-
Numero contenuti
2.726 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Uchiha Obito
-
AMBIENTAZIONE • La trama si svolge dal 1579 ai primi del 1580. Ritornano gli Assassini e i Templari in forma classica. STEALTH E PARKOUR • Un nuovo sistema di illuminazione globale crea luci e ombre dinamiche che influenzano la visione dei nemici. Possiamo nasconderci nell'ombra e creare l'oscurità distruggendo le lanterne o uccidendo i portatori di torce. Un misuratore di luce sull'interfaccia utente mostra con quanta efficacia siete nascosti. • I servitori sono un nuovo tipo di PNG, a metà fra i civili e i nemici: non potendo combattere, chiamano rinforzi, lanciano allarmi e pattugliano di notte con le lanterne. COMBATTIMENTI E GDR • Non ci saranno gli scudi, l'unica difesa è data da schivate e armature: Yasuke blocca gli attacchi, Naoe li devia. • Le armature nemiche possono essere danneggiate durante il combattimento. • Vasta distruttibilità ambientale: le katane tagliano cespugli e cesti, le frecce lasciano i segni delle loro punte, le armi contundenti frantumano i vasi. MONDO DI GIOCO • Aggiornato il motore di gioco Anvil: luci migliorate grazie all'illuminazione globale, oggetti di scena frangibili moltiplicati e pop-in ridotto. • Nuovo sistema di stagioni con caratteristiche uniche che cambiano il modo di giocare. In primavera e in estate, quando le piante fioriscono, ci saranno cespugli ed erba lunga in cui nascondersi. In autunno e in inverno le piante moriranno eliminando così i nascondigli, si gela l'acqua impedendo di immergerci negli stagni. I ghiaccioli che si formano sui bordi dei tetti possono cadere, se stuzzicati, rivelando eventualmente la nostra posizione. • Le stagioni influenzano anche i nemici: in estate i samurai affetteranno i cespugli alla vostra ricerca, in inverno rimarranno vicino ai fuochi per riscaldarsi, aprendo potenzialmente nuove strade da percorrere. MISSIONI • La maggior parte delle missioni principali può essere portata a termine sia nei panni di Yasuke che di Naoe, anche se entrambi hanno missioni specifiche ed introduttive. AMBIENTAZIONE • I due protagonisti possono essere alternati durante la campagna. STEALTH E PARKOUR • Il rampino di Naoe può essere agganciato a tutti i bordi dei tetti e altri punti di ancoraggio. A differenza del rampino in Syndicate, la corda utilizza una simulazione fisica per consentire un'oscillazione dinamica. • Con il rampino possiamo arrampicarci rapidamente lungo i soffitti sopra i corridoi, per tendere imboscate ai nemici. • Potremo mettere fuori combattimento i nemici quando si esegue un'azione furtiva, con un approccio più pacifico. COMBATTIMENTI E GDR • È possibile creare e personalizzare la propria katana ed equipaggiamento con i componenti raccolti. • Yasuke è in grado di utilizzare gli archibugi (visto nel trailer). MONDO DI GIOCO • I punti di sincronizzazione non fanno apparire più una moltitudine di icone sulla mappa, ma rivelano punti di interesse da cercare una volta tornati a terra. Ci saranno quindi meno icone ma i punti di sincronizzazione continuano a fungere da viaggio rapido. • Grande varietà ambientale: ci saranno città, punti di scambio, terreni agricoli e castelli colossali resi in scala quasi 1:1. Oltre a queste aree abitate, ci sono montagne e foreste che fungono da viaggio rapido. • La mappa è di dimensioni simili a quella di Origins e riproduce la regione centrale del Giappone, divisa in regioni storiche tra cui Iga (casa degli shinobi), Arima (luogo di un'importante battaglia) e Omi (regione agricola). MISSIONI • La campagna è non lineare ed incentrata principalmente sugli obiettivi, liberi di seguirli in qualsiasi ordine. • Alcuni obiettivi appariranno casualmente, senza averli prima ricercati. Altri richiedono un approccio più strutturato e stealth. • Maggiore autonomia durante le missioni, con l’aiuto di suggerimenti per spingere i giocatori nella giusta direzione, piuttosto che dire apertamente loro dove andare. AMBIENTAZIONE • Tra le figure storiche troveremo Oda Nobunaga, il "grande unificatore" del Giappone, e Fujibayashi Nagato, un maestro ninja del clan Iga. STEALTH E PARKOUR • Sarà possibile strisciare sul terreno in posizione prona, per mantenere un profilo più basso e passare attraverso piccole aperture. • L’Occhio dell'Aquila, evidenzia gli obiettivi attraverso i muri: nemici sono segnati in rosso, i servitori in arancione. • Non ci sarà più l’aquila/drone utilizzata da Origins a Mirage. COMBATTIMENTI E GDR • Ogni arma ha un proprio albero delle abilità: più la si usa, più migliorerà la propria abilità nella stessa. • Tornano le abilità di combattimento attive, che si sbloccano trovando le Pergamene Ninja nascoste nel mondo di gioco. • Yasuke e Naoe hanno albero delle abilità ed equipaggiamento indipendenti, ma condividono XP, armi raccolte e risorse. MONDO DI GIOCO • Sistema meteorologico dinamico, in base alla regione e alla stagione: maltempo, nebbia profonda, venti e neve influiscono sulla vista e sull'udito dei nemici. Una tempesta è un'opportunità per mascherare i vostri passi. • Dinamismo ecologico sorprendentemente dettagliato: i primavera il vento soffia raffiche di polline generate dagli alberi. MISSIONI • Ritorna il nascondiglio degli assassini dove organizzare una rete di spionaggio ed inviare agenti in missione per raccogliere obiettivi. • Ci saranno missioni e attività secondarie incentrate su castelli, templi, santuari e opere d'arte.
