Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

jouvans

Utenti
  • Numero contenuti

    4.057
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di jouvans

  1. Boey era fresco però Infatti era entrato al 75° e la cahata la fa all'88esimo.. dopo circa un quarto d'ora dall'ingresso in campo, cioè abbastanza da non essere "entratro a freddo" e quasi niente per poter essere stanco e/o poco lucido Si tratta "easy and simple" (cit. per vecchi membri di VS ) di essere la pippa delle pippe, che gioca solo come panchinozzo dell'ultimo quarto d'ora perfino in una squadra già falcidiata da ennemila infortuni, senza i quali probabilmente nemmeno avrebbe visto il campo per un minuto (così da non fare danni).. ma lì torniamo all'inperd e al suo ciulo infinito in Champions.. mezzo Bayern fuori, più la chicca che pure le riserve son riserve delle riserve e a quel punto infatti fanno pasticci.. Sempre così loro in Champions.. oh.. ci manca solo il vulcano islandese.. ah no, aspè
  2. Già che ne stavo giusto parlando nel post Bayern cacchette... Per la serie la tattica conta poco (once again..) Nell'1-1 di Muller, Bastoni esce a non si sa far cosa.. a quel punto devono tutti scalare per compensare perchè Acerbi deve andare al posto suo, il braccetto destro al posto di Acerbi e il quinto al posto del braccetto destro.. risultato: non c'è più il quinto e lì arriva la palla che Laimer mette comodamente in mezzo.. e Bergomi: ehhhhh ma Barella era stanco non è rientrato.. eh.. ho capito.. ma lì Barella in pratica avrebbe dovuto fare il sesto che diventava quinto però.. magari se Bastoni non usciva ad minchiam, non capitava tutto 'sto casino Ancora peggio del peggio sul gol di Frattesi, col 23 loro che fa una roba che se la fa uno degli esordienti, non vede più il campo per 3 mesi, figurarsi anche solo negli allievi dove sto io o, appunto, in un quarto di finale di Champions.. Cioè lui ha in consegna "facile", fascia su fascia, Carlos Augusto e di fatto è l'ultimo uomo su tutta quella corsia. Quindi che fa? Lo lascia libero e a corsia completamente spalancata per andare a chiudere in mezzo (??!!), in palese ritardo per altro, su una situazione di 2 del Bayern vs 1 dell'inperd.. RISULTATO: il 23 lì in mezzo serve come il pulsante "sì, ho 18 anni" di youporn (cioè niente) e invece quello dell'inperd non crede ai suoi occhi e semplimente butta avanti una palla facile nella corsia rimasta spalancata a Carlos Augisto, che non ha più il 23 addosso e così arriva praticamente in porta da solo e col tempo e lo spazio per qualsiasi giocata possibile.. E Caressa: grande contropiede dell'inperd.. grande Frattesi.. ma fate una statua a quel tal Boey piuttosto
  3. E che ne so io cosa ti arrapa di Tudor? A me viene in mente "c'è da pedalare".. che non lo sentivo da uno dei miei primi mister negli anni '80
  4. Concordo. Fatto l'1-1 al ritorno l'inperd è obbligata a vincere, non è la vecchia regola che un 1-1 in casa è come aver perso. Quindi la si pareggia e di fatto diventa gara secca al ritorno, ma stavolta con i Limone boys costretti a fare qualcosa di più che le barricate. C'è poi da dire che il 23 del Bayern sul gol di Frattesi fa una cosa folle. Perchè molla ad minchiam il suo uomo (Carlos Augusto) per andare a chiudere in mezzo che non c'entrava niente e che tanto era pure in ritardo. Risultato: in mezzo ovviamente è stato ininfluente e a quel punto, con un passaggio super easy, quelli si son trovati in porta proprio dalla parte di carlos Augusto. Vedere una cosa così a questi livleli, a me che curo la tattica, fa accapponare la pelle, se poi fa vincere l'inperd pure peggio.. Edit: comunque a noi in Champions capita sempre la qualunque, anche negli anni in cui siamo fortissimi.. a questi fra arbitraggi e vulcani (2010) e Bayern decimato, con intanto il Real che ha un piede e mezzo fuori (2025), gli dice sempre bene da far schifo invece..
