Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Trezegol96

Utenti
  • Numero contenuti

    7.527
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Trezegol96

  1. Se lo dici tu... Se la Lega va a proporre come offerta minima per l'asta 1.15 mld sanno che non chiuderanno mai a quella cifra ma il loro interesse è più basso. Se pensavano di chiudere a 1.15 mld avrebbero messo come offerta minima almeno 1.5 mld. Questo è per lo meno il trend degli anni passati, che è l'unico dato certo che abbiamo. Il resto sono pensieri, opinioni, che poco c'entrano con la realtà. Per te 950 milioni sono un disastro, 700 una tragedia. Eppure la Lega, chiede una cifra che, storicamente parlando, si può chiudere proprio intorno ai 950 milioni. O sono stupidi e finiscono veramente in tragedia o qualcosa ci sfugge...
  2. Si ma qui si sta facendo un discorso diverso. Del fatto che i broadcaster tv non siano contenti del valore della Serie A è fuori discussione, altrimenti farebbero la guerra al rialzo per accaparrarsi i diritti tv e non al ribasso. Ma questo da anni succede, non è storia recente. Per cui poco c'entriamo noi con quelle che sono le strategie d'acquisto. Qui si parlava di aver accolto la notizia di offerte basse e avvio trattative private come un'anomalia causata dalle disdette. Quando invece è la norma. Al massimo, quando usciranno le cifre delle offerte all'asta e delle trattative private si potranno mettere a confronto con quelle degli altri anni (e con quelle dei prodotti esteri) e capire quanto il calcio italiano sia stato svalutato e quanto possano aver pesato le disdette su questo (oltre a tutti gli altri fattori). Ma le offerte sotto i minimi e le trattative private sono la norma degli ultimi pacchetti diritti tv. Per cui non capisco tutta questa positività.
  3. Ci sono degli interessi sotto per cui il ministro dello sport interviene. Pensa far precipitare il movimento calcio italiano, lo sport che genera più posti di lavoro, soldi, interesse nel paese durante il tuo governo.
  4. Non penso che i diritti televisivi funzionino come il pane...
  5. Quanto raccoglierebbe non lo so, ma non succederà. Si metteranno d'accordo come sempre...
  6. Sarebbero tanti soldi in meno... Non so se la Lega accetterà una roba del genere...
  7. Il problema è il caos che si crea dopo. A quel punto interviene il ministro dello sport in persona...e poi alla fine si mettono d'accordo. Se svalutano il prodotto troppo collassa il sistema. Non lo permetteranno mai...
  8. I diritti tv 2021/2024 erano divisi in 3 pacchetti. Il primo e terzo pacchetto è stato acquistato da Dazn e Tim per 840 milioni di euro l'anno. Il secondo pacchetto da Sky per 87.5 milioni di euro. Totale 927.5 milioni.
  9. No, chiaro. E' un prodotto che non cresce e non muore, comincia a puzzare di muffa. Il nostro intento era di smontare il sistema calcio italiano. E non abbiamo la potenza di farlo (come era facilmente prevedibile, nonostante i mirabolanti miracoli che qualcuno sventolava). Per cui è rimasto tutto com'era.
  10. Quelle di tre anni fa erano le prime post prima ondata di covid. Quindi non so se già ci fosse un effettivo effetto economico ma probabile di si. Bisognerebbe sentire qualcuno esperto in economia e finanza. Se andiamo a vedere il top di gamma, il delta con la Premier è impetoso.
  11. I segnali sono quelli di tutti gli anni che discutono i diritti. Base d'asta della Lega troppo alta per il valore del prodotto (e lo fanno sapendolo, queste le parole di De Siervo nel 2021 https://www.raisport.rai.it/articoli/2021/01/calcio-lega-serie-a-trattativa-privata-per-i-diritti-tv-2021-20245-6e739deb-b455-4d82-b1e8-c2cd59556dd5.html ). Offerte dei broadcaster più basse per non chiudere l'asta. Trattive private per trovare un accordo che vada in entrambe le direzioni. Poi che il prodotto Serie A sia scadente mi trovi d'accordo. Ma per adesso la situazione è quella di tutti gli anni, non capisco la positività dove dovremmo vederla...
  12. Un primo ext pool lo possiamo fare quando sapremo le cifre a cui si è chiusa l'asta. Se sono estremamente lontane dal miliardo di euro, possiamo presupporre si chiuderà ad una cifra minore rispetto al 2021. Se saranno sulla falsa linea di quelle, allora si chiuderà sui 900/950 milioni che è la cifra di 3 anni fa.
