Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Nepali Me

Utenti
  • Numero contenuti

    6.004
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nepali Me

  1. Nepali Me

    Guerra Israele - Medio Oriente

    Probabilmente qualcosa sapevano, ma temo abbiano completamente sottovalutato la portata dell'operazione. Non credo alla tesi dell'autoattacco, se non altro perché una debacle del genere porterà a forti cambiamenti all'interno della difesa israeliana. Non mi stupirebbe se i vertici dei servizi saltassero tutti uno dopo l'altro dopo una svista del genere. A sensazione, per quel che vale, credo se mai che Israele abbia enormemente sottovalutato le capacità della striscia di Gaza di organizzare un attacco su una così larga scala. Dubito avrebbero commesso lo stesso errore se si fosse parlato di Cisgiordania o Libano. Un attacco del genere è stato sicuramente organizzato in mesi se non anni, con la collaborazione di servizi di prim'ordine ed uno o più finanziatori esterni come quello iraniano. Sul coinvolgimento diretto di quelli russi sarei più prudente, anche se non mi stupirebbe affatto.
  2. Nepali Me

    Guerra Israele - Medio Oriente

    Una tragedia immane, un'altra. Difficile se non impossibile credere all'estraneità dell'Iran. La sensazione è che uno dei moventi possa essere far saltare gli accordi di Abramo. Di certo c'è che un attacco di proporzioni simili non conosce precedenti nella storia recente. Per portata, cruenza e profondità.
  3. Nepali Me

