Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Trezegol96

Utenti
  • Numero contenuti

    7.527
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Trezegol96

  1. Chiaramente è impensabile finire tutte le partite 1-0 da adesso a fine campionato. Anche lo scorso anno abbiamo fatto un filotto di partite senza subire gol. Prima o poi, vuoi un po' per la sorte avversa e un po' per degli errori che è umano commettere prenderemo gol. E dovremmo dimostrare di essere maturati dal punto di vista caratteriale e quindi di andare a ribaltare le partite anche partendo da situazioni di svantaggio o di rimettere in carreggiata situazione di pareggi. La partita col Monza da questo punto di vista ci ha aiutato tanto.
  2. E pensate se questo gruppo avesse anche i piedi montati nel verso corretto...
  3. Trezegol96

    Massimiliano Allegri allenatore del mese!

    Vedendo la quantità di arroganza verso Allegri e la quasi nullità di critiche verso i calciatori il tuo ragionamento non è che torna tanto...
  4. Per me Sacchi è un miracolato, per cui... Io con moderno (volutamente tra virgolette) intendevo che la velocità dello scatto di Rossi è paragonabile alla velocità di uno scatto di un calciatore che gioca in anni diversi, dove la componente atletica è migliorata e quindi si va a velocità aumentata. Non penso sia sacchista dire che negli anni di Rossi la velocità di gioco era la metà della metà rispetto ad adesso...
  5. Veramente! In un calcio dove si andava alla metà rispettò ad oggi questo scatto di Rossi sembra "moderno"!
  6. Che poi ci sta pure. Sono, appunto, professionisti che in 10/12/15 anni di carriera ad alti livelli (a parte casi particolari) devono massimizzare il guadagno per poi viverci una vita intera. Per cui se vanno da chi gli da più soldi fanno solamente il loro lavoro. Se poi chi gli da tanti soldi permette loro anche di essere competitivi tanto meglio, un'incentivo in più per andare. Senza poi contare che le società in italia hanno disperato bisogno di soldi per reggersi in piedi. E i soldi li prendi vendendo quelli forti, purtroppo. La questione è tutta qui. Se per permetterti di creare una rosa più competitiva ed omogenea devi dare via il più forte e prenderne 3 meno forti ma più inseriti all'interno del contesto lo devi fare perché non puoi permetterti di fare l'investimento a fondo perduto.
  7. Frasi di circostanza. Se la società lo vuole vendere, andrà via. Se lui vuole andare da qualche altra parte e il procuratore ci porterà i soldi che la società vuole, andrà via. Il calcio, al giorno d'oggi, funziona così. Le parole valgono 0.
  8. Chissà se tutti gli odiatori del 352, del Chiesa fuori posizione e del modulo difensivista poi saranno contenti.
  9. Io non capisco il pessimismo cosmico riguardo a questo pareggio e mai lo capirò. Abbiamo giocato contro una squadra più forte? Bhe, sono primi in classifica e vengono da una finale di Champions che, obiettivamente, hanno anche rischiato di vincere a tratti. Per cui si, abbiamo giocato contro una squadra più forte di noi al momento. E non lo è solo per i nomi in campo, ma anche per la costruzione. E' una rosa che va avanti da qualche anno con la stessa spina dorsale di calciatori. Sono stati pericolosi? Guardando quanto l'inter è in grado di costruire in termini di azioni da gol contro le altre squadre noi li abbiamo praticamente annullati. L'occasione più grossa oltre ai gol ce l'abbiamo avuta noi con Chiesa. Il pareggio a chi conviene? Sicuramente noi giocavamo in casa e questo poteva spostare l'ago della bilancia. Ma andando a fare i conti col futuro, loro dovranno giocare in Champions col Benfica in trasferta, poi Napoli in trasferta , Udinese in casa, di nuovo Champions (partita molto probabilmente decisiva per il primo posto nel girone) e poi Lazio in trasferta. Rimanere a due punti per noi è stato molto importante perché possibile che l'inter in questo frangente perda qualcosa e rimanere a contatto è stato fondamentale. Vincere era molto più importante per loro così da mettere 5 punti di distacco nei nostri confronti e poter affrontare questo ciclo di partite con più tranquillità. Già dalla prossima se noi vinciamo e loro non fanno risultato a Napoli (cosa anche possibile) li abbiamo scavalcati. Non siamo i più forti, per cui dobbiamo ragionare anche su queste cose. Il pareggio, nonostante la partita in casa, è un risultato molto più positivo per noi al momento che per loro...