  5. jouvans

    Conceicao su IG: "Un giorno sapranno"

    Questo che diceva Chico in pratica è il 2
  6. jouvans

    Conceicao su IG: "Un giorno sapranno"

    Bah.. "un giorno sapranno" e subito tante polemiche annesse.. In realtà Chico stava solo citando il titolo del prossimo revenge-movie con Liam Neeeson Immagino già il trailer: "Gli hanno picchiato la suocera.. incendiato l'auto.. ma la sua vendetta è in agguato.. UN GIORNO SAPRANNO.. il nuovo film con Liam Neeson" Taaacc.. fatto
  7. Sì' purtroppo il mio giudizio è limitato alla sola ripresa (per quanto vista integralmente). Ho fatto un catzata a fissare il serale che facciamo una volta a settimana proprio ieri Ma ero convinto che Bologna-Napoli si giocasse non di lunedì sera, che è una roba del piffero tanto più che nessuna delle due fa l'Europa League... 😁
  8. Ma la lettera anonima l'hai inviata ai miei suoceri o a Kolo? Perchè se è Kolo fregazero.. se sono i miei suoceri invece... PS: il glossario di jouvans è sacro nel cafe e soggetto anche ad essere interrogati in materia
  9. Una nota ad minchiam che mi viene in mente perchè se ne parlava in un altro topic.. Ieri, dato che il Bologna è un nostro serissimo competitor per la Champions, ho visto la partita ma, causa nostro allenamento serale, ho potuto vedere solo il secondo tempo (comunque integrale) di Bologna - Napoli. Come ho appena scritto nel topic post partita, ma qui lo argomento un pelo di più, ho visto due allenatori che facevano quasi due mestieri diversi. Conte prevedeva solo difesa medio-bassa con rilancio ad minchiam e "speriamo che Lukaku tenga palla". Che poi, anche le poche volte che ci riusciva, avevano idee zero e il Bologna recuperava palla abbastanza in fretta. Il Bologna invece... wow.. difensori centrali che a turno facevano i centrocampisti aggiunti.. grandi interscambi sulle fasce.. portare il gioco in sovraccarico da un lato per poi aprire sul lato cieco.. la posizione allucinante di Odgaard da trequartista iper moderno... E, per la cronaca, Italiano ha fatto una cosa stupenda, un po' come fece Allegri quando prese il posto di Conte da noi e cioè: non ha cambiato mica tanto l'impostazione mottiana, ma poi ci ha messo tutto il suo in più come "aggiunta". Ad esempio: il cambio sul lato cieco e i difensori "da costruttori", sono molto mottiani; la maggiore verticalità e l'uso di un centravanti "vero" invece, sono tutti "made in Italiano" e questo ha fatto sì che il suo Bologna, che prende il meglio di entrambe le esperienze, sia diventato un piccolo gioiello.
  10. jouvans

    Roma - Juventus 1-1, commenti post partita

    Già che hai citato il Napoli... Detto fra noi e da "tattico", beh.. ieri ho visto tutto il secondo tempo di Bologna-Napoli e, tatticamente proprio, Conte e Italiano facevano due sport diversi... non a favore di Conte però...
