazione di gioco che tu auspicavi.
  2. "ALLENATORE JUVE PER UN GIORNO": CONTINUITA' O "ATTACCO PESANTE"? Domani sera a Torino arriva il Lecce e, data la gara casalinga e l'avversario di spessore non straordinario (che per di più sta vivendo un momento non facile), la tentazione, vista anche la nostra scarsa pericolosità offensiva, potrebbe esere quella di tentare un tridente pesante Yildiz-Vlahovic-Kolo, addirittura con Nico di nuovo in fascia, per avere in campo 4 giocatori stabilmente offensivi. L'altra idea, è quella di creare un 11-base e proseguire sulla continuità e dunque, grossomodo, la stessa formazione vista a Roma. Per cui: se Thuram recupera, dentro lui, sennò Cambiaso in fascia e McKennie in mezzo al posto di Predator, ma sempre con Nico-Yildiz alle spalle della punta e Weah in fascia (come a Roma, appunto). E voi, invece? Che fareste? Come sempre le regole le conoscete... chi mettereste, perchè, con quali compiti? Con quale atteggiamento tattico? Ecc.. ecc.. A voi
  3. RISPOSTA PIU' DI ESPERIENZA "PERSONALE" Hai ragionissimo. I pulcini fanno a campo ridotto (7 vs 7 per chi fosse interessato). E no, non si fa tattica. Ma in parrocchia (davo una mano anche lì, ormai oltre 20 anni fa) li mettevamo in campo in 22 (e ce ne avanzavano pure, qualche volta facevamo 14 vs 14 come nel rugby ) seppur a campo ridotto e porte ridotte e io li mettevo a uomo (cioè a "bimbo") 11 vs 11 e di fatto 4-4-2, perchè robe come "voi due state qui nel mezzo" e "tu insegui il 7 dei loro", erano concetti che più o meno capivano, ma comunque se ne fregavano e correvano lo stesso tutti in massa verso la palla, tipo sciame di locuste Invece qua da noi oggi si fatica a trovarne 14 per fare un 7 vs 7, ma Gravina è contento così del movimento calcio italiano.. Comunque, io i pulcini li allenavo solo in questa sorta di CSI del Comune (che ora non esite più infatti..), ma in squadre vere non li ho mai allenati. In squadre "vere" ho iniziato "di staff" con le ragazze (dalle mie parti le squadre femminili giovanili esistevano già nei primi '90) e poi esordienti maschi. Dopo solo un anno di esordienti, con lo stesso gruppo-squadra, giovanissimi l'anno dopo. Da 8 anni ormai faccio allievi e lì si fa 11 vs 11 (due tempi da 40 minuti). Per quello nei miei esempi parlo di solito di dove sto adesso, cioè allievi provinciali, dove si capisce già meglio la faccenda 11 vs 11 e dove ho più esperienza e poi c'è tutto il discorso della specializzazione in match analyst, che è la parte della mia formazione che più impatta su questo topic 😊 Ciò detto, ti confermo che quando sono molto piccoli e li valutiamo, guardiamo ai piedi e alla gamba e non certo alla tattica ma, ahimè, ormai a meno che non ce ne sia uno che fa come Maradona nel gol con l'Inghilterra, guardiamo subito anche al fisico (dipende dall'età ovviamente, non la guardiamo certo nei "primi calci", ma già dai giovanissimi sì e negli allievi pure di più). Oltretutto, negli allievi, un ruolo lo devi pur impostare. Che poi si cambi o si giri... beh, certo.. capita ai grandi.. figurati coi ragazzi, ma di base io a uno di 15/16 anni che ha la moto e la morosa, almeno un ruolo inizio a darglielo, eh? 😉 E sì, faccio pure una seduta tattica a settimana in preparazione alla partita, ma anche tanta tecnica individuale: cross, tiri in porta, torello, partitelle con le porticine utilizzando le size 2 o addirittura quelle che si chiamano proprio skill balls (e direi che già il nome dice tutto 😃), ecc.. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- DISCORSO GENERALE (anche per futuri spunti sul vscafe) In generale, sul discorso di tattica e ruoli nei giovani, ricordo ennemila interviste di calciatori famosi che "ah sì, da ragazzino facevo la punta" (Marchisio).. "ah sì da ragazzino facevo il centrocampista" (Barzagli), ecc.. per dire, io molto più modestamente facevo la seconda punta già praticamente nei giovanissimi e non parliamo del "calcio di oggi", ma del lontano 1987, a 12 anni , perchè il ruolo si dà già ai ragazzini, certo. Poi, a parte questo, in Italia la tattica è sempre stata preponderante, fin dai giovani, già da Rocco (incluso) in poi. Anche nel leggendario periodo del massimo talento del nostro campionato (anni 80 e 90), c'erano alcuni stranieri che da noi non funzionavano o "si dovevano ambientare", perchè "il calcio italiano è diverso" (cioè iper-tattico). E questo già 30/40 anni fa. Sempre negli anni 80 e 90 ad esempio, c'erano i