Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Gamarra

Game of Thrones e House of the Dragon - serie prequel

Post in rilievo

Che la messa in scena sia in più punti fallace siamo un po' tutti d'accordo, ma dire che la serie è finita male perché sul trono ci va uno invece che un altro secondo me significa non avere capito niente e fare i fan. Ci sta eh, basta ammetterlo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 21/05/2019 Alle 09:15, Manhattan ha scritto:

Sono basito, vi dico cosa avrei fatto io

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Non sono d'accordo, per un motivo molto semplice (almeno per come interpreto io questa serie dopo 8 stagioni)

  Mostra contenuto nascosto

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 21/05/2019 Alle 10:44, Vegliardo ha scritto:

Che la messa in scena sia in più punti fallace siamo un po' tutti d'accordo, ma dire che la serie è finita male perché sul trono ci va uno invece che un altro secondo me significa non avere capito niente e fare i fan. Ci sta eh, basta ammetterlo.

Fa tutto parte della scrittura e sulla coerenza narrativa.

Sia alcune scelte artistiche o come si arriva a determinate scelte sono poco ispirate, forzate e incoerenti. In alcuni casi entrambi gli aspetti.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 21/05/2019 Alle 10:59, Domingo En Fuego ha scritto:

Fa tutto parte della scrittura e sulla coerenza narrativa.

Sia alcune scelte artistiche o come si arriva a determinate scelte sono poco ispirate, forzate e incoerenti. In alcuni casi entrambi gli aspetti.

 

Bisogna capire quali sono queste incoerenze. Come diceva Masula qualche post fa una delle assurdità più grosse riguarda i "teletrasporti": l'aspetto temporale degli eventi che accadono durante la serie è completamente inaffidabile ma questo da sempre, quindi non è ascrivibile alla fuoriuscita di Martin. Poi, ripeto, personalmente trovo si possa criticare il "come" e non il "cosa", non si può dire che il finale sia sbagliato ma che il modo in cui ci si è arrivati è in più punti raffazzonato, anche (ma non solo, chiaro) perché hanno dovuto chiudere tutto in pochi episodi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 21/05/2019 Alle 06:08, kranomed ha scritto:
condivido tutto, anche io di solito non sono troppo critico, ma c'è un limite a tutto santo iddio! mi devi far vedere qualcosa che non mi metta sull'allerta kazzata ogni 2 secondi...altrimenti non vengo coinvolto a dovere nella visione perchè ogni 3x2 mi domando che senso abbia questa o quella cosa, e d'un tratto mi dico - ah già , sto guardando un telefilm buttato li alla meglio...
in ogni caso fino alla quinta puntata non è stato un dramma per me, nel senso che sono rimasto abbastanza coinvolto , ma quest'ultima puntata mi ha lasciato letteralmente di stucco , ma in negativo.....di solito quando arrivo alla fine delle grandi serie tv, ci rimango male e mi ci vuole dei giorni a volte per metabolizzare l'addio a quella serie tv....con questa ultima puntata sono riusciti a farmi metabolizzare la fine dopo 1 secondo che era finito, o quasi...
Nascondi Contenuto  
io l'ho guardata subbata ita questa ultima puntata, sansa quando reclama il nord dice qualcosa tipo '' il nord resterà libero e indipendente  come lo è stato per migliaia di anni'' e siccome molti commenti che ho letto a riguardo, in negativo perchè il nord non era libero, mi è sorto il dubbio che invece forse lo era anche prima libero?????? o mi sbaglio io? era libero il nord, o era sotto il controllo del re o regina dei 7 regni seduto/a sul trono di spade?
è una curiosità la mia, magari hanno tradotto male quelli dei sottotitoli...
 
 
  Il 21/05/2019 Alle 06:58, Long John Silver Barbecue ha scritto:

Il nord è stato libero per migliaia (sotto il dominio Stark) di anni fini a che Aegon Targaryen non lo conquistò.

Il nord è stato libero fino a quando Torren Stark, detto il re in ginocchio, non si inchinò a Aegon Targaryen.

Quella frase non ha senso perché prima di Aegon c'erano 7 regni indipendenti.

E non ha senso perché Dorne, mai conquistata dai Targaryen, ha invece assistito zitta alla cosa...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

A me il finale é piacuto. Non mi é piacuta l'ultima stagione, troppo frettolosa.

Ma come si fa a dire che é la miglior serie di sempre? .boh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

non ho visto Breaking Bad ma GOT non si avvicina nemmeno per sbaglio a quel capolavoro che è LOST

opinione personale eh

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 21/05/2019 Alle 12:02, Pavelum ha scritto:

A me il finale é piacuto. Non mi é piacuta l'ultima stagione, troppo frettolosa.

