Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

Utenti
  • Numero contenuti

    4.130
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di jouvans

  1. Per me Thuram è Predator perchè gli somiglia troppissimo e Veiga è colombiano perchè c'ha la faccia da colombiano braccio destro di Pablo Escobar
  2. La mia non era una difesa postuma di Motta (che come sai qui ho analizzato a lungo facendogli sempre pelo e contropelo ), ma una presa di coscienza che questa rosa non è granchè. Dal dopo-Ronaldo, siamo al terzo allenatore cambiato e ancora siamo al fatto che siamo poco pericolosi. Sherlock Holmes direbbe che ormai tre indizi fanno una prova... detto comunque che sì, ovviamente Tudor ha appena iniziato. Sul fatto che sia la Juve a far grandi i calciatori e non il contrario, concordo al 200%. Ma capitava in un contesto dove tu il Torricelli di turno lo innestavi in una squadra che aveva Kohler, Del Piero, Vialli, Paulo Sousa, ecc.. se il Torricelli di oggi lo innesti con Koop, Locatelli e McKennie è chiaro che anche il risultato finale sarà molto differente 😉 Ai tempi d'oro del Milan berlusconiano, Sacchi faceva sempre notare che con lui un certo Angelo Colombo aveva reso, in termini di trofei vinti, più di Maradona. Grazie al fischio. Con Rijkard, Baresi, Gullit, Van Basten, Maldini, Donadoni e Ancelotti probabilmente avrei fatto un figurone pure io...
  3. Perchè ci manca qualità e numero sufficiente di giocatori che possano "fare danni" alla difesa avversaria. Perfino con Motta, molti giocatori nelle interviste han spiegato che in realtà lui, arrivati nella trequarti offensiva, dava grande libertà ai suoi calciatori. Idem Sarri ai suoi tempi. C'è un motivo per cui anche gli allenatori più "di sistema" fanno questo e cioè: tu, come allenatore, puoi impostare tutta la fase di non possesso e anche quella di prima costruzione e di sviluppo. Ma, arrivato al limite dell'area, o sul fondo, non esiste un modulo o uno schema del "mi raccomando crossa bene" o "quando sei al limite dai l'imbucata giusta al compagno". Non a caso, a Coverciano, si studiano la fase di non possesso (divisa nelle sue varie fasi: da quando sei ancora alto sino a quando sei finito a difendere al limite della tua area di rigore), si studia la fase di possesso, si studia la prima costruzione, la transizione, i calci piazzati, ecc... insomma di tutto e di più, ma non esiste lo studio de "l'ultimo passaggio" del "liberarsi dell'uomo e calciare", perchè tu allenatore puoi portare la tua squadra fin nell'ultimo terzo di campo avversario e magari perfino lì prevedere un inserimento della mezzala piuttosto che un cross dal fondo, ma a quel punto il cross dal fondo deve essere di qualità, il centravanti deve rubare il tempo al difensore, se si butta dentro la mezzala ci vuole uno che abbia il coraggio e il piede di fargli quel passaggio, ecc.. e queste cose come mister le puoi solo "caldeggiare" ma non farle tu e soprattutto, se anche ti danno retta e le fanno, ma poi non hanno il piede per realizzarle, ti trovi comunque punto a capo. Per la trilionesima volta ribadisco: rosa modesta e ampiamente sopravvalutata e infatti vedevo stanotte, in altre parti di VS, che tanta gente che dava contro Motta, ora che ha avuto la sua testa sul famoso piatto d'argento, parla di rosa insufficiente senza tanti giri di parole. Bene. Benvenuti nel club. Tra l'altro uno dei pochi che, pur senza essere un fenomeno, secondo me può comunque dare qualcosa di diverso a questa squadra (soprattutto a gara in corso) e cioè Mbangula, ecco che col modello tattico di Tudor è praticamente sparito dai radar..