    Il pre-partita di VecchiaSignora: Atalanta-Juventus

    La vedrò con la mia atalantinissima compagna, derby domestico per me. Speriamo bene!
  4. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Mettiamola così: spero che con il cessate il fuoco, che descritto così parrebbe più una resa incondizionata, vengano garantiti quantomeno corridoi umanitari per l'espatrio. Non vorrei certo essere nei panni di un civile in quell'area, comunque.
  5. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Corre voce che sia vicino un accordo per il cessate il fuoco. Da verificare, ma pare che le condizioni proposte siano molto pesante per il Nagorno Karabakh.
  6. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Mi permetto di rispondere a @Gidan73 Senza alcun dubbio. Sicuramente senza gli aiuti occidentali non avrebbe modo di ottenere alcun risultato. Sul fatto che l'unica cosa che possa ottenere con tali aiuti sia un prolungamento del conflitto, invece, dissento. Ad oggi la fatidica "controffensiva" ha sicuramente ottenuto risultati modesti in cambio di sacrifici importanti. Ma è altrettanto vero che dall'inizio del conlflitto l'Ucraina ha riottenuto ampie porzioni di territorio, alcune delle quali strategiche per la sua futura sopravvivenza. Sono convinto che alcuni obiettivi siano alla portata, ma sono altrettanto convinto che la completa riconquista sia infattibile. Questa è un'ottima domanda. Sicuramente agli USA questo conflitto fa gioco sotto molti aspetti. In ordine sparso: Ha guadagnato 2 nuovi ingressi nella Nato portandosi alle porte di S.Pietroburgo e conquistando la supremazia nel mar Baltico, ha dissanguato le loro riserve militari, compromettendone pure la capacità di deterrenza e di assorbimento di futuri conflitti (ci vorranno decenni per riempire i magazzini) li ha isolati economicamente e finanziariamente dall'ovest, godendo nel dettaglio della distruzione di NS2 a cui si sono da sempre opposti veemente, ha riavvicinato a sé i paesi Nato europei meno entusiasti, risvegliando dal coma un'alleanza che sembrava ormai inutile da decenni, ha ottenuto da molti paesi alleati un aumento nelle spese militari, richieste sia da Trump che da Biden ha consolidato la propria presenza militare nei paesi europei, discussa e mal sopportata prima del conflitto, apprezzata se non richiesta oggi (vedasi Polonia) Insomma, sta ottenendo molto considerato che non sta nemmeno mettendo nemmeno uno stivale sul campo. Mi sento di escluderlo, anche perché la Libia (così come i paesi africani soggetti dei flussi migratori verso l'Europa) non è affatto sotto controllo americano. Quelle sono aree di mondo spesso contese da Turchi e Russi, la Libia in particolare subisce un forte controllo turco. Il nostro ascendente verso quelle terre è ormai morto con Gheddafi che sì, controllava quei flussi. Sono se mai la Turchia e la Russia ad usare i flussi migratori del Mediterraneo come arma di ricatto (i turchi) o di ritorsione (i russi) nei nostri confronti. Lo dico non in difesa degli americani, che se avessero un qualunque interesse in questione farebbero sicuramente il loro gioco. E' che agli americani del nord Africa, così come del Saehl e dei flussi migratori, non frega assolutamente nulla già da decenni. In futuro noi e la Francia saremo chiamati ad interessarci di queste questioni, poco ma sicuro, ma per nostro mero interesse. Se intendi che ognuno stia facendo i suoi interessi, sia da una parte che dall'altra, questo è certo. Non è certo l'amore per la causa ucraina a spingere l'occidente ad aiutarli, così come non è la vecchia amicizia ai tempi dell'URSS a spingere i cinesi ad aiutare i russi. Ognuno segue i propri e ne corregge il tiro a seconda di come si evolvono le cose di anno in anno. Si può dire che per molti paesi (non il nostro) la tentazione di ridimensionare notevolmente la minaccia russa è ghiotta, indebolirne il potere militare consumandone scorte e forze a spese umane altrui è fin troppo comodo e funzionale alle proprie ambizioni. Questo vale sicuramente per gli Stati Uniti, ma anche per entusiasti supporters come i paesi baltici e la Polonia. Anche la Turchia, che non nutre alcuna simpatia particolare per l'Ucraina, non disdegna insidiare e limitare l'espansione russa in una regione di importanza vitale per sé stessa. Noi siamo parte di un'alleanza che ha preso una posizione chiara. Siamo sicuramente più prudenti di altri a riguardo, aggiungerei "giustamente". La nostra influenza sugli esiti del conflitto, in un senso o nell'altro, sarebbe comunque limitata. Le nostre priorità ora sono altre, i flussi migratori sono una di queste e non a caso ultimamente se ne parla molto.
  7. Nepali Me

    Juventus - Lazio 3-1, commenti post partita

    Belli, bellissimi Chicco e Dusan.
  8. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Per gli appassionati di geopolitica, imperdibili le dirette di oggi e domani sul canale YT di Limes.
  9. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Ecco, questi sono segnali non esattamente incoraggianti.
  10. Beto non mi dispiace affatto, ma non come centravanti titolare onestamente. Diciamo che se non avessero riscattato Milik avrebbe avuto il suo perché. 25 milioni mi sembrano comunque tanti.
  11. Nepali Me

    Eliminazione ed onestà intellettuale

    È un modo di vederla. L'altro modo è rendersi conto che un Siviglia modestissimo ci ha arati in campo, con Szczesny migliore in campo. Sì, nel cercare la rimonta ed il vantaggio, coi mediocri difensori che si ritrovano, si sono esposti concedendoci delle occasioni, talvolta nitide. Ma hanno giocato di più, attaccato di più, segnato di più. Sia all'andata che al ritorno. Il Siviglia ha stra-meritato il passaggio, il resto dei discorsi fatti dai se e dai ma contano relativamente. Dopo due anni di allenamento ed i soldi spesi, seguendo pure le esigenze del tecnico, mi pare lecito ci si possa aspettare di più. Molto di più.
  12. Parole di circostanza già sentite troppe volte. La misura dovrebbe essere ormai colma, eppure pare non lo sia. Mi chiedo, a questo punto, cosa possa effettivamente innescare la voglia di cambiare nella testa dei dirigenti.
  13. Nepali Me