Desailly che si rifiutavano di fare i centrali al Milan, ma poi li facevano in nazionale perchè: "in Italia Baresi mi fa fare l'elastico* e divento pazzo, con la Francia è diverso" (cit storica). Dunque, non è che la dicotomia tattica-tecnica sia nata oggi. A dire il vero poi, a me questa dicotomia "me pare proprio 'na strunzata" (cit) Perchè semmai, se ci sono scuole che hanno sfornato talenti, sono state l'Ajax (dove davvero la tattica la insegnano fin dall'asilo praticamente 😁) e, negli ultimi 30 anni, il Barcellona, che è una delle scuole più tattiche della galassia. * elastico difensivo: movimento della difesa a zona pura, per cui, ogni volta che la palla è coperta alzi la linea e ogni volta che la palla è scoperta scappi all'indietro. Una teoria "per certi versi simile", si applica ancora oggi in fase di pressing dove, a possesso incerto dell'avversario, aggredisci e a possesso ormai consolidato arretri. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Edit: aspè.. non ho capito.. ma sei un mister? Perchè se sei un mister qua nel cafe hai l'obbligo morale di postarci mooooolto di più e di darmi anche una mano, cribbio!! (cit. Berluska )
  4. Comunque, posto che l'allenatore è una discriminante decisiva per il mercato del prossimo anno (sempre che a Giuntoli importi qualcosa di fare un mercato che vada incontro al mister di turno), c'è da dire che effettivamente al di là dei nomi, che possono essere più o meno di primo piano, la cosa fondamentale è che siano "funzionali" a quello che si vuole fare. Perchè se mi prendi la mezzala più forte del globo terracqueo (semi-cit) e poi giochiamo a due in mezzo al campo, o mi prendi il miglior trequartista del mondo e poi giochiamo 4-4-2, allora abbiamo buttato via solo altri soldi... inoltre non è che basta dire, che so.. boh.. "prendiamo un centravanti" e, una volta preso "eh il centravanti l'hanno preso".. eh, ho capito.. ma se ti serviva un Zirkzee e ti ritrovi un Vlahovic te ne fai poco lo stesso, ecc.. Ad esempio: in questi giorni mi ha fatto morire 'sta roba che la Juve o prende Osimhen o sennò Lookman.. come fosse il fanta che basta che fra le 3 punte ne metti una che segna.. cioè.. Osimhen è un centravanti "bestia fisicamente" e di passo, Lookman è una seconda/terza punta che ama partire da sinistra.. voglio vedere se metti Lookman a fare il centravanti da sportellate o, peggio, Osimhen a fare il quasi esterno sinistro come fa Lookman nell'Atalanta
  5. Vi chiedo una cortesia, se potete. Qui nel cafe, potete citarmi, menzionarmi, sfottermi, ecc quanto vi pare.. 😁 ma, se vedete che in un topic non ci ho messo piede, non menzionatemi per favore; che c'è un motivo se in quella discussione non ci ho messo piede e invece, menzionandomi appunto con la chiocciolina, poi mi tocca entrarci contro la mia volontà, essere esposto a utenti che qui in effetti non ci entrano e coi quali nulla ho a che spartire, ma che invece con la mia menzione hanno poi occasione di rompere le balls ecc.. Per cui, se in un post fuori dal cafe, io intervengo, beh, per carità.. io stesso ci sono entrato e lì citatemi pure come, quanto e quando volete.. Se poi siamo nel cafe.. pure di più Fuori però, se non ho scritto nulla io stesso in un altro thread, non menzionatemi tirandomici dentro a forza per favore 😇 Edit: se però in un altro topic scovate uno spunto interessante "in chiave tattica", ben venga!!! Senza mettere la chiocciolina (a meno che, ripeto, lì io non sia già intervenuto, e allora basta quotarmi 😉) potete scrivere QUI una cosa tipo: "oh jouvans.. hai visto che nel topic xxxxxxxx parlano di questo? Che ne dici? Ne parliamo pure qui nel cafe?" come ad esempio ha fatto adesso gnatmm parlando dei centrocampisti 👍 peccato che però prima avesse messo la chiocciolina
  6. Il problema è sempre quello.. chi sarà il mister l'anno prossimo. Perchè Tonali va sempre bene (nasce mezzala, ma Howe lo sta impiegando bene anche da regista nel 4-3-3), invece altri giocatori sono più "modulo-dipendenti". Ad esempio a me contro di noi ha molto impressionato Florentino Luis, ma è uno da legna e dinamismo, per altro con caratteristiche principalmente difensive. Da tempo ritengo che ci servano anche due terzini e un centravanti di manovra ma, se resta Tudor, allora non servono terzini, bensì giocatori a tuttafascia e, a prescindere, serve comunque un altro centrocampista box to box, perchè non puoi avere solo Thuram in tutta la rosa con quelle caratteristiche.
