Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Minor threat

Utenti
  • Numero contenuti

    27.574
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di Minor threat

  1. Minor threat

    Sporting Lisbona - Juventus 1-1, commenti post partita

    Oppure vinciamo la finale, l'inda perde già col miulang, il miulang perde la finale, nessuna mafianese va in CL il prossimo anno. Potrebbe succedere.
  2. Ma tutti chi? Era pieno di gente che parlava di conferma piena della sentenza...
  3. Ma che stracazzo te ne frega della "bacheca"? Se vinci un torneo l'hai vinto. Punto basta.
  4. Sti fenomeni del foro mi fanmo morire dal ridere. Hanno passato il tempo a dire che non avrebbero potuto fare altro che annullare, e adesso ricominciano a pontificare... a me sembrava di aver capito che il CONI non entrasse nel merito delle questioni, e invece adesso "è stato riconosciuto l'illecito"
  5. In caso di vittoria dell'EL non potranno toglierci proprio niente. L'avremo vinta sul campo.
  6. E perché mai? Pure lui avrebbe dovuto motivare la richiesta di punti, mica "dietro la roma"
  7. Sì, ma "afflittiva" non significa che puoi dare a due squadre diverse delle pene diverse perché magari una è seconda in classifica e l'altra decima. Dai una sanzione che devi motivare, in base anche a casi precedenti, e poi vedi se è afflittiva nel campionato in corso. Altrimenti la dai nel campionato successivo, visto che partendo da 0 anche 1 solo punto è afflittivo.
  8. Ma infatti hanno scelto di non applicare questi, ma di stare sul generico art. 4. Il punto è: possono basarsi su una norma generica, quando in teoria le violazioni contestate sono specifiche?
  9. Prevede punti di penalità anche al comma 3, che non c'entra con l'iscrizione al campionato.
  10. Assolutamente no. Prevede pure la retrocessione, in alcuni commi.
  11. Secondo me hai preso parti diverse dell'art. 31, che non c'entrano l'una con l'altra... questi sarebbero stati i due commi rilevanti: "2. La società che, mediante falsificazione dei propri documenti contabili o amministrativi ovvero mediante qualsiasi altra attività illecita o elusiva, tenta di ottenere od ottenga l'iscrizione a una competizione cui non avrebbe potuto essere ammessa sulla base delle disposizioni vigenti, è punita con una delle sanzioni previste dall’art. 8, comma 1, lettere g), h), i), l). 3. La società che pattuisce con i propri tesserati o corrisponde comunque loro compensi, premi o indennità in violazione delle disposizioni federali vigenti, è punita con l’ammenda da uno a tre volte l'ammontare illecitamente pattuito o corrisposto, cui può aggiungersi la penalizzazione di uno o più punti in classifica"
  12. Potevi fare a meno di provare a spiegare, visto che hai scritto cose incomprensibili e senza fondamento...
  13. Potrebbe influire, perché l'imputazione è sempre sull'art. 4. Il CONI non dovrebbe entrare nel merito, ma sicuramente alcune indicazioni di massima le avremo.
  14. La revoca dei titoli è sempre stata soltanto una minchiata messa in giro da vari fenomeni del web.
  15. Sì, sì, non ho specificato ma "retrocessione" può essere anche di più categorie (la famosa "radiazione", che manco esiste per le società). Rispetto alla seconda parte, per me potrebbe andare così: il CONI se ne lava in parte le mani e rinvia per nuova valutazione, magari dicendo che c'è stato un cambiamento di imputazione e quindi andava rifatto il processo invece di decidere subito; accorpano tutto in un procedimento unico, chiedendo l'art. 4; ci danno una penalità complessiva che ci tenga fuori dalle coppe. Ovviamente spero che vada diversamente, ma mi sembra difficile...
  16. Veramente, visto il tempo che la procura si è preso e i deliri di tanti media e fenomeni del web, ci si poteva aspettare ben di peggio. Le ipotesi di radiazione, retrocessione, incendio della sede e spargimento di sale, etc. escono totalmente ridimensionate, se la procura contesta solo l'art. 4. Anche la famosa multa da 180 milioni, che veniva tirata in ballo (alla * di cane, in realtà), derivava dalle previsioni dell'art. 31, che prevede al comma 2 le pene più severe (retrocessione) per chi tramite illeciti contabili ottiene l'iscrizione al campionato, e poi al comma 3 l'ammenda fino a tre volte quanto illecitamente pattuito coi tesserati. Quindi, da un lato la procura pensa di vincere facile andando sulla slealtà, e tirando in ballo le solite cose (intercettazioni, chat di WhatsApp, fogli "segreti"), ma dall'altro rinuncia a contestare illeciti economici specifici. Anche il fatto che alcuni fenomeni (uno in particolare, del quale non si potrebbe parlare) siano spariti dal web, accampando scuse ridicole, è un segno che si stia andando verso una situazione decisamente meno grave di quanto alcuni pensassero (la famosa frase "la manovra stipendi è molto più grave delle plusvalenze").
  17. Ma non diciamo fesserie. Nel 2006 la pena fu retrocessione + revoca titoli + punti di penalità nella stagione successiva.
  18. E che significa? Per una violazione del FPF devono accertare che i bilanci siano stati alterati... è solo sui dati di bilancio che si basano le valutazioni del FPF.
  19. Se il procedimento fosse per questo, non credo che ci sarebbero problemi. A meno che non aspettino i tempi della giustizia ordinaria. Soprattutto se la procura contesta solo l'art. 4, che con bilanci e FPF non c'entra nulla...
  20. Eh, appunto... è quello che voglio capire. Come chiederanno ulteriori punti per la stessa violazione, visto che comunque si tratta sempre di slealtà legata a manovre di bilancio (che siano plusvalenze oppure stipendi, la finalità è la stessa).
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.