-
Numero contenuti
6.000 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Nepali Me
-
E' una mia opinione eh, magari sbaglio io Fosse stato un fine stratega, come lo sono ad esempio i cinesi, questa guerra non la si starebbe nemmeno combattendo probabilmente. Per questo fa paura Putin.
- 7.068 risposte
-
Sarebbe già tanto, ma tanto tanto. Prendere dei territori è facile, controllarli molto meno. Ottenesse davvero un territorio del genere avrebbe stra-vinto. Non è affatto scontato che ci riesca, e se ci riuscisse, non è scontato ne varrà la pena. Non è un caso che sia Putin stesso a spingere ora per una soluzione diplomatica.
- 7.068 risposte
-
Non credo nelle grandi strategie nell'approccio di Putin, personalmente. Putin mi sembra un grandissimo figlio di matriosca, un vero pragmatico, un vero agente del kgb. Conosce i pezzi che ha a disposizione, ha in mente i suoi obiettivi e valuta costantemente le conseguenze di quello che fa, sa come disporli sulla tastiera e si muove a seconda delle finestre di opportunità che si aprono. Questa volta si è convinto che, incassato il supporto economico della Cina alle olimpiadi, incassato il no all'intervento militare della Nato, fosse l'occasione della vita per riprendersi l'Ucraina. Se fosse stato davvero furbo nelle strategie sul lungo periodo, Putin non l'avrebbe persa nel 2014. Per me sta "disperatamente" cercando di riprendere quello che si è fatto fregare sotto al naso.
- 7.068 risposte
-
- 1
-
-
Ci sarebbe pure il confine naturale sul quale disegnare la nuova cartina. Il fiume Dniepr. Spero di sbagliarmi, ovviamente. Diciamo una roba del genere...
- 7.068 risposte
-
- 1
-
-
Non ne ho idea, se ne è parlato, ma non ne ho trovato evidenze. Così come si è parlato di militari bielorussi già operativi in Ucraina, difficile dirlo senza foto o video (ed anche in quel caso, difficile distinguere realtà da fake news). Col senno di poi, sì, forse l'occidente si è dimostrato un po' distratto, se così vogliamo dire. Un po' perché gli americani non vedevano più nei russi il loro sfidante. Obama mentre era in carica definì la Russia una "potenza regionale", il che dà l'idea di che svalutazione abbiano subito. La Russia ha comunque contribuito a dare di sé questa immagine, con la sua sudditanza verso la Cina, la sua fragile stabilità interna, la sua parzialmente fallita riconversione da potenza esportatrice di materie prime a reale potenza economica e tecnologica. Parliamo di un paese con un Pil più basso di Italia e Canada, per intederci. Un po', noi europei, congelati nel nostro post storicismo post novecentesco, siamo sempre convinto che le guerre siano roba antica. Basta vedere in questo topic, quante volte è stato scritto che "non è concepibile nel 2022 una guerra in Europa"? Solo noi europei ci siamo raccontati la frottola di aver sepolto le guerre nel 900. In nessun'altra parte del mondo la si pensa così. Abbiamo sicuramente mancato di empatia. Ma più di ogni altra cosa, ci ha messo del suo Putin. Nessuno, nemmeno in Russia, si aspettava oggettivamente che sarebbe mai arrivato a tanto. Soprattutto perché in punta di fioretto, senza operazioni eclatanti, ha ottenuto molti successi senza ricorrere a invasioni spettacolari. In Cecenia, in Siria, in Georgia ed in altre occasioni aveva dimostrato tutt'altra indole. Anche per questo si è un po' tutti confusi su cosa succederà nelle prossime settimane.
