Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

Nerull

Avv. D'Onofrio: "I due Scudetti torneranno alla Juve, ci sono tutti i presupposti. E la società bianconera potrebbe muoversi in anticipo"

Post in rilievo

No,perchè per me dovrebbero restituirveli, ma come ho scritto, è ormai una cosa pressocchè impossibile.

 

 

...e ancora devi vedere quello che succederà sabato sera quando probabilmente si sarà guadagnato qualche punto sefz

Fuochi d'artificio e scudetto assegnato in anticipo sefz

i

Questo è sicuro,anzi,alcuni tuoi colleghi di tifo stanno già festeggiando il primo posto con la Juve dietro in classifica.

 

beh..io non ironizzerei troppo sul napoli, se punta secco sul campionato e' un avversario terribile, per fortuna mi tranquillizza britos dietro...

Se fanno turn over per riposare per il Borussia,mi sa che ci tengono anche alla champions.De Lamentiis,ovviamente,è interessato a quei soldi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

i

Questo è sicuro,anzi,alcuni tuoi colleghi di tifo stanno già festeggiando il primo posto con la Juve dietro in classifica.

 

 

Se fanno turn over per riposare per il Borussia,mi sa che ci tengono anche alla champions.De Lamentiis,ovviamente,è interessato a quei soldi.

poi ce' britos....non dimentichiamocelo...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

i

Questo è sicuro,anzi,alcuni tuoi colleghi di tifo stanno già festeggiando il primo posto con la Juve dietro in classifica.

 

 

Se fanno turn over per riposare per il Borussia,mi sa che ci tengono anche alla champions.De Lamentiis,ovviamente,è interessato a quei soldi.

Beh giochiamo con l'Atalanta in casa, se non lo facciamo ora il turnover.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Beh giochiamo con l'Atalanta in casa, se non lo facciamo ora il turnover.

L'Atalanta comunque è una squadra da non sottovalutare mai.Se fai turn over e vinci,è allora l'ideale ma è anche vero che queste sono le partite da vincere assolutamente per cui una mancata vittoria eventuale per i tanti cambi,sarebbe poi dura da digerire.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

L'Atalanta comunque è una squadra da non sottovalutare mai.Se fai turn over e vinci,è allora l'ideale ma è anche vero che queste sono le partite da vincere assolutamente per cui una mancata vittoria eventuale per i tanti cambi,sarebbe poi dura da digerire.

Giocassimo fuori casa qualche problema poteva pure esserci, ma in casa, anche con un turnover(comunque limitato) hanno poche speranze.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

secondo me farsopoli con il calcio non c'entra nulla, c'è qualcosa di più grosso e gli interessi di certi personaggi non potranno esser messi in discussione, ci credo poco purtroppo a delle novità sul fronte revisione con restituzioni dei nostri scudetti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non so quante volte D'Onofrio ha acceso il lume della speranza per poi spegnersi mestamente. Dirà anche cose giuste ma oramai è da illusi fidarsi di ciò che dice, perchè non ne ha MAI e dico MAI beccata una.

 

Quoto amaramente, e' anche il mio pensiero. .ok

D'Onofrio e' una persona in gamba e preparata, ma fa i conti senza l'oste, e l'oste sappiamo chi e'.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Quoto amaramente, e' anche il mio pensiero. .ok

D'Onofrio e' una persona in gamba e preparata, ma fa i conti senza l'oste, e l'oste sappiamo chi e'.

Ma il buon D'onofrio fa il conto in base a ciò che abbiamo consumato...

purtroppo l'oste vuole che si paghi quello che avremmo consumato.............doh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Che ce li riconoscano o no tanto lo sanno anche i muri che quei 2 scudetti SONO STATI VINTI SUL CAMPO DALLA JUVENTUS , e tolti da un complotto lercioso orchestrato dalla milano nerazzurra..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Vorrei crederci, ma ormai é da cinque anni che D´Onofrio va in giro a darci false illusioni. Io ormai sono deluso e credo poco nella giustizia. Ma un pó ci spero, questo sí....(sappiamo tutti che calciopoli é stata una farsa gigantesca, ma il problema é che non esiste la volontá politica di fare giustizia e senza quella penso che anche dinanzi alle piú clamorose rivelazioni non accadrá nulla...verrá tutto insabbiato come sempre oppure diranno che sono incompetenti per giudicare....)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Quoto amaramente, e' anche il mio pensiero. .ok

D'Onofrio e' una persona in gamba e preparata, ma fa i conti senza l'oste, e l'oste sappiamo chi e'.

Parafrasando una nota canzone: quello che nell'acqua c'ha messo er vino... .ghgh

D'Onofrio potrebbe anche cominciare a tacere.....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

L'avv. D'Onofrio dice cose che per chi si è documentato sulle vicende, appaiono scontate.

 

Sappiamo benissimo come stanno le cose, senza che l'avv. ce lo ripeta: ci hanno condannato perché avevano deciso di farlo.

 

L'iter normale è: si scopre una violazione, si fanno delle indagini, si individua un sospettato, si verifica se ci siano elementi sufficienti per sottoporlo a processo, e il giudice decide se la persona è innocente o colpevole.

 

In questo caso è andata così: si è deciso che certe società e certe persone dovevano essere condannate. Sulla base di questo, è stato ricavato del materiale probatorio (di dubbia efficacia, e in maniera assai incompleta), e, nel corso del processo-farsa, è stata costruita dal nulla una figura giuridica che potesse lontanamente somigliare a una violazione dell'ordinamento sportivo.