Ma come si fa a dire che é la miglior serie di sempre? .boh

Perché (secondo me) è diventata fenomeno di culto come lo fu probabilmente solo Happy Days........e poi perché ne parla mezzo mondo.

 

Di solito se una cosa piace a milioni e milioni di persone (un cibo, un attore, una città, un paesaggio, un monumento) è difficile che tutti siano "matti" e non capiscano niente.

La qualità toccata in alcuni episodi rimarrà ineguagliata per molto, non è un finale moscio a rovinare un "viaggio di anni".

 

E poi io la vedo come allegoria della vita, le cose non vanno mai come ci si aspetta, non del tutto per lo meno.........e GOT, serie imprevedibile per eccellenza, non poteva fare eccezione.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 21/05/2019 Alle 12:02, Pavelum ha scritto:

A me il finale é piacuto. Non mi é piacuta l'ultima stagione, troppo frettolosa.

Ma come si fa a dire che é la miglior serie di sempre? .boh

Perché io è l'unica che ho visto  .ghgh

 

Non ho molto tempo per stare a casa e guardare la TV per cui cerco di non seguire serie o cose che siano fatte a puntate perché poi magari dimentico pure di guardarle. Si lo so che ci sono gli abbonamenti ma non mi va. Got l'ho iniziata perché 11 anni fa in quel periodo ero a casa e poi ho continuato 

Ecco perché per me è la migliore di sempre sefz

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Dunque, praticamente mi son sparato 3 episodi + 3 di questa ultima stagione..se son rimasto soddisfatto?? NI..

  Mostra contenuto nascosto

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 21/05/2019 Alle 11:22, Vegliardo ha scritto:

Bisogna capire quali sono queste incoerenze. Come diceva Masula qualche post fa una delle assurdità più grosse riguarda i "teletrasporti": l'aspetto temporale degli eventi che accadono durante la serie è completamente inaffidabile ma questo da sempre, quindi non è ascrivibile alla fuoriuscita di Martin. Poi, ripeto, personalmente trovo si possa criticare il "come" e non il "cosa", non si può dire che il finale sia sbagliato ma che il modo in cui ci si è arrivati è in più punti raffazzonato, anche (ma non solo, chiaro) perché hanno dovuto chiudere tutto in pochi episodi.

La questione è questa: GOT ci ha abituato ad archi narrativi conclusi all'improvviso e tragicamente. Pensa a Ned, a Robb, a Catelyn.

La loro fine è segnata da tanti episodi in cui i personaggi compiono delle scelte, arrivano nel momento finale dopo azioni che possiamo chiamare errori.

Ned lascia il Nord e diventa primo cavaliere, rivela a Cercei di aver scoperto il suo segreto, non lascia Approdo del Re rifiutando di seguire Ranly Baratheon per sostenere la legittimità del trono del fratello maggiore Stannis, si fida di Ditocorto; Robb rompe la promessa di matrimonio con i Fray per amore, decapita i capofamiglia degli Umber e i Karstark perdendo un terzo del suo esercito per una questione di onore, lascia partire Theon per una improbabile alleanza con i Greyjoy e si fida ciecamente della madre, la quale per amore libera Jamie, l'asset più importante dell'intera guerra, per Sansa e Arya.

Negli ultimi istanti dei loro archi narrativi tu telespettatore sei furibondo, triste e tradito ma non con gli sceneggiatori, non con la scrittura. La tua rabbia è rivolta a Tywin, a Cercei, a Joffrey, a Ditorcorto, ai Frey. Ce l'hai perfino con Cat, Robb e Ned per la loro stupida ingenuità. Sei ancora nella storia, claudicante e abbacchiato ma è tutto coerente, tutto ha un senso.

 

Ora pensa a Daenerys e come è arrivata al suono delle campane di Approdo del Re. 

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Volevo aggiungere altro su altri archi narrativi ma mi sono accorto di aver scritto anche troppo.

La questione Daenerys è solo la punta dell'iceberg della mediocrità nella quale galleggia quest'ultima stagione ma in parte sono contento che qualcuno sia riuscita ad apprezzarla comunque.

Io nel mio piccolo aspetterò i libri, incrociando le dita. 

  • Grazie 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 22/05/2019 Alle 10:00, SimoJuventinoDoc ha scritto:

La coerenza .ghgh

  Mostra contenuto nascosto

 

In effetti .ghgh 

  Mostra contenuto nascosto

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 22/05/2019 Alle 10:10, Smartengine ha scritto:

In effetti .ghgh 

  Mostra contenuto nascosto

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 21/05/2019 Alle 22:31, Domingo En Fuego ha scritto:

La questione è questa: GOT ci ha abituato ad archi narrativi conclusi all'improvviso e tragicamente. Pensa a Ned, a Robb, a Catelyn.