    Siviglia - Juventus 2-1, commenti post partita

    A me le parole, sinceramente, mancano. Si tifa e si continuerà a tifare anche dopo ieri sera. Anche dopo questa seconda annata. Ma aver fiducia in questa squadra ormai risulta impossibile. Incapaci di vincere qualsiasi partita importante, a prescindere dall'avversario e dal nostro momento. Sia esso campionato, CL, Coppa Italia o EL. Incastrati da senatori che, tra campo e panchina, portano decisamente più danni che benefici, nonostante siano legati a noi da contratti da star. Ormai resta solo la maglia.
  14. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    edit
  15. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Tranquillo, non avevo intento inquisitorio Chiedevo per curiosità, magari mi ero perso qualcosa. Più o meno tutti siamo caduti in qualche "fake news" nell'ultimo anno, magari anche solo per qualche minuto. Stamattina YouTube mi ha suggerito un video titolante "Finland is at war now!", figuriamoci.
  16. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Mettiamola così, aspetto fonti un pochino più autorevoli prima di giudicare. Che abbia promesso aiuti in termini di armamento, anche pesanti, è cosa pubblica. Da lì a inviare cacciabombardieri (come se la Finlandia potesse permetterselo) ce ne passa. Al momento mi risulta che nessuna testata di rilievo riporti tali voci.
  17. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Perdonami la curiosità, è un mio difetto. Capra per cosa, esattamente?
  18. Nepali Me

