Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra67

Utenti
  • Numero contenuti

    23.483
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Messaggi pubblicati da zebra67


  1. 45 minuti fa, JuveMyLove ha scritto:

    Allegri ha vinto perchè ha ereditato una squadra supersonica, di 10 categorie superiori a Milan, Inter e Napoli, unico antagonista in quegli anni (pensa te) con Marotta che OGNI ANNO gli sistemava i reparti.

    Andata via la competenza di Marotta, Allegri è crollato. 

    Perdonami ma mi sembra profondamente ingiusto.
    Praticamente Allegri ha responsabilità quando la squadra va male, mentre quando va bene i meriti non sono suoi ma della dirigenza o del predecessore.

    Non posso accettare questo modo di ragionare non lo trovo onesto, pur riconoscendo i meriti di Conte e Marotta (che qua dentro ho sempre difeso a spada tratta). Semmai posso concordare che andato via Marotta sono iniziati i problemi per la società, incapace di un piano strategico, ma non è crollato Allegri, è peggiorata la Juve e i primi a farne le spese sono stati Sarri e Pirlo.

    I rapporti di forza cambiano di anno in anno e lo fanno indipendentemente da chi siede sulla panchina della Juve. Le squadre avversarie si rafforzano (o si indeboliscono), proseguono il loro percorso di crescita (o la loro involuzione) fregandosene se la Juve ha Conte, Allegri, Sarri o Pirlo. I rapporti di forza attuali non sono quelli di 2 anni fa o di 5 anni fa.


    Che la Juve fosse in "fase calante" ce n'eravamo accorti dall'ultimo anno di Allegri.

    Il mercato di gennaio non ha avuto l'incidenza sperata forse perché, appunto, è stato fatto a gennaio e non ad agosto, quando ci avrebbe potuto evitare quella partenza ad handicap che ha compromesso la stagione.

    Da gennaio abbiamo avuto un ruolino di marcia simile alla concorrenza (anzi, abbiamo rosicchiato dei punti rispetto alle prime e all'Atalanta) nonostante un numero di infortuni che ci ha privato di giocatori di assoluta importanza.

    An

    • Mi Piace 1

  2. 3 minuti fa, mattitheiceman ha scritto:

    Purtroppo sono sempre i più i sostenitori del "alla Juve vedere il bel gioco non si può, siamo da 120 anni una squadra operaia".

     

    Io spero sempre che decidano di investire in un allenatore top perché questa Juve ha bisogno di altro rispetto ad Allegri

    Guarda che ci sono onorevoli vie di mezzo, non c'è solo il bianco e il nero.

    La Juve che gioca di fioretto a mio avviso è un controsenso improduttivo: la parola calcio-champagne fu coniata per la Juve di Maifredi, ma credo che ci si riferisse alla quantità di bollicine che ingurgitava il buon Gigi, visti i risultati...

    Le Juventus che ricordo sono state sempre operaie, e questo concetto è tuttora attuale. Anche il Liverpool non gioca certo in punta di fioretto, ma fa prevalere, ritmi, pressing alto, ripartenze fulminee. "Squadra operaia" non è certo un termine dispregiativo, anche Guardiola non può più permettersi il tiki taka.

    Se ricordiamo la Juventus di Lippi, non c'è un solo centrocampista che fosse solo svolazzi: erano tutti molto solidi, in grado di dare geometrie e senso della posizione (Sousa), tiro da fuori (Jugovic), incursioni (Conte), movimento frenetico e intelligente (Deschamps), ma anche in grado di fare legna, recuperare palloni, fare interdizione.

    Ecco, quello potrebbe essere un buon modello di riferimento del nostro passato.

     


  3. 2 minuti fa, saxon ha scritto:

    Perdonami solo una osservazione conte non è soloun eccellente motivatore. È in primo luogo un grande allenatore sul campo nel senso che insegna proprio a giocare a molti giocatori. La fantomatica bbc non era nulla prima di conte, lo stesso chiello che era il migliore era spesso molto criticato anche in nazionale (vedi errori ai mondiali 2010). Ci sono una sfilza di giocatori che hanno fatto le loro migliori stagioni con conte, tra cui anche vidal lich o mezzi giocatori come matri pepe giaccherini.. Ma poi si è ripetuto anche all'inter e al Chelsea 

    Il problema di conte è un altro e cioè che fatica a gestire più competizioni ma come allenatore di campo è uno dei migliori.. 