- 7.068 risposte
-
La possibilità, secondo me, c'è. E' molto più probabile la Moldavia delle repubbliche baltiche, secondo me. Ma parliamo di opinioni, eh. Questa è una cartina pre-conflitto. Secondo me a Putin Kiev interessa più da un punto di vista politico che strategico. Militarmente infatti le operazioni in quell'area si sono tradotte nell'occupazione dei soli punti strategici (v. aeroporto di Kiev, Chernobyl e poco altro), lasciando di fatto tranquillamente perdere molte zone rurali o scarsamente abitate, con popolazioni spesso di etnia rumena/polacca. Mentre quella specie di mezzaluna che comincia in alto a destra da Kharkiv (sotto pesante assedio), continua con il Donbass (già sotto controllo), va a prendere Mariupol (sotto assedio), la Crimea (sotto controllo), Odessa (sul mare) per allungarsi fino alla cima della Moldavia, includendo l'enclave della Transistria. Collegherebbe tutti gli enclavi, i territori a maggioranza russofona, i porti, i punti maggiormente strategici ed isolerebbe l'Ucraina dal mare, dalla Moldava, dalla Romania e forse pure dalla Slovacchia. Non vorrei che il disegno fosse questo.
- 7.068 risposte
-
Diciamo che forse si tende a semplificare in modo estremo la questione. L'Ucraina era ben lontana dall'entrare nella Nato, è processo lungo e laborioso, così come era ben lontana dall'entrare nell'UE. L'esigenza di intervenire con questa violenza proprio ora, onestamente, non l'ha capita quasi nessuno, tant'è che il 99% degli analisti, compresi quelli di sponda russa, hanno preso una cantonata pazzesca. Ad averci preso, stavolta, pare siano stati quelli della CIA (proprio loro, che negli ultimi anni hanno raccolto figure barbine spesso e volentieri). Ecco, per me questo è il punto. Putin ha "colto" una finestra di operabilità, una volta capito che la Nato non sarebbe intervenuta, capito che l'Ucraina era "persa", s'è detto "ora o mai più". Purtroppo è pratica comune. Le ore precedenti un cessate il fuoco sono spesso le più violente, proprio per consentire vantaggi sostanziali in fase di trattativa. Arrivare col maggior numero di pedine negoziali in fase di trattativa può essere decisivo. Banalizzando: se io prendo quella città allo scadere, quella città sul tavolo negoziale è mia. Se la vuoi, devi pagarla. Se non la prendo, invece, non solo ho speso risorse e uomini per non prenderla, ma devo sperare che venga messa sul piatto dalla controparte, e che abbia un prezzo che possa pagare.
- 7.068 risposte
-
Oltre all'Ucraina e alle zone del paese sotto assedio, temo personalmente per queste aree: - Transistria. Per chi non sapesse cosa sia e dove sia la Transistria, parliamo di uno stato de facto indipendete posto sul confine tra Moldavia e Romania. E' uno stato fedele alla Russia, diciamo pure su modello Bielorusso. Si tratta di una vera e propria lingua di terra, che alcuni paragonano alla striscia di Gaza di Moldavia. Lì pare stazionino diverse brigate russe, forse un'armata intera. La tentazione per Putin potrebbe essere quella di collegare non solo la Crimea al suolo russo continentale attraverso Mariupol, ma collegare Mariupol stesso tramite Odessa alla Transistria, di fatto annettendo pure l'indifesa Moldavia. Il rischio è secondo me concreto, essendo la Moldavia non solo un paese esterno alla Nato e all'UE proprio come l'Ucraina, ma è un paese strettamente legato alla Romania, membro NATO e UE. La Moldavia inoltre ha avviato il processo di avvicinamento a UE e Nato da molto più tempo. Putin potrebbe quindi provare ad annettere Transistria, Moldavia ed il su dell'Ucraina ottenendo quindi una preziosa zona cuscinetto tra sé e l'Occidente, evitando un'ulteriore allargamento della Nato e dell'UE, isolando l'Ucraina ed ottenendo di fatto il pieno controllo del Mar Nero. Strategicamente sarebbe un colpo importante, e sembra alla portata dell'esercito russo. Questo ovviamente coinvolgerebbe inevitabilmente anche la Moldavia nel conflitto. - Bielorussia. Al momento la Bielorussia ha ufficialmente sostenuto lo sforzo bellico russo, dando a disposizione