  11. Allora.. premesso che nella ripresa siamo calati come squadra e che la seconda punta messa da Ranieri ha un po' limitato quel giochino di difesa a uno + 2 che ci consentiva di prendere tanto sopravvento, è chiaro che poi si sommano anche altri fattori. Hummels è sempre stato un giocatore sopravvalutatissimo e adesso che è pure vecchio e ha annunciato anche il ritiro, è proprio carne tenera per le punte. ("carne tenera"... altra frase epica del jouvans-linguaggio, tipo "pane e salame" o Thuram = Predator ) Nella ripresa invece, con due mastini come Mancini e Ndicka, chiaro che chiunque dei nostri ha avuto vita più dura, tanto più che la squadra, che queste punte avrebbe dovuto appoggiarle, era a sua volta calata atleticamente. Prima Dusan, poi Kolo (un altro che ormai credo che, fra il fatto che non lo riscatteranno al 99% e il fatto che è finito in panca fisso, immagino giochi per la Juve con le stesse motivazioni con cui io vado a trovare i miei suoceri..) hanno dunque risentito nella ripresa di una serie di circostanze poco favorevoli: 1) avere marcatori seri addosso 2) non avere più l'apporto continuo dei braccetti e di Yildiz che, per non farsi menare da Mancini, è scivolato verso sinistra 3) il calo fisico generale 4) il modulo stesso della Roma, che ci ha fatto mettere quasi 4-4-2 con la "perdita" di determinati meccanismi che erano invece stati" vincenti" finchè la Roma stava a specchio con una sola punta
  12. Visto il calendario di tutte, mi gioco il rischiatutto e dico la classifica finale delle 6 in lotta Champions, così, tanto per attirarmi gli sberleffi di tutti a cose fatte, quando non ci avrò azzeccato per niente.. Atalanta 71 Juventus 70 Bologna 67 Fiorentina 67 Lazio 64 Roma 62 Milan 58
  13. jouvans

    Roma - Juventus 1-1, commenti post partita

    Sì esatto. La situazione di McKennie come hai visto ha avuto anche una slide tattica tutta sua. Perchè quel tipo di giocata nel mezzo spazio interno è un marchio di Tudor che faceva moltissimo soprattutto a Marsiglia e sulla quale è bene lavorare per cercare di dare una soluzione di pericolosità in più ad una squadra che fatica non solo a segnare, ma anche solo a creare xg (sia ieri che col Genoa non siamo arrivati a fare nemmeno 1.00). Ciò premesso.. Sui limiti offensivi, direi che se li abbiamo avuti indifferentemente con Allegri, Motta e Tudor è ora di accettare il famoso giudizio che dico da tempo e che però non sempre è popolare, e cioè: che la rosa è mediocre, soprattuto sul piano strettamente tecnico oltre che della ben nota personalità (perchè per rischiare un'imbucata, anticipare un cross, premiare uno scatto in profondità di un compagno, ecc) ci vogliono innanzitutto i piedi, ma anche il "coraggio" di rischiare quella giocata e il fatto che siamo alquanto carenti in entrambi questi 2 aspetti, finisce evidentemente per incidere negativamente sulla nostra produzione offensiva. Spero che il lavoro di Tudor di allargare così tanto i braccetti (per l'ampiezza) e di sfruttare questa traccia interna stile Marsiglia, possano essere due sviluppi offensivi utili per migliorare questo aspetto così importante (e, ahinoi, al momento anche così carente).
  14. Nel pre-partita avevo ampiamente esposto la mia teoria che Hummels in campo sarebbe stato assolutamente un vantaggio per la Juve. Risultato: nel primo tempo (infatti tutti facciamo riferimento a quello, anch'io con le due azioni buone che ho citato) ecco che la marcatura lasca di Hummels ha consentito spesso a Vlahovic di venire incontro, di non fare quelle solite sportellate che perde sempre ecc... Nella ripresa.. Ranieri mette subito fuori Hummels (casualmente diciamo ) e Vlahovic non ha più sfregato boccia..
