Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

ilMATTOdiCHEB

Appello Giraudo - udienza del 29 novembre

Post in rilievo

Ore: 9.45 - Oggi al tribunale di Napoli vi sarà una nuova udienza del processo d'appello a Giraudo, Pieri, Dondarini, Lanese ed altri.

Oggi sono previsti gli interventi della difesa di Giraudo.

 

Ore: 11.05 - L'aula comincia a riempirsi. Presenti in aula: Giraudo ed i suoi avvocati, Krogh e Galasso, gli avvocati Trofino e Prioreschi difensori di Moggi nel processo celebrato con rito ordinario.

 

Ore 11.42 - Avv. Krogh difesa Giraudo:

 

"Per me l’appello del PG è inammissibile, innanzitutto per il modo in cui è scritto. Esso non pone una critica alla sentenza ma ripropone tutto quello che c’era all’inizio del primo grado. L’appello deve riferirsi alla sentenza, non si può dire in secondo grado quello che si è detto in primo ignorando che in mezzo c’è stata una sentenza. E anche sulla sostanza: per quanto riguarda l’aggravante. Quando la sentenza di primo grado esclude che Giraudo abbia avuto attività in gare che non riguardano la Juve, è ovvio che quando circoscrivo alla Juve il prodotto criminale dell’attività criminale, non lo si può ritenere organizzatore di una associazione che si ritiene essere così capillare.

 

A prescindere dalla sostanza del problema è ancora la forma che non va in quanto il PG pur di introdurre di nuovo l’aggravante, dice “agì in piena sintonia con Moggi”. Leggendolo, vi accorgerete che questa è l’unica cosa che viene detta nell’appello. Questo è un cavallo su cui l’accusa ha cavalcato: Giraudo è colpevole perché è colpevole Moggi. Io non sono difensore di Moggi ma dissento anche dalla sua condanna. Ma è assurdo il teorema per cui Giraudo è colpevole perché lo è Moggi. Ma se il fatto che facevano parte della stessa squadra rende Giraudio compartecipe degli affari di Moggi, se il momento che lega i due è la Juve, perché poi si deve ritenere che invece riguardano Giraudo anche i fatti che non riguardano la juve? In effetti non lo si dice ma si dice Moggi e Giraudo, quindi se Moggi si è occupato della Lazio, della Salernitana, del Chievo, allora deve essere coinvolto anche Giraudo. Ciò è sorprendente!

 

Il giudice di primo grado, quando escluse l’aggravante, la escluse proprio perché Giraudo non si era occupato di tutto il mondo del calcio. Egli si accorse che riconducendo alla sola Juve l’atteggiamento di Giraudo non solo non avrebbe potuto contestargli l’associazione ma addirittura lo avrebbe dovuto assolvere per una giurisprudenza costante della Cassazione e quindi per evitare ciò, si inventò un ruolo di Giraudo nel salvataggio Fiorentina. Ma si è dimenticato che l'episodio della Fiorentina era un capo d'imputazione molto preciso in cui egli non era imputato!"

 

"Sulle singole partite: questo processo è basato sulle frodi sportive. Ne parleremo poi, però voglio richiamare l’attenzione su un fatto: sulla natura giuridica del reato di frode sportiva. La Cassazione fece una sentenza, quella del doping relativa alla Juventus in cui ero difensore di Giraudo. In quel caso la Cassazione disse che la frode sportiva è un ipotesi di corruzione a necessaria pluralità di soggetti. Da soli non si può fare! Vi deve essere come compartecipe uno dei partecipanti alla gara. Non può esservi frode sportiva tra Moggi e i designatori! Vi prego di andare a leggere quella sentenza che è nel mio fascicolo. In questo processo, non c’è mai nessun partecipante alla gare che si possa definire compartecipe della frode come elaborata dall’accusa!

Lecce – juve: Giraudo assolto e il PM impugna richiamando una serie di telefonate in cui Giraudo non c’è e non è nemmeno nominato! Cioè, se anche esistesse la frode, e non c’è, quello che manca è Giraudo! Su questa gara si parla dell’ingresso negli spogliatoi. Vorrei sapere: quando io entro nella vostra camera di consiglio mentre state parlando dei fatti vostri, commetto un reato? questo processo ha confuso le cose del sistema con l’associazione! È una cosa normale che i dirigenti delle società entrino negli spogliatoi dopo la gara ma siccome qui sono entrati due che avevano la simpatia di De Santis, allora vengono condannati per associaizone a delinquere. Questa partita è una partita per la quale non si capisce come mai siamo qui a parlarne. Pare che sia solo perché De Santis era simpatizzante di Moggi e Giraudo. Ma vi rendete conto? O perché hanno partecipato ad un pranzo natalizio con le mogli?

Juventus – lazio: Si fa riferimento alla soggezione che Bergamo aveva nei confronti della Juventus. Embè? È ovvio, è la squadra italiana con una tradizione enorme, la più conosciuta all’estero. Ma perché questo fatto deve diventare un indizio di associazione per delinquere?

E così anche Juventus – Udinese, in cui si riparla dell’ingresso negli spogliatoi. Per questo concludo per il rigetto."