  7. Ma poi... chi li spinge a scovare?? "Spingitori di scovatori", su Rieducational Channel!!!
  8. Cia zebra!! Allora.. Posto che naturalmente nessuno di noi sa cosa si sono detti dietro le quinte (a meno di non tenere per buoni i rumors che sono emersi nei giorni immediatamente post esonero dove, appunto, pare che Motta abbia rinfacciato a Giuntoli una rosa carente) e che dunque, "di base", tutti noi andiamo per supposizioni, va detto che io ho visto in squadra troppi giocatori che non ci azzeccano nulla col calcio di Motta ( D.Luiz e Vlahovic in primis), giocatori che erano pallino di Giuntoli (non di Motta), sin dai tempi di Napoli (Koop) e che nemmeno uno dei suoi ex tre pilastri a Bologna (Zirkzee, Calafiori e Ferguson) è stato preso. Aggiungo che la chiave tattica, la famosa "ossatura" del Bologna, era proprio Calafiori-Ferguson-Zirkzee ed era un'ossatura tutta basata su uno sviluppo centrale, che solo all'ultimo sfogava sulla fascia verso il lato cieco della retroguardia avversaria. In questo senso comprare ennemila ali, ma senza lo sviluppo centrale, è come comprare un'auto con un motore potente e gli interni in pelle, ma senza le ruote e, da mister, immagino che a naso Motta non fosse felicissimo di non avere le ruote.. il che spiegherebbe il presunto sfogo di mercato con Giuntoli nei giorni dell'esonero. Infine, c'è la chicca che alla fine molti dei più redditizi della stagione sono stati proprio quelli che c'erano già (Gatti, McKennie, Bremer finchè non si è rotto, ecc) segno che non è che 'sti acquisti fossero così prodigiosi (tolti Kalulu e Thuram). Poi però ribadisco: Motta doveva fare con chi aveva, come facciamo tutti noi mister. Non lo ha fatto e ne ha pagato le conseguenze. Per dire: io detesto il 4-4-2 (lo facevo solo coi pulcini perchè è un modulo naturale per i bimbi), ma sto finendo la stagione negli allievi provinciali con quel modulo perchè mi sono esplosi due esterni da 4-4-2, di cui uno a piede invertito a cui faccio fare "il Nedved della situazione". Non è che ho mugugnato o che mi sono intestardito ad minchiam.. ho visto chi avevo "di bravi" e quelli ho messo.. Infine: segnalo che però tutto il discorso nasce dal fatto che io, da mister, qua dentro rilevo tutti i pregi e gli errori tattici, ma comunque "di base" difendo abbastanza la categoria 😁(capiscimi...) e devo dire che ho letto cose "postume" su Motta (il che, tanto più adesso, è ignobile un po' come dare calci a un morto) e che ho trovato assolutamente insensate.. tipo "Yildiz panchinaro" (ha fatto 38 presenze su 42 gare di Motta.. se questo è un panchinaro..) o che, appunto, si è fatto il mercato da solo e su misura e ha fallito lo stesso, anzi peggio.. mo' è colpa sua se abbiamo una rosa piena di bidoni.. quando invece secondo me lui il mercato non solo non lo ha fatto, ma semmai lo ha subìto... ma ciò non toglie che se perfino io posso fare 4-4-2, lui poteva/doveva fare cose diverse una volta resosi conto che di calcio "catalano" con questa rosa qui manco a parlarne e invece nada de nada e, come detto, ne ha pagato alla fine (giustamente) le conseguenze, perchè questo è il calcio darling 😉
  9. Esatto. Anzi, Tudor contrattualmente era "debole" ed è chiaro che ha dovuto accettare. Così come per altri versi lo era Motta, che si è fatto andare bene tutta la campagna acquisti perchè alla prima esperienza in un grosso club ha accettato "di ogni" pur di avere la sua chance. Il punto è che non si è accorto di aver fatto come nella canzone Samarcanda.. più faceva/accettava una certa cosa per non morire e più invece andava inconsapevolmente lui stesso in bocca alla morte.. (calcisticamente s'intende 😉).