  15. Ma infatti è quello il problema e per quello è una notizia il fatto che ci sia riuscito bene proprio nelle nostre 2 azioni-chiave della partita 😁 Che poi, scherzi a parte... 2 volte ci è riuscito e due volte abbiamo sviluppato benissimo.. ora.. immagina un mondo dove lo fa non dico 20 volte... ma anche solo 7-8 volte a partita 😱
  16. Torno in topic per segnalare una cosa buffa/sorprendente. Nel riguardarmi integralmente la partita (dovendo fare l'analisi...) ho notato che le due migliori azioni (e anche le più pericolose oltretutto) che abbiamo fatto e cioè: la traversa di Nico e il gol di Loca, nascono entrambe da un eccellente venuta incontro e smistamento ben fatto di Vlahovic.. Non mi assumo responsabilità se, dopo tale notizia sconvolgente, a qualcuno fosse venuto un coccolone
  17. jouvans

    Roma - Juventus 1-1, commenti post partita

    Segnalo che nel VScafe, a pag. 119 per chi fosse interessato ad approfondire alcuni dei tanti temi che sono già emersi anche in questo topic, è stata pubblicata l'analisi tattico fotografica con slide e didascalie di commento tattico proprio di Roma-Juventus
  18. Sì, una scena tipo: Mamma Jeep: "Calvo.. adesso ti sei fatto grande, per cui devi andare con le tue gambe, che mamma Jeep non potrà esserci per sempre a darti i soldi come sponsor" Calvo: "sì mamma, sono un bambino grande adesso!! Posso fare da solo con lo sponsor!!" Pochi mesi dopo.... Calvo: "mammaaaaaaaaaa!! Aiuto!!!!!!"
  19. No no, la distanza c'era Ho zoomato di brutto le foto, per quello le vedi un po' sgranate ma più "vicine" 😁
  20. Certo che ha futuro La cosa si era già vista col Genoa e ancora di più a Roma e ha futuro nel senso che in questa stagione, senza esterni "veri" a tuttafascia, l'ampiezza qualcuno te la deve dare per forza.Siccome la natura odia il vuoto, ecco che quello spazio in ampiezza viene riempito dai braccetti. Di base Tudor lì ci vorrebbe (com'è giusto e normale) che ci fossero i due quinti ma, non avendoli, si è inventato questa cosa dei braccetti che si aprono e non può fare altrimenti, perchè sul mercato non gli possono comprare nessuno "di ruolo" ad aprile e dunque giocoforza lì ci deve mettere i due braccetti.
  21. Grazie a te per le foto e sì, hai perfettamente ragione, in base agli scivolamenti e al punto cieco il quarto lo faceva vuoi MK vuoi Weah. Tra l'altro effettivamente nelle slide questa cosa si vede pure (quinta slide della prima parte dell'analisi) perchè ce n'è una dove evidenzio proprio che l'esterno si è messo in 4-4-2 "da metacampo" e in quel caso era proprio MK, con Weah invece più sulla linea dei terzini Però la frase di Tudor in stile Boskov su McKennie terzino era impagabile e quindi ho evidenziato più quello Ma in realtà è verissimo che la squadra è stata sempre simmetrica e non solo nello scivolamento a terzino, ma anche nelle preventive, così come negli sganciamenti "da terzini di spinta" di entrambi i braccetti (entrambe situazioni di cui ho parlato anche nelle slide).
