Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    23.483
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Messaggi pubblicati da zebra67


  1. 5 minuti fa, il marsigliese ha scritto:

    la juve altra sera ha giocato davvero molto male.

    Certo che se passa il messaggio che la Juve ha giocato male anche contro PSG, Sassuolo (per almeno 75') e Roma, non ne usciamo più.

    Facciamo prima a dire, oggi, ore 10,50 circa, che la Juve gioca male, ha giocato male, giocherà sempre male.

    Se non si colgono le differenze tra certe esibizioni imbarazzanti contro squadre inferiori e esibizioni decisamente più incoraggianti contro squadre buone o ottime, allora inutile stare a discutere nel forum, ognuno resta della sua idea, che rimarrà la stessa fino a giugno.


  2. 1 minuto fa, Dastan85 ha scritto:

    Se hai notato, anche in circostanze favorevoli non cerca più di affondare ma preferisce il retropassaggio, rallentando la manovra (già lenta di suo).

    Esattamente. Sempre meno dribbling, sempre meno ricerca del fondocampo, sempre più cross dalla trequarti (a volte ancora discreti, per carità, ma spesso facile preda dei difensori in quanto sono corti o troppo lenti, visto il punto da cui li fa partire), sempre più tocchi all'indietro o molli (e pericolosissimi) appoggi laterali.

    Anche io penso che è stato confermato solo in virtù della clausola negoziata a suo tempo.
    Visto che anche Di Maria è a termine, a luglio prossimo si aprirà un doppio problema su quella fascia, oltre all'atavica lacuna sulla fascia opposta per quanto riguarda il terzino sinistro (mentre come esterni offensivi sinistri con Kostic e il rientro di Chiesa siamo a posto).

    • Mi Piace 3

  3. 10 minuti fa, serafinociolino ha scritto:

    l'importante è anche che Max non cominci a lasciar fuori Miretti dopo il primo tempo di Parigi..

    Verissimo, ma visto che finora ha giocato sempre e anche molto, bisogna aspettarsi che anche lui rientri nel discorso del turnover.

    Fino a venti giorni fa era opinione comune che avrebbe raccolto solo le briciole: invece ha giocato e anche parecchio, adesso credo sarebbe assurdo fare drammi se dovesse saltare una partita, come prima o poi tocca a tutti (probabilmente Bremer e Danilo proprio contro la Salernitata).

    • Mi Piace 1

  4. In questo momento decisamente meglio subentrante.

    Sta facendo partite sempre più infarcite di errori banali, elementari e talvolta pericolosi e sempre meno impreziosite da dribbling e colpi geniali.

    Ho idea che fa fatica a reggere i 90', quindi molto meglio giocarsi il jolly al 70', in quanto, se ispirato, potrebbe garantire, contro avevrsari stanchi, un tocco di imprevedibilità, un dribbling, una giocata estemporanea.

    • Mi Piace 3

  5. 29 minuti fa, Okabe ha scritto:

    Mi dici una società che ha fatto ad un allenatore un contratto di 4 anni?

    A me non ne vengono in mente uum

     

    Innanzi tutto vorrei precisare che non sto difendendo (e nemmeno accusando) nessuno.
    Su temi come questo tutte le opinioni sono legittime, quindi è perfettamente normale che si reputi eccessivo dare 9 milioni l'anno all'allenatore o fargli sottoscrivere un quadriennale.

    Nel mio intervento dicevo solo che da quando superi il primo "bivio" (affidarsi a un allenatore emergente o comunque senza esperienza nelle big, oppure a uno affermato e vincente) e ti affidi a allenatori che hanno guidato club importanti e hanno vinto, già devi rassegnarti a garantire un ingaggio alto.

    Un quadriennale è in effetti una cosa un pò anomala, di solito ci si barcamena con triennali secchi o al massimo triennali con opzione per un ulteriore anno.

    Non sapendo cosa passa nella testa di Agnelli e collaboratori, mi viene solo da pensare che hanno voluto dare un preciso messaggio, ossia "basta con gli allenatori a termine, basta cacciare il mister dopo una sola stagione, adesso facciamo vedere che puntiamo con convinzione su questo cavallo di ritorno".