  10. Ma io, a parte quando faccio i masterpiece o le analisi vere e proprie, che sono i milestone del topic, per il resto qua dentro sono costantemente in modalità jouvans' tactics, eh?
  11. Ciao carissimo. E' un tema che puoi tranquillamente proporre nel vscafe. Del tipo: quale innesto/innesti a centrocampo ci servirebbero per fare l'upgrade? Lì più che di nomi, parlando di tattica, si parlerebbe di caratteristiche del calciatore (box to box, regista classico, regista dinamico, mezzala pura, ecc), ma comunque sarebbe un tema potenzialmente interessante e presumo che comunque qualche nome (anche solo a titolo di esempio) alla fine uscirebbe anche lì.
  12. Grazie a te e condivido assolutamente anche la tua analisi di mercato e delle dinamiche che ci sono state dietro. In particolare, la frase che ho grassettato, che per me è bibbia e andrebbe messa nel J-Museum a futura memoria dei visitatori. Una bella targa del tipo: "qui si commemora la stagione 2024/2025, quella in cui la Juve fece il mercato senza scouting o progetto tecnico-tattico, ma coi libri contabili e la calcolatrice" Aggiungo che credo che sia per Tudor che per Motta, vedere certi giocatori sempre in campo, sia stato un diktat dall'alto per non sputtanare il lavoro di Giuntoli e far vedere che Koop era buono e che giocava sempre, così come Dusan perchè deve fare qualche gol da qui a fine anno se lo si vuol "vendere bene" e così via. La calcolatrice in mano quindi c'è anche adesso, perchè talvolta, invece di mettere i migliori, si lasciano fuori i prestiti con dentro solo i nostri cartellini, non valutando che devono giocare i più forti per andare in Champions, ma valutando che devono giocare o i suoi acquisti per valorizzarli agli occhi della proprietà, o i pezzi pregiati per metterli in vetrina in ottica dell'eventuale cessione.
  13. Bello il fatto che Igor faccia scaldare anche chi parte dalla panca. Nessuno si senta escluso (cit). La cosa interessante è anche il "dai la palla e buttati dentro". Per esempio il terzo gol del Barcellona stasera nasce proprio così. E' anche un mio mantra coi ragazzi che alleno, perchè è vero che un pochino ti sbilanci e che il tuo compagno perde lo scarico facile, ma è anche vero che quel tipo di movimento: A) se ti riesce fai proprio tombola (appunto il terzo gol del Barcellona stasera) e... B) se anche fosse un movimento invano, che viene assorbito o comunque non premiato dal compagno, fa comunque allungare per forza la squadra avversaria, aprendo altresì una zona o più zone di campo dove servire altri compagni che sfruttano il movimento di chi, appunto, ha dato la palla e poi si è buttato subito avanti nello spazio
  14. Io ho sempre avuto (ed espresso tantissime volte) la mia idea che questa Juve non sia stata costruita proprio per nessuno e che, semplicemente, sia corta, non ben assemblata e tecnicamente abbastanza modesta. Con dei valori certamente, ma davvero grezzi e che, fatta la media complessiva, ne venga fuori una squadra da 6 massimo 6,5. Voti con i quali solo in Italia puoi competere e giusto per il 4° posto e basta. La squadra non è costruita nè per Tudor, nè per Conte, nè per Motta. L'unica caratteristica spiccata è avere tanti esterni d'attacco, il che presuppone che si volesse giocare o 4-3-3 o 4-2-3-1. Ma nè nei ruoli, nè nella qualità c'erano giocatori per Motta, ragion per cui da mesi (e andando fortemente controcorrente, al che vedi anche la mia firma) continuo a dire che a Motta possiamo imputare ennemila cose (come spesso accaduto anche qui nel cafe, giustamente), ma non che Motta abbia contribuito al mercato o che, contribuito o meno, abbiano fatto la squadra per lui. Non a caso uno dei rumors più confermati della rottura con Giuntoli è che mentre Giuntoli lo insultava, l'altro rispondeva "eh, grazie al ciufolo, con 'sta squadra che mi hai costruito l'anno prossimo c'è da cambiarne altri 12".. la qual cosa: A) ha fatto imbufalire definitivamente Giuntoli e... B) dimostra quanta parte avesse avuto in questa rosa Motta. Ma io lo dicevo da ottobre, per cui non avevo bisogno che litigassero a marzo per saperlo. Perchè lo sapevo? Perchè una rosa mottiana avrebbe avuto un regista di movimento alla Lobotka (mai nemmeno cercato da Giuntoli), non avrebbe mai avuto un D.Luiz, tipologia di calciatore mai avuta da Motta nè alle giovanili PSG, nè a Spezia, nè a Genova nè a Bologna.. casualmente lo voleva lui proprio adesso? eddai.. 