  4. L'anno scorso Elkann, nella lettera agli azionisti, non fece il nome di Allegri e tutti da lì capirono che era stato fatto fuori. Stavolta è stato Dale, in questa lettera agli azionisti, a non menzionare me. Traete le vostre conclusioni
  5. PRIME RIFLESSIONI TATTICHE POST ROMA-JUVENTUS Innanzitutto, per dovere istituzionale, io mi complimenterei con i membri del vs cafe che avevano tutti insieme dato spunti e riflessioni che, spesso, si sono rivelate anche azzeccate stasera. Ad esempio (dico la prima roba che mi salta alla memoria): si era insistito sul mettere Nico trequartista e non a tutta fascia. Si era caldeggiato l'impiego di Weah e, proprio nelle ultime ore con polposiscion, avevamo anche parlato di un Weah a sinistra. Il discorso dei braccetti che praticamente vanno fare i terzini di spinta era già emerso nelle slide che avevo fatto per Juve-Genoa e ne avevamo parlato a più riprese proprio nelle ultime 48 ore, evidenziando come, con questi nostri (non) esterni a tutta fascia di un certo tipo, nascesse la necessità di dare ampiezza proprio da parte dei braccetti. Venendo ad alcuni punti tattici-chiave della partita: 1) Solo in determinate coppie e frangenti si è visto il caratteristico uomo su uomo. Le coppie erano chiaramente quelle degli esterni di fascia, Veiga sul centravanti e Thuram su Konè. Per il resto si è proseguito con uomo nella zona, più aggressivo che col Genoa, ma pur sempre uomo nella zona 2) zona pura già vista sui corner difensivi e che si è rivista stasera, ahinoi, anche nel gol loro (ma, nel dopo-gara, Tudor ha detto che cambierà qualcosa in merito). Tra l'altro, come ad Eindhoven, anche stasera nel gol è bastato "un banale blocco" per colpirci subito. 3) per dare la suddetta ampiezza ai braccetti, di fatto la Juve, in fase di possesso ultraoffensivo, difendeva praticamente "a uno" col solo Veiga su Dovbik, con il braccetto che in quel momento non era in spinta e uno dei due mediani in preventiva a formare comunque una sorta di 3 dietro (seppure molto alto) 4) la riaggressione immediata era di zona e forte con più uomini, solo la riaggressione media o medio-alta veniva fatta andando sui riferimenti, ma non nel senso di uomo suo uomo, ma nel senso che, posizionatici a quel punto quasi in 4-4-2 difensivo, ecco che lì si prendevano i riferimenti di uomo per la zona di pertinenza. 5) il vero trequartista è stato Nico. Yildiz svariava, ma di base è partito centro-sinistra come suo solito e comunque soffre tantissimo il traffico che c'è in trequarti. Cosa che io ho già rimarcato perfino nel facilissimo 4-0 di coppa Italia col Cagliari, figurarsi in gare più toste come questa. Kenan, per essere forte è chiaramete mooolto forte, ma o lo si mette in un contesto di seconda punta vera, con altri movimenti (suoi e di squadra) e meno campo da coprire ma anche in cui spaziare, o sennò il riferimento "iniziale" del lato sinistro secondo me non è un limitarlo, ma anzi, è una sorta di coperta di linus per lui e infatti avrete notato che nel secondo tempo, con la Roma più "presente in partita", è venuto ancor di più "di suo" a sinistra, soprattutto dopo l'ingresso di Cambiaso. 6) l'approccio è stato aggressivo, ma determinati limiti offensivi che conoscevamo già con Thiago Motta, quelli sono e si sono palesati ancora. Pur mettendo infatti letteralmemente la Roma nella sua metacampo, anzi la propria trequarti bassa, per buoni 20 minuti, l'unica vera palla gol è stata quella di Nico. 7) tornando ai braccetti che facevano quasi più loro (incluso prendere il fondo e crossare), di quanto non facesseo perfino gli "esterni veri", ecco che nel secondo tempo, fra i tanti motivi tattici, fisici e di singoli, per cui la nostra spinta è un pochino calata, c'è anche il fatto che con l'ingresso di Shomurodov, là dietro non potevi più difendere "a uno" come nel primo tempo, ma