    Di positivo c'è che è un segnale forte, di negativo c'è che in caso di rendimento insufficiente e conseguente possibilità di esonero, ti trovi un bel fardello (economico) a libro paga.
    E qui torniamo al discorso della mancanza di pistola puntata sulla tempia 😁

    Adesso però, consentimi questa digressione, non arriveremo a dire che i 250 milioni di passivo sono, anche in questo caso, tutta colpa di Allegri, voglio sperare...😂


  6. 6 minuti fa, Okabe ha scritto:

    Follia... ma è niente se paragonata al fatto che gli hai dato pure un contratto di 4 anni .doh

     

    Allenatori che hanno un certo curriculum chiedono cifre molto alte.

    Dato che puntare una pistola alla tempia di qualcuno integra qualche reato di carattere penale, e dato che Allegri Massimiliano nato a Livorno l'11 agosto 1967, non risulta essere indagato, evidentemente la scelta della società Juventus è stata libera, adottata senza costrizioni.

    Questo non è poco, nel violento mondo di oggi.😁

    Andando ancor più nello specifico, la Juventus poteva scegliere se affidare la panchina a un emergente (penso che con i debuttanti, almeno per un pò, abbiamo già dato), oppure a un tecnico affermato, che sa gestire i campioni, sa cosa vuol dire vincere.

    Ha fatto questa seconda scelta, sulla quale ognuno può avere la sua opinione.

    Nell'ambito della categoria "Allenatori affermati che hanno un curriculum di vittorie" poteva scegliere Allegri, Conte, Klopp, Tuchel, Zidane, Simeone e chissà quanti altri.
    Non sta a me dire cosa sarebbe successo se avessero scelto un altro: l'unica cosa certa è che pescando tra questi nomi, l'ingaggio da corrispondere sarebbe stato, in ogni caso, altissimo, in diversi casi anche sensibilmente superiore rispetto a quello che spendono per Allegri.
     

    • Mi Piace 1

  7. 9 minuti fa, Low ha scritto:

    Quello che non mi spiego è che nonostante tutto abbiamo 250 milioni di passivo e merchandising Cuba 10-15 milioni vuol dire che o hanno caricato tutto sul bilancio dell'anno scorso per ripulire un po' oppure c'è qualcosa che noi non sappiamo.... Del tipo una cosa che nessuno dice delle analisi hanno abbattuto il debito ovvero ragno estinto dei debiti mutui prestiti finanziamenti tipo per costruire dei mediche alla continassa e che questi costi ulteriori verranno coperti con l'aumento di capitale ci spiega solo così perché non fai 250 milioni di debito essendo tutti alleggerito di Ronaldo e per i minori introiti

    Di seguito, parte della risposta al tuo quesito: è vero che abbiamo "tagliato" l'onerosa voce Ronaldo, ma è anche vero che c'è stata quella questione relativa al posticipo di alcuni stipendi (era anche nato un mezzo scandalo, subito abortito, per il quale alcuni giocatori, come Chiellini e lo stesso Ronaldo, erano stati chiamati a testimoniare). La stima è frutto della somma algebrica tra la semestrale al 31.12.2021, ovviamente già pubblicata (-119 milioni) e la semestrale della controllante EXOR al 30 giugno 2022, diffusa ieri (-132 milioni). Nel dato ufficiale ci potranno essere degli scostamenti, ma la portata della perdita è quella.

    La voce più ostica, e molto rilevante, è quella del costo del personale tesserato perché gli accordi fra società e giocatori per posticipare o annullare i pagamenti di alcuni stipendi nelle annate di pandemia hanno "sballato" i numeri e in mancanza di comunicati ufficiali sui metodi di pagamento adottati è molto facile incorrere in errore basandosi solo sulla semestrale di bilancio.

     

     


  8. 52 minuti fa, F_Scirea ha scritto:

    Come molti hanno scritto, anche io, da ignorante, mi aspettavo un miglioramento, sono stati tagliati contratti importanti. Se a questo punto il bilancio è ancora in rosso vuol dire che ci sono problemi seri nella gestione, che non riguarda solo gli ingaggi dei calciatori, ma le mancate entrate. Sarebbe molto interessante fare un confronto con le altre squadre europee, che hanno un monte ingaggi sicuramente superiore.

    Penso che quanto riportato di seguito, reperito sul web, possa contribuire a fare un pò di chiarezza.
     

    Per quanto riguarda i ricavi la pandemia ha inciso nella riduzione rispetto al previsto dei ricavi da stadio, dei ricavi di pubblicità, dei ricavi da vendita di prodotti e licenze e degli "altri ricavi". E' migliorata invece la voce relativa ai proventi della gestione dei calciatori grazie alle uscite nel mercato di gennaio di Bentancur e Kulusevski (4 milioni di plusvalenza per il primo, 3 milioni di prestito per il secondo) e dalle plusvalenze registrate a giugno con le partenze a titolo definitivo di Demiral, Vrioni e Beruatto.