    Le nostre serie tv preferite

    Non sono un gran consumatore di serie tv. Devo dire che ad oggi quella che più mi ha colpito è stata probabilmente Mr Robot. Eccezionale. Per il resto, tanto per proporre qualcosa di meno scontato, ho apprezzato moltissimo "Le Bureau" e "Homeland", anche se quest'ultima ancora non l'ho terminata. Consigliatissime entrambe a chi ama il genere "spy". La prima di taglio più europeo, più intelligente e raffinata, con personaggi più verosimili, meno effetti speciali e con intrecci più complessi. La seconda inevitabilmente più holliwoodiana, con una protagonista investita dal destino e sempre tutelata dalla provvidenza. Nonostante la poca credibilità delle vicende che la circondano, specialmente andando avanti di stagione in stagione, il contesto internazionale ed il sentimento delle parti in causa, americane o straniere, è riprodotto in modo magistrale. Cosa assai insolita per una produzione americana, devo dire, lo sforzo empatico è notevole.
  19. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Quello è dato di fatto dal 1945. Ma da allora ad oggi, il nostro paese ha attraversato diverse fasi, anche molto turbolente. Oggi credo siamo all'inizio di una nuova fase politica, specialmente se la guardiamo verso l'esterno. E questa credo cambierà le fondamenta stesse dei rapporti con gli altri paesi europei e del Mediterraneo, non solo quelli con l'oriente. Già oggi la natura delle relazioni con Francia, Germania, Svezia, Polonia, Ucraina, Grecia e Turchia è mutata notevolmente. Sarà che seguendo certi settori certe cose si capiscono in anteprima, ma mi pare abbastanza evidente. Al famoso triangolo, tanto desiderato dagli europeisti (Berlino-Parigi-Roma), pare non credere ormai più nessuno.
  20. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Comunque fa impressione notare quanto sia cambiata la nostra postura internazionale negli ultimi 12 mesi. Non so voi, ma la nostra direttrice sembra abbia subito una brusca virata da quel maledetto Febbraio 2022.
  21. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Mettiamola in altri termini. Se esiste un potenziale avversario egemonico degli Stati Uniti, nei prossimi 30 anni, questo può essere solo ed esclusivamente la Cina. La Russia, lo hai detto benissimo tu, non è più una superpotenza di quel calibro ormai da 40 anni. E' invece una formidabile potenza regionale (così la definì anche Obama, offendendo più o meno involontariamente i vertici russi). Formidabile per export energetico, risorse minerarie, arsenale nucleare. Non per penetrazione economica, né tecnologica, né culturale: tavoli dove Pechino e Washington si statto giocando la loro partita (avendone le risorse). Le armi ed i ricatti sul gas restano l'unico modo in cui Mosca può proiettare la propria visione del mondo, e lo fa, perché si sente legittimata dal suo status a farlo. E' per definizione la rinuncia al dialogo, al confronto, il rinnegamento del diritto all'esistenza del prossimo. Mosca ha queste carte in mano, l'alternativa è la rinuncia allo status di potenza, e giusto o sbagliato che sia i russi non sono pronti a questo passo. E' proprio una questione di mentalità, di pensiero, hai assolutamente ragione quando lo dici. Io la Russia ho avuto modo di girarla un po', ed ogni volta che si parlava con un russo la domanda più frequente era "che ne pensi di Putin? che ne pensi della Russia?". Sono ossessionati da come il mondo li vede, e desiderano essere visti come una potenza. Ora Mosca, delle sue tre carte (tagli sul gas, uso delle forze armate e armi nucleari) ne ha già giocate due. La prima quasi a vuoto, la seconda si sta dimostrando molto meno temibile del previsto, accrescendo ulteriormente la frustrazione russa. Io spero le si offra una via d'uscita. A nessuno conviene che la russa imploda, così come a nessuno conviene che la guerra si estenda, ancor meno che si arrivi ad un conflitto nucleare. Non lo dico per empatia per Putin che, anzi, lo trovo un leader estremamente sopravvalutato. Ma per il popolo russo, così come per il bene di questo disgraziato mondo. Va trovato un accordo, per forza, ma i tempi purtroppo non sembrano maturi. E finché non si inizieranno a parlare sul serio, continueranno a spararsi. Ed ora che hanno avuto mesi di tempo per prepararsi, si prevede ci si sparerà molto di più. E' la tragedia della guerra. E' una pessima idea cominciarne una, figuriamoci perderla.