un braccetto doveva costantemente affiancare Veiga 8 ) stavolta Veiga mi è piaciuto perchè, pur marcando a uomo Dovbik, non ha più commesso l'errore fatto con Pinamonti e lo ha seguito fin dove c'era da seguirlo (e cioè "molto", anche giustamente), ma lo mollava quando questi aveva già scaricato o quando era il momento di presidiare una zona eventualmente scoperta. Questa crescita tattica, se confermata, è molto importante, perchè per il resto la garra, il fisico e il piede, al giovane colombiano di certo non mancano e anche l'età è dalla sua parte 9) un'altra finezza veramente "tattica" della cosa già esposta sui braccetti, è l'originalità data dai nostri che appunto vanno apertissimi, a dare sovrapposizione e ampiezza. Perchè solitamente il braccetto, vedasi Kolasinac all'Atalanta, Bastoni all'Inter, o di Lorenzo al Napoli, per quanto sia possibile che in sviluppo si finisca anche larghi talvolta, di base quando avanzano fanno la mezzala aggiunta (si vede anche nelle slide del vscafe di Juve-Inter, con Bastoni che faceva proprio quello), invece i nostri braccetti fan proprio i quinti. Ma Tudor stesso non lo fa di solito, è che, con questa rosa di (non) esterni veri, ha allestito questa soluzione per cui un braccetto a turno e un mediano a turno fanno i braccetti, mentre almeno uno dei due a turno si sgancia in fascia, pesantemente avanzato, sino a prendere addirittura il fondo (vedasi Kalulu in occasione del gol di Locatelli ad esempio) 10) il tanto "uomo nella zona", la difesa totalmente a zona sui piazzati e la mancanza di esterni di ruolo veri a tuttafascia, fanno sì che questa non sia ancora (ed è normale, ovvio) la Juve di Tudor, ma si son visti già progressi notevoli secondo me rispetto al Genoa e infatti per "uno neutrale" immagino che la gara di oggi sia stata più godibile, anche perchè, semplicemente, di più alto livello complessivo. Infine, una nota sulla "testa". Tema chiave di questa squadra. Stasera ottimo primo tempo (come a Napoli).. all'intervallo in vantaggio (come a Napoli) ripresi quasi subito nella ripresa (come a Napoli)... ma stavolta dopo l'1-1 non abbiamo affatto sbracato e anzi, tutto sommato abbiamo molto più cercato noi di vincerla che non loro (e dire che erano in casa e con possibilità di aggancio..). Invece abbiamo tenuto i nervi e le distanze, tranne in un'occasione in cui Tudor e Yildiz si sono incavoati coi 5 dietro, perchè c'erano 5 in pressione e 5 staccatissimi dietro, col risultato, ben noto qui nel vscafe, del verificarsi del tremendo 5-0-5... ma è stato un episodio isolato e questo è incoraggiante. Edit: come già col Genoa abbiamo alternato la costruzione a tre, di cui si occupava Veiga coi braccetti già abbastanza larghi ma ancora "braccetti", con invece la costruzione a 4 con Locatelli che veniva a fare il play di fianco a Veiga e i due braccetti davvero alti e larghi, da "terzini di spinta" molto più che da "braccetti", fin da inizio azione.
  6. Col Genoa, stanti i due esterni che entavano tanto nel campo effettivamente le sovrapposizioni alla fine le facevano proprio i due braccetti. Adesso con Weah a destra, non c'è bisogno (in teoria.. o almeno "non più di tanto") che venga su un braccetto, ma a sinistra sì.. però poi diventi parecchio asimettrico... Coperta corta il 3-4-2-1, ma già avere Nico più vicino alla porta (pittosto che Koop poi...) epoi uno di ruolo in fascia, secondo me sono due upgrade rispetto alla prima di Tudor Edit: comunque non certo come modulo base, ma di fatto diventi 3-4-3 se Loca scala dietro in costruzione con MK e Predator in mezzo, Kelly a sinistra e Weah a destra + i 3 davanti. Chiaramente solo in fase di possesso spinto e giusto per avere uno di piede dominante anche a sinistra.. coperta sempre più stiracchiata comunque.. ma questa già meglio della prima, anche perchè 'avversario più forte te lo impone..
