Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

PINK・MoonLight ᴳᴿᴸ

Utenti
  • Numero contenuti

    30.353
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Tutti i contenuti di PINK・MoonLight ᴳᴿᴸ

  1. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    The Last of Us Part II recensito da Xbox: “sparatorie indecenti” Grazie a un documento possiamo farci un'idea delle impressioni del colosso di Redmond su The Last of Us Part II Un documento trapelato sul web, proveniente dalla causa in corso tra Apple ed Epic Games, ci consente di leggere una recensione scritta da alcuni membri di Xbox Portfolio Team su The Last of Us Part II, probabilmente destinata ad un meeting interno a Microsoft. L'ultima fatica di Naughty Dog ha sorpreso pubblico e critica grazie all’indiscutibile qualità dei suoi contenuti e alla profondità delle tematiche affrontate, ed è comprensibile che anche il colosso di Redmond abbia avuto motivo di analizzarla. Non è un caso che il gioco abbia totalizzato uno score impressionante, come riportato da un aggregatore di premi Game of The Year: si tratta del titolo piú premiato, seguito da alcuni rivali di notevole caratura e di tutto rispetto. La dedizione della community, che continua a mettere e rimettere mano all’avventura di Ellie, sembra non avere termine: è notizia di pochi giorni fa la scoperta di alcune locations nascoste che non mancheranno di incuriosire i fan più fedeli. Grazie al documento, possiamo farci un’idea delle impressioni del team di Xbox su uno dei titoli di punta della scorsa generazione, nonché canto del cigno di PS4 (via ResetEra). L’inaspettata recensione di Mike e Jon, questi i nomi dei due redattori, sottolinea come il primo intento di TLOUS2 sia quello di coinvolgere i videogiocatori grazie all’imponenza della sua narrativa. Per fare ciò, si è costretti a passare per alcuni capitoli in stile “walking simulator” (definizione leggibile nell’analisi) simili al DLC del primo capitolo, Left Behind, che i due non sembrano aver gradito particolarmente. Nel documento non mancano delle opinioni decisamente schiette: i recensori ritengono che al giocatore non venga permesso di interagire in modo soddisfacente con gli eventi della storia. Viene sottolineato infatti che «i videogame non devono necessariamente porre i videogiocatori nella condizione di recitare il ruolo del protagonista», ma dovrebbero garantirgli maggiore libertà di scelta. Mike e Jon parlano positivamente dell’ampiezza delle aree di gioco (soprattutto in confronto al primo episodio), della IA nemica e dei vari modi in cui si possono affrontare i conflitti a fuoco. All’interno della disamina, la citazione più spinosa risulta decisamente questa: Insomma, Microsoft farà certamente tesoro delle opinioni espresse dai suoi dipendenti, che hanno comunque concluso la loro recensione in modo estremamente positivo. Il documento termina con un apprezzamento per la narrazione del gioco e per il modo in cui viene portata avanti, sostenendo che «questo titolo rappresenta un nuovo step da tenere presente per ciò che vogliamo proporre sulle console di nuova generazione». Se siete interessati a leggerlo per intero, lo yrovate qui. Chissà se Mike e Jon sono a conoscenza del finale segreto di The Last of Us Part II che non è mai riuscito a vedere la luce? Se vi state chiedendo perché è stato scartato, potete togliervi subito la curiosità. Ci sono brutte notizie per tutti i fan in attesa di una trasposizione cinematografica delle avventure di Ellie: il film è stato cancellato e Neil Druckmann, director dell’esclusiva PlayStation, ha fornito dettagli in merito.