  22. Infine qualche annotazione sparsa su quel che ho letto in queste ore qui nel cafe: 1) darci ancora duro contro il mister precedente, nonostante il garbo che c'è qui e con la solita scusa del "è sempre colpa del governo che c'era prima", è una cosa che non è nello spirito del topic, non è manco una analisi tattica e insomma.. non è Vscafe, dai... C'era Motta e lo si criticava, lodava, analizzava. Soprattutto criticava ( ).. Ma stop e sempre "sul pezzo" tattico comunque. Ora c'è Tudor e si mantiene la linea, com'è giusto e "par condico" che sia. Rinvangare, per di più spesso ad minchiam, il passato, non macina niente e, come detto, non macina di certo qui nel vscafe. In questo senso, so di poter contare anche, come sempre, sul padre spirituale del cafe e cioè @Dale_Cooper, col quale condividiamo al 200% una certa "linea editoriale e di comportamento", in questo spazio così "particolare" di VS. 2) Yildiz da trequartista "col traffico" e le botte, va in difficoltà. E quindi, se va in fascia, come nell'ultima mezzora di Roma, è per necessità, non per scelta del/dei mister. Lì ad esempio gioca pure in nazionale, lì si rifugia ogni volta che in mezzo c'è casino. Lo diceva anche Tudor parlando nel prepartita di chi mettere in quel ruolo e di questo tipo di difficoltà che infatti c'è in quella zona e di cui Kenan risente molto. Come detto, il suo ruolo naturale è seconda punta, ma per ora fa fatichissima da trequartista centrale puro (rivedetevi Juve-Cagliari 4-0 di Coppa Italia.. partita super easy.. lui trequartista.. 4 pere.. tutto liscio.. eppure lui non fa bene in quel ruolo lì lo stesso). E dunque un ruolo alla Nedved da "finto sinistro che rientra" o anche "da finto trequartista che si allarga" non è un limitarlo, ma sopravvivenza darwiniana. 3) Veiga come avevo scritto ieri, stavolta ha fatto una partita tatticamente ottima, vieppiù nella ripresa, quando con Kalulu si scambiavano bene le due punte della Roma (tant'è che, non avessero segnato su corner, probabilmente i riommici potevano stare lì anche 6 giorni senza farci gol). Però è vero quanto notato da alcuni che, per quanto Veiga abbia "tenuto" su Dovbik, non lo ha però quasi mai anticipato o fermato del tutto. C'è da lavorare e c'è da valutare l'avversario di turno, ma di certo non si è rivisto (da me puntualmente segnalato in passato) il Veiga che va a spasso senza meta di Firenze o della situzione di Miretti col Genoa. Ed è un bene non solo in sè, ma anche come crescita del calciatore, verificabile di gara in gara. 4) questa partita, come si è visto benissimo, conferma una volta di più un mantra del vscafe e cioè: che dire i numeretti 4-4-1-1 o 3-4-2-1 o simili, conta davvero pochissimo, perchè in gara, vuoi in sviluppo, piuttosto che in riaggressione, in costruzione piuttosto che in fase ultraoffensiva, ecc.. i moduli e le posizioni cambiano di secondo in secondo, per non dire poi dopo i cambi dei mister, fra un tempo e l'altro, ecc.. infatti tutti i mister della galassia, quando i giornalisti puntualmente gli fanno la domanda coi numeretti, sbottano malamente e altrettanto puntualmente
  23. MAXI ANALISI TATTICO-FOTOGRAFICA DI ROMA-JUVENTUS PARTE 2: Cominciamo l'analisi della seconda parte con una chicca (come fatto nella prima).. e con.. un accenno di WM Qui si vede il secondo tema ricorrente della Juve tudoriana, che alterna una costruzione a 3 coi braccetti certamente aperti, ma ancora "braccetti", ad una costruzione a 4 in cui Loca scende vicino a Veiga per iniziare l'azione e, in questo caso, sì che i braccetti si alzano e aprono tantissimo finendo per essere di fatto dei fluidifacanti da difesa a 4, con Loca e Veiga centrali (vediamo qui i 2 braccetti già "aperti"). In questa azione però, che di base