appoggio politico, diplomatico, logistico. Ad oggi non ha però inviato uomini sul campo, anche se diverse fonti affermano il contrario. Se la Russia dovesse riscontrare problemi a chiudere il conflitto positivamente nei prossimi giorni, potrebbe chiedere a Lukashenko un aiuto maggiormente concreto. Questo potrebbe di fatto far entrare direttamente in conflitto anche la Bielorussia, estendendo il campo di battaglia fino alle repubbliche baltiche, aumentando esponenzialmente le possibilità di un miscalculation - Kaliningrad e i 62km che la separano dalla Russia Bianca. Tentazione potenzialmente fatale potrebbe essere quella di disarticolare l'enclave di Kaliningrad dalla Nato e dall'EU, rendendo di fatto un'enclave il trio delle Repubbliche Baltiche all'interno del blocco russo. Difficile pensare che Putin possa cadere in una tentazione che attiverebbe istantaneamente l'art.5 della Nato. La tentazione potrebbe diventare verosimile, però, se il rapido attraversamento di quella sessantina di km potesse portare la stragrande maggioranza delle forze armate russe presenti nell'enclave su territorio bielorusso, senza sparare un colpo e togliendo il disturbo non appena varcato il confine bielorusso. Potrebbero bastare meno di 2/3h per attraversarlo, i tempi di reazione della macchina burocratica e politica della Nato potrebbero impedirle di muoversi concretamente prima che l'attraversamento abbia effettivamente successo. Messa davanti a sconfinamento compiuto, trattandosi di "semplice" sconfino e non di invasione, difficilmente potrebbe attivare l'arti.5. Il rischio enorme è scommettere che non si incontrerebbe alcuna resistenza nel tragitto. Se queste colonne di mezzi incontrassero una qualche sorta di blocco nel loro passaggio, si troverebbero nella terribile condizione di fare fuoco (attivando l'art.5) o di consegnare le armi.
- 7.068 risposte
-
- 1
-
-
E' palese a tutti che non sia questa la ragione.
- 7.068 risposte
-
Da giorni (ho molto tempo libero in questo periodo) sto raccogliendo un mucchio di informazioni. Ti garantisco che sì, si ha quell'impressione, ma la propaganda in questi frangenti è arma diffusa. Molti dei filmati e delle storie pubblicate in questi giorni si sono dimostrati fake montati ad arte, da una parte e dall'altra. Gente che faceva saltare carri abbandonati, prigionieri che non erano prigionieri, vittime negate, etc etc. Sicuramente i russi hanno riscontrato delle difficoltà di tipo tecnico e logistico, ma è abbastanza normale. Solo uno sprovveduto poteva pensare che invadere un paese fosse roba da poco, soprattutto se l'età media dei mezzi con cui lo fai è di circa 20 anni. Ci sarebbe da aggiungere, poi, che tagliare le linee di rifornimento è pratica di base in guerra, e sia gli ucraini che i russi sono riusciti più volte a colpire l'uno le linee logistiche dell'altro. Non sorprende dunque se qualcuno è rimasto a secco, o senza ricambi. Plausibilissimo. Succedeva spesso anche nella seconda guerra mondiale, anche agli efficientissimi tedeschi.
- 7.068 risposte
-
Perdonami, in che senso?
- 7.068 risposte
-
Era giusto per curiosità che ti chiedevo la quota Ho amici che vivino sull'appennino abruzzese. Vivo anche io a 600m di quota comunque, ma in terra di polenta, e le temperature sono più o meno quelle, grado più, grado meno. Anche se da me quest'anno ha nevicato veramente poco, l'inverno più secco mai visto in vita mia.
- 7.068 risposte
-
A che quota? Comunque la neve non è certo un grande indicatore del freddo, anzi. Penso comunque che intendesse altri tipi di freddo, eh, non i 0/-5°. Basta andare a Stoccarda, cioé nel Sud della Germania, per beccarsi a quota 0 temperature al di sotto dei -10° in inverno. Temperature che in Italia si vedono, raramente, solo dai 1000m s.l.m. in su, solitamente in tarda notte. A dicembre sono stato a Cracovia, alle 09:00 del mattino, a quota 0 s.l.m., a 30km a sud della città, c'erano -13°. Il mio auista mi ha garantito che capita spesso di toccare i -20° d'inverno. Non credo che in Abruzzo abbiano temperature del genere.