    Nei costi, come accennato, è notevolmente peggiorata la stima relativa al costo del personale tesserato che, nonostante la partenza di Cristiano Ronaldo, potrebbe aggirarsi attorno ai 300 milioni probabilmente proprio per la "traslazione" su questo bilancio di qualche stipendio arretrato. Calano invece i costi per i servizi esterni e quello per gli acquisti di materiali destinati alla vendita, quest'ultima una diretta conseguenza della riduzione del volume di merchandising venduto. 

    Il dato dei primi sei mesi della stagione 2021/22 e l'acquisto di Vlahovic fanno salire di 16 milioni la stima per gli ammortamenti dei giocatori. 

    A seguito di queste variazioni e di altri scostamenti minori come detto il risultato del periodo è previsto in forte perdita

     

     

    Aggiungo che anche il "buco" di questo bilancio 2021/22 sembra che verrà coperto con i famosi 400 milioni di aumento di capitale sociale (come le perdite di quello precedente), e ciò spiegherebbe il mercato appena terminato, fatto con il bilancino e addirittura in attivo sia per quanto riguarda entrate e uscite per i cartellini sia per il monte ingaggi complessivo.


  9. 22 minuti fa, Moonlitknight ha scritto:

    Ripartirei da alcune certezze tipo il panchinamento di Sandro e De Sciglio. 

    De Sciglio è già un panchinaro, è uno che subentra a gara in corso.

    Quanto a Sandro, quella del terzino sinistro è una di quelle questioni che non è stato possibile risolvere nell'ultima sessione di mercato (o che non si è voluta risolvere, visti i prestiti di Pellegrini e Cambiaso). Speriamo che non pesi troppo...Ora c'è lui, è normale che giochi sempre lui, anche se talvolta è inguardabile (ma anche Cuadrado sembra aver dato il meglio di sé, in ogni partita fa almeno 5-6 giocate incomprensibili e talvolta pericolose).


  10. 8 minuti fa, ZizouZidane ha scritto:

    Con Pirlo, Kulusevski, dopo una buonissima stagione (la prima alla Juventus a 20 anni), la conferma se l’è meritata, infatti. 

    Che la sua sia stata, assieme a quella di Benta, una cessione dettata da esigenze economiche (non incorrere in minusvalenze e reperire il tesoretto per Vlahovic) è storia.

    Così come il generale malcontento che aleggiava sul forum per la prima stagione di Kulusevsky, ritenuto incostante, senza una precisa collocazione in campo, spesso poco incisivo.

    Capisco che le opinioni del forum non fanno testo, visto che qui si criticano tutto e tutti e quando uno ha un pregiudizio non cambia idea, però c'era generale insoddisfazione. Non entro nemmeno nel merito se sia stato giusto o meno cederlo, io sono indulgente con tutti, figuriamoci su un giovane che comunque qualcosa aveva fatto. Riporto solo i fatti: è stato ceduto per evidenti ragioni economiche e all'epoca c'era una generale insoddisfazione sul suo rendimento tra noi tifosi.

    Difatti alla prima occasione che la società ha avuto per cederlo ricavando perfino una piccola plusvalenza, oltre a reperire i fondi per il centravanti serbo, la cessione si è materializzata.


  11. 31 minuti fa, Peppe Juve46 ha scritto:

    Kulusevski è il giocatore con più presenze nella stagione di Pirlo. Ha messo a segno 7 gol e 7 assist ed è stato tra i migliori nel finale di stagione,che per uno di 20/21 anni alla prima esperienza in una big è un risultato di tutto rispetto. Poi è arrivato Allegri che gli preferiva Bernardeschi ed ha avvallato la sua cessione.

     

    Kulusevsky non convinse nella stagione con Pirlo, che è quella da prendere come riferimento per valutare il giocatore, proprio perché giocò quasi sempre.
    Tutti lo ricordano come un giocatore incostante, poco incisivo, alla costante ricerca della migliore posizione in campo.
    Le voci sulla sua possibile cessione sono nate proprio dopo la stagione con Pirlo.

    Allegri ha avuto a disposizione Kulu solo fino a dicembre, quando lo svedese si è sottoposto a un intervento al setto nasale. Poi a gennaio è stato ceduto, perché la società doveva reperire in fondi per Vlahovic. Assieme a lui è stato ceduto Bentancur, che è un pupillo di Allegri, tanto per spiegarti come le ragioni economiche della società spesso prevalgano sulle esigenze tecniche dell'allenatore.