La loro fine è segnata da tanti episodi in cui i personaggi compiono delle scelte, arrivano nel momento finale dopo azioni che possiamo chiamare errori.

Ned lascia il Nord e diventa primo cavaliere, rivela a Cercei di aver scoperto il suo segreto, non lascia Approdo del Re rifiutando di seguire Ranly Baratheon per sostenere la legittimità del trono del fratello maggiore Stannis, si fida di Ditocorto; Robb rompe la promessa di matrimonio con i Fray per amore, decapita i capofamiglia degli Umber e i Karstark perdendo un terzo del suo esercito per una questione di onore, lascia partire Theon per una improbabile alleanza con i Greyjoy e si fida ciecamente della madre, la quale per amore libera Jamie, l'asset più importante dell'intera guerra, per Sansa e Arya.

Negli ultimi istanti dei loro archi narrativi tu telespettatore sei furibondo, triste e tradito ma non con gli sceneggiatori, non con la scrittura. La tua rabbia è rivolta a Tywin, a Cercei, a Joffrey, a Ditorcorto, ai Frey. Ce l'hai perfino con Cat, Robb e Ned per la loro stupida ingenuità. Sei ancora nella storia, claudicante e abbacchiato ma è tutto coerente, tutto ha un senso.

 

Ora pensa a Daenerys e come è arrivata al suono delle campane di Approdo del Re. 

 

  Mostra contenuto nascosto

 

Volevo aggiungere altro su altri archi narrativi ma mi sono accorto di aver scritto anche troppo.

La questione Daenerys è solo la punta dell'iceberg della mediocrità nella quale galleggia quest'ultima stagione ma in parte sono contento che qualcuno sia riuscita ad apprezzarla comunque.

Io nel mio piccolo aspetterò i libri, incrociando le dita. 

 

 

Completamente in disaccordo con quello che ho evidenziato.

 

Ne avevo già parlato in precedenza.

 

Dany nella stagione 7 non va a Nord per fare la cosa giusta e salvare l'umanità, va a nord perchè se non ci va non avrà nulla su cui regnare.

Cosa che per convincerla gli viene pure fatto notare più volte nel giro di 2 puntate.

 

Sul resto che fossero scene senza logica è un parere.

Hai prima descritto quello successo a Ned e Robb, poi quello che succede a Dany e suono tanto simile.

Con gente che s'è fidata di chi non doveva e l'ha presa in quel posto.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Series finale

 

Vedo che ormai sono saltate le protezioni spoiler, quindi evito anch'io.

 

Si è già detto tutto e di tutto in rete e, vedo, anche qui. Molte critiche sono più che condivisibili, altre meno. Noto tuttavia che alcuni confondono il finale che viene proposto con quello che avrebbero voluto. O semplicemente mascherano, più o meno consapevolmente, l'astio per quello che hanno visto con il dispiacere per la fine dell'opera.

Detto questo, ripeto, gli errori ci sono stati nelle ultime due stagioni, l'ultima soprattutto dove si è scritto una storia frettolosa e disomogenea. Non è stato un finale emozionante e un po' me ne rammarico, visti gli anni di passione verso questa serie. 

Anche se, in fondo, non potevo sperare di meglio come chiusura. Non volevo altra sofferenza per gli Stark, addirittura ne sono usciti vincitori. L'eccezione, a livello emotivo, me l'ha regalata Arya che, in pace con se stessa, è libera di allargare i propri orizzonti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 21/05/2019 Alle 22:31, Domingo En Fuego ha scritto:

Io nel mio piccolo aspetterò i libri, incrociando le dita. 

 

Idem. Speriamo che Giorgione concluda con un materiale all'altezza dei primi cinque libri.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per me dovrebbero rifare parte della settima stagione e tutta l'ottava stagione non appena Martin terminerà di scrivere i suoi due libri mancanti.
Purtroppo gli sceneggiatori hanno toppato di brutto...si vede la differenza tra la linea narrativa dello scrittore e quella degli sceneggiatori che, non avendo un libro davanti, sono andati avanti alla cavolo di gatto.
Bruttissima stagione a cominciare dal cambiamento di Daenerys che da "regina che libera gli innocenti" improvvisamente, senza un perché, inizia a uccidere tutti gli innocenti, bimbi compresi, nonostante i Lannister si fossero arresi. Se proprio era incavolata nera (ma per cosa poi?) poteva concentrare la sua furia solo sul castello dove stava Cersei o comunque, visto che aveva vinto, poteva condannare a morte Cersei insieme a Jamie e al traditore Tyrion Lannister. E invece no… di punto in bianco inizia a uccidere a destra e a manca.
Almeno ci fossero stati dei precedenti a giustificare tutto questo...invece no, nulla.