  2. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Bilancio dei punti Rewards I Rewards sono punti che si accumulano Giocando o facendo altre attività su Xbox, e possono essere usati per riscattare vari premi come Giochi o mesi di abbonamento al Pass regalati o altre cose
  3. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Confermato Forza Horizon 5 sarà ambientaro in Messico
  4. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    The Elder Scrolls 5: nonna Skyrim è diventata un Compagno del gioco con una mod Grazie ad una mod, Shirley Curry, conosciuta anche come nonna Skyrim, è disponibile in The Elder Scrolls 5: Skyrim sotto forma di Compagno. Grazie ad una mod per la Skyrim Special Edition e Skyrim VR scaricabile su PC, Xbox One e PlayStation 4, Shirley Curry, conosciuta anche come nonna Skyrim, è disponibile sotto forma di Compagno. In questo modo il celebre volto YouTube, che deve la propria notorietà anche grazie al gioco di ruolo di Bethesda, sarà disponibile per tutti coloro che volessero dare una nota di simpatia alle loro avventure. A questo indirizzo potrete trovare tutte le informazioni utili e scaricare la mod Shirley - A Skyrim Follower. "Vi seguirà nelle vostre avventure, ma non aspettatevi che porti semplicemente i vostri oggetti," dice la descrizione della mod. "Ha molta più personalità di tutti gli altri compagni di Skyrim messi assieme. È una grande compagna e un'amica. Ma anche una nonna!". Nonna Skyrim sarà ufficialmente un personaggio di The Elder Scrolls 6, ma grazie a questa mod potrete cominciare ad utilizzarla anche nel gioco che l'ha resa famosa. Curry ha 84 anni e ha quasi 1 milione di follower su YouTube, che chiama nipoti. E anche per questo motivo è molto ben voluta dalla sua community che apprezza sia il suo modo di fare genuino e gentile. E grazie a questa mod adesso potranno anche portarsi in giro questo simpatico personaggio in giro per Skyrim.
  5. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Pure Spotify Premium nel Game Pass?
  6. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Microsoft vuole ridurre dal 30% al 12% la sua quota per pubblicare i giochi su Store Xbox !!! Lo ha fatto qualche giorno fa anche su Pc
  7. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Nuovi Screenshots da The Ascent
  8. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Io lo sto giocando in questo momento, la tensione si taglia col coltello, graficamente Ok con ambientazioni molto Evocative, per me molto Bello Non ho sncora avuto il "Piacere" di incontrare la Signora qui sopra, ma ho Beccato la Simpaticissima Figliola Il RE ENGINE fa sempre la dua Signora Figura come motore Grafico Ok Finita la Demo, davvero Bella ma occhio che è A Tempo! 😱 Dura 30 minuti
  9. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Dracarys
  10. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Signori, LE Cuffie Definitive! Courtesy Of Bang&Olufsen 😎 (B&O è Partner di Microsoft per gli Accessori Premium Series X/S) SeriesX ed S sfruttano l'Audio 3D sia con Windows Sonic sia con Dolby Atmos
  11. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