    Forse motivatore è troppo limitativo, anche se per me rimane la sua miglior dote.

    Per gratitudine e stima verso chi ci ha fatto rivincere lo scudetto, correggo in "grande allenatore".

    Comunque la mia era una risposta ad un altro utente nella quale dicevo che oltre agli indubbi meriti, Conte, rispetto ai suoi predecessori, ha potuto beneficiare di un mercato in cui Marotta e Paratici, fatto tesoro di qualche incertezza iniziale, hanno corretto il tiro.

    In particolare. Conte ha potuto beneficiare di un Barzagli arrivato da pochi mesi, di Pirlo, di Vidal, di Lichsteiner (da me ritenuto uno dei migliori acquisti come rapporto qualità prezzo di Marotta) e di Vucinic.
    Penso che puoi convenire con me che non si tratta di roba di poco conto, sono giocatori che trasformano una squadra. Questi non sono giocatori che Conte ha migliorato rispetto a Delneri, ma sono arrivati assieme a Conte

    Che poi con lui siano migliorati lo stesso Barzagli, Leo Bonucci e Chiello stesso, non ho difficoltà a riconoscerlo.

    • Mi Piace 1

  4. 5 minuti fa, bonve ha scritto:

    Conte al primo anno di juve l'ha rivoltata come un calzino.

    giocatori che sembravano timidi, impacciati, scarsi, improvvisamente hanno preso fiducia e coraggio.

    il primo anno di Conte alla juve dimostra in maniera inequivocabile quanto possa incidere un'allenatore nella testa dei calciatori.. in bene e in male.

     

    Grandi meriti a Conte, eccellente motivatore.

    Va detto per completezza che anche Allegri a livello internazionale ha fatto compiere un bel salto di qualità rispetto alla Juve di Conte.

    E che Conte ebbe fior di nuovi innesti rispetto alle disgraziate stagioni precedenti, in quanto Marotta e Paratici avevano corretto il tiro dopo gli errori iniziali.

    3 minuti fa, AresTest ha scritto:

    Bene attendiamo che ritorni super conte allora o un altro mago

    Mi accontenterei che arrivassero anche 2-3 aspiranti maghi in mezzo al campo, tipo quelli che Conte ebbe rispetto alla stagione precedente (Lichsteiner, Vucinic, Vidal, Pirlo).


  5. 5 minuti fa, Takeshi Kitano ha scritto:

    Vincono scudetto :

     

    Eh ma non ci sono rivali 

    Eh ma con tutti i soldi spesi 

    Eh forza la juve

     

     

    Due anni 4 posto:

     

    Moriremo tutti

    Allegri dimettiti (?) 

    Agnelli Arrivabene dimettiti 

    Non seguo più la juve 

    Non spendo soldi 

     

     

     

    Vado a prendermi 2 3 maalox io stesso 

    Sono i cosiddetti tifosi da tastiera,. il Maalox lascialo per cose più importanti, non ti curar di lor (cit.).

    Per loro il calcio è come un immenso videogame: non ti piace come sta andando una partita del tuo videogioco preferito? Clicchi su "termina partita" e riavvii un nuovo game. E lo stesso quando ti stufi di come sta andando una stagione.

    Pazienza se esonerare un allenatore, dopo tre isterici cambi di panchina, significa doverne cercare un altro, significa analizzare se può essere compatibile con i giocatori che abbiamo, con l'ambiente, con gli obiettivi, significa mantenere a libro paga uno che ti incide per una 50ina di milioni lordi, significa ricominciare tutto da zero per la quarta volta senza alcuna garanzia di risultati positivi.

    L'importante è cliccare freneticamente il tasto "new game" per poi ritrovarsi qui tra nemmeno un anno ad invocare la testa del successore, pronti a schiacciare di nuovo il tanto "termina partita" e "new game".

    Life is a videogame.

    • Grazie 1

  6. 1 minuto fa, vespino ha scritto:

    Altro discorso ancora. Con quello che sta facendo,cmq, Allegri lo cambionpure per italiano o de zerbi eh, peggio di così manco pirlo...(anche le azioni di One di BimBumBam sono in risalita rispetto ad acciuga)

    I "peggio di così" non portano affatto bene, ce ne siamo resi conto proprio con il primo addio ad Allegri.
    A forza di "peggio di così non si può andare" espresso nella primavera 2019 in una stagione in cui portammo a casa due trofei, ci ritroviamo a tre anni di distanza con ulteriori posizioni perse sia in Italia sia in Europa.