- 14 risposte
-
- ubisoft
- assassins creed
-
(e 1 ancora)
Taggato come:
-
UFFICIALE | Allegri esonerato con effetto immediato
Uchiha Obito ha risposto a The Italian Giants Discussione Juventus forum
Quanto eravate gasati 3 anni fa -
UFFICIALE | Allegri esonerato con effetto immediato
Uchiha Obito ha risposto a The Italian Giants Discussione Juventus forum
17 Maggio per sempre! -
Atalanta - Juventus 0-1, commenti post partita
Uchiha Obito ha risposto a homer75 Discussione Amarcord
-
- 14 risposte
-
- ubisoft
- assassins creed
-
(e 1 ancora)
Taggato come:
-
Data pubblicazione trailer cinematico: 15 maggio, ore 18:00; Data di uscita (presunta): 15 novembre 2024; Un nuovo capitolo con struttura RPG, sviluppato dal team di Ubisoft Quebec, studio dietro #ACOdyssey; Due protagonisti dallo stile di gioco differente: una shinobi/kunoichi - Naoe - e un samurai - Yasuke; Almeno due espansioni già pianificate, come di consueto, ma il gioco verrà supportato per molti anni; Il motore di gioco è stato potenziato e migliorato: Shadows uscirà difatti solo su console current gen (PC, PS5, Xbox Series). Dovrebbe esserci stato un rinnovamento globale di animazioni, sistema di illuminazione e grafica;
- 14 risposte
-
- ubisoft
- assassins creed
-
(e 1 ancora)
Taggato come:
-
Allegri a Dazn: "Brutto primo tempo poi troppa frenesia nel cercare il tiro invece di passarla"
Uchiha Obito ha risposto a Vs News Discussione Archivio discussioni Vecchiasignora.com
-
Juventus - Salernitana 1-1, commenti post partita
Uchiha Obito ha risposto a homer75 Discussione Juventus forum
Se vince la Roma parte il psicodramma -
La serie TV di Fallout è stata presentata con il primo trailer ufficiale, che fornisce un assaggio dei personaggi, delle ambientazioni e delle atmosfere che avremo modo di respirare nello show prodotto da Amazon. In uscita su Prime Video il 12 aprile 2024, Fallout racconterà una storia canonica, ambientata circa due secoli dopo il disastro nucleare che ha devastato il mondo nel franchise Bethesda, trasformandolo in un luogo arido e ostile. Nello show seguiremo le vicende di Lucy (Ella Purnell), una ragazza che esce per la prima volta dal Vault in cui ha passato tutta la vita per portare a termine un'importante missione e incontrerà lungo il cammino altri due personaggi centrali: Maximus (Aaron Moten) e Ghoul (Waltong Goggins).