 

"Sulle intercettazioni: io non dovrei tanto insistere perché per me non c’è nessuna intercettazione che riguarda Giraudo, potrei saltare questo motivo, ma due parole voglio dirle: questo processo iniziò a Torino con Guariniello, e lui archiviò perché ritenne, come anche la Cassazione. Evidentemente Guariniello studia di più, che non ci può essere frode senza la partecipazione di chi sta in campo. Napoli, invece, ipotizzò la associazione, andandola a cercare nelle pieghe. Si può intercettare senza la notizia di reato? qui si aveva un processo archiviato ma il PM scrisse nel registro della procura per 416!

 

Sull’associazione per delinquere: su due cose mi fermerei: l’associazione, per la giurisprudenza, può essere anche configurata come sodalizio a se stante rispetto alla commissione dei reati scopo. Io vi chiedo, per vedere se non si è fatta confusione tra reati: è possibile immaginare l’associazione di questo processo senza i reati scopo? Si può immaginare una calciopoli senza le frodi sportive? Assolutamnete no. Ma quello su cui voglio fermarmi è l’oggetto dell’associazione: l’ordine pubblico. Tutti i reati violano l’ordine pubblico, ma questo non è l’oggetto del reato di associazione per delinquere che ha un oggetto specifico che è l’ordine pubblico che può essere minacciato dal carattere di violenza ed intimidazione che l’associazione può determinare.

 

Questo concetto è trascurato al fine di utilizzare il 426 come contenitore buono per tutto. Qui l’ordine pubblico sarebbe stato minacciato dall’intervento sull’esito del campionato. Ma nella sentenza dell’ordinario è stato detto in maniera molto chiara che il campionato in esame non è stato alterato, quindi a prescindere anche dal clima di minaccia, il GIP dice una cosa inesatta in quanto questa alterazione non c’è stata! Il GUP ha confuso tra sistema e associazione."

 

Ore 12.00 News - E' in arrivo in aula a Napoli anche l'Avv. Paolo Gallinelli, proveniente da Roma, dove c'era udienza presso la Corte dei Conti circa la ricusazione da parte di De Santis & c. del giudice De Musso, che ha un doppio incarico anche nell'ambito della giustizia sportiva. Il Presidente ha effettivamente ravvisato una incompatibilità e ha rinviato la discussione ad un altro collegio, in data 17 gennaio 2013.

 

 

Avv. Krogh difesa Giraudo:

 

"Questa associazione a delinquere è un romanzo. Ma ammettiamo che esista: non esiste nessun elemento serio che ci fa ritenere Giraudo compartecipe. I momenti su cui il GUP si è soffermato sono la soggezione di Bergamo alla Juve e abbiamo già detto: per avere un significato dovrebbe essere supportata da un fatto concreto che non c’è. E come si può dire che questo sentimento di soggezione nei confronti di questa grande squadra può diventare una prova? Siccome le tre partite in cui c’è di mezzo la Juve non sarebbero servite per condannare Giraudo, si introduce, come detto, l’affare Fiorentina senza dire quale sarebbe stato il suo ruolo in quella vicenda.

 

Il fatto dei pranzi di Natale con i designatori è una pagliacciata che non meriterebbe nemmeno di essere commentata. Giraudo è un consigliere federale e amministratore delegato di una delle più forti squadre d’Italia e mi sembra quasi d’obbligo che vi siano rapporti con le istituzioni. Poi se si prendono le frasi avulse da tutto e si mettono come capi di prova è una scorrettezza. Se Moggi dice ad un certo punto “ci dobbiamo difendere dalle aggressioni” vuol dire solo che soffiava aria negativa che poi ha portato a quello che sappiamo e quindi che ci voleva più attenzione non può diventare altro. Se Giraudo dice a Ghierelli che Zeman dove avere una bella punizione, dopo che gli ha fatto fare tre gradi di giudizio per il doping, lo avrei detto anche io!

 

Udinese-Brescia. Giraudo parla con Moggi e nel corso della chiamata sentono che un giocatore dell’udinese era stato espulso. Siccome era uno dei più bravi, Giraudo commenta con un certo favore questo fatto. Da questa telefonata cosa hanno ricavato i PM? Che l’arbitro Dattilo si era messo d’accordo con Moggi e quindi con Giraudo e lo aveva espulso per non farlo giocare contro la Juve. Ma tutto questo è ricavato solo dalla telefonata! Ma si sono dimenticati i PM che l’arbitro non aveva espulso nessuna ma gli era stato segnalato da Cennicola che aveva visto il calciatore dare un pugno.

La Reggina: anche qui siamo nel grottesco. Non era piaciuto l’arbitraggio di Paparesta a Moggi, e va negli spogliatoi con Giraudo. In quella occasione Moggi dice qualche parolina di troppo a Paparesta e poi e ne va sbattendo la porta seguito da Garaudo. Non ci crederete ma la Procura di Napoli iscrive per sequestro di persona, per fortuna la competenza era di Reggio Calabria che archivia. In questo caso, la Procura di Napoli avrebbe dovuto stendere un velo pietoso ed invece che fa? Richiama il caso nella sentenza e nell’appello!"

 

"Vi è poi una telefonata tra Fazi e Bergamo in cui la Fazi dice: ma chi è sto Giraudo? Vi sembrerà strano ma questa telefonata è stata inserita nel fascicolo! Ritorno un momento sulla questione Fiorentina: c’ra stata un telefonata tra Mazzini e Mencucci. Mencucci avrebbe detto “Giraudo mi ha riferito che lui e Moggi parleranno della politica delle Fiorentina con Della Valle”. La prima cosa che rilevo è che le intercettazioni tra terzi non possono costituire indizi di reato. Mencucci potrebbe dire quello che vuole ma non è su ciò che si può impostare la prova. Ad ogni modo, mettiamo che effettivamente Giraudo avrebbe detti ciò: la politica della Fiorentina deve essere per forza un reato? Ma scusatemi! Qui si è fatto un teorema e poi si è cercato di fare entrare nel teorema tutto quello che si trovava!

