Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

GreskoAndPoborsky

Conte non patteggia, va a processo. Palazzi chiede 15 mesi di squalifica per lui e Alessio [VIDEO] Intervento integrale di De Renzis

Post in rilievo

"La presunzione d'innocenza è sancita nella Costituzione Italiana, la quale recita all'articolo 27, comma 2 che «l'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva».

Vari sono stati i tentativi di ridurre l'operatività del principio (soprattutto quando furono introdotti termini massimi di custodia cautelare anche per il periodo successivo alla sentenza di primo grado), ad esempio con alcune norme volte ad attribuire provvisoria esecutività alla sentenza di primo o di secondo grado. La spiegazione è stata di recente offerta dal senatore Gerardo D'Ambrosio: "I nostri Costituenti infatti, ancorarono la presunzione di non colpevolezza al passaggio in giudicato della sentenza, praticamente al terzo grado di giudizio, perché l’allora vigente codice Rocco del 1930 prevedeva un processo squisitamente inquisitorio in cui, come si è spiegato all’inizio, l’esercizio del diritto di difesa era molto limitato, e non solo nella fase dell’istruttoria, ed era molto difficile, essendo la prova stata raccolta nel segreto dell’istruttoria, togliere il processo dai binari in cui era stato incardinato. La stessa struttura del processo inquisitorio e la sua forma scritta, del resto, avevano suggerito al legislatore di introdurre nel 1951 le Corti d’Assise d’Appello. Ma, a parte le sopraddette considerazioni, credo che a nessuno appaia ormai razionale che un imputato, raggiunto da prove schiaccianti, avendo magari reso anche piena confessione dinanzi al Giudice, senza che il difensore nulla abbia obbiettato, possa ancora beneficiare della presunzione di non colpevolezza sino all’esito del giudizio di cassazione".

Conseguenze della presunzione d'innocenza sono i principi affermati, oltre che nella Costituzione, nella legge sul giusto processo che in sintesi ribadisce

Fonte: Wikipedia

 

 

 

Vorrei sfondare il cranio di qualcuno a colpi di Costituzione.....

Tutto vero, ma si parla di giustizia ordinaria, civile e penale, non di quella sportiva

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ho sentito abete, parla di gradi di giustizia...regole da rispettare e tante belle cose democratiche.

Io conosco solo una regola( che è al di sopra di tutto): chi sbaglia paga. E sto aspettando dalla giustizia sportiva le prove di colpevolezza di conte.

e non le avrai mai, io sto aspettando quelle di Moggi da 6 anni, pensa te. E sia chiaro che non è solo la giustizia sportiva il male come dicono tutti eh, perché anche se vai in quella ordinaria ti bastonano allo stesso modo, non c'è salvezza.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Stellini fuori dalla juve.

 

Secondo me ha ammesso solo perchè c'era la strategia del patteggiamento altrimenti non avrebbe ammesso niente.

 

 

Tentare il patteggiamento con queste m.erde è stata una cazzatona.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tutto vero, ma si parla di giustizia ordinaria, civile e penale, non di quella sportiva

quindi ci sono più giustizie. Bene. Ma se la giustizia non è una diventa una regola "positiva" cioè costruita.

Ora tu mi dirai che le regole vanno rispettate. Certo. Ma le regole si prestano a applicazioni o non applicazioni.

La giustizia è solo UNA.

E quello che sta succedendo a noi è SENZA DUBBIO INGIUSTO.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Conte's stand

 

It’s not about Juventus or Antonio Conte, as Susy Campanale warns the sporting justice system in Italy is deeply flawed.

Antonio Conte was talked into accepting a plea bargain by his lawyers, one that made it very clear this was not an admission of guilt when charged with failing to alert authorities to an attempted sporting fraud. When that was rejected by the Disciplinary Commission, the Coach decided to take a stand. He and Juventus are embarking on a battle that could change the sporting justice system in Italy forever – and it’s about time too.