    Chi lo assicura che peggio di così non potrebbe andare? Sarebbe l'ennesimo ricominciare da zero, con l corollario di avere pazienza, di aspettare che si raccolgano i frutti, di attendere che certi concetti vengano assimilati. E il tifoso medio ha dimostrato che non vuole concedere tempo, non a caso molti degli strateghi da tastiera a 12 mesi dai primi #allegriout erano in prima linea con i #sarriout e 12 mesi dopo ancora, con i #pirloout.


  7. 11 minuti fa, andreabeppeprato82 ha scritto:

    Non concordo, io le ho viste praticamente tutte l'anno della B.

    Ma ti dico che le si guardava con un altro spirito, con tanta voglia di rivalsa e anche in campo, seppur depotenziati rispetto alla stagione precedente, non vedevo la mollezza e il senso di smarrimento che ho visto le poche volte che l'ho guardata quest'anno.

    Quella Juve aveva un'anima, questa no.

    Questo dovrebbe essere lo spirito con il quale ci si accosta alle partite.

    Se vedi una società in difficoltà, una squadra molle, il rimedio è di starle vicino, di manifestarle sostegno e incoraggiamento, non di insultare, criticare, lamentarsi, trasmettere senso di scoramento.

    Anche io vedo una società in netta difficoltà, le scelte isteriche fatte a livello tecnico dalla primavera 2019, il totale rinnovamento dirigenziale, sono lì a testimoniarlo. 
    Ma proprio per questo cerco di essere ancora più vicino, di tifare con ancora maggior forza.


  8. 20 minuti fa, vespino ha scritto:

    Vedo che continui a confrontarlo con allenatori di piccola caratura e del.calcio locale.

    Se l'idea è dedicarsi alle lotte di cortile vuol dir3 che il parametro è Allegri. Non mi interessa, io ne parlo solo in ottic Juve (dove i paragoni dovrebbero essere con gente tipo guardiola, klopp, Zidane, conte o Lippi in prospettiva storica). Io parlo di geopolitica tu delle liti di amministrazione del condominio...chiudiamo qui 

    A parte che se la Juve di Conte si caratterizzò per il passaggio dai bassifondi degli anni post-Farsopoli al ritorno alla nobiltà del calcio italiano, quella di Allegri si caratterizzò per il ritorno all'aristocrazia europea, direi che non ha molto senso prendere come parametro di confronto degli allenatori che alla Juve attuale non verrebbero manco sotto minaccia di un'arma. Un Guardiola o un Klopp potrebbero essere tentati solo nel caso si raggiungesse oggi, 19 aprile 2022, un accordo con uno di loro del seguente tenore:

    Io sottoscritto Jurgen Klopp (o Pep Guardiola) mi impegno ad assumere la guida tecnica della Juventus a partire dalla stagione 2024/25 a patto che la società in questione si impegni ad acquistare i seguenti giocatori (segue elenco di 12 nomi) e a cedere i seguenti elementi (segue elenco di 15 nomi).

    Tra l'altro anche se fossero colti da improvviso attacco di masochismo, la Juve stessa non potrebbe permetterseli, avendo ancora a libro paga tre ricche annualità da corrispondere ad Allegri (una cinquantina di milioni lordi) e 2-3 mensilità di Pirlo.

    Quindi se proprio volete sognare un post Allegri anticipato, fatelo con De Zerbi, che magari in questo triste periodo di conflitti bellici può avere motivazioni ulteriori per rientrare in patria, o Italiano.


  9. 1 minuto fa, Daniele B. ha scritto:

    Sarri era esonerato a due mesi dal suo arrivo. Per sua ammissione la scelta era andarsene subito o stare una non e vincere uno scudetto. Cosa sia successo non lo sapremo mai, ma si era scontrato o con la società o con lo spogliatoio di brutto. Io penso il secondo. 

    Ma quando si prende una decisione come quella di esonerare l'allenatore dei 5 scudetti, non dovrebbero essere considerati tutti gli aspetti tecnici, tattici, ambientali, comportamentali, nella scelta del successore?
    Sbaglio a definirla trategia approssimativa, dilettantesca?