 

Un’ultima cosa: ho esaminato i presunti elementi a carico, ma ci sono anche elementi a discarico. La difesa aveva prodotto una serie di prove di cui il GUP nemmeno parla. Secondo l’accusa, l’associazione al di la di questi mozziconi di frase si prova nelle rete delle utenze telefoniche che è il fondamento oggettivo che sarebbe il riscontro delle frasi mozzicate… ciò è ingiusto! Oggi il mondo del calcio ha delle strategie che devono essere riservate. In ogni caso, tra i 19 nomi intestatari di schede riservate non c’è Giraudo! Noi abbiamo documentato che Giraudo non era indagato davanti alla giustizia sportiva per il possesso delle schede! E allora io dico: ma il giudice l’avrebbe dovuto valutare o no? Invece non ne fa riferimento nella sentenza!"

 

"Devo dire che le frodi sportive presuppongono che Moggi facesse pressione suo designatori ma non c’è nemmeno questo, non risulta da nessun atto! Se anche avesse fatto pressione, non avrebbe commesso frode spoirtiva e quindi non ci sarebe associazione perché non c’è la partecipazione del soggetto in campo.

 

Guariniello per archiviare dice: la designazione da parte del commissario di un arbitro non è attività idonea ad alterare la gara e quindi non adatto ad ipotizzare la frode. La designazione è inidonea se non preceduta o seguita da un’attività di induzione del designatore sull’arbitro a prendere provvedimenti in campo per alterare la gara. Quand’anche si dimostrasse che il designatore alterando il sorteggio avesse scelto un arbitro per favorire una delle due squadre ma non ci fosse una prova del fatto che quell’arbitro in campo si fosse reso protagonista di atteggiamenti rivolti alla concreta realizzazione di questo fatto, non si può avere il reato di frode sportiva!

 

L'avvocato Krogh legge la lista lunghissima di arbitri che sentiti in tribunale hanno detto di non avere mai ricevuto alcuna pressione da Moggi e Giraudo.

 

"Giraudo non viene dal mondo del calcio. Umberto Agnelli, rendendosi conto che il calcio stava prendendo una piega per la quale ci voleva anche un aspetto manageriale lo chiamò alla Juventus.Concludo per l’accoglimento dell’appello".

 

 

Ore 13.15: Avv. Galasso difesa Giraudo:

 

"Prima di iniziare vorrei aggiungere un solo elemento, relativo a Reggina Juve. Sappiamo tutti che questo episodio viene messo a carico di Lanese. Ma io oggi vi dimostro che Lanese questo fatto se lo vende! Ci fu uno sfogo tra due persone legittimate da ciò che avvenne in campo. Lanese parlando con l’osservatore dice le stesse cose! Se poi cercate la telefonata tra Paparesta e Pairetto del 6 novembre Paparesta dice: ma perché devo fare la segnalazione di ciò che è avvenuto nello spogliatoio… ma che senso ha? È stata una partita sfortunata che relazione devo fare?

 

Udinese-Brescia: Il capo di imputazione è l’espulsione dolosa di Jankulowsky e l’ammonizione dolosa di tre giocatori. La sentenza parla di un altro atto: la fraudolenta predisposizione dell’arbitro. Ebbene la sentenza è sbagliata in quanto i tre giocatori ammoniti non erano diffidati e non si parla quasi dell'espulsione, perché quella espulsione viene comminata da un’altra persona, il guardalinee e per un atto violento, come un pugno ad un avversario. Se teniamo conto del capo di imputazione la sentenza è nulla. Ma nemmeno sul terzo punto, la fraudolenta predisposizione dell’arbitro è bene identificata. Vi è un unico elemento a carico: la cena che si sarebbe tenuta con la presenza di Pairetto e Bergamo.

 

Bene, che cosa si dice: che siccome questa cena era avvenuta tra questi soggetti in essa si sarebbero fatte le griglie. Ma portando quali elementi: il fatto che questa cena si tiene pochi giorni prima del sorteggio. Vi ricordo che c’era un sorteggio a settimana… Poi: ad un certo punto Pairetto chiama il figlio per farsi dare il calendario delle domenica. Ebbene, proprio questo esclude che quella cena fosse finalizzata alle griglie. Possibile che nessuno avesse portato il calendario? Vi ricordo che fare le griglie non è affatto una cosa semplice. Pairetto e Bergamo si chiamano in continuazione per confrontare i loro schemi figurarsi se non arrivavano alla cena con gli schemi belli e fatti!

 

Vi è poi la frase, successiva alla gara: “Dattilo è stato bravo ma se fosse stato più sveglio dimezza l’udinese". E qui tutta una serie di congetture, dietrologie… ben altre sanzioni avrebbero dovute essere date ad altri giocatori dell’Udinese per la mega rissa! Quello è l’unico significato che si può dare. Se si vuole dare un altro significato, lo si deve sostenere con prove certe!

 

Vi faccio ascoltare la telefonata. Tra Giraudo e Moggi in cui si nota che i due commentano il fatto che vi era stata una rissa e che era stato espulso solo uno."