-
-
-
Allegri post Lazio: "Stiamo facendo male ma ci vuole calma, centreremo l'obiettivo Champions. I ragazzi devono essere orgogliosi di questa prestazione"
Uchiha Obito ha risposto a Sylar 87 Discussione Archivio discussioni Vecchiasignora.com
-
-
Numeri impietosi: 7 punti in 9 gare (media da retrocessione)
Uchiha Obito ha risposto a ★Kimi85★ Discussione Juventus forum
-
Allegri post Genoa: "Fatto un buon secondo tempo, non concretizziamo le occasioni che creiamo. Oggi un aspetto positivo c'è, non abbiamo preso gol"
Uchiha Obito ha risposto a Sylar 87 Discussione Archivio discussioni Vecchiasignora.com
-
-
La notizia del decesso di Akira Toriyama, avvenuta a 68 anni, a causa di un grave ematoma subdurale, lo scorso 1 marzo 2024, ha sconvolto fan e addetti ai lavori.Ecco che dalle pagine del sito ufficiale della rivista Shonen Jump arrivano le parole di cordoglio di diversi colleghi e delle redazioni. Il Maestro Akira Toriyama, che ha pubblicato numerose opere sulle pagine di Jump, è purtroppo venuto a mancare. Siamo profondamente addolorati dalla notizia improvvisa della sua scomparsa, che ha avvolto di tristezza l'intero staff della Shueisha e della sue redazioni Manga come "Dr. Slump", "DRAGON BALL" e "SAND LAND", disegnati dal Maestro, sono stati letti e amati in tutto il mondo, oltrepassando le frontiere nazionali. Inoltre, i personaggi affascinanti creati dal Maestro e il suo straordinario senso del design hanno esercitato una grande influenza su numerosi mangaka e fumettisti mondiali. Con profondo rispetto per l'immenso contributo del Maestro, esprimiamo la nostra gratitudine e preghiamo sinceramente per la sua pace eterna. La redazione di Weekly Shonen Jump, V Jump, Jump SQ., Saikyo Jump, e Shonen Jump+. Sono davvero, profondamente scosso dalla notizia improvvisa della scomparsa di Toriyama-san, al punto che fatico ancora a crederci. Conobbi Toriyama-san quando lavoravo per Shonen Jump, e fu su suggerimento dell'editore Torishima-san che decisi di affidargli le illustrazioni per Dragon Quest quando stavamo avviando il progetto. In oltre 37 anni, ci ha regalato innumerevoli personaggi e design di mostri affascinanti. La storia di Dragon Quest è stata intrinsecamente legata ai design dei personaggi di Toriyama-san. Toriyama-san, così come il compianto Maestro Sugiyama, sono stati miei compagni di lunga data nella creazione di Dragon Quest. È difficile accettare che se ne sia andato... Non so davvero come esprimere ulteriormente il mio dispiacere. È veramente una grande perdita. Yuji Horii, game designer di Dragon Quest Mi sento completamente privo di forze e senza alcuna energia. Questo è il tipo di messaggio che non vorrei mai dover fare. Ma scriverò comunque qualcosa. Ci sono così tante cose che vorrei dire che probabilmente diventerà un lungo discorso, ma cercherò di riassumerlo il più possibile. Tuttavia, poiché i miei sentimenti sono così confusi, per favore perdonate se vi espongo i pensieri in maniera disordinata. Ripensandoci, senza esagerare, che si trattasse di visitare la sua casa, di averlo ospite a casa mia, o di uscire insieme, di lui ho solo ricordi felici. Ogni volta che ci telefonavamo, ridevamo tanto da stancarci. Era una persona divertente. Licenzioso, adorabile, mordace ma modesto. Anche nel nostro lavoro principale, i manga, abbiamo fatto collaborazioni, ed è stato divertente. Ma penso che il 99% delle volte non abbiamo mai parlato di manga. Come mangaka, le nostre visioni e i livelli erano così diversi che non ho mai davvero preso in considerazione la sua grandezza. Lo sapevo, però. Ma quando stavo con lui, non sentivo mai nulla del genere. Era questione di personalità. Ecco perché non riesco a pensare a lui come a un grande mangaka, ma solo come a un amico. L'estate scorsa, prima che facessi un'operazione, mi ha inviato un'email. Era davvero raro ricevere un'email da lui, ed era preoccupato per la mia salute. Nonostante la nostra amicizia quarantennale, potrebbe essere stata la prima volta che mi ha trattato con tanta gentilezza. Ho pensato (scherzosamente) "Ora nevica!". Di solito, parliamo solo di scherzi o cose banali. Non è mai il momento di preoccuparsi degli altri, davvero. Tempo fa ci siamo sentiti al telefono, stavo passando un brutto periodo e gli ho detto: "Probabilmente morirò per primo, quindi per favore organizza una cerimonia di commiato per me, e fai un discorso, aumenterà il tuo prestigio!" ma non ha mantenuto quella promessa. Dopo che mi ha inviato quell'email, mi pento tantissimo di non averlo chiamato. È così triste non poter più fare lunghe chiacchierate su argomenti banali. Ho così tante cose