😋 Non parliamo poi del centravanti associativo che lui predilige e si è trovato il centravanti "più bomber" e meno associativo della serie A, ecc... Infine, per fare il calcio "catalano" di Motta, è evidente che questa non fosse rosa per lui, visti i quasi zero palleggiatori.. Poi ripeto: Motta ha comunque torto, perchè tu devi allenare i giocatori che hai, non quelli che sognavi. E devi avere un modulo che, se non hai un centravanti associativo, preveda altro e cioè di buttargli dentro ennemila cross. Se hai un centrocampo fisico, non tieni palla 2 ore a partita che tanto questi non sono capaci di farlo, ma butti avanti la palla e metti gente fisica come Thuram, Vlahovic, McKennie, ecc a battagliarsi le seconde palle (come sta in parte facendo adesso proprio Tudor) ecc.. quindi la rosa no, non era affatto la sua e delle tante accuse ad minchiam che sento su Motta, questa è probabilmente la più cervellotica e facile da smentire; ma questo non toglie che Motta non abbia saputo spostarsi dall'idea di base, quando doveva capire che con questa gente, da cui comunque qualcosina di buono la puoi tirare fuori, dovevi fare altro perchè rendessero al meglio, cosa che non si è verificata e che gli è costata questa sua grande occasione gettata al vento.
  15. Sì, diciamo che la zona di trequarti è complessa, soprattutto al giorno d'oggi. Una volta, quando tutti si mettevano col 4-4-2 in liena sacchiano, era anche facile, con un trequartista decente, scombussolare un po' le carte. Oggi invece, con l'uomo su uomo, la grande densità centrale che fanno quasi tutti, ecc.. diventa molto complicato muoversi in quella zona e l'unico che davvero ci riesce in serie A al momento è Odgaard del Bologna. Questo perchè lui non fa il trequartista classico (che oggi se non sei Zidane o se non hai un squadra scientificamente predisposta non riesci a farlo), ma bensì lo trovi letteralmente a tutto campo.. in ampiezza, in aiuto dietro quasi da mezzala, da seconda punta aggiunta o a rimorchio.. in quel modo copri tanto campo, fai saltare delle preventive (vedi anche il gol al Napoli) e soprattutto, svariando così tanto, non ti vai a imbottigliare nella trequarti "pura" che è appunto quasi sempre iper affollata e dove si prendono anche più botte. A quel punto lui (Yildiz intendo) non facendo l'Odgaard di turno, ecco che si rifugia sull'esterno dove, come diceva Tudor nel pre-Roma in conferenza stampa, "è più facile in fascia, lì hai riferimento linea, uomo per fare duello, ecc.. in mezzo a campo invece hai traffico, tanto traffico".. ecco perchè "il rifugio in fascia" come dicevo, è la coperta di Linus di Kenan. Poi però non ci si rende conto di 'sta roba, ci si aspetta che se Yildiz fa il "trequarti puro centrale", allora mette in porta Vlahovic tre volte a partita, più un paio di gol fatti personalmente... no invece: è un casino e semmai, partendo largo e venendo dentro solo dopo, eviti tanti casini, soprattutto se a quel punto qualcuno sovrappone e ti porta via l'uomo (vedasi il gran gol di Yildiz a settembre contro il PSV). Ma non è un caso partire largo e venire dentro solo in un secondo tempo di gioco, proprio per evitare casini e sfruttare determinati spazi che intanto si sono creati. Per dire.. Nedved e CR7 (non proprio due qualsiasi, eh?), ci hanno costruito una carriera su quel movimento sinistra-verso il centro. Solo qua dentro si vorrebbe vedere Yildiz fare altro. Tutt'altro discorso se parliamo di Yildiz seconda punta vera. Lì cambierebbe tutta la musica (anche per Vlahovic) ma a quanto pare alla Juve, di questa ipotesi, manco se ne parla..
