Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Amadir

Utenti
  • Numero contenuti

    24.287
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Amadir

  1. Sarebbero comunque due gol, non venti. Ripeto, nulla contro Kean anzi, ma i numeri sono impietosi. Non solo per demeriti suoi ma questo è.
  2. Anche Morata avrebbe i gol di CR7 se i fuorigioco millimetrici non contassero. E magari Kean nelle partitelle settimanali è il goleador assoluto. Però i gol virtuali non contano purtroppo.
  3. Amadir

    Vlahovic: faccio un po' il bastian contrario

    Benzema e Kane all’età di Vlahovic e in questa Juve farebbero quasi uguale a Vlahovic. Secondo me qualsiasi attaccante non a livello “fenomeno” farebbe fatica in questa Juve.
  4. Per me semplicemente non è un tipo di attaccante che può rendere col non gioco di questa squadra (non sto dando colpe a nessuno ma è un fatto). Vedo molti fapparsi perché mandiamo in gol un sacco di gente diversa ma per me non è un pregio, le grandi squadre hanno uno/due giocatori da grandi numeri e gli altri che segnano ogni tanto di contorno. Per dire, un Rabiot dovrebbe fare 10 gol a stagione in aggiunta ai 30 (cifra a caso) di Vlahovic, non a parziale compensazione di quelli che Vlahovic non riesce a fare perché facciamo 2 tiri in porta a partita.
  5. Il succo è che nessuno cerca una punta che non segna, a quei costi. Ripeto, Kean a me sta pure simpatico ma non ci possiamo stupire se al massimo lo vogliono in prestito.
  6. Rugani non è mai andato via prima di sua spontanea volontà nonostante le poche presenze, non credo andrà via a sto giro di sua spontanea volontà.
  7. Non è mediocre, ma esattamente come Milik e (meno) Dusan, non è un giocatore che “si inventa il gol”, è un finalizzatore come tanti. E’ per questo che tutti (me incluso) sperano in Yildiz, ci serve disperatamente qualcuno che salti l’uomo e la butti anche dentro (Chiesa ad esempio è bravissimo a scartare, meno a tirare).
  8. Dragusin ha più tecnica, Gatti compensa con la garra ma non sempre basta. Secondo ma ha comunque margini di miglioramento, non avrà mai i piedi di un Bonucci, pazienza. Non mi sento di contestargli prestazioni e impegno, purtroppo non segna manco con le mani (esattamente come Milik che però pesa infinitamente meno a bilancio). Il nostro non gioco offensivo comunque non aiuta.
  9. Eh, purtroppo non puoi ne tenerli tutti ne sperare sempre che quelli che non tieni floppino, sempre in 11 si gioca e non puoi avere rose da 33 giocatori che ruotano.
  10. Gli altri non vendono Dragusin a 30, agli altri comprano Dragusin a 30, non è esattamente la stessa cosa. Prima lo voleva il Napoli, poi il Tottenham ha rilanciato, poi il Bayern ha rilanciato. Non è il Genoa che è andato a bussare. Se Kean invece non lo vuole (giustamente) nessuno se non in prestito non è che puoi farci molto. Costa tanto di cartellino e tanto di ingaggio per uno che non segna nemmeno con le mani, a chi vuoi che interessi se non in prestito con lo stipendio pagato da noi?
  11. No, il protocollo non prevede chiamate VAR in quei casi, l’arbitro era lì e ha giudicato il contatto non punibile. E’ già successo 1000 volte che l’arbitro abbia rivisto azioni al VAR e che non abbia cambiato opinione, non c’è nessuna certezza che avrebbe ribaltato la decisione. Diverso è il caso di Bastoni, dove l’arbitro proprio non ha visto (o ha fatto finta di non vedere). Li avrebbero dovuto richiamarlo (poi magari non avrebbe annullato ma questo è un altro discorso). Posso dire comunque che è un tema che non mi appassiona? Tanto non se ne esce finché le valutazioni sull’entità ed il tipo dei contatti sono lasciate alle valutazioni personali.
  12. Eh ma poco mi calava onestamente. Credevo che il VAR mi avrebbe fatto amare di più questo sport, invece è l’esatto contrario. Se non altro mi ha fatto capire che il problema sono sempre state le regole, molto più di chi deve applicarle.
  13. Il problema è che il tuo avere o meno ragione nelle chiamate non dipende da te che chiami: secondo te se avessimo chiamato su Yildiz dopo due minuti l’arbitro avrebbe cambiato idea? Le chiamate non cambierebbero nulla perché troppe decisioni critiche vengono lasciate all’interpretazione personale.