è un 4-1-2-3, si nota quasi il buon vecchio WM, rispolverato da Guardiola quando vinsero la Champions (a spese dell'inperd ) e infatti si può notare una sorta di "Juve a 4 linee", con i 5 costruttori messi così: 2 in costruzione pura + un centrale di metacampo e due uomini larghi e poi "davanti" ci sono i 5 invasori, composti di nuovo da 2 uomini accentrati in rifinitura, e 3 offensivi puri (un centrale e due larghissimi sulla linea offensiva) ovvero il famoso 2-3-2-3 detto anche appunto WM PRIMO EPISODIO CLOU: IL NOSTRO GOL Qui uso immagini mie per le ultime 3 slide. Questa è l'azione del gol di Locatelli, che ci serve per rimarcare, una volta di più, il tema dei braccetti "terzini di spinta" e "deputati all'ampiezza al posto dei quinti". Diverse cose-chiave da rilevare qui. 1) innanzitutto non è un episodio ma è stata una costante. Già intravista ed evidenziata nelle slide post Genoa, ma ancora più palese a Roma. 2) è indifferente la fascia di azione. Sia Kelly che Kalulu lo hanno fatto ogni volta che potevano e col medesimo meccanismo 3) questo meccanismo è singolare per due motivi: A) perchè solitamente il braccetto che spinge o dà lo scarico in fascia o si avventura da mezzala aggiunta (come dicevo ieri, basta guardare Bastoni all'Inter o Kolasinac all'Atalanta); invece da noi fan proprio fascia, ampiezza e addirittura linea di fondo per il cross. B) lo fanno però, partendo da braccetti e cioè esattamente come i sopracitati Kolasinac e Bastoni e cioè da dentro al campo, salvo dare la VERA E DECISIVA AMPIEZZA solo negli ultimi 20-25 metri. In questo senso è EMBLEMATICA quest'azione del gol. Perchè appunto si vede tutto quanto descritto. Braccetto che spinge, che dà la profondità in fascia e che metterà addirittura il cross dal fondo, ma come si nota qui e in praticamente tutte le sovrapposizioni di Kelly e Kalulu, lo fanno partendo comunque non larghi ma da braccetti, che solo vicino all'area, sfruttando il riento al centro del tuttafascia e attaccando la profondità esterna che si crea, finiscono praticamente come terzini puri di spinta da 4-4-2, pur essendo braccetti di una difesa a 3. Cosa davvero innovativa questa e che per adesso dà anche risultati apprezzabili. IL GOL DELLA ROMA Ancor prima di commentare la slide, vediamo qui una difesa a zona pura sul corner, già vista anche col Genoa o con Motta, ma che ho visto fare stasera anche a Bologna e Napoli ad esempio. Come ha detto Tudor, c'è da lavorarci, lo si faceva anche prima, ecc.. In realtà, come dimostrano gli illustrissimi esponenti di questo tipo di marcatura sui corner, il problema rilevato di nuovo dallo stesso Tudor, è anche di "struttura" dei calciatori e, aggiungo io, di attenzione dei singoli. Non di zona o uomo in sè. Si può fare quel che si vuole sui corner, ma a zona devi aggredire forte la palla e qui Weah sta fermo, non andando verso la palla e perdendo il suo uomo di zona (Ndicka che infatti colpisce, lì nel rettangolo rosso). Svantaggi della zona: se uno si addormenta capita questo. Se poi nelle varie "zone" dell'area si crea un mismatch fra un colpitore doc come Ndicka e Weah, chiaro che il danno aumenta. Svantaggi dell'uomo su uomo: indovina? Esatto, Se uno si addormenta (tipo Weah) sono guai nè più nè meno che a zona e oltretutto se hai l'avversario che porta 5 saltatori forti e tu hai 5 saltatori forti.. ok.. se l'avversario ha 6 saltatori forti e tu ne hai 5, il mismatch c'è lo stesso, per quello si è creata la zona sui corner e messi in posizione di probabile ricaduta della palla proprio i più prestanti.. ma è un discorso immane di cui ho già parlato troppo qui e che lascio a spunti futuri del cafe 😉 Stando sull'attualità. L'uomo di zona di Weah è Ndicka, ma Cimoci (cit. ) non attacca