  16. Il problema nasce prima. E' una squadra che ha un dato xg molto basso, tanto con Motta quanto (per ora, per quel che vale) con Tudor. Cosa vuol dire questo? Che creiamo poco. Per avere una affermazione (facciamo l'esempio tipico di una frase qualsiasi): "sbagliamo i gol" ci vuol che prima di tutto che tu le azioni da gol le faccia. Se hai un xg costantemete sotto l'1.00 vuol dire che, in teoria, hai prodotto così poche azioni pericolose che, anche sommate, di solito fruttano meno di un gol a partita.. se, come squadra, produci offensivamente così poco, chiaro che poi segni poco. Altro problema sarebbe che so.. gara conclusa dalla Juve con 2.18 xg e zero gol fatti. Allora sì, la squadra ha funzionato, ha prodotto abbastanza per fare, in teoria, due gol abbondanti e bisogna capire perchè quei 2 "expected goals" non ci sono stati. Ma finchè gli expected goals non sono manco 1, perchè hai prodotto quasi zero, è chiaro che non si segna. Per aumentre gli xg bisogna innanzitutto oliare determinati meccanismi offensivi ancor prima di arrivare al tiro e che ti consentano, appunto, di andare al tiro con pericolosità. Lì è sempre mancata la Juve, soprattutto per qualità dei singoli, poco bravi nei movimenti offensivi, poco coraggiosi nell'ultimo passaggio e soprattutto con tecnica largamente insufficiente per mettere col passaggio giusto l'uomo davanti al portiere e creare un po' di xg "seri"...
  17. A parte le battute, io tempo addietro avevo già scritto al riguardo uno di quei post che ciclicamente faccio e che non è una semplice risposta, ma quelli che io chiamo post masterpiece dove colgo l'occasione, magari datami da un utente, per trattare un tema più grande (ad esempio come accaduto di recente con DjJojooo). In uno di questi casi di miei masterpiece o master-post (glossario di jouvans, prego @onetime di aggiornare ) avevo specificato proprio questo. Stile e struttura sono i termini che usa Tudor nel suo linguaggio boskoviano (Tudor parla boskoviano, aggiungere anche questa, prego ) ma di fatto dice una cosa verissima e che ci fanno studiare e cioè le tre stelle polari sui cui si imposta la carriera da allenatore: 1) STILE: (lo chiama così anche Tudor) e si tratta di quale approccio vuoi avere "in linea di principio", quasi astratta, del calcio (lo si mette anche in tesina) e cioè: voglio essere aggressivo, voglio avere molto possesso, la mia idea è di sfruttare le debolezze avversarie ma non essere di sistema, ecc.. cioè una cosa che facciamo anche noi: com'è il calcio che anche solo da tifosi, ci piacerebbe veder fare alla nostra squadra. Questo è lo stile, la macro idea di fondo del mister. 2) TATTICA: (Igor la chiama struttura) e cioè: stabilito che io voglio fare xxxxxxxx piuttosto che yyyyyyyy come idea di calcio, come intendo proporla? Coi terzini bloccati o coi terzini che spingono? Con difesa a tre o a 4? ecc ecc.. 3) REALIZZAZIONE: ora che ho deciso (poniamo un esempio inventato ma realistico, così ci capiamo meglio) che la mia idea di calcio è.. boh.. facciamo quella di Klopp e che ho deciso di svilupparla con terzini altissimi, gegenpressing e, di base un 4-3-3 (per quel che valgono i numeretti..).. ok.. ma che faccio nella pratica? Chi metto in regia per fare sta roba teorica e con che compiti in fase di possesso o non possesso, che punta mi serve, che caratteristiche devono avere i miei esterni? Cosa chiedo concretamente ai miei terzini per quell'idea di calcio kloppiana e 4-3-3 che avevo in mente? Ecc.. ecc..