  14. Le regole sono oggettivamente approssimative, altrimenti non avremmo decisioni diverse a parità sostanziale di episodi ogni giornata. Il problema non è l’errore dell’arbitro, è il peso che l’errore può avere. Siccome è appurato che è impossibile eliminare gli errori, l’unica soluzione resta renderli meno impattanti possibile sul risultato finale. Gran parte delle polemiche derivano dal fatto che spesso gli errori impattano sul risultato finale, se le partite finissero mediamente come la nostra di giovedì scorso, errori come quelli di Inter-Verona sarebbero ininfluenti (se il gol viziato di Frattesi fosse stato sul 4-1 Inter non sarebbe fregato nulla a nessuno).
  15. Il problema deriva sempre dal fatto che certi errori nel calcio pesano molto di più che in altri sport. Il basket vive di contrasti ma difficilmente si perdono/vincono le partite a causa/grazie a qualche fallo da tiri liberi non sanzionato o ingiustamente sanzionato. Mi chiedo francamente come abbiamo fatto ad arrivare al 2024 con delle regole cruciali così approssimative.
  16. I fermo immagine spesso ingannano. Non tutti i contrasti sono automaticamente rigori. Ne abbiamo visti non dare di molto più eclatanti e dare di molto più leggeri. Purtroppo non se ne esce, perchè l’interpretazione sull’entità dei contrasti è lasciata alla sensibilità di chi li giudica. Il problema alla base è sempre la regola fumosa, se si vuole migliorare la situazione bisogna intervenire sulle regole, più che cercare di aiutare chi le interpreta.
  17. Le chiamate VAR non servono a nulla, perché il giudizio sugli episodi resterà sempre soggettivo in molti casi. Anche avessimo “chiamato” sul fallo su Yildiz dopo 2 minuti, non avrebbe dato rigore perché la valutazione su contrasti del genere è appunto soggettiva. Ci sono due strade: si cerca di incanalare le regole verso una maggiore obiettività, oppure si rendono gli errori il meno pesante possibile, favorendo punteggi tennistici invece dei corti musi. La situazione attuale in cui ogni giornata vengono prese decisioni diverse su episodi analoghi per me è diventata inaccettabile, a sto punto tanto vale toglierlo o relegarlo al giudizio sui fuorigioco e i falli da espulsione diretta non visti o valutati male.
  18. Il silenzio stampa non è a discrezione dell’allenatore e non credo che Limone abbia la “forza” di imporlo alla Salernitana o a chicchessia. Hanno rosicato giustamente perché hanno preso gol a 5 minuti dalla fine dopo 40 minuti giocati in 10 e hanno provato a buttarla in caciara.
  19. Non è accettabile perché il calcio è uno sport a punteggio basso. Se fosse sport a punteggio tennistico, certi errori arbitrali peserebbero molto meno e verrebbero accettati con più filosofia.
  20. La soggettività del VAR va ovviamente intesa come “le interpretazioni delle immagini sono soggettive”. Purtroppo hanno introdotto il VAR senza modificare le regole del gioco per renderlo davvero efficace ed ora paghiamo le conseguenze chi più chi meno. In un gioco a punteggio basso come il calcio un fallo da rigore o un fuorigioco non devono MAI lasciare dubbi, troppo alto il rischio di falsare le partite.
  21. Che per un top club sono briciole oggi come oggi. Non vedo sinceramente correlazione, una eventuale due diligence prescinde dai risultati sportivi dell’annata in corso, se l’Inter è valutata per dire 1 miliardo di euro oggi, non è che post eventuale scudetto a giugno vale 1.100 e se finisce seconda o peggio vale 900, non funziona così ragazzi.
  22. Non credo francamente che una vittoria possa contribuire a cambiare il valore societario complessivo, i debiti resteranno sempre quelli.
  23. Non vedo correlazione, il premio per chi vince il campionato fa ridere (e anche loro avranno previsto premi scudetto per i giocatori).
  24. Amadir

    Juventus - Salernitana 6-1, commenti post partita

    Grazie, temevo di essermi * più del solito.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.