di cui voglio parlare. Ci sono molte cose da discutere. Vorrei davvero poter parlare ancora una volta con lui. Il fatto che l'ultima comunicazione sia stata un semplice "OK" alla mia email in cui chiedevo di ricontattarmi è insopportabile. Mi fa davvero male.Masakazu Katsura È troppo presto. Il vuoto che ci ha lasciato è troppo grande. Il pensiero di non poterlo più incontrare mi porta un'ondata di tristezza. Ho ammirato Toriyama-san fin da quando ero bambino e ricordo ancora il giorno in cui mi ha chiamato per nome per la prima volta. Il giorno in cui ha usato la parola "amici" per noi, e io e Kishimoto-san siamo tornati a casa euforici. Ricordo anche l'ultima conversazione che abbiamo avuto. Ha preso il testimone in un'epoca in cui si diceva che leggere manga rendesse stupidi e ha contribuito a creare un'epoca in cui adulti e bambini leggono manga e si divertono. Mi ha mostrato che con i manga si possono fare queste cose, che si può arrivare in tutto il mondo, mi ha fatto sognare. Era come guardare un eroe che si lancia coraggiosamente in avanti. Non solo per i mangaka, ma per i creator di tutte le industrie, l'eccitazione e l'emozione dei tempi della serializzazione di Dragon Ball devono essersi radicate nei giorni della loro giovinezza. La sua presenza era una certezza, come quella di un grande albero. Per noi mangaka della stessa generazione che siamo saliti sullo stesso palcoscenico, più ci avvicinavamo alle opere di Toriyama, più ci rendevamo conto di quanto fossero grandiose. In modo quasi spaventoso. Ma poi, incontrare di nuovo la sua persona spensierata mi rendeva semplicemente felice. Amiamo Toriyama-sensei in maniera sanguigna. Con rispetto e gratitudine per il mondo ricco di creatività lasciato da Toriyama-sensei, prego sinceramente per la sua pace eterna. Spero che il paradiso sia un mondo divertente, proprio come Toriyama-sensei lo ha immaginato.Eiichiro Oda Non so davvero cosa scrivere di fronte a una notizia così improvvisa. Per ora, vorrei solo esprimere i sentimenti e le cose che avrei voluto dire un giorno a Toriyama-sensei. Sono cresciuto con i suoi manga fin dalle elementari, prima con "Dr. Slump" e poi, da bambino più grande, con "Dragon Ball". Era normale per me avere i suoi manga sempre accanto, come parte della mia vita. Anche nei momenti difficili, l'appuntamento settimanale con "Dragon Ball" mi faceva dimenticare tutto il resto. Per un ragazzo di campagna come me, era una vera salvezza. "Dragon Ball" era semplicemente troppo divertente! Poi, quando ero all'università, improvvisamente, "Dragon Ball", che per tanto tempo era stato una costante nella mia vita, è finito. Fui colpito da un senso di perdita così grande che non sapevo più cosa aspettarmi dal futuro. Ma fu anche l'occasione per riconoscere veramente la grandezza di Toriyama-sensei, che aveva creato "Dragon Ball". Volevo realizzare qualcosa come lui! Volevo essere come lui! Seguendo le sue orme e aspirando a diventare un mangaka, quella sensazione di perdita scomparve. Perché creare manga era divertente. Inseguendolo, ho trovato nuovi piaceri. Toriyama-sensei è sempre stato il mio punto di riferimento, il mio idolo. Potrebbe dargli fastidio, ma gli sono grato. Per me, era davvero un dio salvatore, il dio dei manga. La prima volta che l'ho incontrato, ero così nervoso che non sono riuscito a dire una parola. Ma dopo esserci incontrati diverse volte alle riunioni di giuria del Premio Tezuka, ho iniziato a parlare. Quando io e Oda-san, entrambi "figli di Dragon Ball", ci siamo lasciati andare come bambini, gareggiando per dire quanto fosse stato divertente "Dragon Ball", non dimenticherò mai il suo sorriso un po' imbarazzato, ma non del tutto dispiaciuto. Ora che ho appena ricevuto la notizia della sua scomparsa, sono sopraffatto da una perdita ancora più grande di quando "Dragon Ball" è finito... Non so ancora come affrontare questo vuoto nel mio cuore. Non riesco nemmeno a leggere il mio amato "Dragon Ball" in questo momento. Non sono sicuro di essere riuscito a esprimere bene i miei sentimenti in questo messaggio. Tutti nel mondo aspettavano ancora di godere delle opere di Toriyama-sensei. Se solo un desiderio di "Dragon Ball" potesse avverarsi... mi dispiace... potrebbe essere egoista, ma è così triste, sensei. Akira Toriyama-sensei, grazie per tutti i lavori divertenti che ci hai regalato per 45 anni. E davvero, grazie per tutto il tuo duro lavoro. Ai familiari che sono stati lasciati alle spalle, immagino che il dolore sia ancora troppo fresco. Vi prego di prendervi cura di voi stessi. Prego per il riposo eterno di Akira Toriyama-sensei. Masashi Kishimoto
-