     

    5 minuti fa, Daniele B. ha scritto:

    Pirlo, con tutto il bene che gli voglio e con tutto il sostegno che gli ho dato è stata una scelta infelice. Sebbene capisca di calcio e abbia idee tattiche giuste non aveva il carisma per tenere in pugno lo spogliatoio. Alcuni dei giocatori erano piu senior di lui... avrebbe dovuto fare un po di gavetta prima di approdare ad una squadra di questo livello e mai con giocatori suoi ex compagni.

    Proseguimento naturale e prevedibile della strategia di cui sopra. Prendi uno acerbo che quasi ancora indossa gli scarpini, e poi non lo sostieni come società nei momenti di difficoltà...Mah!


  10. 25 minuti fa, JuveMyLove ha scritto:

    Zebra non dico di cambiare e capisco che la qualità tecnica è imbarazzante, soprattutto a centrocampo.

    Personalmente non avrei mai ripreso Allegri, visto quanto ricordo quanto gioi quando se ne ando... 

    Io non ero d'accordo con il suo esonero, ma dal momento che si decise di cambiare, diventai tifoso di Sarri, augurandogli ogni bene.
    Sta a te dire se con Sarri abbiamo ottenuto quel salto di qualità che ci si aspettava. Secondo me no, nemmeno a livello di gioco.
    Ma visto che si era deciso di cambiare, non potei far altro che accettarlo e 12 mesi dopo ero tra coloro che si ribellarono all'assurdità di concedere al fumatore seriale un solo anno, per di più con una rosa non certo modellata sulle sue esigenze.
    Purtroppo le menti eccelse della società lo esonerarono dopo una sola stagione e chiamarono l'esordiente Pirlo.
    Ci misi addirittura di più a metabolizzare tale scelta, ma poi, volente o nolente, divenni tifoso anche di Pirlo, con il quale si sarebbe dovuto mettere in piedi un progetto a lunga scadenza, fatto di quarti posti, poi secondi posti, e poi magari vittorie, in un'ottica di crescita graduale e sostenibile.
     
    Poi si è toccato il fondo, esonerando anche lui dopo una sola stagione.

    Ora se vogliamo davvero diventare ridicoli possiamo azzerare anche questo nuovo progetto dopo una sola stagione, ricominciando da capo in mezzo a tante incognite e pagando 50 milioni lordi a Allegri, oltre ai soldini che dovremo garantire al nuovo mister.

    Sicuramente tiferò anche il nuovo mister X che arriverà, ma non chiedetemi di condividere questa assurda e dilettantesca strategia che tra 12 mesi esatti ci porterà all'ennesimo sondaggio "E' giusto esonerare Mr X a fine stagione?".

     

    25 minuti fa, JuveMyLove ha scritto:

    Premesso cio, non vedo comunque Allegri un tecnico che sa costruire e che da quel qualcosa in piu, quando la squadra è inferiore. Allegri è un bravo gestore ma deve avere un super team per farlo rendere.

    Allegri forse non è adatto nell'ottica del costruire, ma se avessero voluto investire sulla "costruzione" avrebbero dovuto dare più fiducia ai suoi due predecessori invece di silurarli dopo una sola stagione. I progetti sono per definizione pluriennali.
    E se avessero voluto invece continuare nella strategia dell'eccellente valorizzazione delle risorse esistenti, avrebbero dovuto, a aprile 2019, dare retta al grido d'allarme di Allegri e rinnovare profondamente la rosa. Ma forse era troppo costoso e complicato per la società.
    Non l'hanno valuto fare, forse per non investire su 3-4 campioni di livello superiore, forse perché Paratici era arrivato a un delirio di onnipotenza, e nel giro di poco più di 3 anni ci siamo trovati una dirigenza azzerata (Marotta-Paratici), 3 allenatori cambiati, una rosa un pò più giovane ma comunque di qualità non eccelsa e con diverse pedine dismesse o da collocare.

    Tre anni buttati, in sostanza.

    Cambiare ancora a mio avviso significherebbe buttare anche questa stagione, con il poco di buono che ha prodotto. Affidandoci a un allenatore che, considerata la retribuzione di quello che andrebbero ad esonerare, sarebbe certamente di livello non top (scordiamoci che accanto a uno che percepisce 9 netti, si ossano prendere profilo alla Klopp, Tuchel e simili).