 

 

"Juventus – Lazio, Dondarini. Anche qui la sentenza prova a trovare un vincolo tra più persone… Dondarini non ha nemmeno la scheda. Per trovare un rapporto tra Dondarini e la Juve si mette in mezzo una telefonata ridicola tra Moggi e Baldas e si dimentica di dire che non ha la scheda. Questa è una sentenza impermeabile agli atti del processo! La sentenza dice che il giorno dopo la cena del 2 dicembre, c’è una chiamata delle 11.53 in cui Moggi chiama la sua segretaria Alessia. Anche il giudice dice che siamo dopo il sorteggio. La segretaria dice che ha i nomi degli arbitri e lui fa capire che li conosce già. E che conosce anche gli assistenti. Quindi se Moggi sa già i nomi degli arbitri, che tutti potevano sapere in quel momento, diventa un reato! Ma vi chiedo di rilevare ciò: Moggi dimostra di sapere già gli accoppiamenti tra arbitri e partite non le griglie!"

 

 

L'avvocato Galasso spiega al collegio come avveniva il sorteggio: "Prima la partita, poi l’arbitro estratto dai giornalisti. Il tutto alla presenza dei notai. Possiamo credere ad una sciocchezza del genere? Tra l’altro Martino Manfredi parla di sensazioni! Lo stesso Martino dice di escludere che prima delle 12.30 si potessero conoscere i nomi degli assistenti. Quindi se Moggi li sa, è colpevole. Peccato che Martino è smentito da se stesso. Ha detto il falso, perché sono state prodotte le sue comunicazioni formali prima delle 11.53, ai suoi amici (ndr Martino inviava degli sms). Abbiamo le comunicazioni di Babini che dice di aver saputo alle 11.43 la sua designazione da Meani che la ha saputa da Martino. C’è poi l’episodio di Juve Udinese del febbraio 2005 in cui sappiamo che la mattina dopo Bergamo comunica gli assitenti a Moggi."

 

 

"Juventus-Udinese: Voglio dire una parola su Rodomonti e Foschetti. Il giudice dice che il fatto che fosse un assistente a disposizione viene dimostrato dal fatto che quando Bergamo chiede che assistenti vuole Moggi risponde Foschetti. Ma manca un “quid pluris” per condannarlo e quindi viene assolto. Ma per Rodomonti? Si dice che Moggi lo avesse richiesto. Non è vero: Rodomonti era l’arbitro di Inter - Juve e Moggi non può essere che lo chieda. Moggi chiede Tombolini e quando Bergamo dice: e Rodomonti no?? Moggi risponde: e vabbè. Ma c’è anche il quid pluris: che dopo Fiorentina Atalanta ci furono commenti entusiastici dei dirigenti viola. Ma si dimentica che poche pagine prima aveva detto che Mazzini e Mencucci avevano commentato il deludente risultato della partita. Queste sono figuracce!

 

Torniamo a Giraudo. Non avendo altri elementi di prova, si riparla di quegli incontri. Il giudice apre la strada alla sua tesi con tre telefonate dicendo che già da qui si capisce che nell’incontro con Pairetto si parlerà di griglie. Ma dove? Qui è proprio l’opposto. Si legge e si capisce che parleranno di altro! Le chiamate sono del 6 febbraio mattina, poi serale e 8 febbraio. Che si legge nella prima? Non si parla affatto di griglie. Giraudo si lamenta perché in Juve-Palermo il suo "amico" De Santis non ha dato due rigori alla Juve clamorosi: “qui ci danno sempre contro” dice Giarudo!

 

Nella chiamata successiva, dopo Lazio-Milan, con Stam non espulso dopo un fallo da ultimo uomo e Giraudo si lamenta per questo fatto. Vi è poi la telefonata notturna tra Moggi e Bergamo in cui parlano di griglie che segue di poche ore l’incontro con Pairetto e Giraudo e che secondo l’accusa serve per perfezionare le griglie concordate con i due. Ma leggiamola la telefonata: mica si dice: queste sono le griglie che abbiamo concordato che ne pensi… Moggi non dice che si tratta di riferire quanto deciso. Secondo, nemmeno per errore Moggi parla al plurale. Parla sempre in prima persona. E in una telefonata così lunga, non cade mai in errore! E ancora: ad un certo punto c’è il fatto di Paparesta che sarebbe indisponibile perché è all’estero. E Bergamo dice: allora mi devo sentire con Gigi (Pairetto). E perché non ha detto: tu che lo hai visto poco fa, che ti ha detto sul punto? E qual è la risposta di Moggi? non è: tranquillo, l’ho sentito io poco fa. No, dice: l’ho visto sabato e mi ha detto che Paparesta c’è. Perché nascondere l’incontro della sera stessa se avessero parlato di griglie?"

 

Ore 14.00 - Pausa, si riprende alle 14.30

 

 

 

Avvocato Galasso:

 

"Salvataggio Fiorentina. Krogh vi ha già spiegato che era necessario per l’accusa infilare Giraudo nel caso Fiorentina. Ma a sproposito. La sentenza dice che l’operazione non si sarebbe potuta fare senza il placet di Giraudo. In realtà in tutta questa vicenda l’apparizione di Giraudo è una soltanto e nemmeno tanto decisiva. Il giudice afferma che la partecipazione di Giraudo è importantissima sotto il profilo Associativo. Ci sono delle fasi nella vicenda: il primo contatto è del 21 aprile tra Andrea Della Valle e Mazzini.