  12. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Alien Isolation 2 In Sviluppo
  13. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    PlayStation 5

    Quasi gratis mi pare una forzatura eh..... Forse i titoli molto vecchi.....forse......comunque il Fisico è destinato a sparire è solo questione di Tempo e poi tra Patch Update e Check anche il disco richiede l'online ormai e senza online tra 4-5-6 anni dubito parta un disco, soprattutto se always online (giochi che richiedono sempre la Connessione) se chiudono i Server o gli Store (Ps3-2-Vita di recente) ad esempio, il disco diventa un Sottobicchiere in Tempo Zero
  14. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    PlayStation 5

    L'hanno fatta Gargantuesca e Brutta per prevenire il surriscaldamento e il rumore, il dissipatore è metà Console 😱
  15. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    PlayStation 5

    Sony PS5 Slim punta a utilizzare il nodo a 5 nm di TSMC con produzione prevista per il 2023 La PS5 Slim, come immaginata da Concept Creator e LetsGoDigital. (Fonte immagine: LetsGoDigital & Concept Creator) Sony potrebbe aver appena rilasciato la PS5, ma la società sta già facendo mosse per quella che sembrerebbe essere una nuova console. Secondo un rapporto, Sony ha firmato con TSMC per il suo nodo a 5 nm per quella che potrebbe essere la PS5 Slim. La PS5 è già stata un successo strepitoso per Sony, quindi non dovrebbe sorprendere il fatto che la società abbia in programma di rilasciare un aggiornamento di metà generazione a un certo punto. Per il contesto di metà Generazione Sony Afferma di aver venduto oltre 4,5 milioni di console PS5, e questo rappresenta solo le vendite fino al 31 dicembre 2020. La PS5 ha una lunga strada da percorrere prima di raggiungere i volumi di vendita delle precedenti console PlayStation, ma attualmente è al livello come la ventunesima console per giochi domestici più venduta. Per inciso, la PS5 ha accumulato circa la metà delle vendite a vita del * Dreamcast e del Saturn. L'ultima console di Sony funziona su chipset da 7 nm, ma RedGamingTech afferma che la società ha `` prenotato il tempo '' con TSMC nel 2023 per il suo chip a 5 nm. In genere, uno switch di chip implica che una nuova console è in fase di sviluppo, come con il passaggio da 28 nm nella PS4 originale a 16 nm con PS4 Slim e PS4 Pro. RDT afferma che Sony ha assegnato il Chip a 5 nm di TSMC per una PS5 Slim, anche se sottolinea che questa è più una teoria che una perdita. La società potrebbe avere in programma di rilasciare una PS5 Pro utilizzando un nodo a 5 nm, ma RDT ritiene che Sony avrebbe bisogno di aumentare la dimensione del die della GPU della console se lo facesse In definitiva, una PS5 Slim consumerebbe probabilmente meno energia della PS5, oltre ad avere un ingombro ridotto, come suggerisce il nome. Tuttavia, il 2023 potrebbe non essere la data di uscita dei nuovi modelli PS5. Mentre una versione del 2023 rispecchiava il punto di aggiornamento di tre anni che Sony ha intrapreso con PS3 e PS4, c'era un divario di quattro anni tra la PS2 originale e la PS2 Slimline. Allo stesso modo, Sony ha impiegato sei anni per rilasciare PS One. Quindi, il 2023 potrebbe essere quando PS5 Slim entrerà in produzione di massa, ma potrebbe essere il 2024 prima che Sony rilasci l'aggiornamento della console.
  16. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    19 anni fa Usciva The Elder Scrolls III Morrowind Morrowind per gli Amici Auguri! 🍷🍷😍
  17. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    La Differenza dopo 8 Mesi di Lavoro
  18. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Che cos'hanno in comune tutti questi Giochi? Ve lo dice Zio Moggic Sono Tutte Esclusive Xbox 😎
  19. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Xbox Series X|S: FPS Boost per oltre 50 giochi in arrivo secondo un rumor Secondo un nuovo rumor, Microsoft sta per attivare l'FPS Boost in oltre 50 giochi di Xbox Series X|S. Ecco quanto sappiamo. Uno dei grandi punti di forza di Xbox Series X|S, le console di nuova generazione di Microsoft, è il grande supporto alla retrocompatibilità. Non solo le due piattaforme posso riprodurre giochi selezionati di tutte le generazioni precedenti, ma sono in grado anche di migliorarne - in alcuni casi - le prestazioni. Una delle funzioni più interessanti è FPS Boost, che migliora il frame rate. Ora, pare che ci siano oltre 50 giochi pronti a ricevere il supporto a tale feature. L'informazione arriva, sotto forma di rumor, dal giornalista di The Verge Tom Warren che ha pubblicato un Fleet tramite Twitter, poi segnalato da Idle Sloth. Secondo quanto riportato, oltre 50 giochi retrocompatibili otterranno il supporto a FPS Boost, ovvero raggiungeranno un frame rate pari a 60 o 120 FPS. Attualmente non ci sono informazioni su quali siano questi giochi. A questo aggiungiamo il fatto che nella giornata di ieri, il noto leaker Microsoft Klobrille aveva affermato che vi era un annuncio interessante da parte di Xbox in arrivo la prossima settimana. Idle Sloth ritiene che Klobrille facesse riferimento proprio a quanto poi indicato da Tom Warren. Secondo il rumor, quindi, l'annuncio dei 50 giochi con FPS Boost avverrà la prossima settimana, probabilmente con un nuovo blog post. Come sempre vi ricordiamo che parliamo di un rumor, non di informazioni ufficiali: non possiamo fare altro se non attendere nuove informazioni.