    • Mi Piace 1

  11. 2 minuti fa, Daniele B. ha scritto:

    Un anno? No... facciamo 3 mesi ad allenatore .

    Se vogliamo superare Cellino e il compianto Zampa potremmo anche usare le amichevoli estive come banco di prova e esonerare il successore prima dell'avvio della stagione...

    Vuoi mettere l'onta di perdere con l'Eintracht nel pre-campionato? Io mi porto avanti: #successorediallegriout


  12. 3 minuti fa, JuveMyLove ha scritto:

    Immagino che tutti voi non vi siate innamorati della Juventus per gesti tecnici di Fuoriclasse come Platini, Del Piero, ecc. ma perchè giochiamo a catenaccio e le vinciamo, se capita, 1 a 0....

    Le gesta tecniche mirabolanti che restano nella memoria e che fanno innamorare puoi ammirarle in primis quando hai campioni mirabolanti (a quelli da te citati aggiungo anche Pirlo) o quantomeno interpreti di livello superiore alla media (Vidal, Pogba).

    Quando da Pirlo-Pogba-Vidal-Marchisio passi a Locatelli-Rabiot-Arthur-Zakaria, anche se in panchina ci fosse Re Mida che li tocca in continuazione rischiando accuse di molestie sessuali, non riuscirebbe a trasformarli in oro...

    Vogliamo insidiare il primato di uno Zamparini e di un Cellino e cambiare di nuovo? Facciamolo, magari anche questo è eccitante in mancanza di meglio. E mi raccomando, al successore concediamo un solo anno!


  13. 17 minuti fa, AresTest ha scritto:

    perchè Il PSG di Tuchel era una squadra di calcio riconoscibile?

    Lampard si non otteneva risultati ma era riuscito a dargli una impronta a quella squadra, Tuchel non ha costruito da 0 ma ha continuato un lavoro già iniziato cercando di sistemare le cose che non andavano, nel caso specifico la fase difensiva.

    Facciamo attenzione a santificare gli allenatori e a pensare che siano gli unici artefici del gioco di una squadra

     

    Io mi riferivo al Tuchel del Chelsea, ritenendo che filosoficamente sia una rosa più vicina alla Juve attuale rispetto all'accozzaglia mal costruita che era il PSG, tanti campioni e poca anima. Se è per questo faccio fatica anche a ritenere riconoscibile il PSG di Pochettino, era molto più riconoscibile il suo Tottenham..
    Onestamente il Chelsea visto contro la Juve al ritorno mi ha impressionato, anche se gli abbiamo molto facilitato il caompito. Penso sia una squadra come dovrebbe essere la Juve, che gioca accelerato ma sa rallentare quando serve, che è composta sia da giocatori esperti ancora eccellenti ma da gestire (Thiago Silva, Marco Alonso, Azplillicueta, Jorginho) sia da giovani in rampa di lancio (Havertz, Hudson-Odoi).


  14. 51 minuti fa, Veleno76 ha scritto:

    Ogni tifoso vive il "tifo" a modo suo. Sinceramente questi discorsi non li capisco.

    Io non capisco quelli che hanno solo da criticare e lamentarsi, quelli che a parole accetterebbero anche annate sofferte ma poi, all'atto pratico, non tollerano nemmeno una fase di difficoltà. Quindi è indubbio che ognuno vive il tifo a modo suo, ma penso di essere libero di considerare come "opportunisti" quei tifosi che sono vicini al club solo quando le cose vanno bene (e talvolta nemmeno in quei casi, visto che si lamentavano anche durante l'epopea dei 9 scudetti).

     

    53 minuti fa, Veleno76 ha scritto:

    Io non salto una partita praticamente da sempre. Non riesco a ricordare una partita saltata, ed ho sempre fatto in modo di vederla, anche nei momenti peggiori. Ho iniziato a seguirla consapevolmente subito dopo il Trap per dire, mentre altri vincevano e noi neanche le briciole (un raggio di luce con Zoff). Ma oggi pur continuando a non perderne una, non posso far finta di avere lo stesso entusiasmo. Sarà un mio limite ed ammetto di averlo. Non ci posso far niente.