 

Giraudo non c’è e non sa nemmeno di questo incontro. Il secondo contatto, della stessa data, tra Mencucci e Mazzini, in cui il secondo fa una proposta al primo: bisogna che Bergamo (non Giraudo), abbia attenzione per il caso Fiorentina, però tu li hai infamati a bestia. Vieni a Coverciano, e gli dici: caro Paolo, forse abbiamo sbagliato… quindi solo e soltanto Bergamo non altri! A questa proposta segue la risposta, il giorno successivo: altra telefonata e concordano di vedersi. Non è vero quindi che giraudo deve dare un placet all’incontro. È proprio una questione di date! Altro contatto, il 24 aprile, dopo Bologna- Fiorentina, con Mazzini che dice: “ti cerca l’ufficio indagini, l’ultimo quarto d’ora è stato scandaloso!”. Scusatemi, ma dov’è Giraudo?

 

Qui c’è scritto il contrario: Giraudo non ne sa nulla! A questa data Giraudo non sa ancora nulla. Solo il 26 aprile 2005 Mazzini parla con Giraudo e secondo l’accusa gli riferisce il succo degli accordi già presi. Ma nemmeno questo è vero! Vi voglio leggere le telefonate per farvi capire che qui siamo davanti a millantatori. La telefonata non è di Mazzini a Giraudo per chiedere aiuto. No, è Giraudo che chiama Mazzini e parlano di Lotito, della FIGC. Non è vero che Mazzini riferisce il succo delle conversazioni precedenti. Non gli dice dell’accordo, non gli dice niente! Questa telefonata è riportata in sentenza solo nella parte in cui parla Mazzini e non la risposta di Giraudo!

 

Come si fa a citare in sentenza solo la “falsa” proposta e non la risposta? Sapete quale è la risposta? Bisogna che la città faccia come ha fatto con noi, prepari la partita di sabato come se fosse la finale della coppa del mondo! Ma c’è compatibilità tra quello che Mazzini dice a Mencucci e quello che giraudo dice a Mazzini? Vediamo come riferisce la telefonata a Mencucci. Dice “ho parlato con Giraudo. E mi ha detto che lui e Moggi si incontrano con i Della Valle per le comproprietà e parleranno della politica delle Fiorentina. Ma quando mai? Poi continua: ho fatto sapere che Firenze merita e li ho convinti. Tutto falso! Non c’è questa roba nella telefonata!"

 

"Anche nell’incontro tra i quattro protagonisti non si parla della Fiorentina. E poi, l’errore di Rosetti contro la Lazio, non c'è una sola telefonata che riguardiI Giraudo o addirittura nessuno che parli di Giraudo nella sua telefonata. E poi c’è il fatto "clou", l’operazione salvataggio va in porto. Champagne, tutti felici e nessuno che cita Giraudo, non che lo chiami al telefono, ma che lo cita parlando con altri! Non dico altro. Due parole sull’incontro del 31 maggio. Riunione a casa di Bergamo. Ci sono telefonate preoparatorie. La Fazi si sente con Bergamo e gli da suggerimenti su come prepararlo. Bergamo chiama Mazzini e gli chiede aiuto. Poi chiama Giraudo e gli dice: ti dispiace se viene Mazzini?

 

La juve ha già vinto, questi sono sodali… che bisogno c’è di preparare la cena? Che bisogno c’è di chiedere aiuto a Mazzini, che bisogno c’è di chiedere a Giraudo se può essere presente Mazzini se sono sodali? Ma c’è un’altra incongruenza: la data. Siamo alla fine del campionato, non all’inizio, la Juve ha già vinto e qui stiamo ancora a dire che Bergamo deve trovare i toni giusti per parlare con Giraudo? Ma non sta in piedi nulla! Ma c’è un’altra telefonata del 21 maggio 2005 in cui Bergamo poche ore prima di incontrare Giraudo e Moggi propone lo stesso incontro anche a Meani per gli stessi argomenti!"

 

Potrei fermarmi qui se non ci fosse un’esigenza superiore di giustizia di dire ai giudici al di là di quello che ci hanno raccontato i giornali per sei anni di questa storia. Noi tutti conosciamo quali telefonate sono compatibili con il capo di imputazione del patto associativo pro Juventus. Le conosciamo perché sono su tutti i giornali. Ma tra le carte processuali ci sono altre telefonate che io oggi vi produco che dicono che questo patto associativo non esisteva. Che quelle che conosciamo sono un bluff!

 

Sono un inganno a Moggi. L’unica preoccupazione dei designatori era di fuggire come la peste le polemiche della domenica sera. Ma che significa questo? Che l’unico modo per ottenere la riconferma era di ottenere il consenso dell’intero sistema. Ma voi sapete quanto prendevano i due per essere designatori? 250.000 euro lordi, oltre viaggi, interviste, ecc. Il loro unico obiettivo era di fuggire le polemiche. In tutte le telefonate dei due emerge una preoccupazione: che l’arbitraggio sia perfetto. In altre telefonate, quando si verifica quell’errore a favore della Juventus, anziché trovare designatori che sultano, troviamo i due che si preoccupano. E perché? Per la stessa ragione, perché ci saranno polemiche a non finire.

 

Poi ci sono altre telefonate che voi sentirete con le vostre orecchie: le regole per salvarsi dalle polemiche erano oltre all’arbitraggio perfetto e anche se proprio dovete sbagliare, sbagliate contro la Juve! Io apprezzo la vostra levata di sopracciglio perché è la stessa che avevo fatto io!