  22. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Il discorso è lungo, complesso, meriterebbe pagine e pagine di discussione a parte. Mettiamola così, sull'Europa Orientale le volontà e le percezioni sono diverse, tra le nostre, quelle di Mosca e quelle degli stessi paesi coinvolti. Mosca si era costruita l'idea che nonostante il crollo del muro, la presenza di milioni di cittadini russi in quelle regioni avrebbe col tempo aiutato a mantenere buoni rapporti con quei paesi. E, fino a non troppo tempo fa, era anche abbastanza vero in molti di questi paesi. Era chiaro che Mosca non potesse più competere con l'Occidente in termini di permeabilità finanziaria, industriale e persino culturale. Ma quantomeno dal lato finanziario, grazie alla spalla cinese, molti di questi stati mantenevano stretti rapporti diplomatici e finanziari con l'Oriente. Pensiamo ai discorsi ed ai progetti sulla via della seta, sui gasdotti, ma anche al tentativo di unificare la "guerra al terrorismo" ai tempi di Bush Jr. L'Europa continentale, invece, dalla caduta del muro in avanti si è preoccupata più del benessere economico che altro. Per decenni le questioni meramente politiche dell'est Europa, specialmente quelle inerenti la difesa, non interessavano praticamente a nessuno. Lo dimostra il crollo dei budget europei dedicati alla difesa, alla produzione di armi e la crescita esponenziale dei movimenti anti-Nato. Per questo si parla di post storicismo europeo, ci si era convinti che quel tipo di tensioni fossero finite dopo la guerra fredda, nonostante vari episodi non esattamente secondari dimostrassero il contrario. Gli Stati Uniti, da impero vincitore, hanno invece massimizzato la vittoria negli anni, andando a corteggiare le parti rimaste "sole" dopo il crollo dell'URSS. Nella stragrande maggioranza dei casi con le buone, talvolta con le cattive, come accaduto in Jugoslavia. Grande verità della geopolitica, non esistono i vuoti potenza, se una potenza lascia terreno, immediatamente un'altra verrà a sostituirla. Ed è esattamente quel che accaduto fino a poco tempo fa, grazie anche al completo disinteresse europeo sulla questione. Anzi, potremmo pure dire che l'UE ha finanziato di tasca sua la crescita di questi paesi, concedendo pero agli Stati Uniti il privilegio di controllarne di fatto la difesa e la politica estera (questo la dice lunga sull'effettiva autonomia dell'UE). Un idillio americano, ma anche un ottimo affare per i paesi sottratti al controllo comunista, fosse questo russo o di Tito. Mosca per lungo tempo non ha potuto che fare buon viso a cattivo gioco, essendo impegnata al compattamento del fronte interno, tra minoranze ostili, terrorismo ed una crescita economica necessaria per la sopravvivenza dello stato russo. Ma quello era 10, 20 anni fa. Un anno fa Mosca si era convinta di avere la forza militare e tecnica di prendersi Kiev nel giro di pochi giorni, di essere accolto da liberatore, di mettere l'occidente davanti al fatto compiuto, di ottenere ascolto dall'occidente davanti ad una dimostrazione di forza di quel tipo. Aveva le sue ragioni per crederlo. Fino a pochi anni prima in Ucraina il partito di maggioranza era filo russo, il russo era lingua diffusissima nel paese e nessuno aveva dimostrato particolare attenzione a quanto accaduto in Crimea. Noi europei da veri sprovveduti ci eravamo illusi che Mosca mai avrebbe attaccato, nonostante quanto stesse accadendo dal 2014, quanto accaduto in Crimea ed in Georgia. Gli americani invece, già mesi prima, ci avrebbero scommesso, tanto da esporsi pubblicamente subendo le ironie europee. Ora abbiamo Mosca incastrata in qualcosa che non voleva, frustrata e ferita, ma proprio per questo ancor più incattivita. Abbiamo un'Europa occidentale sotto shock, un'Europa orientale convinta di essere sull'orlo della terza guerra mondiale ed un paese europeo raso al suolo dopo 1 anno di guerra e 8 di guerra civile, armato fino ai denti, dal futuro incerto e inquietante. L'Ucraina più armata avrebbe probabilmente portato ad uno scoppio ancor più anticipato del conflitto, più che il contrario. L'Ucraina col nucleare, invece, non la rimpiangerei nemmeno se Putin arrivasse ad annettere il paese per intero. Uno dei paesi più poveri d'Europa, con frazioni interne del genere, tra guerre civili e golpe, mai può essere positivo abbia l'atomica. Se l'occidente avesse prestato maggior attenzione al destino ucraino, oltre che alle posizioni russe, si sarebbe potuto evitare questo disastro. Così come se Mosca avesse evitato di trasformare un'operazione tattica speciale in un'invasione in piena regola. Così come se Kiev avesse gestito politicamnete, anziché militarmente, la questione Donbass. Come anche detto da Kissinger, uno che di politica estera qualcosa sa, la Russia rimarrà una grande opportunità persa per l'occidente. Il vero avversario, ideologico, tecnico, culturare, economico e militare non è Mosca, ma Pechino. E Mosca sotto sotto la teme quanto e più di noi, ed è un vero peccato spingere Mosca nelle spire del dragone, quando potrebbe stare dalla nostra parte.
  23. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Sulla prima parte potrei anche concordare, anche se l'occidentalizzazione dell'est Europa era cosa desiderata e finanziata da tempo. Diciamo che quanto accaduto ha accelerato gli eventi, questo sicuramente. Sulla seconda parte, non posso concordare. Si fece la cosa giusta secondo me, quanto avvenuto negli ultimi 10 anni non fa altro che convincermi ulteriormente di questo.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.