  18. Ma ti aggiungo anche che non è una "finezza alla jouvans" (termine da aggiungere al glossario ).. è una cosa che, ripeto, si impara già negli esordienti e vieppiù mi sorprende che anche addetti ai lavori, parlino di grande contropiede e non rimarchino una cosa così banale, evidente e decisiva come il comportamento di Boey. Edit: se Boey fa semplicemente "il suo", non è che tampona. No no... quella palla ad Augusto non ci arriva proprio, perchè o il compagno manco gliela passa in quanto lo vede schermato, o se gliela passa è di facile lettura per un anticipo/chiusura. Se invece te ne vai come ha fatto il 23 loro, allora Carlos Augusto può fare (e fa) una roba che si vedeva quando tu attaccavi a PES e ti riuscivano 'ste cose, ma solo perchè stavi giocando a livello "amatore", sennò manco in PES quell'uomo si stacca (non è una battuta).. che poi, parlando di livello "amatore", in realtà giusto (raramente) negli amatori si vede un ultimo in fascia, con tutto quel campo dietro da coprire, fare una roba così, eh?
  19. Beh sì... premesso che, per quanto sia odioso, Lautaro è letteralmente di un'altra categoria rispetto a Vlahovic, va anche detto che poi sta all'allenatore predisporre determinati meccanismi di gioco. Inzaghi sa che ha due attaccanti forti, fisicamene validi e con caratteristiche che ben si abbinano fra loro, in quanto Lautaro tende anche a venire incontro (come dicevi tu) e invece Thuram è uno più di attacco alla profondità. Lui (Inzaghi intendo) ce li ha e gioca con quel modulo e con quella funzione delle punte. Se invece in rosa hai un Vlahovic, devi fare quello che faceva Italiano a Firenze e cioè costruire una squadra che non preveda il centravanti come uomo di manovra e che era la prima squadra in serie A per numero di cross. Ora, detto che l'allenatore dovrebbe (non capita quasi mai) fare i conti con la rosa che ha e adattarsi ad essa, va anche detto che non può essere che effettivamente Vlahovic o gioca come con Italiano o sennò devi rivoluzionare rosa e allenatore; a quel punto fai prima a cambiare centravanti e lo stesso Dusan, in un contesto diverso, non dubito che farebbe caterve di gol, perchè i suoi gol li ha sempre fatti e non vedo perchè dovrebbe smettere...
  20. Intanto non scrivi baggianate e mi fa piacerissimo quando passi qua dal cafe 😉 In una difesa a tre i braccetti sono i due altri centrali che stanno ai lati del centrale puro. Per dire: nella BBC il centrale era Bonucci e il braccetto sul centro destra era Barzagli e l'altro Chiellini. Sulla punta unica, sarebbe un discorso molto lungo da fare. Tantissimi giocano con un solo centravanti più tanti che gli girano intorno. E sempre meno squadre hanno le 2 punte classiche. C'è tutto un discorso di evoluzione del calcio dietro, che appunto sarebbe lungo da spiegare qui, ma diciamo che l'idea è di avere un attacco con meno punti di riferimento e più gente che attacca gli spazi, fa movimenti, muove le difese avversarie, ecc.. io non sono nè pro, nè contro. Per me fa benissimo Inzaghi a usare le due punte all'inperd, così come fa benissimo Italiano a usare un solo centravanti nel suo modulo che funziona benissimo. Se vogliamo parlare di Juve, l'unico cruccio non è la sola punta in sè, quanto non aver mai nemmeno fatto un test coi 2 attaccanti, quanto meno per: "vedere l'effetto che fa" (cit). Infine, come accennavo nelle slide, dietro sui piazzati puoi marcare come vuoi: a zona, a uomo, o mista; ma nessuna soluzione è "vincente". Sennò tutti adotterebbero quella 😊 Ad esempio, il Barcellona di Guardiola o difendeva a zona sui piazzati o sennò era spacciato, con la banda di nanetti che si trovava.. se hai almeno 5-6 saltatori forti in squadra, conviene forse più l'uomo su uomo, ma se fai quello che ha fatto Weah con Ndicka, il gol lo prendi comunque.