  13. Se arrivano a vendere il prodotto allo stesso prezzo nonostante la paura disdette non è per niente un fallimento per loro. Anzi. E' un fallimento per noi che la nostra protesta è valsa a 0. Anche perché scusami ma perché il prodotto Serie A dovrebbe aver preso valore negli ultimi anni? Per le belle figure fatte tipo le tre finali perse su tre di quest'anno? O per uno dei campionati più brutti di sempre con vincitore un napoli normalissimo? Se lo vendono allo stesso prezzo di tre anni fa è un miracolo!
  14. Non ci sono mai arrivati. La richiesta è questa tutto gli anni, milione di più milione di meno. La base d'asta nel 2018 era di 1 miliardo e 50 milioni. Nel 2021 era di 1 miliardo e 15 milioni. La Lega mette una base d'asta esagerata. Queste le parole di De Siervo nel 2021: "...Non si è arrivati al prezzo minimo di 1,15 miliardi? Era scontato fosse al di sotto, sappiamo però che quello che è arrivato oggi potrà essere migliorato..." Poi da lì partono le trattative private per trovare un compromesso tra le proposte dei broadcaster e le richieste della Lega. Per cui nulla di diverso dagli altri anni.
  15. https://www.raisport.rai.it/articoli/2021/01/calcio-lega-serie-a-trattativa-privata-per-i-diritti-tv-2021-20245-6e739deb-b455-4d82-b1e8-c2cd59556dd5.html Questo quello che successe per i diritti tv 2021/2024 https://www.sportbusinessmanagement.it/2018/01/diritti-tv-asta-flop-la-lega-pensa.html Questo per il pacchetto 2018/2021 E così via. La Lega fissa un prezzo (che sanno già essere alto), le emittenti o le società che vogliono acquistare fanno delle offerte al di sotto della cifra, non si raggiunge il minimo per l'asta e si passa a trattative private. E a volte non basta manco quello, come nel 2018 dove la Lega non accettò le offerte né di Mediaset né di Sky dopo le trattative private. Non so se ti ricordi l'ingresso di MediaPro nella trattativa con la famosa terza busta da 950 milioni e la "paura generale" che nessuna tv payperview classica prendesse le partite e bisognava fare un ulteriore abbonamento (cosa che poi è effettivamente successa con Dazn).
  16. Per chi esulta come se avesse vinto la coppa del mondo, lo sapete come funziona la faccenda? Non hanno raggiunto la quota fissata come SEMPRE (o quasi) così da andare in trattativa privata ad aggiustarsi le cifre. lo scorso pacchetto, tra Sky e Dazn, è stato venduto per 950 milioni di euro all'anno, quindi una cifra comunque minore di quella di cui stiamo parlando adesso. Bisognerà vedere a quanto chiudono, non quello che ha chiesto la Lega. Se chiudono ad una cifra vicina a quella dello scorso pacchetto non è valso a nulla la nostra protesta.
  17. Luca Pellegrini = indecente ad alti livelli. Cambiaso = se giochi a 5 ok, altrimenti terzino puro è un problema. Comunque mi tengo Kostic e Iling da quella parte. Zakaria = 7 partite giocate in uno dei peggior Chelsea degli ultimi 20 anni, tutto un dire. Rovella = unico che ha fatto una buona stagione. La Juventus non è il Monza, ma al posto di Paredes può andar benissimo. Se deve fare il titolare è un altro discorso. McKennie = appena retrocesso col Leeds, vedete voi... Arthur = 13 minuti giocati in stagione con uno dei peggiori Liverpool degli ultimi anni. Masterclass. Ranocchia = non giocava col Monza, come può giocare con la Juventus? Kulusesvki = giocatore da metà classifica. E infatti il Tottenham dopo anni non parteciperà a nessuna coppa europea. Era partito pure bene, peccato che ha fatto letteralmente cagar.e l'ultima parte di stagione per cui forse neanche lo riscattano. Altrimenti ci potevano cascare. Nicolussi Caviglia = sta bene a Salerno. C'è il sole, il mare, poca umidità.
  18. Quando entra in campo Elkann il progetto è sempre chiaro. Come non è una sorpresa il comunicato stampa fatto sulla superlega. Come non è una sorpresa il fatto che abbiamo patteggiato con la figc. Al tifoso però interessava che Allegri fosse cacciato. Contenti loro...