    Questo ti fa onore, infatti parlo di una ben specifica fetta di tifosi. Il calo di entusiasmo credo riguardi un pò il calcio in genere (perfino i tifosi delle squadre che vanno meglio, tipo l'Inter, mi hanno detto che hanno meno passione rispetto a qualche anno fa, nonostante adesso siano in lizza per lo scudetto e 4-5 anni fa no); tra pandemia, guerra, regole assurde che stanno stravolgendo il gioco più bello del mondo, età che avanza, è difficile mantenere un livello costante di entusiasmo.

     

     

    56 minuti fa, Veleno76 ha scritto:

    La Juve di Allegri proprio mi "appiattisce" il piacere di vedere una partita. Mi "normalizza". L'ho "accettato" quando si portava trofei (perchè è quello che conta sia per il tifoso che per la società) Ma proprio perdo interesse nel vederla, accorgendomi che mentre è in corso, magari do un occhiata al cellulare, smessaggio, guardo news, ecc... quando in precedenza ero totalmente concentrato. Mi alzo per qualsiasi cosa senza l'assillo di non perdermi un secondo, ecc... Non si prendono pause dal tifo perchè la passione non è una cosa che si "stacca" come un interruttore.

    Guarda, a me questa personalizzazione sulla figura di Allegri quasi fa sorridere. La trovo impropria e la trovo anche un pò banale. 
    Non esiste la prima Juve di Allegri, la Juve di Sarri (2019/20), la Juve di Pirlo (2020/21) o la Juve di Allegri-bis (2021/22). Sono cambiati non solo gli allenatori, ma sono cambiati tantissimi giocatori, sono cambiati i dirigenti, sono cambiati i rapporti di forza con gli altri club.
    Tra l'ultima Juve di Allegri, quella degli anni successivi e quella attuale, non noto molte differenze. Allegri, se proprio vogliamo incentrare il discorso su di lui, aveva lanciato l'allarme: la Juve va rifondata. Non c'erano giocatori adatti per un gioco veloce e gratificante, c'erano molti giocatori con la pancia ormai piena, altri sopravvalutati o imbolsiti. Come spesso avviene hanno preferito cambiare il timoniere invece di cambiare mezza squadra e ne è venuto fuori un pot pourri francamente imbarazzante, in cui abbiamo agito con la mancanza di programmazione di uno Zamparini qualsiasi, chiamando un allenatore votato al gioco offensivo senza chiederci se fosse compatibile con l'ambiente, poi ne abbiamo chiamato uno addirittura esordiente per tornare, infine, al vecchio allenatore cacciato via nonostante avesse vinto un paio di trofei nella stagione della rescissione.
     

     

    1 ora fa, Veleno76 ha scritto:

    Esiste il tifoso esigente, ed il tifoso che accetta tutto. Servono entrambi. Il primo magari a smuovere gli animi ed il secondo a stemperare gli animi. A seconda dei periodi è utile il primo ed in altri il secondo. 

    Il tifoso esigente molto spesso è un tifoso che deve manifestare e soddisfare il proprio ego, ormai è diventato una sorta di status mostrarsi perennemente insoddisfatto, fare il figo lamentandosi, cercare sempre il capello fuori posto in una chioma pettinatissima. La nostra tifoseria si dice sia composta da 13 milioni di simpatizzanti; per me una buona decina sono tifosi di "comodo", quelli che si permettono di considerare come cosa dovuta un ciclo di 9 scudetti consecutivi, quelli che se non vinci la Champions non hai vinto nulla (come se la nostra storia passata fosse costellata da Champions a raffica...).
    A me piace il tifoso giustamente critico, quello che non personalizza la propria critica, che non è affetto da pregiudizi, quello che critica in maniera pacata, argomentata, che è capace di riconoscere meriti oltre che affibbiare colpe.

     

    1 ora fa, Veleno76 ha scritto:

    Il tifoso è il primo finanziatore della squadra, quindi se questo "disturba" chi si professa "vero" tifoso, deve essere consapevole che tutti contano, perchè sono tutti consumatori. E la Juve per essere grande deve essere finanziata. Contano i trofei, contano i risultati, ecc... Ma il calcio professionistico non campa con l'appassionato ed il "romantico", ma con la massa. 