Altra cavolata è stata quella di risolvere il tema "l'inverno sta arrivando", che lasciava presagire qualcosa di brutto ma veramente brutto de catastrofico, in una sola puntata.

8 stagioni a ripeterci stà solfa, "l'inverno sta arrivando", per poi risolvere il tutto in una sola puntata con il tipo in carrozzella che doveva fungere da trappola...trappola? Ma onne stava stà trappola? Ci stavano 4 gatti lì ad attendere il re della notte.

Infine la cavolata dell'elezione del nuovo re….in pratica hanno deciso tutti Stark o parenti e amici degli Stark...ma le altre casate che fine hanno fatto?
Brann nuovo re è stata la scelta più ridicola...inaspettata ma ridicola (in pratica uno Stark). Poi abbiamo Sansa che sceglie di essere indipendente e si autoproclama regina. Cioè...fatemi capire: Sansa, una Stark, ha il suo regno mentre tutte le altre casate sono governate da un altro Stark?
Gli Stark che fino alla stagione scorsa sembravano decimati adesso hanno preso il controllo del mondo?
Verme grigio, che chiedeva giustizia per l'uccisione della sua regina, è stato pigliato per il kiulo e i lettori con lui.

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 22/05/2019 Alle 13:14, Gamarra ha scritto:

 

Idem. Speriamo che Giorgione concluda con un materiale all'altezza dei primi cinque libri.

Martin al tempo disse che che libri e serie tv avrebbero preso strade diverse per poi avere lo stesso finale, che trollava o che col tempo avrà cambiato i dea non è dato saperlo.

Tuttavia quelli che usciranno venderanno un botto e la serie tv, che abbia soddisfatto o meno, credo che incentiverà chi non ha mai cag**o i romanzi a leggerli.

Spero solo che Martin darà più risalto alla parte fantasy contrariamente a quanto è stato in questa ultima stagione...ricordiamoci sempre il la serie dei romanzi si intitola "Cronache del ghiaccio e del fuoco" mentre la serie tv "Games of Thrones" quasi a voler dare un taglio da un certo punto di vista..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  Il 22/05/2019 Alle 14:33, Smartengine ha scritto:

Martin al tempo disse che che libri e serie tv avrebbero preso strade diverse per poi avere lo stesso finale, che trollava o che col tempo avrà cambiato i dea non è dato saperlo.

Tuttavia quelli che usciranno venderanno un botto e la serie tv, che abbia soddisfatto o meno, credo che incentiverà chi non ha mai cag**o i romanzi a leggerli.

Spero solo che Martin darà più risalto alla parte fantasy contrariamente a quanto è stato in questa ultima stagione...ricordiamoci sempre il la serie dei romanzi si intitola "Cronache del ghiaccio e del fuoco" mentre la serie tv "Games of Thrones" quasi a voler dare un taglio da un certo punto di vista..

 

Non mi riferivo al finale, anche se un po' ci spero che sia diverso, quanto all'auspicio di leggere un prodotto coerente con quanto già uscito. Se e quando uscirà...

In merito alla tua ultima frase, è quello che ho detto settimane fa in sede di commento alla 8x03 in questo topic. Nella serie tv conta il trono (ottimo in ogni caso tenerne vivo il concetto ed eliminarne l'oggetto concreto), nella saga letteraria la lotta tra ghiaccio e fuoco. 

Prendo spunto da quest'ultima frase per fare un'ulteriore analisi sulla serie, anche se ormai a parlare di D&D sembra di sparare sulla croce rossa .ghgh

Negli anni passati c'era lo scontro tra puristi, ovvero i lettori della saga, e spettatori della serie. Poi c'era chi, come me, aveva letto i libri e storceva il naso ogni 2x3 vedendo la serie. Col tempo ho imparato ad apprezzare il lavoro della Hbo ed a realizzare che ogni mezzo ha i suoi canoni. Il mezzo letterario ha caratteristiche diverse dal piccolo schermo ed entrambi hanno i rispettivi punti di forza.

Ecco, secondo me con GoT è stato fatto un grande lavoro, ma non è stato fatto il massimo. Fotografia e scenografia sono ottimi, così come molte fortunate scelte di cast. Ma l'ossatura, il racconto della storia, non è sempre stato coerente e nel finale ha puntato sbrigativamente ad arrivare agli obiettivi di trama. 

 

  • Mi Piace 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi Subito

Sei già registrato? Accedi da qui.

Accedi Adesso

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.