  10. Guarda, l'ho capito abbastanza bene cosa hai scritto. A te non va bene che Allegri dica che Vlahovic ha fatto una buona partita (una delle migliori da quando è con noi) quando invece, oltre al gol, non ha fatto praticamente altro. E sono d'accordo a metà perché oltre al gol ho visto, finalmente, qualche sponda fatta a modo. E, soprattutto, complice magari un De Vrij più conservativo e non proprio aggressivissimo, è riuscito a staccarsi dalla marcatura dell'avversario per giocare palloni più "comodi". Però, chiaramente, deve fare di più perché continua a sbagliare una quantità di palloni troppo alta. Ma Allegri, davanti ai microfoni, che deve dire? Finalmente ha segnato, prova a tenere il morale alto. Poi se deve fare delle considerazioni tecniche le farà sicuramente in privata sede con il calciatore. Davanti alle telecamere ha detto quello che doveva dire su una domanda che gli è stata posta. Non vedo perché fare polemica su delle parole che valgono 0. Le considerazioni e i confronti li faranno dentro lo spogliatoio e in allenamento...
  11. Infatti doveva dire che l'unica volta che ha passato il pallone ai nostri abbiamo fatto gol. E che forse se ci prova più spesso a passarla a Chiesa piuttosto che ai difensori avversari facciamo leggermente meglio. Sarebbe stata una bella iniezione di fiducia per un attaccante in difficoltà. Bho io non so se dici sul serio o se prendi qualsiasi cosa per portare avanti la tua crociata...ma che deve dire?
  12. A me questo sembra proprio calarsi le braghe di fronte ad un metodo fascista. E lo capisco pure, non mi sento di giudicare per quello che è stato fatto, era l'unica via di scampo plausibile. Ma che almeno si dica la verità. Ci siamo calati le braghe altrimenti ci fucilavano in pubblica piazza. Così facciamo un attimo capire lo stampino con cui sono fatti determinati personaggi a livello figc e uefa.
  13. Trezegol96

    Media gol fatti a partita, ultimi 10 anni

    Perché è molto più scarsa rispetto a quelle con cui viene paragonata...
  14. Sono d'accordo in toto. Su Vlahovic aggiungo che, a mio avviso, non sarebbe mai stato un attaccante di manovra flop o meno. Nel 352 l'attaccante deve essere bravo a giocare con i compagni ed abbassarsi anche a prendere il pallone tra le linee. Lui è un prototipo di calciatore diverso e sicuramente può dare il suo meglio in un attacco a 3, dove la manovra offensiva si sviluppa molto più sugli esterni e lui non è chiamato a fare eccessivo lavoro di raccordo ma solamente a prendere i palloni in area di rigore. Detto questo, in attesa di vederlo magari in futuro con un modo di disporsi in campo diverso, per adesso a me non sta piacendo. Ma non piaceva neanche alla Fiorentina quando segnava molto. I difetti di adesso li dimostrava anche a Firenze...
  15. Si, è uno dei modi per difendersi. Quello che va considerato però sono sempre le caratteristiche dei calciatori che vanno in campo. Se non sono adatti al pressing alto è giusto difendere basso e ripartire in contropiede. Se invece sono bravi ad aggredire in avanti si può provare qualcosa di diverso. Ad esempio contro il Cagliari abbiamo pressato molto in avanti, finché però abbiamo cominciato a perdere le distanze tra difesa e centrocampo. A quel punto ci siamo riabbassati perché rischiavamo di lasciare troppo soli gli uomini tra le linee.
  16. Dobbiamo estremamente migliorare la fase di transizione, soprattutto per quanto riguarda la qualità del passaggio finale. Molto spesso ripartiamo bene ma sbagliamo la giocata che ci porta a segnare o addirittura quando ci troviamo davanti al portiere no sappiamo che fare. Guarda anche il gol che abbiamo fatto a Firenze...il passaggio di Rabiot per Kostic è sbagliato. Poi fortunatamente Parisi, che non si aspettava il passaggio così lento, è stato indeciso e ci ha lasciato spazio. Stessa cosa sabato, siamo arrivati due volte dentro l'area di rigore a tu per tu con il portiere con Kean. Una volta non ha stoppato il pallone, una volta davanti al portiere invece di tirare è tornato indietro perché ce l'aveva sul sinistro. Quelli, se hai Lautaro, sono due gol.