Bergamo – Pairetto 5 dicembre 2005 in cui parlano della giornata dicendo che era andato tutto bene.

Pairetto – Bergamo del 4 dicembre 2004, durante Parma-Milan. Tutto tranquillo, tutto a posto, tutti puliti i gol, si si, meno male.

Bergamo – Pieri, del 4 dicembre dopo Parma-Milan. L’importante era di darvi la soddisfazione a voi, dice Pieri.

Le telefonate alla fine delle partite di tutti i turni di campionato sono tutte così!

 

 

"13 febbraio 2005 Bergamo-Pairetto dopo Juve-Udinese. Sbandieramento di un fuorigioco inesistente di Gemignani su Di Natale e un gol buono non dato all’Udinese. La telefonata si sente in aula, per ascoltare il loro rammarico! Sono terrorizzati da quello che è accaduto! All’epoca vi era una clima contro la Juventus per motivi vari. Vi era una prevenzione nei confronti dei bianconeri a tutti i livelli. Si spiega perché nel dubbio bisognava dare contro la Juventus. Se nel dubbio dai a favore tutti si ribellano e tutti riterranno di aver visto nell’errore la conferma dei sospetti. Se sbagli contro la juve si arrabbieranno solo gli juventini… e io ve lo dimostro.

 

 

Dichiarazioni di Giraudo all’ufficio indagini: subivamo torti arbitrali perchè nessuno voleva essere accusato di essere favorevoli alla nostra squadra. Ma il fatto è che queste stesse parole lui le dice a Moggi in un telefonata del 6 febbraio 2005. “Nel dubbio danno sempre contro. Ma forse han paura di essere marchiato o che gli facciano delle polemiche!” Nella trascrizione delle telefonata noterete che questa frase è detta da Moggi e non da Giraudo. Non è vero, c’è una inversione di tutte le dichiarazioni. E attenzione non dice “che gli facciamo, ma che gli facciano le polemiche”. Poi: Giraudo aveva sospettato che il nodo cruciale erano le polemiche. E aveva ragione!

 

Sentiamo qualcuno che non è juventino: telefonata Bergamo-Pairetto 6 marzo 2005. Bergamo dice: sento molta acredine nei confronti della juve e l’altro: sì, può darsi, e Bergamo : a noi non ce ne può fregare di meno. Quindi uno non Juventino, come Bergamo, riconosce questo clima. Poi ci sono 5 telefonate straordinarie che vi faccio sentire.

 

Carraro – Bergamo, prima di Juve-Inter quando dice: mi raccomando che non aiuti la Juve per carità. Che non sbagli a favore della juve. Carraro aveva paura che l’arbitraggio fosse a favore della Juve, ma la preoccupazione vera di quella telefonata era che non si sbagliasse a favore della Juve perché si aggiunge: se viene Collina nessuno dice niente, se viene un altro succede l’ira di dio!"

Si ascolta le telefonata

 

"Carraro si preoccupa perché c’è l’elezione delle Lega. Ma una cosa è dire: deve fare la partita correttamente, un’altra è dire di non fare errori a favore della Juventus. Sta dicendo altro. Ma che significa: che non sbagli a favore della Juve? Proprio letteralmente dico, come si fa a dire ad uno: sbaglia a favore di qualcuno? Ma si può dire: non sbagliare a favore della Juve. Significa: nei casi dubbi, gli si àa contro!

Allora io dico: non vi volete appassionare all’argomento, alla mia traduzione? Ma perché non ci s'é posti almeno l’interrogativo? Bergamo dice: sarà mia cura parlare con l’arbitro. E cosa fa un investigatore: va a guardare come Bergamo traduce il messaggio di Carraro.

 

Ve lo dico io: anzi ve lo faccio ascoltare: Bergamo-Rodomonti del 28 novembre. In questa telefonata c’è tutto il processo.'Mi raccomando, hai faticato tanto per arrivare qui, mi aspetto che non sbagli niente niente niente'. Prima regola: non sbagliare. Però poi prosegue: c’è la traduzione del messaggio. Oltretutto: c’è una differenza tra le due squadre di 15 punti. 'Fa' la tua partita, se ti dico la mia se hai un dubbio pensa più a chi è dietro piuttosto che a chi è davanti'. Sono stato abbastanza chiaro?

 

Giraudo, nel febbraio 2005, non la conosceva questa telefonata! Questa regola d’oro è la frontale smentita dell’ipotesi associativa pro Juve! Posso dire che c’è stato un condizionamento dell’arbitro in quella partita? Posso chiedervi se è mai possibile che la polizia giudiziaria abbia dimenticato questa telefonata?

 

Telefonata Fazi-Bergamo, di poco successiva. Bergamo dice di essere stato molto molto molto molto esplicito. Gli ho detto conto sulla tua intelligenza. In tutto questo processo c’è una sola prova di un intervento diretto su un arbitro ed è questa, ma la polizia giudiziaria se n’è dimenticata. Io vi faccio ascoltare questa telefonata con la Fazi anche per farvi capire cosa pensa realmente la Fazi di Moggi e della Juve, nonostante voi conosciate telefonate in cui lei sventola falsamente il suo appoggio".

