-
Numero contenuti
5.387 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Alessandro29
-
E' tornata The Marvelous Mrs. Maisel. Sappiatelo.
-
Bravo Ben, mi sta simpatico. Vorrei vederla.
-
Peggiorerà la sensazione di nostalgia, preparati Anch'io vidi quello scorcio del ponte di Brooklyn di C'era una volta in America, ma in quel momento non ci pensai, rivedendo le foto poi mi accorsi. Fortunato ad incontrare Cranston. Peccato tu non sia andato(se così è) sulla panchina di Woody in Manhattan, credo sia uno dei punti più tranquilli di New York, silenzioso, quartiere residenziale, rilassante.
-
Relativo al calcio ricordo Il Maledetto United, fatto abbastanza bene, sul Leeds di Brian Clough
-
Non so dove sei arrivato, ma più va avanti peggio è. Invece di migliorare risulta sempre più insopportabile
-
VIDEO Il numero pazzesco di CR7 contro il Valencia in slow motion: fenomenale!
Alessandro29 ha risposto a Leevancleef Discussione Video Juventus, PuntoJ: la zona erogena del tifoso juventino
Suvvia, sta facendo la differenza ma tutta la squadra è fortissima, non dipendiamo da lui.- 107 risposte
-
VIDEO Il numero pazzesco di CR7 contro il Valencia in slow motion: fenomenale!
Alessandro29 ha risposto a Leevancleef Discussione Video Juventus, PuntoJ: la zona erogena del tifoso juventino
Più lo guardi e più è bello. E più cerchi di capire che movimenti fa con quei piedi- 107 risposte
-
Infatti non ti spingo, rispetto la tua "posizione". Anche se i 4-5 minuti iniziali in cui il padre presenta i suoi figli e la famiglia potrebbero giá bastare a fartela amare e non mollarla più...se vuoi...(mi riferisco alla versione Usa) Perchè è una serie che porta per forza di cose a legarsi ai personaggi, a sentirli quasi come di famiglia, empatizzi con le loro sfortune(tante) e le loro gioie(poche), e con il loro modo di essere e vivere la vita, fuori da ogni regola, pudore o remora morale. Semplicemente, i Gallagher
-
Io non ho scritto nulla in merito, perchè non so, quindi evito. Però asserire indirettamente che tutti quelli che lo lodano son para-culi non mi pare corretto. Dal punto di vista cinematografico leggo tanti commenti entusiastici su molti film suoi film da normalissime persone, senza che debbano dare un giudizio sulla persona. Son due cose un po' diverse, comunque stiano(e io non lo so). Sui film presi di per sè poi ognuno può dir liberamente la propria, non sta scritto da nessuna parte che debbano piacere.
-
Bravo, è cosa buona e giusta
-
Se Bertolucci non è stato da te apprezzato è legittimo. Ma questo non vuol dire che valga anche per gli altri che invece lo ricordano con stima.
-
Goditela. Quanto vorrei tornarci... Puoi approfittarne anche per qualche tappa cinefila
-
Visto e piaciuto molto. Condivide con questo Ricardo Darìn tra gli interpreti
-
Sì, il vero focus non è il giallo in sè e per sè, ma quello che ne consegue, però qualcosina in più me l'aspettavo nel finale, a livello di sorpresa ed effetto
-
Perfetto Rhyme, grazie. Allora non posso che procedere al recupero
-
Ragazzi, devo recuperare un film di cui avevate parlato tempo fa e che mi incuriosisce molto. Forse lo vidi, o meglio intravidi, un po' di anni fa, e quando ne avevate parlato mi avete fatto venire voglia di andarlo a riscoprire. Caso processuale, tutti i giurati convinti di una posizione e uno solo contrario, era per caso La parola ai giurati? Forse era @Rhyme che ne parlò, se la memoria non mi inganna...
-
Se non erro è su amazon, potrei buttarci un occhio, grazie.
-
Di che parla?
-
Comunque, per i fan, ieri è ripartito Coliandro eh
-
Ho visto Tutti lo sanno, il nuovo film di Asghar Farhadi. Questa volta non si è più nel suo Iran ma nella provincia spagnola, dove il rapimento di una ragazza turberà i festeggiamenti di un matrimonio e sconvolgerà gli equilibri familiari. Il film mi è piaciuto, anche se non raggiunge il livello di film come Una separazione. Dopo un inizio introduttivo si entra nel vivo e devo dire che prende abbastanza con la sua trama gialla. Forse non risulterà originalissimo in ogni passaggio, però trovo che complessivamente ne sia uscito fuori un buon film che vale la visione. Curioso il fatto che sia stato girato in spagnolo ma Farhadi non conosca la lingua, cosa che in parte crea un ostacolo per il regista, come da lui stesso detto, nel percepire ogni aspetto e sfumatura della recitazione(bene sia Bardem che Penelope Cruz). Forse il climax perde un po' nella risoluzione del mistero e nello svelamento finale del colpevole/colpevoli, mi aspettavo un impatto maggiore. Anche se sono i complicati legami familiari il vero oggetto di interesse di Farhadi in questo film. Ora devo recuperare Il Cliente, mi manca.
-
Recensioni eccellenti per Homecoming, la nuova serie di Sam Esmail(Mr. Robot)...
-
Lo merita. Qui pare si vada più sul commerciale, molto distante specialmente dai suoi primi due film, Hunger e Shame. Però, appunto, è lui ed è degno di nota, vediamo cosa ha tirato fuori
-
C'è in uscita anche il nuovo film di Steve McQueen, Widows. Potrebbe essere interessante. Sembra il solito film con delle persone(in questo caso donne) che devono portar a termine un colpo, però dal trailer sembra un po' più cupo, meno banale.
-
Ho visto First man - Il Primo uomo L'ho trovato un bel film, sospeso tra l'epicità dello sbarco sulla luna e la sfera intima e personale, segnata da sofferenze. Gosling è perfetto nella parte, nel trasmettere il carattere schivo e introverso di Armstrong, apparentemente impassibile ma ferito dentro dalla perdita di una figlia. Così come ottima l'interpretazione di Claire Foy nelle parti di una moglie forte nel gestire un lavoro complicato come quello del marito e che deve convivere con la perenne sensazione che in qualsiasi momento Neil possa morire. Le scene all'interno della capsula, anche solo quelle dei test, non possono che trasmettere l'enorme senso di precarietà di questi uomini, con tecnologie lontanissime da quelle attuali. Son veramente ben fatte e sembra di viverle in prima persona. Lo sbarco, malgrado ci siano le immagini reali dell'evento, è comunque girato in maniera molto suggestiva. E privo di quella retorica a stelle e strisce che ci sarebbe stata in un altro film. A fine visione resta la consapevolezza di aver percepito qualcosa in più su come si potessero sentire questi uomini. Uomini, appunto, prima che astronauti.