  17. Ci siamo fatti prendere in contropiede svariate volte, subendo in maniera pesante Lauriente. Il gol di Berardi viene da un nostro tentativo di possesso palla dove Bremer in maniera approssimativa da il pallone a loro sulla nostra trequarti (e non era la prima volta che succedeva in partita). Contro la Lazio in casa quest'anno abbiamo subito il gol di Luis Alberto su palla persa di Locatelli nella fase di costruzione. In generale nelle partite dove dobbiamo costruire (Verona, Bologna, Lecce) facciamo estremamente fatica. Abbiamo fatto fatica a fare più di 3 passaggi di fila con un Milan in 10... Che i nostri abbiano difficoltà con la palla tra i piedi mi sembra abbastanza evidente...
  18. O forse un campanello d'allarme per capire quali sono le debolezze di questa squadra. E che andare in una direzione per forza solo perché la critica dice che lo devi fare è controproducente. Tutti gli scienziati del calcio stile Adani non pensiamo che vogliano una Juventus che giochi più spregiudicata così per gusto. Loro hanno paura che la Juventus giocando in questo modo cominci piano piano a mettere pressione su chi è davanti...
  19. Se ti dovessi parlare di mio personale punto di vista, a me piacciono molto di più le punte come Zirkzee piuttosto che Vlahovic. Come ad esempio a me non è mai piaciuto e mai piacerà Immobile, perché è quel tipo di punta che ricerca solo ed esclusivamente il gol e quando si trova all'interno di una partita che richiede tu faccia altro, si auto annulla. Zirkzee invece, per quanto non sarà magari un fenomeno, però contro di noi ha fatto una partita di un'intelligenza mostruosa, arrivando pochissime volte in area di rigore ma ripulendo una quantità di palloni che hanno aiutato la squadra a fare risultato. Poi se invece ti devo parlare di quello che capisco di Allegri, a lui storicamente piacciono le punte fisiche che facciano il lavoro che fa Lukaku per capirci. Per cui ti dico che Vlahovic, per struttura fisica, può essere quel tipo di giocatore. Anzi, quando l'abbiamo preso ero sicuro fosse il giocatore per Allegri. Grosso per dargli il pallone addosso, veloce per attaccare la profondità, a discapito magari di una rapidità nella giocata stretta. Il problema è che si sta dimostrando incapace di stoppare il pallone, per cui non so dare un giudizio su di lui... Sulla quesitone gioco, io sono sicuro che la Juventus può solo che migliorare. Il problema è che non vedo i giocatori giusti per migliorare. Di quelli deputati a "pulire" il pallone uno si spalmava le cremine dello sciamano e l'altro si è giocato anche le mutande. Quello che invece doveva creare superiorità sull'esterno, nonché unico acquisto del mercato, è stato quasi sempre male o fuori condizione. Per cui la situazione è questa, hai un centrocampo incapace di fare 3 passaggi di fila senza fare un errore tecnico, una prima punta che fatica a stoppare un pallone, un Chiesa che poverino ci prova ma non riesce a fare quello che fa Leao, ovvero prendere il pallone dietro la linea di centrocampo e smarcarsi 3 uomini di fila... Mettici pure che l'allenatore non da schemi preconfezionati da imparare a memoria ma ti lascia più libero e viene fuori quello che vediamo. Quindi o Allegri si mette il cuore in pace capendo che i calciatori sono mediocri e li mette dentro un sistema di automazioni o compriamo dei calciatori migliori. Io, personalmente, sono per i calciatori migliori...