Let me be clear, lest many stop reading this blog already and accuse me of white-washing history: I am not a Juventus supporter and I am most certainly not accusing the FIGC of creating some anti-Bianconeri conspiracy stretching back to Calciopoli. That would be daft. What I am saying is that Conte’s situation is a perfect example of why the current system does not work. It could easily be argued it is also a sign of a wider problem within the Italian civil justice system, but that is for another day.

The evidence against Conte is simple – former Siena player Filippo Carobbio claims the Coach said in a team meeting that results were ‘secured’ against Albinoleffe and Novara during the 2010-11 Serie B campaign. That is the entirety of the evidence. One man’s word. This man who had already been caught in contact with betting syndicates and confessed with the promise of bringing bigger names to the prosecutor in exchange for a large discount on his own punishment.

This issue of the ‘pentiti’ – penitents – has been a problem throughout the civil justice system for several decades, most notably in the 1980s and 90s when high-profile showbiz celebrities were dragged through the mud simply because they were named by Mafia underlings who wanted a discount on their sentences. After lengthy trials and even spells in prison, those innocent figures were cleared of all wrong-doing.

Juventus launched a scathing attack on the system, suggesting it protected confessed criminals more than those who profess their innocence. That is without a shadow of a doubt true. The Italian approach to justice seems to consider you guilty until you can prove your innocence, which is somewhat difficult when it’s one man’s word against another.

Except in Conte’s case, it is one man’s word against 24 others. The other players who were in that Siena team meeting all testified that the Coach never mentioned or alluded to ‘fixed’ results. Their testimony has been discarded by the prosecutor. As Conte is charged with failing to alert authorities to something untoward, then either he is innocent or the other 23 players are lying and should also be charged. The fact those ex-Siena men have not been charged just makes the whole thing look completely meaningless....

 

 

FONTE:

http://football-ital...81/contes-stand

 

L'hanno capito in Inghilterra...ed in Italia tutto tace.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

quindi ci sono più giustizie. Bene. Ma se la giustizia non è una diventa una regola "positiva" cioè costruita.

Ora tu mi dirai che le regole vanno rispettate. Certo. Ma le regole si prestano a applicazioni o non appplicazioni.

La giustizia è solo UNA.

E quello che sta succedendo a noi è SENZA DUBBIO INGIUSTO.

La giustizia é una sola, ma dipende da chi la fà applicare. In quella ordinaria i giudici devono rendere conto al csm, in quella sportiva a chi? Ad Abete? La mia é una domanda, non una provacazione

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tutto vero, ma si parla di giustizia ordinaria, civile e penale, non di quella sportiva

 

I principi del diritto sono sempre gli stessi. Una giurisprudenza che non tiene conto del principio di innocenza non è una giurisprudenza da stato democratico. Ci sono molti paesi che non tengono conto di questo principio ma solitamente i processi avvengono in una stanzetta, senza avvocati e in 5 minuti.

 

Inoltre nella nostra Costituzione non c'è menzione del fatto che i principi stessi sui quali la Costituzione è stata scritta possano essere ignorati in base ad esigenze e/o interessi personali o contingenti.

La Costituzione è la fonte di diritto più alta, scritta per disciplinare tutte le altre forme di diritto. Non possono esserci leggi che vanno contro i principi espressi nella Costituzione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io ho piena fiducia in Conte, ma se Stellini ha ammesso di taroccare le partite sia a Bari sia a Siena, conte non sara' mai assolto purtroppo ..

 

Come come cavolo si fa a prendere come collaboratore uno come Stellini???

 

E per questo che carobbio ha tirato in ballo conte, ( senza alcuna prova) perché sapeva che Stellini era coinvolto fini al collo...

 

Di Stellini sono colpevole di non sapere niente, ma anche se fosse non penso ci debba essere per forza un legame con Conte...poteva agire tranquillamente anche di testa sua

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

I principi del diritto sono sempre gli stessi. Una giurisprudenza che non tiene conto del principio di innocenza non è una giurisprudenza da stato democratico. Ci sono molti paesi che non tengono conto di questo principio ma solitamente i processi avvengono in una stanzetta, senza avvocati e in 5 minuti.