    Molto spesso i tifosi ai quali mi riferisco (e ti ribadisco che non ti devi sentire compreso in questo elenco) non sono affatto finanziatori del club, in quanto non vanno allo stadio, non comprano gadget e spesso, per loro stessa ammissione, non vedono le partite o se le vedono lo famnno a sbafo con siti di streaming illegali, quindi della loro presunta passione nemmeno un centesimo si riversa nelle case bianconere. Alcuni sono buoni solo a seguire live su questo sito le "dirette" delle partite, per avere il pretesto di vomitare critiche e  giudizi lapidari dopo un primo tempo sottotono.

     

    1 ora fa, Veleno76 ha scritto:

    Quindi conta anche cosa si vede e come "intrattieni". Perchè per quelli come me che tra malumori comunque non si allontanano, magari ce ne sono chissà quanti che vedendo questa squadra far schifo e senza vincere, passano ad altro (o altra squadra). Il Presidente era tanto interessato ad attirare le nuove generazioni. Se pensa di "appassionarle" in questo modo, credo abbia preso una delle tante cantonate degli ultimi anni.

    Ma magari lo facessero davvero, è l cosa che auspico! Tutti i club hanno avuto questo ricambio fisiologico, avendo conosciuto intere epoche di astinenza da successi. Siccome la nostra ampia tifoseria ha una percentuale forse più alta di opportunisti, una buona scrematura è quella che ci vorrebbe. Troppo spesso su questo forum  si leggono giudizi critici che sono solo vuoti slogan e non analisi ragionate, troppo spesso si capisce che si sta criticando una partita che nemmeno hanno visto o che criticano un giocatore senza conoscere i dati che lo riguardano.


  15. 1 minuto fa, bonve ha scritto:

    pensa che allegri mai neanche ci ha provato ad uscire dalla confort zone.

    comunque si è assolutamente vero, è la società juve che deve cambiare mentalità e l'idea storica che ha del calcio da proporre per la sua squadra.

    non dobbiamo fossilizzarci comunque sui guardiola, ci sono tanti altri esempi di calcio che vanno in quella direzione e non in quella di allegri.

    touchel per esempio propone un calcio ottimo e secondo me per certi aspetti pure migliore di quello di guardiola (che punta molto su un calcio stile "barcellona") mentre touchel punta molto di più sull'aspetto fisico, agonistico.

    Infatti guarderei più altri modelli alternativi, rispetto a Guardiola. Più in sintonia con la nostra tradizione.
    Un Touchel convince anche me.


  16. 13 minuti fa, bonve ha scritto:

    Quante champions ha vinto allegri con la juve ? chiedo per un' altro amico.

     

    ma a che livello le volete portare le discussioni ? al livello dell'asilo nido ?

     

    PS: forse mi sbaglio ma guardiola una coppa l'ha alzata, e secondo me pure due.

     

    Guardiola può voler impostare un certo tipo di discorso che agli occhi di alcuni tifosi può risultare più gratificante ma ci sono una serie di incognite.

    Innanzitutto non credo che Guardiola possa mai venire ad allenare un club che non ha giocatori forti (e su questo penso pure tu sia d'accordo).

    Trovo difficile anche che possa essere interessato a un club e una società che sono filosoficamente agli antipodi rispetto alla sua filosofia calcistica. Non troverebbe proprio l'humus per nutrire i semini che getterebbe. Non si tratta di cambiare due giocatori inadatti, bisognerebbe stravolgere tutto l'impianto della rosa attuale, senza peraltro che ciò fornisca garanzie sul fatto che i suddetti semini possano attecchire. E bisognerebbe pure cambiare il substrato culturale, l'essenza stessa del club e dei suoi principi.

    A me se in panchina siede Allegri, Guardiola o Oronzo Canà alla fine cambia assai poco e ci metto una settimana a affezionarmi e tifare il nuovo allenatore; è che non sono per nulla convinto che Guardiola possa essere benefico per la Juve.

    P.S. L'utente con il quale ti confrontavi faceva riferimento alle Champions vinte fuori dalla comfort zone del Barcellona dei miracoli. Guardiola è ancora a zero, anche se quest'anno ha grosse chances di infrangere il tabù.