  20. Concordo con la concezione di "più lontano sei dalla mia area, meno sei pericoloso", ma se mi dovessi trovare in prima persona a preparare la fase difensiva di questa Juventus, ti dico che non difenderei in questo modo. Un po' per le caratteristiche personali dei difensori, un po' per altre questioni. In particolare sulla partita della Fiorentina, ti dico perché a mio avviso abbiamo difeso quasi perfettamente. Prima della partita ho controllato una statistica, ovvero i gol di testa degli attaccanti della Fiorentina. Beltran e Nzola hanno fatto entrambi 2 gol di testa in carriera. Sono numeri bassissimi. Per cui in che maniera puoi metterli in difficoltà? Facendogli arrivare cross dalla trequarti a ripetizione con una difesa schierata e almeno 5 uomini nostri in area di rigore. Infatti entrambi non hanno strisciato un pallone di testa. Dove invece è molto pericolosa la Fiorentina? In mezzo al campo, dove hanno molta qualità e dove tende spessissimo a rientrare Nico giocando a piede invertito. Infatti i migliori marcatori della squadra sono proprio Nico e Bonaventura (mistero il perché sia partito dalla panchina). Per quanto riguarda Nico gli abbiamo subito tolto la profondità tenendo il baricentro molto basso (arma efficace anche contro l'altro esterno Kouame, meno tecnico ma molto veloce se lanciato sul lungo). Poi gli abbiamo tolto il rientro in mezzo al campo raddoppiandolo sistematicamente con Kostic e Rabiot. Tolto il più possibile dalla partita Nico e lasciato uno sterile giropalla da destra a sinistra, abbiamo concesso quello che ci sembrava il male minore, ovvero campo sulla trequarti a Parisi e Biraghi. E' vero, sono dei terzini dagli ottimi piedi, ma contando che in area avevano due pessimi colpitori di testa era il male minore L'unica cosa che io avrei cambiato era la posizione di Kean e Chiesa. Kean l'avrei messo più basso a lavorare di più su Arthur in fase difensiva così che in situazione di recupero palla avremmo avuto subito il passaggio per un giocatore capace di coprire il pallone per lasciare invece Chiesa più alto da lanciare in profondità. Tanto i lanci lunghi verso la punta era talmente isolata che anche l'avesse protetta la possibilità di mantenere il possesso era bassa. Per cui a sto punto me la metto vicino a proteggere palla e scaricare con Chiesa ad attaccare la profondità. Però capisco pure che Chiesa ha più motore per cui è più propenso allo sforzo aerobico piuttosto che Kean...
  21. Ma a me non devi convincere nulla, sono il primo a dire che Allegri pretende prima che la squadra sia attenta in fase di contenimento piuttosto che pensare ad un'aggressione alta. Lo ha sempre fatto, sia con squadre forti che non. E sono d'accordo anche sul fatto che si possa e si deva giocare meglio. Non sono d'accordo con chi dice che Allegri pretenda che la squadra giochi male perché deve fare tutti 0-0 per poi sculare qualche gol a caso e andare a vincere le partite così. E' assurdo francamente pensare che vada in campo ogni domenica con il solo scopo masochistico di farsi attaccare per 90 minuti. Se lo fa è perché, evidentemente, ha pensato che il piano partita migliore, quello con la più alta percentuale di portare a casa il risultato, sia proprio quello. E' stato bello? Sicuramente no. Si può migliorare la prestazione in campo? Si deve. Ma pensare che un allenatore di Serie A abbia come solo obiettivo quello di scendere in campo per fare il golletto e poi smettere di giocare a me sembra veramente assurdo. Oppure che le squadre di Allegri siano tutte così brutte da vedere e arroccate dietro. Dire questo è mistificare la realtà e non ricordarsi di quello che ha fatto Allegri nel passato. La domanda da porsi è come mai con questa Juventus non si riesca a proporre anche qualcosa in fase di costruzione oltre ad una quasi perfetta fase difensiva. E lì, a mio modestissimo parere, c'entrano molto le qualità, anzi, le non qualità, di quelli che vanno in mezzo al campo.
  22. Avere solidità difensiva non vuol dire giocare male o giocare in difesa. Lo stavamo dicendo poco sopra, il Napoli dello scorso anno ha messo a segno 1 solo clean sheet in meno della Juventus e della Laizo (21 nostri e dei biancocelesti contro i 20 del Napoli). Non mi sembra giocasse male o solo in fase difensiva, eppure ha dimostrato una solidità che l'ha portata a vincere lo scudetto a discapito di un'Inter secondo me più forte ma che ha dimostrato meno solidità e ha subito troppi gol (soprattutto in casa) perdendo e pareggiando partite contro le piccole che poi alla fine del computo totale hanno tolto punti importanti. Eppure, sulla carta, l'Inter gioca in maniera più difensiva con 3 difensori in linea e 2 esterni che in fase di non possesso si abbassano a formare una difesa a 5. Ma ciò non ha voluto dire subire di meno rispetto ad una squadra che giocava con 1 difensore in meno e 1 attaccante in più. Alla Juventus i centrocampi di Allegri hanno avuto Pirlo e Pjanic come mediani. Due non proprio di fisico e solidità. Ci sono stati i Matuidi, è vero, ma anche i Pogba e i Khedira. Ci sono stati calciatori di ogni tipo accomunati da una caratteristica, essere forti. Adesso abbiamo dei calciatori mediocri che tra le proprie caratteristiche hanno l'interdizione più che la costruzione, Locatelli e Rabiot su tutti. Quelli di costruzione ce li abbiamo a casa. Chi ha detto che abbiamo una squadra forte? Tutti. Tutti dicono che abbiamo una squadra che potenzialmente può fare le buche davanti. Senza vedere le prestazioni che fa difensivamente sono 100 volte meglio di quello che è capace di produrre davanti. E non parlo dei difensori, ma soprattutto dei centrocampisti. Locatelli contro la Fiorentina avrà fatto 50 intercetti con una prova più che sufficiente. Poi lo metti a costruire gioco e va in affanno.