 

Si ascolta la telefonata:

 

Mamma mia, che Dio volesse che stasera perdono con l’inter ma purtroppo son forti. “

 

Pres. Stanziola: "Era competente di calcio…"

Avv. Galasso:

"Ma possiamo far finta che non esistono queste telefonate? Non vi è mai stato un reale patto associativo tra i designatori e Moggi, mai! Quelle tre o quattro telefonate per cui per 6 anni ci siamo basati sono fasulle. Ecco perché noi abbiamo tenuto a produrre la documentazione su Rosetti e Collina. In quella telefonata notturna tra Bergamo e Moggi abbiamo la fotografia che nello stesso momento in cui Bergamo burla Moggi gli fa credere di recepire i suoi consigli, quando gli fa credere di recepire le sue indicazioni, cioè eliminare Rosetti e Collina si prende gioco di lui perché non poteva inserire Rosetti e Collina per vari motivi.

 

Questa telefonata è simbolica. Per 6 anni tutti, me compreso, con il materiale a nostra disposizione non potevamo che credere che fosse la prova della soggezione mentre era una burla. Volete un’altra prova di come Bergamo canzonasse Moggi? Telefonata del 17 maggio 2005 tra Bergamo e Galliani. L’8 maggio il Milan ha perso lo scudetto con la Juve. Bergamo dice che la sconfitta con la Juve è stato un trauma che in famiglia ha lasciato il segno, non ci siamo ancora ripresi, anche noi dice Galliani. Bergamo: se andava male male potevamo pareggiare. Potevamo, capisce? Non voglio andare avanti, avete i mezzi.

 

Concludo chiedendovi di tenere conto delle telefonate di accusa ma anche di quelle delle difesa che vi permettono di leggere meglio anche quelle dell’accusa. Obiettivo primario dei designatori: la riconferma e per ottenerla devono avere il consenso generalizzato, senza polemiche. Come lo ottengono? Con due regole d’oro: arbitraggi perfetti e nel dubbio, contro la Juve. Se è così, le promesse di tutela fatte a Moggi sono fasulle. E la conclusione è che, se Moggi è ingannato, il patto associativo non può essere mai esistito! Se ci sono riserve mentali, non può esistere. Si parla di singole frodi sportive e se ci sono le prove condannate il singolo! Ma per Giraudo queste prove, abbiamo visto, non ce le avete! Grazie."

 

Rinvio al 5 dicembre alle ore 12.00 con le eventuali repliche del PG e poi camera di consiglio ad oltranza fino alla sentenza!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

potrei avere un informazione?

 

ne caso giraudo viene giudicato colpevole in questo rito abbrievato........la juve deve pagare dei danni a certe squadre?e a quanto ammonterebbe?

 

perche ho letto delle cose del genere,quando io ricordo invece che al processo di napoli la juve è stata scagionata in 1 primo grado,non dovendo pagare quindi nessun danno

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

potrei avere un informazione?

 

ne caso giraudo viene giudicato colpevole in questo rito abbrievato........la juve deve pagare dei danni a certe squadre?e a quanto ammonterebbe?

 

perche ho letto delle cose del genere,quando io ricordo invece che al processo di napoli la juve è stata scagionata in 1 primo grado,non dovendo pagare quindi nessun danno

 

Giraudo era rappresentante legale. Se venisse condannato le parti civili potrebbero chiedere i danni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Giraudo era rappresentante legale. Se venisse condannato le parti civili potrebbero chiedere i danni.

a quanto ammonterebbero?

 

e inoltre dovrebbero essere pagati dopo il 3 grado di giraudo ? o ci sarebbe un altro processo con causa alla juve?

 

direi che è un grosso errore il rito abbreviato comunque

 

grazie

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Di solito le sentenze di appello sono più serie e giuridicamente più fondate di quelle di 1 grado... speriamo che questa Corte rovesci la sentenza aberrante di De Gregorio... ripeto speriamo...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

a quanto ammonterebbero?

 

e inoltre dovrebbero essere pagati dopo il 3 grado di giraudo ? o ci sarebbe un altro processo con causa alla juve?

 

direi che è un grosso errore il rito abbreviato comunque

 

grazie

 

Per questi tecnicismi ci vorrebbe un avvocato.

Così a naso ti dico che probabilmente partirebbero dopo il 3 grado.

 

L'abbreviato Giraudo lo scelse per togliere 'sta spada di damocle dalla sua testa per poter svolgere il suo lavoro a Londra in pace. Decisioni personali più o meno condivisibili.

Io sono fermamente convinto (e ci scommetterei) che incolperanno Giraudo, slegandolo da Moggi e con una formula che eviterà alla Juve di pagare risarcimenti economici.

 

Una assoluzione credo sia impensabile...Giraudo è solo come un cane, peggio di Moggi. Conta zero.

Oltretutto si sconfesserebbe tutta Farsopoli. Troppo, sarebbe troppo.

 

Si inventeranno qualcosa per incolparlo e salvare la juve dai risarcimenti...un po' come il primo grado di moggi...5 anni di reclusione senza aver alterato partite, campionati e nulla di nulla.

 

Con buona pace di tutti (milanisti , interisti,romanisti, abete, palazzi, auricchio, elkann, moratti ecc ecc ecc ecc).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Solo al pensare che verrà ancora condannato (almeno credo che finirà così, utopistico pensare ad un'assoluzione) mi sento già male...............

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Grande matto!

 

Mitico! .ghgh

Non frega 'na cippa a nessuno ma io continuo :siciao:

 

Solo al pensare che verrà ancora condannato (almeno credo che finirà così, utopistico pensare ad un'assoluzione) mi sento già male...............

 

Lo so.

Ma è nostro dovere crederci.