nè la palla nè l'uomo, Ndicka salta indisturbato e sappiamo come finisce la cosa.. Altra chicca, nel rettangolo blu, due blocchi effettuati dalla Roma. Ad Eindhoven per blocco fattoci da piazzato prendemmo il famoso 2-1, qui per blocco anche meno clamoroso, ma sufficiente, abbiamo Nico che (bloccato appunto) non riesce a correre nella posizione mal presidiata da Weah.. con Ndicka che, come detto, salta in libertà.. sui blocchi avversari dobbiamo ancora taaaanto lavorare.. ULTIMA CHICCA INTERESSANTE E SU CUI LAVORERA' CERTAMENTE TUDOR Questa è l'azione della ripresa in cui, seppur moooolto defilato e un po' troppo vincino alla linea di fondo, McKennie arriva a tu per tu con Svilar che però lo chiude in angolo. La cosa interessante è che questo tipo di azione, riproposta pochi minuti dopo anche dal duo Yildiz - Koop ha due caratteristiche chiave:1) è uno sbocco importante e "diretto" per andare in porta e da alternare (anche in ottica contromisure dell'avversario) rispetto alla "solita" ampiezza 2) è una cosa moooolto tudoriana sulla quale lui ha tutto il know how necessario per lavorarci su e che si è vista molto bene e con eccellenti riscontri già a Marsiglia. Con il problema che abbiamo nel renderci pericolosi perfino quando dominiamo come nei primi 20 minuti di Roma, chiaro che avere una freccia in più nel nostro arco e per di più ben conosciuta e studiata dal nostro mister, potrebbe essere qualcosa di rilevante per arrivare più diretti in porta quando la difesa è chiusa e non si vuole finire sempre per vie esterne.
  24. MAXI ANALISI TATTICO-FOTOGRAFICA DI ROMA-JUVENTUS PARTE 1: Alcune premesse importanti. Al di là delle slide, che sono frutto di quanto ha preso dallo stadio @tantra (e sappiamo tutti che all'Olimpico ci vuole un teleobiettivo da paparazzi ) e alcune (poche) immagini che ho integrato io stesso da CBS, dopo aver editato quelle di tantra, è chiaro che in una partita così piena di cose e di livello, è difficile riassumere tutto con qualche foto commentata. Diciamo che le chiavi sono state una marcatura mista fatta di uomo nella zona, a tratti zona pura e solo alcuni rigidi uomo su uomo prestabiliti. Aggiungiamo che il cambio tattico importante fatto da Ranieri fra primo e secondo tempo, fa sì che in pratica commentiamo due partite nella partita: una a specchio e una contro le due punte della Roma nella ripresa. Come ormai noto e ampiamente anticipato qui nel vscafe, la vera chiave tattica della partita sono stati i nostri braccetti in fase propulsiva e, di fatto, aver difeso per larghi tratti a 4 quando la Roma consolidava il possesso (come ha detto anche Tudor in stile Boskov: "McKennie terzino messo destra perchè lì è suo piede naturale"), in quanto di fatto ci mettevamo spesso a quattro con McKennie-Kalulu-Veiga-Kelly, specialmente nella ripresa. Importante il lavoro fatto sulle preventive, vera chiave della solidità difensiva di Tudor e che si vedeva bene quando aggredivamo, pur quasi col solo Veiga nella nostra metacampo difensiva. Cominciamo con una curiosità sui due calci d'inizio: Primo tempo: La Juve comincia "di base" col consueto 3-4-2-1 e, di fatto, nel primo tempo ci troviamo "a specchio con la Roma", dunque si vede la nostra squadra già pronta in 3-4-2-1 al fischio di inizio. Secondo tempo: Nella ripresa però, la Roma inizia 4-4-2 con la bellissima scena di Tudor che "liquida in fretta" il tizio di dazn perchè deve correre in panca a dare istruzioni appena nota che la Roma ha cambiato assetto. E infatti stavolta, fin dal fischio di avvio, vediamo la Juve di fatto 4-4-2 al "pronti via" e nella fattispecie 4-2-4 per andare subito in pressione anche con questo nuovo tipo di assetto. INIZIALE DIFESA A 3, CHE DIVENTA QUASI A UNO, MA FINISCE