  20. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Elden Ring dovrebbe uscire prima di Marzo 2022 (Fine anno Fiscale Nipponico)
  21. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Il Team di Crash ora è a supporto di Call Of Duty Gira voce che tutti i team interni Activision siano ora team di supporto solo per COD.
  22. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Niente E3 per Konami
  23. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    Returnal è in 1080p poi scalato a 1440p e scalato in 4K dinamico, i fanboys si attaccavano a The Medium che scende alcuni tratti a 900p, ma The Medium deve renderizzare 2 giochi (parte nel presente e parte nel mondo spirituale)
  24. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    12 MINUTES Tra i tre giochi proposti in questo nuovo evento ID@Xbox probabilmente 12 Minutes è quello che fin dall’inizio ha stuzzicato maggiormente la curiosità del pubblico. Un Thriller Interattivo condensato in soli 12 minuti che vengono però ripetuti all’infinito per dare al giocatore la possibilità di modificare gli eventi che hanno trasformato una normale serata in un incubo ad occhi aperti.A fornirci ulteriori dettagli su questo misterioso ma affascinante progetto è stato ovviamente il suo creatore, Luis Antonio, che grazie ad un nuovo filmato di gameplay ha diradato un po’ dei dubbi che avevano finora circondato questo progetto. Finora sapevamo che la vita del protagonista, un uomo normale con una vita apparentemente normale, viene improvvisamente sconvolta quando un agente di polizia irrompe nella sua casa durante una serata romantica, accusando la moglie di omicidio e tentandone l’arresto. L’obiettivo a quel punto diventa uno solo, cercare di capire cosa diavolo sia accaduto modificando di volta in volta qualche dettaglio della scena e cercando di uscire (possibilmente vivo) dal loop. Riuscire a convincere la moglie di essere intrappolati in un loop temporale è una delle possibili soluzioni di 12 Minutes, ma non sarà facile. Per riuscirci è necessario interagire con uno o più elementi presenti nelle poche e scarne location principali, con la possibilità anche di combinare oggetti come in un classico adventure, ma non sempre gli effetti delle nostre decisioni saranno visibili nell’immediato. Alcune volte riusciremo a sbloccare nuove opzioni di dialogo da utilizzare nel loop successivo o noteremo qualche dettaglio diverso di cui dovremo far tesoro. Nella nuova demo sono stati mostrati alcuni possibili sviluppi della prima parte del gioco. Il prologo narrativo è stato sempre lo stesso: un agente in borghese suona alla porta, la moglie va ad aprire e il poliziotto gli ordina in modo rude di girarsi di spalle per essere arrestata, la ammanetta e poi tenta di fare lo stesso con il marito. A quel punto le azioni possibili possono essere molteplici: arrendersi, tentare di resistere all’arresto o anche fuggire via per nascondersi. Ognuna di queste produrrà una reazione diversa ma nessuna porterà ad un finale perché dopo 12 minuti la scena si ripeterà e solo il protagonista maschile manterrà il ricordo di quanto accaduto. Potrà mettere a frutto questa esperienza per provare, ad esempio, a convincere la moglie di trovarsi in un loop temporale o magari per procurarsi un’arma con cui difendersi dall’imminente aggressione. Ovviamente non sappiamo quante e quali opzioni saranno disponibili nel gioco finale, ma la piccola demo che abbiamo visto ha fatto salire ancora più in alto la nostra personale scimmia per questo gioco. Luis Antonio, creatore di 12 Minutes, punta a creare un esperienza fruibile anche da chi non ama i videogiochi, per questo il sistema di controllo è stato reso molto semplice. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un progetto piccolo che con il tempo è cresciuto notevolmente. Abbiamo scoperto ad esempio che inizialmente 12 Minutes non doveva avere dialoghi parlati ma fumetti in stile cartoon. L’arrivo di Microsoft è ovviamente coinciso con un budget molto più alto che ha permesso l’ingaggio di tre superstar di Hollywood per il doppiaggio: James McAvoy (X-Men, Split, Glass, IT – Capitolo 2), Daisy Ridley (Star Wars, Assassinio sull’Orient Express) e Willem Dafoe (Platoon, Spider-Man, John Wick). I tre attori hanno fatto un lavoro incredibile per cercare di far capire gli stati d’animo dei personaggi del gioco, che non vengono mai inquadrati in volto a causa della visuale dall’alto. Purtroppo non esiste ancora una data di uscita per 12 Minutes, ma durante l’evento il buon Luis Antonio ha lasciato intuire che dovrebbe farcela per la fine dell’anno.
  25. PINK・MoonLight  ᴳᴿᴸ