  23. Certo che è Allegri! Ma questo è chiaro, nessuno penso che dica il contrario, altrimenti sarebbe la squadra che gioca contro l'allenatore e da come parlano non mi sembra siano poco coesi o comunque uno contro l'altro, anzi. Ma vanno cercate le motivazioni per cui Allegri preferisce far giocare la sua Juventus degli ultimi due anni in distruzione di gioco piuttosto che in costruzione...è quello che dico io. Non è che tutte le squadre di Allegri dagli albori della sua carriera fino ad adesso hanno giocato così. Io ricordo un Cagliari molto bello da vedere e votato all'attacco con Allegri. Poi arriva al Milan che non vince lo scudetto da 7 anni e ci riesce giocano anche molto bene. Anche da noi ha fatto dei periodi dove la squadra giocava bene e le partite erano "esteticamente" godibili. Non penso che da un giorno all'altro si sia completamente * oppure così senza motivo voglia far giocare male la sua squadra no? Forse è più plausibile che i giocatori in campo siano mediocri in fase di possesso palla e che Allegri si sia rimesso a questo e vada avanti con la solidità difensiva e qualche giocata estemporanea davanti finché non troviamo dei calciatori capace di alzare il tasso tecnico della rosa...anche perché i nostri sembrano più forti e bravi quando giocano per difendere piuttosto che per attaccare. Anche perché, scusami un'ovvietà, ma se i nostri sono così bravi ad attaccare invece che a difendere, perché concediamo poco niente quando siamo passivi e, al contrario, non riusciamo a creare quando abbiamo il pallone sui piedi?
  24. L'italiano è bello perché ha delle regole grammaticali abbastanza precise. A livello offensivo non LE piace giocare molto". A questa Juventus non LE piace giocare con la palla sui piedi per lunghi periodi di tempo (perché è incapace di farlo, ndr). Ad Allegri invece GLI piace essere pratico e portare a casa quanti più risultati può. Frase con cui sono stra d'accordo, Allegri è proprio questo. Niente dogmi di gioco, niente moduli standard, niente movimenti automatici. Vediamo che fanno gli altri e vediamo che possiamo fare noi per contrastarli e metterli in difficoltà. Interpretazione con cui io e te possiamo essere d'accordo o meno, ma tant'è che è questa. E con la Juventus mediocre che ha a disposizione, penso che abbia trovato in questo modo di giocare un metodo non solo per vincere ma per compattare la squadra e farla sentire "forte". PS: basta andare a vedere i numeri e qualche analisi tattica del Cagliari o del Sassuolo, ma anche del primo Milan e della Juventus per vedere come Allegri sia un allenatore anche bravo a gestire la fase offensiva, quando le rose che ha a disposizione glie lo permettono. Se ha una rosa forte a difendere bassa come questa, la fa giocare bassa. Sarà brutta ma se i calciatori questo sanno fare...
  25. Dimmi una serie di calciatori capaci di creare gioco palla sui piedi. E non in fase di transizione come fa Chiesa ad esempio o, in maniera meno impattante, Kostic. Ma quando le difese avversarie si schierano nella loro fase passiva e tu devi girare il pallone fino a trovare un buco, una verticalizzazione o una superiorità numerica. Ti faccio notare un errore logico. McKennie esterno (o Weah) sono un'interpretazione offensiva del ruolo di laterale a 5. Se vuoi essere coperto ci metti un difensore. Come Kostic dall'altra parte è un esterno offensivo più che difensivo. Poi che siano molto applicati in fase difensiva dimostra la loro disponibilità e il loro miglioramento nel seguire la fase passiva. Ma partono come centrocampista di inserimento ed esterno alto. Se voglio essere chiuso ci metto Danilo e Alex Sandro a fare i laterali. Invece noi li mettiamo a fare i braccetti, due terzini. E sai perché? Perché hanno più qualità nell'uscita palla (fondamentale in cui i nostri centrocampisti fanno letteralmente pietà) rispetto ad un difensore centrale puro. Eppure noi giochiamo solo con uomini difensivi no? A me sembra un luogo comune abbastanza improprio...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.