 

Inoltre nella nostra Costituzione non c'è menzione del fatto che i principi stessi sui quali la Costituzione è stata scritta possano essere ignorati in base ad esigenze e/o interessi personali o contingenti.

La Costituzione è la fonte di diritto più alta, scritta per disciplinare tutte le altre forme di diritto. Non possono esserci leggi che vanno contro i principi espressi nella Costituzione.

Si, ma io mi chiedo: probabilmente è corretto in questo quadro, deferire "senza prove" ( perchè le prove si formano in dibattimento) un individuo.

Ma se questo prove nel processo non si formano e rimangono solo le chiacchere di Carrobbio, allora che succede??? Spero che qualche esperto di diritto possa rispondere.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

I principi del diritto sono sempre gli stessi. Una giurisprudenza che non tiene conto del principio di innocenza non è una giurisprudenza da stato democratico. Ci sono molti paesi che non tengono conto di questo principio ma solitamente i processi avvengono in una stanzetta, senza avvocati e in 5 minuti.

 

Inoltre nella nostra Costituzione non c'è menzione del fatto che i principi stessi sui quali la Costituzione è stata scritta possano essere ignorati in base ad esigenze e/o interessi personali o contingenti.

La Costituzione è la fonte di diritto più alta, scritta per disciplinare tutte le altre forme di diritto. Non possono esserci leggi che vanno contro i principi espressi nella Costituzione.

 

Tant'è che qualsiasi atto costitutivo deve sottostare alle regole costituzionali, altrimenti può essere impugnato e invalidato. Non riesco a capire come faccia il codice di giustizia sportiva ancora a stare in piedi. Ovviamente se nessuno dichiara guerra e lo impugna...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

non penso altrimenti per 5 mesi avrebbero patteggiato, se si è decisi di andare a processo è perché ormai si pensa al peggio

michel mi spieghi la situazione di stellini qual è?

 

non ho capito che c'entra con conte e se può peggiorare la sua situazione :)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Di Stellini sono colpevole di non sapere niente, ma anche se fosse non penso ci debba essere per forza un legame con Conte...poteva agire tranquillamente anche di testa sua

 

ecco perchè carrobbio non è attendibile su mezzaroma

mezzaroma avrebbe potuto essere tranquillamente il mandante di stellini, ma se non c'è lui resta solo il mister

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si, ma io mi chiedo: probabilmente è corretto in questo quadro, deferire "senza prove" ( perchè le prove si formano in dibattimento) un individuo.

Ma se questo prove nel processo non si formano e rimangono solo le chiacchere di Carrobbio, allora che succede??? Spero che qualche esperto di diritto possa rispondere.

 

Non è questione di essere esperti o meno, le chiacchiere di Carobbio in sede sportiva SONO PROVE... ridicole quanto gli articoli di giornale e i dvd delle partite portate come prova a favore di Bonnie, ma con maggior peso perchè portate dall'accusa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si, ma io mi chiedo: probabilmente è corretto in questo quadro, deferire "senza prove" ( perchè le prove si formano in dibattimento) un individuo.

Ma se questo prove nel processo non si formano e rimangono solo le chiacchere di Carrobbio, allora che succede??? Spero che qualche esperto di diritto possa rispondere.

 

Non è mai corretto condannare qualcuno senza prove, in qualunque caso.

In questo caso specifico non si sta infliggendo anni di carcere, ok, ma è lo stesso. E' il principio che non va bene. Inoltre stiamo parlando di rovinare la carriera a qualcuno: 3 anni per un calciatore sono una pena altissima. Se poi glieli infliggi senza neppure accertare i fatti....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

sul trio di scimmie dorate del giappone travestite da gionalai che hanno parlato a radio radio qualche considerazione.

questa gente è in palese malafede.

e vorrei dimostrarlo per quanto non ce ne sarebbe nessun bisogno. in materia hanno già dato tali e tante garanzie da potergli concede la malafede ad honorem.