    Xbox Series X/S

    THE ASCENT Il gioco che fin dal suo primo vagito ha fatto drizzare le antenne agli appassionati di cyberpunk (il genere, non il titolo di CD Projekt). La prima ad intuire le potenzialità di The Ascent è stata Microsoft, che durante una visita allo studio del team svedese Neon Giant ha avuto occasione di provare una prima build del gioco e ne è rimasta ipnotizzata. “Avete qualcosa di davvero speciale qui, dobbiamo lavorare insieme”, sembra siano state le parole dei rappresentanti MS… e come si può rifiutare una proposta del genere? The Ascent è un action con spiccati elementi RPG, che propone meccaniche di combattimento tipiche dei twin-stick shooters. Se avete già visto almeno un trailer sicuramente vi è balzata agli occhi l’incredibile qualità grafica delle ambientazioni, contraddistinte da una miriade di dettagli e (cosa che abbiamo scoperto durante la presentazione) anche da un certo grado di distruggibilità. Rispetto a qualche mese fa le cose sembrano addirittura migliorate. Fragorose esplosioni, distorsioni, nemici che vengono letteralmente liquefatti o che implodono, calotte di plasma che avvolgono come scudi, fumi si sviluppano attorno a personaggi e scenari per poi dissolversi… la demo che ci è stata mostrata ha messo in mostra un vasto campionario di effetti speciali che rendono gli scontri particolarmente “vivaci”. In The Ascent non esisteranno classi. Il personaggio potrà essere sviluppato in base allo stile di ogni giocatore, modificandolo con gli innesti che troveremo in giro. A raccontarci qualcosa di più del gioco sono stati Arcade Berg (un nome, un destino) e Tor Frick, Co-fondatori e Direttori Creativi di Neon Giant. Ci hanno confermato che The Ascent sarà giocabile sia in singolo che in coop fino a quattro persone e che i protagonisti potranno essere personalizzati in svariati modi, non solo esteticamente. In giro per la città troveremo loot di vario genere tra cui una generosa dose di innesti cibernetici che sbloccheranno nuovi poteri e abilità. Abbiamo avuto modo di vederne una particolarmente sfiziosa, che all’inizio di ogni combattimento rilasciava sul campo una manciata di cyber-ragni capaci di attaccare dalla distanza o di farsi esplodere come kamikaze. Le meccaniche di combattimento saranno legate al tipo di arma utilizzata e alla situazione. Ne potremo portare tre contemporaneamente, ma le variabili in termini di effetti sulle future vittime saranno molte di più. Abbiamo visto nemici bruciare, implodere, smolecolarizzarsi e deflagrare, ma siamo certi che la lista non finisce qui. I combattimenti saranno frenetici come in qualsiasi altro twin-stick shooters, ma stavolta potremo sparare a diverse altezze per colpire diversi punti deboli di ogni singolo nemico. Le armi che fanno implodere i nemici sono sempre bella cosa, ma dovrete anche essere pronti a difendervi. Tra le fonti d’ispirazione maggiori del gioco è stato citato Gears of War, ma anche il folle Bulletstorm e la sua spiccata e divertentissima impronta arcade. Inutile ovviamente negare le moltissime strizzatine d’occhio al cinema, Blade Runner in primis, ma anche al mondo dei fumetti per i quali non mancheranno numerose citazioni. Anche The Ascent sarà disponibile al lancio su Xbox Game Pass, uno di quelli da segnare in rosso sul calendario quando Neon Giant si deciderà a fornire una data di uscita più precisa. Per ora ci limitiamo ad attendere l’ultimo trimestre del 2021 con altissime aspettative.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.