  7. Gamba di repubblica non azzecca manco le formazioni ma, prima Motta e adesso Tudor, lo odiano già mooooolto di più di chiunque altro (giustamente aggiungo )
  8. Gira anche una voce bellissima e cioè Celik a tuttafascia con Hummels titolare.. 🤤 Ovviamente ci credo poco perchè quando qualcosa è troppo bello per essere vero, di solito infatti non è vero proprio per niente Scherzi a parte, non credo proprio accadrà, ma semmai accadesse, allora a maggior ragione andrebbe messo Kolo dentro, perchè Hummels, da vecchia cariatide, un uomo vs uomo "d'esperienza" con Vlahovic se lo può ancora giocare, se invece Kolo gli parte alle spalle, allora il buon Matts tocca che chiami un Uber per stargli dietro... ma tanto al 99% non vedremo nè Kolo nè Hummels (purtroppo ) Detto questo: anch'io mi aspetto un uomo su uomo, favorito vieppiù dalla disposizione a specchio e ho già scritto che dobbiamo avere noi l'iniziativa che, come dicevo qualche giorno a tiger man, per quanto mi riguarda non va certo intesa come "avere la palla" ma avere, appunto, l'iniziativa (pensiamo alla Juve in cui giocava proprio Tudor con Lippi, di certo l'iniziativa e il dominio lo avevamo quasi sempre noi, ma non certo perchè facevamo possesso catalano, eh?😉). Infine, concordo su tutta la linea per il discorso Weah. Cioè: da una parte è l'unico "di ruolo e di catena" che abbiamo lì, oltre ad essere uno di gamba che per un tuttafascia non è proprio un dettaglio, eh? 😉 Ma condivido anche (e l'abbiamo anche analizzata con slide in passato) la sua non proprio grande affidabilità in fase di non possesso. E non certo perchè non corra o non si impegni o non abbia fisicità, ecc.. ma proprio per limiti.... tattici.. oopssss.. riecco la tattica che serve sempre.. ad esempio: nelle scalate in cui lui deve/dovrebbe diventare il quarto di difesa.. E comunque, come eventuale "difensore aggiunto" e tuttagamba in fascia, sempre meglio un quasi terzino di ruolo come Weah che un quasi attaccante ultra-adattato come Nico 😉 Edit: poi stasera perdiamo per cahate in serie fatte da Weah e ci facciamo quattro risate Edit 2: io comunque risponderei facilmente che, per non ridurci a vedere chi è meno peggio a fare il tuttafascia, in una squadra nata per giocare 4-3-3, più che discutere di "meglio Weah" oppure "no, meglio Nico", basterebbe semplicemente mettere la gente in ruoli normali in uno schema normale.. se non lo si fa, poi per forza ci si arrangia "col male minore", ma male minore è un concetto che comunque già di suo implica, appunto, la parola "male"...
  9. Sì sì, ma ovviamente nessuno di noi rivaluta quella banda di interisti in malafede (altrimenti si viene espulsi dal club di vscafe che è tipo il country club.. e stracciata la tessera di iscrizione), è proprio il "singolo caso" di Albanese che ha agganci all'interno. Per dire.. se Albanese cambia testata, alla gazza sono fottuti pure su quel fronte
  10. Sì sì Albanese è noto che abbia una fonte lì dentro. Anche se non so se questa fonte, che con Motta funzionava benissimo, sia valida anche con Tudor. Lo scopriremo domani e, se così fosse, d'ora in poi nel farci le nostre pippe mentali pre-gara, terremo sempre principalmente per buona la sua
  11. Sì. La prima che hai messo alla fine diventa il "famigerato" 4-3-3 su cui in molti qua dentro facciamo le preghierine, ma che tanto pare non vedremo mai... La seconda invece è interessante per due motivi: 1) i tuttafascia invertiti rispetto a quel che ci si attende (e.. chissà.. potrebbe anche essere, perchè Weah al Lille nasce terzino sinistro) 2) Kolo titolare che anch'io preferirei rispetto a Dusan, soprattutto in una partita dove potresti avere certamente più spazio da attaccare Alla fine credo che non vedremo il 4-3-3, che non vedremo dal 1° minuto Kolo e l'unica ideuzza che Tudor potrebbe davvero metere in pratica è quella dei due esterni invertiti.. che poi oh.. qua siamo noi gli allenatori dela Juve per un giorno e tu le tue idee, più che sensate tra l'altro, le hai espresse. Di più qua nel cafe non puoi/possiamo fare 😁
  12. Intanto trovo gravissimo che @antman64 principale esponente di "allenatore Juve per un giorno", non si sia ancora palesato Sta per scattare la visita fiscale Detto questo, i 3 quotidiani sportivi, in questo momento, ore 00:25 (cioè tecnicamente siamo già entrati nel giorno stesso della partita) sono in disaccordo sulla formazione. Tuttosport dà ancora Nico in fascia con Chico titolare. Gazzetta mette Weah con Nico trequartista e il mitico corsport del Zazza ( ), sempre sul pezzo come da sua abitudine, dà Koop titolare facendo copia incolla di Juve Genoa solo con Kalulu al posto dell'infortunato Gatti Data questa situazione di tre diverse probabili formazioni su 3, ho cercato su fantacalcio.it e.. pure loro danno Koop 🤪