1 - delle supposizioni o delle idee dei tre amigos non ce ne può fregare un beneamato *. in uno stato di diritto ci vogliono delle prove. altrimenti entriamo nel campo della legge di natura. cosa significa non poteva non sapere? siamo alle colpe collettive' abbiamo stracciato anche l'individualità del reato? se conte non poteva non sapere, i giocatori lo stesso e la società ugualmente. in più anche allenatore, giocatori e dirigenti della società avversari. e perchè no quelli di tutto il campionato? quindi circa un migliaio di omesse denunce.

2 - agnelli ha detto cose cristalline: la giustizia è fuori dal diritto. talmente evidente da fare procedimenti chiaramente anticostituzionali. è dittatoriale, talmente lampante che rifiutano di accogliere prove a favore della difesa. premia più i pentiti che gli accusati che, fino a prova contraria e a sentenza emessa, sarebbero ancora degli innocenti. quindi come funziona? quando agnelli la prende in c.ulo va bene. ma quando alza un dito per dire: 2scusate mi fa male" è arrogante?

3 - la pena richiesta da palazzi è una follia. prima del patteggiamento aveva chiesto 6 mesi+1. il minimo. fallito il patteggiamento chiede il massimo 15 mesi. ma come funziona? mi hai fatto il dispetto allora mi arrabbio? cos'è giustizia o un'aula dell'asilo?

4 - da bari al momento non sappiamo se ocnte è coinvolto. anzi tutto lascia presumere che non lo sia.

5 - la giustizia sportiva non segue le regole. le adatta a seconda di chi ha di fronte. siamo al delirio he i cittadini non sono più uguali di fronte alla legge. violano da tre ai quattro principi della costituzione partendo dalla terzietà del giudice e fininedo all'uguaglianza di fronte alla legge passando per il diritto alla difesa.

6 - la difesa di conte ha presentato prove ben più concrete dell'inaffidabilità del test. qui andiamo dalla mancata omessa denuncia per i giocaotir del siena e mezzaroma che rendono carobbio non credibile alla omessa denuncia di conte che lo rende improvvisamente credibile. esempi altrettanto illuminanti ce ne sarebbero ma è inutile aggiungerli.

detto quanto sopra e accertata la loro malafede vi chiedo:

perchè dovrei conservare un atteggiamento civile e non prendere in considerazione che l'ipotesi della bastonatura sui denti non sia salutare?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ok..la sostanza non cambia..

hai insultato gratuitamente AA facendolo passare per un fantoccio usato dalla società per far credere ai tifosi che la Juve è presente ed invece non è così..

quindi secondo te AA finora non ha combinato niente..e se ha fatto qlc sicuramente non è frutto del suo sacco ma da decisioni prese da molto più in alto..lui esegue gli ordini e basta..

la richiesta danni milionaria alla FIGC e i ricorsi per riavere gli scudetti sono stati fatti da .ehm Lapo e da John..e lo scudetto vinto è stato vinto da Conte Marotta e la squadra..

AA in tutto questo non c'entra niente..esegue gli ordini!!

anzi oltre ad eseguire gli ordini del cugino ha un'altra funzione ben più importante:prendere gli insulti da quelli che si definiscono juventini come te :patpat:

 

Sei fin troppo ignorante sia sulle vicende giuridiche sia sulla struttura societaria per meritare il proseguo di questa discussione.

Lacunosa anche la conoscenza e la comprensione della lingua italiana, visto che accomuni fantoccio a bamboccio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

 

Di Stellini sono colpevole di non sapere niente, ma anche se fosse non penso ci debba essere per forza un legame con Conte...poteva agire tranquillamente anche di testa sua

Ci fosse stato un legame tra i 2 gli avrebbero anche dato l'associazione a delinquere

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.