  21. Ma in effetti per essere sbilanciati, erano sbilanciati. Però se fai saltare così clamorosamente una preventiva quando sei alto, chiaro che si apre un mondo. Non è un caso che un altro che gioca alto, cioè Tudor, batta sempre sulle preventive ad esempio😉 Per dire.. prendi la slide che ho messo dove in Roma-Juve. Veiga marcava Dovbik con la difesa a uno.. Se lì Veiga avesse fatto come Boey, avremmo detto tutti "uhhh Juve sbilanciata"... "uhhh com'è posssibile una simile autostrada verso la porta" (stile appunto Carlos Augusto..)... Eh, ma sarebbe stato perchè uno dei nostri era impazzito...idem ieri.. quello fa una roba che davvero il limite tattico in cui è ancora accettabile sono gli esordienti, infatti si apre il Mar Rosso e tutti "uhhhh Bayern peggio di Zeman" oppure (Caressa): "grande contropiede dell'inter" Riguardo l'assurdità dell'atteggiamento tattico del Bayern, che comunque rimane come tema dei minuti post-pareggio, l'ho scritto anche ieri nel post partita che strategicamente non dico che il Bayern avrebbe dovuto "difendersi" dopo l'1-1, quello no. Ma quanto meno giocare "normale" senza l'assillo di fare il 2-1, che tanto mica ci sono le regole vecchie del gol fuori casa che vale doppio, per cui l'1-1 casalingo all'epoca era praticamente una sconfitta.. Ti tenevi l'1-1 e a quel punto l'inperd al ritorno era obbligata a vincere per passare e di fatto te la giocavi in gara secca. Così invece gli innominabili al ritorno potranno fare la stessa gara di ieri Senza contare ovviamente il bucio di ciulo di beccare un Bayern letteralmente decimato il che, oltre ad abbassare infinitamente il tasso tecnico della squadra, fa sì che poi debbano entrare i Boey di turno, coi risultati che si sono visti.
  22. Ecco.. e vale anche per @onetime che come sempre voi due tocca citarvi in coppia Speravo che con questo post "di servizio", avremmo cresciuto dei nuovi tattici qui su VS e invece a 'sto punto vedo che stiamo facendo il casting per la prossima edizione di "LOL chi ride è fuori"
  23. Eh sì, per forza 😁 Quando Kelly e/o Kalulu spingevano, qualcuno doveva fare le preventive assieme a Veiga, che difendeva fisso 1 vs 1 su Dovbik 😊
  24. Boey era fresco però Infatti era entrato al 75° e la cahata la fa all'88esimo.. dopo circa un quarto d'ora dall'ingresso in campo, cioè abbastanza da non essere "entratro a freddo" e quasi niente per poter essere stanco e/o poco lucido Si tratta "easy and simple" (cit. per vecchi membri di VS ) di essere la pippa delle pippe, che gioca solo come panchinozzo dell'ultimo quarto d'ora perfino in una squadra già falcidiata da ennemila infortuni, senza i quali probabilmente nemmeno avrebbe visto il campo per un minuto (così da non fare danni).. ma lì torniamo all'inperd e al suo ciulo infinito in Champions.. mezzo Bayern fuori, più la chicca che pure le riserve son riserve delle riserve e a quel punto infatti fanno pasticci.. Sempre così loro in Champions.. oh.. ci manca solo il vulcano islandese.. ah no, aspè
  25. Già che ne stavo giusto parlando nel post Bayern cacchette... Per la serie la tattica conta poco (once again..) Nell'1-1 di Muller, Bastoni esce a non si sa far cosa.. a quel punto devono tutti scalare per compensare perchè Acerbi deve andare al posto suo, il braccetto destro al posto di Acerbi e il quinto al posto del braccetto destro.. risultato: non c'è più il quinto e lì arriva la palla che Laimer mette comodamente in mezzo.. e Bergomi: ehhhhh ma Barella era stanco non è rientrato.. eh.. ho capito.. ma lì Barella in pratica avrebbe dovuto fare il sesto che diventava quinto però.. magari se Bastoni non usciva ad minchiam, non capitava tutto 'sto casino Ancora peggio del peggio sul gol di Frattesi, col 23 loro che fa una roba che se la fa uno degli esordienti, non vede più il campo per 3 mesi, figurarsi anche solo negli allievi dove sto io o, appunto, in un quarto di finale di Champions.. Cioè lui ha in consegna "facile", fascia su fascia, Carlos Augusto e di fatto è l'ultimo uomo su tutta quella corsia. Quindi che fa? Lo lascia libero e a corsia completamente spalancata per andare a chiudere in mezzo (??!!), in palese ritardo per altro, su una situazione di 2 del Bayern vs 1 dell'inperd.. RISULTATO: il 23 lì in mezzo serve come il pulsante "sì, ho 18 anni" di youporn (cioè niente) e invece quello dell'inperd non crede ai suoi occhi e semplimente butta avanti una palla facile nella corsia rimasta spalancata a Carlos Augisto, che non ha più il 23 addosso e così arriva praticamente in porta da solo e col tempo e lo spazio per qualsiasi giocata possibile.. E Caressa: grande contropiede dell'inperd.. grande Frattesi.. ma fate una statua a quel tal Boey piuttosto
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.