  13. Breaking news: Prende corpo una cosa mooooolto più razionale e cioè un Nico trequartista a piede invertito "giusto" per chi fa quel ruolo, infatti il suo gemello sarebbe Kenan sull'altro piede, con Weah a tuttafascia sulla destra.. Così cambia tutto perchè davvero puoi scivolare senza troppi casini sia a 4 che a 5 dietro e soprattutto puoi eventualmente anche giocartela uomo su uomo a specchio
  14. Stante le conferme che arrivano della squadra che grossomodo dovrebbe essere quella che ha chiuso la partita col Genoa e dunque Nico e MK in fascia e Chico trequartista, immagino che l'idea sia quella di creare, in fase di possesso, un mismatch importante fra braccetto loro sinistro e loro esterno di parte contro Chico e Nico. Cosa questa di cui ho già parlato con i nostri due che si alternano in ampiezza e taglio dentro, per creare la stessa confusione che a noi aveva creato la posizione di Miretti in Juve-Genoa. L'altra chiave ovviamente sarà Yildiz, lasciato libero di muoversi non solo per un discorso di ruolo-talento, ma anche per dare meno punti di riferimento alla Roma in caso di zona o di portare a spasso l'umo deputato a marcarlo in caso Ranieri scegliesse l'uomo su uomo per Kenan. Siccome invece difensivamente la situazione si ribalta e lì sembrano più preoccupanti le sfide in fascia MK vs Elsha e soprattutto Nico vs Angelino, la soluzione può essere o di zona, con scivolamento a 4 dietro a formare un 4-3-2-1, oppure un uomo su uomo a tutto campo, con coppie naturali fatte dal modulo a specchio delle due squadre, nel qual caso, appunto, in fascia i duelli sarebbero proprio quelli. Sicuramente, facendo l'allenatore Juve per un giorno, avrei messo un 4-3-3 scolastico che non preclude affatto ai due esterni di venire dentro con la mezzala che si apre o il terzino che dà ampiezza, ma siccome Cambiaso è in panca poichè a mezzo servizio e siccome la scelta è 3-4-2-1 allora sì, ritengo importante esere molto aggressivi e avere noi l'iniziativa per costringere i loro, di esterni, a fare una altrettanto laboriosa fase difensiva e per valorizzare il triangolo che si può creare fra Mediano-Chico e Nico e, appunto, in fase di non possesso scalare dietro in 4-3-2-1, così da non costringere Nico a seguire Angelino a tuttafascia CREANDO UNA LINEA DIFENSIVA DI QUESTO TIPO, MA CHE SAREBBE A QUEL PUNTO A ZONA:
  15. Anch'io, come onetime, non entro nel merito. Ma di certo il 4-4-2 tradizionale "in linea", è altamente obsoleto e superato e l'unica possibilità è o trasformarlo (come fanno ormai quasi tutti) in 4-2-3-1, o farlo asimettrico (tipo come faceva Lippi). Ciò detto, su 4-4-2 vs 4-3-3 si fanno vere e proprie esercitazioni e ci sono apposite manualistiche. Ad esempio cose così (in questo caso è preso a random da youcoach dove si ipotizza una uscita alta in pressione uomo su uomo):
  16. ALLENATORE DELLA JUVE PER UN GIORNO - ROMA-JUVENTUS EDITION Visto che forse mai come in questa settimana si è parlato tantissimo qui nel cafe di schieramentto della Roma, di nostre contromosse, di chi mettere sull'esterno, di eventuali mismatch pro o contro che si potrebbero creare, ecc.. direi che mai come stavolta, è tempo di immedesimarci nel ruolo di allenatori della Juve per un giorno e proporre le nostre soluzioni per Roma-Juve. Ricordo che il giochino non è azzeccare la formazione (quello è il topic giochino 😉), ma bensì di fare proprio gli allenatori della Juve per un giorno e dunque, data LA VOSTRA formazione ideale, spiegare anche chi mettereste e perchè, con quali mansioni, quali criticità vedete e come le compensereste da allenatori Juve e invece dove magari vedete l'occasione di far male ai giallorossi (e come). Venghino siori venghino 😁
  17. Bearzot allenatore mostruoso e molto (ma molto) più avanti di quanto all'epoca si pensasse. Fosse ancora vivo e venisse oggi alla Juve, svenirei direttamente Eh, ma quella era l'epoca in cui la federazione sfornava ancora suoi allenatori (bravi e preparati), anzichè prenderne di ricicciati/bolliti dalle squadre di club come capita oggi. Sulla pipa, io non faccio testo perchè sono uno svapatore, ma se tiro fuori Brera e la pipa, è solo per prendermi in giro da solo in effetti Edit: Brera era straordinario nel coniare frasi a effetto e termini tutti suoi, poi entrati nel lessico comune e da lì nasce anche la mia battuta con onetime. Ma anche se era lessicalmente eccellente, in realtà era uno che aveva una concezione di calcio distruttiva e anacronistica perfino per i suoi tempi e anche assai meno competente di quanto la sua prosopopea facesse pensare. Tronfio a dismisura e alla fine, anche il solito antijuventino da due soldi (vedasi la leggendaria intervista dove Bettega lo fa a fettine quando si arriva al sodo, invece di usare paroloni e neologismi).