    Non stravolgiamo la realtà, perché ci metto un attimo a ritrovare le discussioni su questo forum nelle quali c'era un generale malcontento su Kulusevsky e si parlava apertamente di giocatore sopravvalutato e di affare per il Parma.

    • Mi Piace 1
    • Grazie 2
    • Confuso 1

  12. 31 minuti fa, WINNER72 ha scritto:

    Con Pirlo ( che ancora non si è formato come allenatore dovrà fare la sua gavetta ) nonostante tutto non fece così male 7 goal 7 assist 

    Non fece nemmeno bene, tanto che le voci sulla sua possibile partenza nacquero proprio in quella stagione, e anche qui sul forum c'era un generale malcontento per la discontinuità del ragazzo (già, perché un esamino di coscienza dovremmo farcelo anche noi, a volte).
    Quella di Pirlo è la stagione da prendere come riferimento per la sua valutazione anche perché il nostro ex tecnico lo ebbe a disposizione dall'inizio alla fine, mentre con Allegri (sotto la cui gestione ha segnato il primo e unico gol in Champions, un gol pesante) Kulu è rimasto da settembre a dicembre, poi c'è stato lo stop per un intervento al naso, poi poche altre partite fino alla cessione di gennaio.

     

    34 minuti fa, WINNER72 ha scritto:

    E comunque abbiamo ceduto Kuluseski che qualche assist e goal li faceva per tenerci Rabiot/Ramsey/Arthur che sommati non fanno ne la metà degli assist e né la metà dei goal dello svedese 

    E' impreciso quello che hai scritto, sembra che di fronte a uguali possibilità di piazzare i giocatori, abbiamo scelto di cedere quello bravo e di tenerci quelli scarsi.
    Non è così, lo sai benissimo: Kulusevsky poteva trovare acquirenti perché giovane, con un ingaggio alto ma non folle e anche perché i numeri non erano impietosi.
    Arthur, Ramsey, Rabiot erano impossibili o quasi da cedere per via di diverse ragioni (età, condizioni fisiche e ingaggio per Ramsey, ingaggio alto Rabiot, cifra del cartllino, ingaggio per Arthur).


  13. Adesso, FeroceSaladino ha scritto:

    Praticamente a fine carriera 

    Beh, è un dato di fatto che il prossimo rinnovo sarà l'ultimo contratto importante della sua carriera e al momento non esistono motivi per dubitare che rinnovi col PSG, dato che a Parigi si trova bene, il PSG è soddisfatto di lui e, soprattutto, può continuare a garantirgli le cospicue cifre che guadagna.


  14. 4 minuti fa, 05/05/2002 ha scritto:

    anche ieri sera, per me molto meglio Vitinha.

    Altre caratteristiche.
    Vitinha è un tuttofare, una zanzara in continuo movimento sulla trequarti che sa fare buone verticalizzazioni, utilissime quando hai un mostro come Mbappè che sa muoversi senza palla e che in 5 metri ne dà 3 al difensore.
    Verratti è più un centrocampista d'ordine, di costruzione. Un pò quello che avrebbe dovuto essere Arthur, uno che sa uscire da situazioni di pressing senza perdere palla, uno che intercetta una palla sporca e te la smista "pulita".


  15. 11 minuti fa, marko77 ha scritto:

    un matrimonio che prima o poi si fara sono sicuro.

    Speriamo non tanto "poi" perché tra due mesi fa 30 anni...

    Ha il contratto con scadenza 2024, quindi le trattative per il rinnovo, a Parigi, credo stiano già per iniziare e sarebbe questo il momento per sondare il terreno e inserirsi.

    Personalmente non ritengo possibile che venga alla Juve in quanto a Parigi sta bene, gode di considerazione, il PSG non lo perderebbe a zero ma ci chiederebbe almeno 50 mln, e soprattutto il giocatore dovrebbe compiere un atto d'amore verso la Juve riducendosi l'ingaggio, visto che al momento percepisce 15 milioni lordi (che non sono 7,5 netti ma qualcosina in più...).


  16. 22 minuti fa, gianmarco86 ha scritto:

    In effetti fa sempre specie che a giocatori professionisti di livello internazionale qualcuno debba dirgli anche di fare certi movinenti che dovrebbero essere la base per un calciatore. Eppure per qualche strano motivo per molti accade questo, poi ci sono quelli che sanno giocare a calcio a prescindere e sanno sempre cosa fare e dove posizionarsi, a mio modesto parere Miretti ad esempio è tra questi.

