-
Numero contenuti
5.387 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Alessandro29
-
Mi è piaciuto veramente molto Coco. Storia che sa emozionare e intrattenere, non banale, sentita e profonda. Un ottimo film della Pixar, su alti livelli.
-
Bello, la prima volta mi piacque poco, poi col tempo l'ho apprezzato di più. Anche se le scene d'azione sul finale necessitano di una discreta sospensione dell'incredulità un po' stile quei thriller che davano il sabato sera su rai 2 Visto ieri. Non eccezionale, nè originalissimo, ma si guarda bene, mette a nudo l'ipocrisia delle persone, non annoia e alla fine fa il suo dovere. Più che discreto.
-
Penso di non sbagliare nel dire che su premium non è passato. Premium ha, non so ancora per quanto, i film warner e universal. E quello non lo è. Un paio di mesi fa lo davano su rai 3. Mi pare strano che su sky non sia passato
-
Certo che vedendo i film in gara per gli Oscar(ok, non sono ancora uscite le nomination, ma più o meno saranno questi, non credo ci siano chissà quali new entry) fa ancora più dispiacere non vedere Dogman, e non solo per il film in lingua straniera. Mi pare siano necessari un tot di settimane di programmazione negli Usa per rendere il film selezionabile anche nella categoria principale dove, vedendo i nomi, ci stava senza problemi.
-
Io devo ancora vederlo, ce l'ho pure in dvd, è lì che mi aspetta ma non trovo il momento. E' come se volessi tenerlo da parte per chi sa quale momento e gustarmelo con calma
-
Mi ero dimenticato... auguri di buon anno a tutti gli utenti di Occhio allo schermo!
-
Ti farò sapere allora
-
Lo dovrei vedere a breve. Però ne ho letto in maniera perlomeno discreta...l'idea di base mi piace
-
Ah, ho visto La vedova Winchester, l'ho scritto nell'altro topic e non qui. Orrendo e inutile. Non perdete tempo della vostra vita.
-
E allora, se anche tu mi dici così...vediamolo va 4-5 anni fa c'era un programma su coming soon in cui invitavano settimanalmente i migliori doppiatori e loro stessi sottolineavano già allora come il loro lavoro fosse sempre più "difficile", nel senso che si chiedono tempi sempre più brevi per registrare i vari film e serie, con conseguente scadimento della qualità, si lavora insomma per quantità. In più credo che con netflix e altri siti di streaming di successo recente abbiano preso altri doppiatori neanche minimamente vicini al livello degli altri.
-
Allora siccome li ho graditi e consigli di guardarlo vedrò anche il IV, grazie E anche Creed di cui ricordo si parlò bene al momento dell'uscita(che però non vidi in quanto legato a una "saga" che non conoscevo).
-
Si? Ho letto da qualche parte che è quasi un film di propaganda americana...
-
La vedova Winchester. Fa pietà.
- 926 risposte
-
- nuove uscite
- trame
-
(e 2 ancora)
Taggato come:
-
I giorni passati mi è capito di recuperare Rocky, non l'avevo mai visto. Devo dire che son fatti bene, scorrono piacevolmente, buone caratterizzazioni, insomma si vedono con piacere. Colonna sonora epica, ovviamente. Ho visto i primi 3, credo sia meglio non guardare gli altri(vedendo qua e là i giudizi), d'altronde non è che ci sia altro da dire, se non ripetere grosso modo lo stesso canovaccio. Recupero più che gradevole, non me lo aspettavo.
-
Credo che uno di questi giorno lo vedo, è disponibile
-
Mi da l'idea che agli americani quando proponi un film italiano fuori dall'idea cinematografica che loro hanno del nostro Paese non vada bene. O fai film alla Dolce vita, stile La grande bellezza o la loro attenzione non la catturi, in quanto fuori dai canoni in cui ci inquadrano.
-
Non lo ricordo, non la vidi. Pure Quiet Place candidato? Sì? Non l'ho visto ma a occhio non mi pare un film da serata degli Oscar...
-
Peccato per Dogman fuori dalla lista dei 9 per il film straniero agli Oscar
-
In parte. Però tieni conto durante la visione che l'osannato Churchill alle prime elezioni dopo la guerra perse e non fu più primo ministro
-
Mi fa piacere ti sia piaciuto. Potresti completare vedendo L'ora più buia, che mostra quel particolare frangente della guerra ma visto dalle stanze del potere inglese, con Churchill primo ministro. Chiaramente, film diverso, ma si completano e integrano a vicenda.
-
Bello poter vedere il film in sala col regista e poterne dibattere, dà molto alla visione, arricchisce l'esperienza. Se poi è uno del livello di Cuaron... Da me non lo danno Roma, anche se ho letto potrebbero prolungare la presenza nelle sale di qualche giorno, ma non so se amplierebbero anche il numero di sale. Poi, figuriamoci, molti gestori di sale stanno già con la bava alla bocca per Boldi e De Sica, non si sbatteranno di certo, purtroppo. Chissà se almeno ci sarà la classica uscita in home video
-
Eh, hai pienamente ragione. Ricordiamoci sempre che gli Oscar sono i loro premi, celebrano prima di tutto il cinema americano, loro stessi quindi. La cosa non deve sorprendere.
-
Molto carino Paranorman 78/52 sulla scena della doccia di Psycho è interessante
-
Beh, è totalmente diverso da allora quel punto, la sua di sicuro non c'è più Sono un paio e collocate più in basso rispetto al livello della strada.
-
Ci manca solo che ci inviti a pranzo, su, ormai... E' curioso perchè narra della vicenda(tratta da un libro) di questo allenatore che ha vinto anche due coppe dei campioni(col Nottingham Forest), ma non raccontando delle sue vittorie, bensì prendendo una parentesi disastrosa di una quarantina di giorni alla guida del Leeds. Di celebrativo quindi non c'è nulla, le immagini dei suoi successivi trionfi sono solo a fine film.