- 7.068 risposte
-
Buonasera a tutti gli utenti. Sembra che i russi abbiano iniziato pesanti bombardamenti con MLRS nel sud est del paese, intendono occupare Mariupol e Kiev questa notte. Ci sono molti video a testimoniarlo, non li posterò. Si prevede una notte molto lunga. Stanno arrivando rinforzi a nord di Kiev. L'idea è probabilmente quella di prendere Kiev e Mariupol nella notte, così da presentarsi ai colloqui in una posizione di forza. L'attacco "da tutte le direzioni" ordinato pubblicamente da Putin servirebbe a tagliare le linee di rifornimento UE. La sensazione è che lo sforzo di questa notte sarà enorme. Più che altro sembra stiano preparando un assedio su larga scala.
- 7.068 risposte
-
Gliene fregherà quando la Russia sarà definitivamente dipendente da Pechino e perderà la propria sovranità. La Cina non vuole la Russia amica, vuole letteralmente mangiarsela pezzo dopo pezzo.
- 7.068 risposte
-
"15.48 Putin chiede all'esercito ucraino di prendere il potere a KievIl presidente russo, Vladimir Putin, ha lanciato un appello ai militari ucraini perchè "prendano il potere" a Kiev, rovesciando il presidente Volodymyr Zelensky e il suo entourage, che ha definito "banda di neo-nazisti e drogati". "Prendete il potere nelle vostre mani. Mi sembra che sarà più facile negoziare tra noi", ha detto Putin all'esercito ucraino in un intervento trasmesso dalla televisione russa, affermando che la Russia non sta combattendo contro le unità dell'esercito ma contro formazioni nazionaliste che si comportano "come terroristi" usando i civili "come scudi umani". Repubblica.it
- 7.068 risposte
-
E' l'unico sentimento che dovremmo concederci, questo. Empatia per la tragedia umana immane che si sta consumando, tra famiglie separate, deportati, emigrazioni, fughe, distruzione, morte. Il resto è ragionamento razionalmente cinico e sentimentalmente asettico, che serve, ma non deve appassionarci. Speriamo finisca tutto il più presto possibile.
- 7.068 risposte
-
Ministero Difesa Uk: "Russia ha finora compiuto progressi limitati nella sua invasione dell'Ucraina. L'Ucraina mantiene il controllo delle città chiave".
- 7.068 risposte
-
Russi e americani sono bugiardi, ladri, guerrafondai uguali. Sono paesi con attitudine imperialista. È inutile cercare il buono ed il cattivo, ognuno persegue i suoi interessi coi mezzi che ha, fine. È il gioco delle nazioni.
- 7.068 risposte
-
- 1
-
-
Aggiornamenti - l'aeroporto nei pressi di Kiev pare ricaduto sotto le mai russe, gli ucraini stanno provando a riconquistarlo, per ora invano - gli Ucraini rivendicano più di 1000 soldati russi uccisi soltanto oggi - girano indiscrezioni di una nave colpita da un missile antinave russo in acque internazionali, alcuni dicono battente bandiera rumena, altri moldava, altri turca. Si tratterebbe di un'imbarcazione civile. Notizia non verificata.
- 7.068 risposte
-
Comunque ultime notizie che ho raccolto: - l'esercito sta distribuendo migliaia di fucili d'assalto ai civili per difendersi in diverse città, in particolare a Kiev. Pare stia distribuendo anche Molotov. Sta letteralmente armando la popolazione. - si sono intensificati gli scontri a Leopoli - i russi intendono inviare paramilitari ceceni sul territorio ucraino
- 7.068 risposte
-
È esattamente quel che sta succedendo. Io spero che, dovesse cadere l'attuale governo, l'ucraina avrà la forza di lottare per la propria libertà. Non per i confini, per la libertà di poter vivere in un paese tranquillo, sereno. Speriamo.
- 7.068 risposte
-
Lo capisco, ma la vita e salute dei cari viene prima di tutto per me. Anche molto prima del proprio paese.
- 7.068 risposte
-
Direi proprio di no, anzi. Ci vorranno anni per normalizzare i rapporti. Se non ci si è sparati è solo per circa 7000 ottime ragioni dal sentore di uranio.
- 7.068 risposte
-
A scanso di equivoci, non parlo per speranze personali. Cerco di mettermi nei panni di Zelenksy. La cosa migliore sarebbe stata evitarla del tutto questaguerra, ovviamente. Speriamo solo finisca presto.
- 7.068 risposte