    Miretti ha queste doti, concordo. Ha doti superiori alla media.
    Ieri un debutto Champions che più infuocato non si poteva: chiaramente non ha fatto lo stesso figurone che ha fatto in campionato contro avversarie più modeste, ha avuto qualche passaggio a vuoto e compiuto qualche errore di misura di troppo.
    Però, vivaddio, giocava contro il PSG in una competizione dove i ritmi sono 3 volte superiori rispetto al campionato, contro avversari di una bravura tecnica imbarazzante, e tutto sommato a mio avviso se l'è cavata. Personalmente nelle mie pagelline gli ho dato 6; capisco qualche 5,5 che ho visto qua e là nelle pagelle dell'apposito topic, ma voti più bassi non li condivido, se consideriamo il contesto, l'età, il fatto che ha un pugno di partite di A nel curriculum e si è trovato contro i mostri sacri di una delle favorite della CL.


  17. 47 minuti fa, BaroneBirra87 ha scritto:

    Hai centrato il punto; quando le squadre che affrontiamo sono un minimo schierate e posizionate in difesa e noi abbiamo la palla se ci fai caso sono tutti fermi, come se non sapessero cosa fare o come muoversi; in una situazione del genere sarebbe difficile anche per Pirlo e Iniesta fare il passaggio illuminante

    E in queste situazioni, accetto le critiche all'allenatore che magari dovrebbe battere più sui movimenti senza palla durante gli allenamenti, ma mi fa specie che giocatori di una certa classe e di una certa esperienza abbiano bisogno di qualcuno che gli dica che senza movimento per l'avversario è gioco facile schermare la linea di passaggio o anticiparti se il passaggio filtra ugualmente...


  18. Alla fine quelle di Alex sono state parole di buon auspicio.
    La sconfitta è arrivata, ma al termine di una buona gara che ha lasciato segnali incoraggianti.

    La mia preoccupazione maggiore è che non so se scenderemo in campo sempre con questo atteggiamento, questa voglia, questa mentalità.

    Fosse per me, con la Salernitana farei un turnover abbondante, c'è gente visibilmente stanca che deve riprendere fiato. Dentro Fagioli e McKennie dal 1', dentro Kean che deve trovare il gol, dentro Gatti, turno di riposo per Cuadrado.
     


  19. Adesso, F_Scirea ha scritto:

    "È un santo, un apostolo"

     

    Ha toccato 100 palloni perchè l'han lasciato libero, con la marcatura a uomo della FIorentina non ha fatto niente come tutti gli altri....calma con i giudizi

    Calma con i giudizi, ma quando è stato mandato in campo con la Fiorentina aveva due allenamenti con la Juve...Ti trovi catapultato in un'altra squadra, in un campionato da cui manchi da 6-7 anni, ci sta qualche tentennamento, specie se l'intera squadra è stata in grossa difficoltà.

    • Mi Piace 3

  20. Adesso, bianconero75 ha scritto:

    Vero e un po’ lo si sapeva ... ma c’è da dire che siamo Troppo statici ... soprattutto gli esterni ... ed è difficile velocizzare con gente che non si propone ..

    Concordo. Si intuisce che Paredes ha fosforo e che sa recapitare la palla precisa, con la giusta forza; però sono i giocatori di movimento, quando ha la palla, che devono proporsi, muoversi in continuazione e mettersi in maniera tale da proteggere il pallone quando gli arriva.
    Vale per Kostic, vale per Cuadrado che ancora una volta è stato complessivamente sottotono, vale anche per Vlahovic che deve migliorare molto sotto questo aspetto.


  21. Paredes è andato in crescendo.
    Per la prima mezzora sembrava avulso della squadra, lento e non lucidissimo.
    insomma, mentalmente mi stavo chiedendo "Ma davvero avevamo bisogno di uno come questo?".

    Poi è via via cresciuto, ha iniziato a smistare palloni saggiamente, veniva a recuperare palla sulla linea dei centrali difensivi e, finalmente, a verticalizzarla sui piedi di un centrocampista o di un attaccante, consentendoci di avviare l'azione. Ha recuperato palloni, e ha fatto anche un paio di filtranti (sempre in verticale) assai pregevoli tecnicamente, che avrebbero potuto/dovuto essere finalizzati meglio.

    Una prestazione confortante per un'ora, per un complessivo 7.

    • Mi Piace 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.