PRATICAMENTE A 4 Qui, ad inizio gara, è tutto molto "stabile e preventivato" e dunque si vede la marcatura (nel rettangolino) che ha contraddistinto tutto il primo tempo, fatta di un 1 vs 1 gasperiniano di Veiga su Dovbik e l'assetto che, in fase di rilancio Roma, è praticamente una cosa a metà fra un 5-2-2-1 e uno strettissimo 3-4-2-1 se vogliamo stare sul classico. Però la Juve, ben presto e per tutti i primi 20 minuti, assume il pieno controllo della gara e porta pressione forte e costante, con uomini che si riversano costantemente nella trequarti avversaria, ecc... e dunque, come anticipavo ieri nella mia primissima analisi a caldo qui nel vscafe, ecco che si lasciava quasi solo Veiga in tutta la nostra metacampo contro Dovbik, in una sorta di difesa a uno 😁 In realtà, sempre come anticipato nella pre-analisi di ieri, c'erano sempre altri due uomini a protezione (nei cerchietti). Solitamente uno dei due braccetti, più uno a turno fra il mediano di parte e il tuttafascia del lato cieco. In questo caso, eccezionalmente, ci sono tutti e tre i centrali in questa sorta di difesa a uno (+ altri 2). Questo per dare sempre la preventiva al centrale. Preventive che, come detto in premessa, sono fondamentali nel calcio moderno e vieppiù in quello di Tudor. Col passare dei minuti e man mano che la Roma si è meglio riassestata sul campo, la struttura della nostra difesa, diventava sempre meno a uno e sempre più a tre. Qui si arriva già a una difesa di fatto a 4, ma ancora leggermente ibrida a 3 (seppur con la Roma ancora a una sola punta) e lo si vede bene nell'immagine e con l'aiuto dei trattini. Non ancora pura a 4, ma neanche classica coi 3+2 esterni, perchè di fatto, qui l'altro esterno tuttafascia, è già in tipo di pressione da 4-4-2 Nella ripresa, come abbiamo visto sin dal calcio d'inizio, la Roma si mette 4-4-2 che a tratti è perfino 4-2-4 e la Juve di fatto scivola definitivamente a 4 dietro. Interessante qui come siamo già posizionati in 4-4-2 (sostanzialmente) ma Thuram, che ha preso a uomo tutta la gara Konè, si stacca per andare ad accorciare su di lui (lo vedete nel cerchietto). Di fatto, nel primo tempo la Juve ha giocato zona o uomo nella zona, come già avvenuto col Genoa, ma con 4 duelli fissi uomo su uomo, ovvero: Thuram su Konè Veiga su Dovbik, esterno tuttafascia sinistro e esterno tuttafascia destro sul corrispondente "collega" avversario. Questa situazione si nota in questa slide dove, in fase di non possesso, finiamo addirittura in una sorta di udite udite.. 4-2-3-1 Questo perchè i duelli si sono ancora più stratificati nel secondo tempo così come la sempre più ben visibile linea a 4, tant'è che, come accennavo all'inizio, lo stesso Tudor ha parlato di "McKennie terzino destro" in sala stampa. Di fatto c'erano i nostri due centrali della difesa ormai a 4 e cioè Kalulu e Veiga che si scambiavano le due punte (seppure principalmente Dovbik fosse di Veiga e Shomurodov di Kalulu, ma se i due punteros riommici si scambiavano, i nostri semplicemente invertivano la marcatura. Ad esempio: l'angolo del loro gol, nasce da una punizone a metacampo per fallo di Kalulu su Dovbik, perchè l'ex Girona era venuto sul centro sinistra e dunque sul nostro centro-destra che era pertinenza di Kalulu, con Veiga giustamente scivolato a uomo su Shomurodov). Fissa è rimasta la "guardia" di Thuram su Konè e il fatto che McKennie seguisse Elsha e Kelly Soulè. Per il resto però, come si vede bene da tutte e 3 le foto qui evidenziate di difesa a 4, tolti questi duelli predeterminati, gli altri nostri stavano o a zona o a "uomo nella zona" e si nota anche in quest'ultima slide dove, tolti quegli accoppiamenti fissi, altri non ce ne sono.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.