  17. Guardare una partita della Juventus è sempre una cosa piacevole, perché va in campo la squadra per cui tifo, perché gioca la squadra che mi fa gioire, soffrire, che mi regala scosse di adrenalina. Le emozioni trasmesse, così come il risultato finale, possono essere positive o negative, è in fondo una metafora della vita che non regala solo gioie.
    Credo che il compito del tifoso, un pò come quello di un buon amico, sia quello di essere vicino nei momenti di difficoltà, specie se l'amico/a (in questo caso una vecchia Signora) ti ha dato molto.
    Invece ai nostri tempi, come in diversi altri settori, noto molto opportunismo: fino a che le cose vanno bene è tutto un fiorire di "fino alla fine", "siamo i più forti", "inchinatevi alla capolista", poi quando le cose vanno meno bene alcuni tifosi, la cui fede evidentemente è assai flebile, vacillante e soprattutto interessata, si distaccano, pensano solo a piangere, lamentarsi, o iniziano a saltare le partite
    Ma tutto sommato, come ripeto spesso, è quasi un bene che certi tifosi si distacchino: spesso nei miei post li invito a prendersi un bella pausa sabbatica, cioè sfruttare le domeniche (e i mercoledì) in maniera diversa, senza sottoporsi a indicibili (a loro dire) sofferenze o a spettacoli da conato di vomito (sempre a detta loro).
    Se si prendono una bella pausa, stanno meglio loro e stanno meglio i veri tifosi che non sono costretti a subire post lamentosi, con critiche di bassa lega, sempre uguali e fatte da persone che, per loro stessa ammissione, a volte non hanno manco seguito la partita criticata.

    • Mi Piace 1

  18. 16 minuti fa, Black&White Legend ha scritto:

    Battaglia importante diciamo vinta dall'uomo Giraudo.

    I tempi per certe cose sono scandalosamente lente a questo mondo, spero abbia giustizia prima o poi.

     

    Sulla Juve e sugli effetti che riguardano il club a seguito di questa decisione (e delle successive possibili conseguenze) onestamente al momento non mi faccio molte aspettative né ipotesi.

    Mi sconforta sempre come detto che i tempi per arrivare al dunque siano apocalittici.

    Ma anche qui..alla fine la cosa importante è che prima o poi si riesca a fare luce.

     

     

     

     

    Il ricorso è stato presentato individualmente dall'uomo Giraudo che riteneva di aver subito dei pregiudizi, quindi se la Corte accerterà effettive violazioni dei diritti tutelati nella Convenzione, deciderà una compensazione economica a favore dell'uomo Giraudo per i pregiudizi subiti.
    Non credo vi siano ripercussioni dirette e immediate per la Juventus F.C.; diciamo che inizialmente ci sarebbe più che altro qualche incrinatura su Farsopoli e la gente più intellettualmente onesta potrebbe rendersi conto che fu un processo sommario. 

    • Mi Piace 1

  19. 8 ore fa, Moonlitknight ha scritto:

    Sono curioso di vedere il risalto che i media daranno a questa notizia.......ma già conosco l'epilogo....

    Tre righe, anche perché per ora il ricorso è stato semplicemente dichiarato "ammissibile", cioè soddisfa una serie di requisiti previsti dalla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo.
    Il passo successivo (mi pare di ricordare che dovrebbe esserci anche un tentativo di composizione amichevole della controversia, ma reputo difficile che le Parti trovino un accordo...) è che il ricorso dovrebbe essere esaminato nel merito, quindi dovrà essere effettuata la verifica se vi è stata effettiva violazione dei diritti previsti nella Convenzione. In caso affermativo dovrebbe essere prescritta una equa composizione, cioè un ristoro dei pregiudizi subiti dal ricorrente.


  20. Se tra le parole "Ufficiale:....è il nuovo allenatore della Juventus" al posto di Massimiliano Allegri avessi letto qualunque altro nome e cognome, avrei detto la stessa parola: BENVENUTO!

    Mi auguro che tutti abbiano un atteggiamento positivo verso Allegri, fermo restando il sacrosanto diritto di non amarlo.
    Sarebbe ridicolo criticarlo se alla terza giornata la Juve pareggia con il Genoa.
    I risultati sono sempre figli del buon lavoro di tutte le componenti, e non dimentichiamo che quest'anno non avremo più Paratici a condurre le danze sul mercato, quindi anche Cherubini ha bisogno di tempo per gestire in prima persona, magari avrà bisogno di uno più "tecnico" e di campo al suo fianco.

    Sempre vicini alla Juve, specie se all'inizio andrà incontro a qualche difficoltà, poi a fine stagione via libera alle critiche se ce ne sarà motivo.

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.