  18. Mai avuto problemi nè col pane e salame vero e proprio (anzi.. prima o poi prenderò la gotta per colpa del salame ), ma in realtà neanche col pane e salame calcistico. Il punto è che bisogna capire situazioni, calciatori, ecc.. ad esempio: con Gasperini overperformano tutti in un sistema collaudato e tutt'altro che pane e salame, se giocassero pane e salame non credo che i vari De Roon e Zappacosta, o lo stesso Retegui, farebbero la bella figura che fanno col Gasp. Al contrario però, Ranieri a Roma, con un calcio, non dico proprio pane e salame, ma comunque abbastanza "basico", li ha resuscitati. Venendo appunto alla situazione Juve e, proprio, al "solito" 4-3-3, torniamo al discorso del fatto che, non avendo tempo per lavorare e forse neanche gli uomini adatti per determinate situazioni, sì.. un bel 4-3-3 classico, magari comporterebbe meno rotazioni, meno interscambi, meno forzature di ruolo, ecc e, dato il momento difficile da cui veniamo, un "quasi" pane e salame, male non ci farebbe secondo me. Detto poi da uno che, pur non disprezzando niente a prescindere, rimane comunque "di base" uno con formazione recente e dunque "di sistema" e quindi amante pù del calcio organizzato che non di quello di modulo e/o di binario. Ma, a volte, "quanno ce vo' ce vo'"... e la "fortuna" di Ranieri a Roma è stata proprio questa..
  19. Oddio, sto diventando come Gianni Brera, con le mie definizioni calcistiche che stanno entrando nel lessico.. Edit: e no, per me non è un complimento a me stesso il parallelismo con Brera. Fosse per Brera avremmo Nereo Rocco in nazionale nel 2025 e, altro che pane e salame, al confronto per lui Mazzari sarebbe più rivoluzionario e offensivista di Rinus Michels.. In più vuol dire che sto diventando vecchio e mi manca solo la pipa in bocca ormai..
  20. Ma infatti io ho parlato di iniziativa, non di possesso 😉
  21. Se il vecchio volpone mette quell'11 lì, ha già fatto bingo, perchè ha gente per metterci in affanno e soprattutto a gara in corso li può mettere in entrambi i modi senza nenache dover fare sostituzioni in base a come gira il fumo durante la partita o se sei in possesso o meno. 3-4-2-1 Svilar Celik - Mancini - Ndicka Elsha - Paredes - Konè - Angelino Soulè - Pellegrini Dovbik 4-2-3-1 Svilar Celik - Mancini - Ndicka - Angelino Paredes - Konè Elsha - Soulè - Pellegrini Dovbik
  22. Ah beh di sicuro in questo momento al posto di Koop ci puoi mettere pure uno sturalavandino e di rimpianti non ne hai Diciamo che se lo schieramento sarà quello per davvero, allora è per offendere e non per difendere, perchè chiaramente se hai Nico, Chico , Vlahovic e Yildiz tutti insieme appassionatamente, sarà meglio che l'iniziativa ce l'abbia tu, piuttosto che quegli altri 😉
  23. Sì, come ho scritto ripondendo a tantra, l'idea potrebbe essere di mettere una catena Chico-Nico dove Chico si apre per portare fuori il braccetto sinistro loro e Nico si butta dentro un po' come ha fatto Miretti con noi in Juve - Genoa. Non ho timore che noi si sia poco pericolosi davanti, anzi.. semmai ho timore della poca copertura di Nico e Chico quando la palla ce l'avranno gli altri 😀
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.