Se non lo facciamo noi poveri sfigati, chi lo farà mai....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tutte le partite in esame dimostrano che trattasi di una congiura.

 

Udinese-Brescia è la più assurda!

 

Considerare dolose le ammonizioni di giocatori NON DIFFIDATI e non considerare che Jankulovsky (quello che poi segnò un autogol contro il Milan che lo stava acquistando) fu espulso per un pugno.

 

 

Allora mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli inquirenti dell'ammonizione comminata a Miccoli sabato scorso quando era già in panchina e stava solo tenendo in mano un pallone perché non c'era nessuno a battere la rimessa laterale. Guardacaso domenica c'è Inter-Palermo bah

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Di solito le sentenze di appello sono più serie e giuridicamente più fondate di quelle di 1 grado... speriamo che questa Corte rovesci la sentenza aberrante di De Gregorio... ripeto speriamo...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Speriamo venga fatta giustizia...

Questi han già deciso. Farà la fine di Moggi. L'opinione pubblica, i media, gli addetti ai lavori marci come Moratti e Zamparini dovrebbero rimangiarsi tutta la melma che ci han buttato addosso. Nessuna conseguenza se lo condannano poichè ad indignarsi saremmo solo noi (e neanche tutti noi, ahimè)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per questi tecnicismi ci vorrebbe un avvocato.

Così a naso ti dico che probabilmente partirebbero dopo il 3 grado.

 

L'abbreviato Giraudo lo scelse per togliere 'sta spada di damocle dalla sua testa per poter svolgere il suo lavoro a Londra in pace. Decisioni personali più o meno condivisibili.

Io sono fermamente convinto (e ci scommetterei) che incolperanno Giraudo, slegandolo da Moggi e con una formula che eviterà alla Juve di pagare risarcimenti economici.

 

Una assoluzione credo sia impensabile...Giraudo è solo come un cane, peggio di Moggi. Conta zero.

Oltretutto si sconfesserebbe tutta Farsopoli. Troppo, sarebbe troppo.

 

Si inventeranno qualcosa per incolparlo e salvare la juve dai risarcimenti...un po' come il primo grado di moggi...5 anni di reclusione senza aver alterato partite, campionati e nulla di nulla.

 

Con buona pace di tutti (milanisti , interisti,romanisti, abete, palazzi, auricchio, elkann, moratti ecc ecc ecc ecc).

 

spero tu sbagli, ma ho paura che invece hai proprio ragione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Questi han già deciso. Farà la fine di Moggi. L'opinione pubblica, i media, gli addetti ai lavori marci come Moratti e Zamparini dovrebbero rimangiarsi tutta la melma che ci han buttato addosso. Nessuna conseguenza se lo condannano poichè ad indignarsi saremmo solo noi (e neanche tutti noi, ahimè)

 

Triste verità.

Faranno in modo di incolpare Giraudo (come fatto per Moggi), in modo che agli occhi di tutti MOGGI E GIRAUDO erano due ladri, che i successi della juve erano viziati (tanto per cambiare, sai che novità), che i soliti noti (Moratti, CALZONI FRESCACCIA ECC ECC) possano continuare a parlare di Farsopoli restando impuniti e che il portafogli di JOHN JOHN resti intatto, scongiurando dunque l'eventuale risarcimento danni.

TUTTI FELICI E CONTENTI. TRANNE NOI (o meglio, parte di noi), MOGGI E GIRAUDO.

 

Mi ci gioco le balls

 

 

Come potrebbero sconfessare TUTTA FARSOPOLI?

Perchè?

CUI PRODEST?

 

Troppo complesso. Meglio continuare sulla via già tracciata.

Perere mio, s'intenda.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ed intanto quella m***a di Moratti è all'ONU a far la figura del benefattore mondiale, non ce la faccio più................ .doh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

spero tu sbagli, ma ho paura che invece hai proprio ragione.

sapessi quanto spero di sbagliare.....

 

Ed intanto quella m***a di Moratti è all'ONU a far la figura del benefattore mondiale, non ce la faccio più................ .doh

 

haha

 

Si saranno presentati con lo smoking bianco?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Questi han già deciso. Farà la fine di Moggi. L'opinione pubblica, i media, gli addetti ai lavori marci come Moratti e Zamparini dovrebbero rimangiarsi tutta la melma che ci han buttato addosso. Nessuna conseguenza se lo condannano poichè ad indignarsi saremmo solo noi (e neanche tutti noi, ahimè)

 

temo tu abbia ragione. dire dopo tanti anni "ah sapete, ci siamo sbagliati..." non lo vedo uno scenario realizzabile. naturalmente non me lo auguro. pero' ho ancora nelle orecchie quelle sentenze dell'8 novembre dello scorso anno. nessuno di noi credeva a quello che stava ascoltando.

 

due anni di figuracce dei pm, due anni di verita' capovolte ... tutto uno scherzo. tutto finto.

 

tranquilli, nemmeno i giudici che emetteranno la sentenza di secondo grado credono a quelle ammonizioni preventive. non siamo i soli a farlo. e per conto mio non ci crede nemmeno il pg che sostiene l'accusa. la farsa pero' non esige tentennamenti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma la sentenza quando è prevista ?

 

E soprattutto, quali potrebbero essere le conseguenze per la Juve in caso di condanna ? Ho sentito parlare di risarcimenti di decine e decine di milioni di euro, voglio sperare di no visto che è certo che lo condanneranno .doh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.