Ad oggi rinunciare ai 3 dietro è francamente improbabile..quindi il 3-5-2 probabilmente rimarrà il modulo di riferimento,ma con il ritorno di Marchisio potremmo finalmente vedere in campo un compromesso tra la difesa a 3 e le idee del buon Max..un 3-5-2 molto più dinamico e fluido plasmabile azione per azione a seconda dei movimenti di Pjanic..3-5-2,3-4-1-2,3-4-2-1 contemporaneamente nella stessa partita e,addirittura,nella stessa azione.La ricerca dell'equilibrio a metà campo,in riferimento alla posizione di Pjanic soprattutto (che potrebbe,tra l'altro,consentire a Dybala di far avanzare il suo raggio di azione),potrebbe essere la vera svolta per questa squadra
Per quanto riguarda,invece,un eventuale passaggio alla difesa a 4,più che il 4-2-3-1 visto a Zagabria (che alla fine è un canonico 4-4-2) il modulo che più mi incuriosisce e,a mio parere,si adatta meglio alle idee di Allegri e alle caratteristiche di alcuni nostri giocatori è il 4-3-2-1..anche in questo caso,grazie alla varietà della rosa,a seconda degli interpreti può assumere forme diverse..può diventare un rombo (4-3-1-2) se l'uomo tra le linee è Pjanic (sarebbe,in questo caso,necessario il recupero di Asamoah come mezz'ala sinistra o un eventuale innesto a gennaio,penso a Matuidi),può diventare un 4-3-3 se gli uomini dietro alla punta sono Cuadrado e Pjaca (il 4-3-2-1 così strutturato è forse il modulo ideale per sostituire eventualmente Dybala,non avendo un giocatore con le sue caratteristiche in avanti)..soluzione ideale sarebbe,per me,vedere Pjaca e Dybala dietro a Higuain soprattutto in virtù della densità che si crea a destra con gli scambi tra Dybala,Khedira e Dani Alves e la capacità di puntare l'uomo di Pjaca che sarebbe facilmente raggiungibile con rapidi cambi di gioco.
Fondamentale,però,per usare la difesa a 4 è l'equilibrio a metà campo (pongo l'accento sempre sulla posizione e i movimenti di Pjanic)..equilibrio che oggi ancora non abbiamo