  19. Ci sarebbe da chiederlo all'incredibile John.
  20. Hai troncato il discorso che ho fatto togliendo la parte che diceva proprio che se si pesca un campione a 20 anni ben venga. Per cui non capisco dove sia quest'idea antiquata. Sei una squadra che vuole avere obiettivi di vittoria in tutte le competizioni in cui gioca? Bene, devi prendere quelli forti. Hanno 20 anni, meglio! Hanno 30 anni, va bene lo stesso, l'importante è che siano integri, funzionali alla rosa che hai e motivati. Il Real Madrid che citi, vicino ai giovani ci mette gente come Modric, Benzema, Kroos, Courtois, Carvajal, Alaba. Tutta gente sopra i 30 anni. Che però mantiene un livello tecnico e fisico che alcuni nostri giocatori neanche nei più proibiti sogni. Se il nuovo calcio, quello che funziona, è prendere i De Kaetelare e i Locatelli e spendere un sacco di soldi solo perché sono giovani, buon per chi fa questo tipo di mercato. Io dico che bisogna prendere quelli forti. Ma forti veramente, non perché il sassuolo di turno te lo valuta 40 milioni. Dopo che hai costruito uno zoccolo duro di calciatori di livello, allora puoi permetterti di fare come fa il Real. Un acquisto a stagione, magari giovane, da inserire all'interno di una rosa rodata, che sa quello che deve fare in campo e con la possibilità di aspettare che cresca e maturi senza doverlo buttare dentro all'avventura. Vinicius ad esempio arriva nel 2018 e le prime due stagioni gioca poco e segna poco. Poi dopo un paio d'anni comincia a far parte stabilmente della formazione titolare e l'anno scorso esplode facendo più di 20 gol. Rodrygo stessa cosa, arriva nel 2019 e l'anno scorso comincia ad avere più continuità. Così come sta succedendo con Camavinga e Tchouameni. Tu hai la possibilità di fare questo tipo di inserimento dei giovani? Hai una squadra competitiva e mentalmente stabile?
  21. Appunto. Non sono in se i colpi di mercato a parametro 0 oppure a poco costo che non ti permettono di costruire una squadra forte. A volte con i colpi a bassissimo costo ci vinci i campionati. Pensa ai vari Pirlo, Barzagli, Tevez e compagnia negli anni. Però erano fatti da gente che aveva competenza e sapeva quello che faceva. I nostri al momento sembra che prendano i giocatori che gli consigliano i giornali piuttosto che capire quello che effettivamente serve. Poi, ovviamente, ci vuole anche una buona dose di fortuna. A volte quello che pensi un buon affare diventa tutto il contrario...
  22. Allegri i giovani li gestisce in un determinato modo. La prima parte di stagione avrebbe fatto qualche apparizione sporadica e tanta panchina. Poi, la seconda parte di stagione, forse un po' di più in campo. Se dimostrava di essere molto più forte di Locatelli. Il problema è che, diciamoci la verità, anche Rovella non è che è sto gran fenomeno...
  23. Assolutamente, la riflessione è fondamentale da fare. Il problema chiaramente non è nella cosa in se, che mi trova assolutamente in accordo. Purtroppo è nell'ambiente in cui viene fatta...
  24. L'impoverimento tecnico non te lo fa alzare le occasioni di mercato o i parametri 0. L'inter negli ultimi anni ha preso a 0 gente come Dzeko, Chalanoglu, Acerbi, Mkhitaryan e non mi pare si sia abbassato così tanto il livello tecnico. Chiaro, non sono calciatori futuribili o su cui puoi fare una plusvalenza a bilancio. Ma penso che alla Juventus non sia importante creare valore per poi rivendere ma prendere calciatori forti che portano risultati. Questo ragionamento che fai tu lo posso capire al sassuolo, al bologna, all'atalanta. Ma alla Juventus a me non importa se hai 20 anni o 35. A me importa che fai la differenza e sei un campione. Poi chiaro che se peschi il campione di 20 anni che oltre a giocare bene a calcio quando vuole cambiare aria ti porta nelle case i soldoni siamo tutti più contenti. Tu mi parli del mercato delle occasioni, ma ti scordi di Vlahovic (80), Chiesa (60), Locatelli (40), Kulusevski (40) e tanti altri calciatori comprati a prezzi molto consistenti negli ultimi anni. E per adesso chi è stato un colpo azzeccato? Chiaro che se ogni sessione di mercato devi comprare 3/4 giocatori non puoi spendere per tutti 30/40/50, ma bisogna che qualcuno sia meno oneroso. Mentre tu compri Vlahovic, l'inter compra Dzeko. Chi ha più impatto? Il bosniaco, che sarà sicuramente un acquisto economicamente "a breve termine", ma ti porta al risultato. Vlahovic lo devi aspettare e forse potrà diventare un calciatore adatto a giocare nella Juventus. Forse.
  25. Bha...Rovella ha avuto un anno molto positivo a Monza dove ha imparato ed è cresciuto. Alla Juventus avrebbe giocato pochissimo (Locatelli è stato quasi sempre disponibile) e in un ambiente per niente facile. E' stata una fortuna per noi averlo dato ad una squadra che ha giocato un campionato tranquillo e anche con molte soddisfazioni come il Monza...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.