 

Quindi l'avvocato non dice cose nuove; quando afferma che ci sono i presupposti per riavere gli scudi, non deve dirlo a lettori e tifosi, ma ai giudici, che finora si sono esibiti in sentenze di condanna basate sul nulla o su pavidi balletti per schivare la patata bollente e dichiararsi incompetenti a giudicare.

 

Non è stato fatto alcun provvedimento federale per assegnare lo scudo all'Inter? Bene, anzi male ! Perché il problema è proprio questo: non c'è una qualificazione giuridica della decisione di Guido Rossi, quindi non c'è un modo per fare ricorso contro un documento che non ha alcuna qualificazione. Chi si è dichiarato incompetente ha giocato proprio su questo.

Il passaggio che ho messo in grassetto mi incuiriosisce un pó: ma se Guido Rossi non era giuridicamente qualificato per assegnare lo Scudetto all´Inter, dovrebbe significare che quella decisione é non valida?? E se é valida, perché sono sempre competenti quando c´é da togliere qualcosa alla Juve, ma appena devono restituirne solo un pó di tutto quello che hanno tolto alla stessa Juve, si dichiarano subito incompetenti! Se non é malafede, allora cos´é? Mah.....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Gli unici illeciti riscontrati sono le decisioni che hanno preso verso di noi... e quindi se vi fosse giustizia dovrebbero tornare ai legittimi proprietari: ossia nella nostra bacheca!

 

Ma ogni discorso e atto concreto non lo si potrà fare prima degli sviluppi del processo d'appello, nella quale mi auguro possano venire fuori intercettazioni e dati a favore del nostro Direttore e di conseguenza della nostra Juventus.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Interessantissimo intervento del docente dell'Università di Bologna, Paco D'Onofrio, al workshop di Sportitalia. Il legale di Luciano Moggi, incalzato dagli "studenti", - non ha escluso passi importanti della Juventus sul fronte Calciopoli, con una richiesta di revisione del processo sportivo in tempi non troppo lunghi. Tuttojuve.com ha trascritto integralmente le sue dichiarazioni: "In base all'ordinamento statale nessuno può essere condannato in Italia e negli altri Paesi civili per qualcosa che non è stato preventivamente individuato come reato, quindi non generico. Nell'ordinamento sportivo, invece, è vigente. Non solo, ci hanno fatto interi processi. Dei vostri colleghi molto meno autorevoli di voi, hanno scritto, per esempio durante Calciopoli, che certi dirigenti e certe società, meritavano condanne per illecito. Ecco, chi meritava effetivamente una condanna sono questi giornalisti che andrebbero radiati dall'ordine dei giornalisti. Perchè quando si scrive bisogna informarsi, soprattutto quando si scrive di settori specifici: nè la Juventus, nè il Milan, nè la Lazio, nè la Fiorentina, nè Moggi nè Giraudo, nè tutti gli altri dirigenti delle società e dirigenti arbitrali coinvolti, hanno commesso mai alcun illecito, non è stato mai provato. Sono stati condannati per ora solo per ipotesi di quell'articolo 1 comma 1, cioè lealtà, probità e correttezza. Perchè quando andarono a vedere se effettivamente una - non cento - partita fosse stata truccata, non l'hanno trovata. A quel punto lì l'illecito sportivo non c'era. Ma siccome l'idea era quella di condannarli, li hanno condannati in base ad una norma che esiste. Ma non sono stati condannati per illecito, sono stati condannati in base a questa norma. E' importante dal punto di vista giornalistico, perchè può portare fino alla radiazione".

 

Se venisse confermata fino in Cassazione la non alterazione dei campionati, in quel caso la Juventus potrebbe attivare l'articolo 39 del Codice di Giustizia Sportiva e chiedere una revisione delle sentenze sportive?

"Sì, certo, può farlo. Ho avuto un confronto con gli avvocati della Juventus. Quando io difendevo Moggi avevamo linee divise con la Juve, poi le nostre linee si sono riavvicinate. Dissi allora, apertamente, che c'erano tutti i presupposti per chiedere indietro i due Scudetti: il primo perchè uno Scudetto fu revocato ed era relativo ad una stagione non oggetto di indagini, quindi particolare: cioè la stagione 2004-05 non era oggetto di indagini eppure fu revocato lo Scudetto; perchè il secondo, quello revocato e attribuito, non è stato mai attribuito. E' "La Gazzetta dello Sport" che dice che quello Scudetto è dell'Inter, ma non c'è nessun provvedimento federale che lo dica. Quindi risulta paradossale questa vicenda. E' evidente che l'ambito federale è un ambito domestico, un ambito associativo, quindi le regole non sono le stesse dell'ordinamento statale, però è singolare: perchè quando ci sono stati casi molto gravi come quello dei passaporti - e quelli erano casi penalmente molto rilevanti - la giustizia sportiva ha adottato una linea morbida. Nel caso di Calciopoli, la linea politica della Federazione è stata una linea di estremo rigore, che a mio avviso può esporsi ad un giudizio di revisione perchè chiaramente la revoca degli Scudetti può essere solo determinata dalla prova certa dell'alterazione. Nell'ordinamento sportivo c'è un principio, il risultato sportivo è intangibile. Quando diventa tangibile? Quando è certa la prova della sua alterazione. Ma nel caso di Calciopoli, anche le sentenze penali di condanna di 1° grado, che pure sono state rigorose, hanno punito il tentativo, non l'illecito. Quindi Moggi ha preso ha preso 5 anni - e poi vedremo come andrà il giudizio di appello -, ma la Juventus ne è uscita totalmente estranea, quindi c'è la prova assoluta che quei due Scudetti non siano stati oggetto di manipolazione".

 

Ma bisogna arrivare in Cassazione per attivare questo articolo 39?

"Io su questo non sono convinto, credo che la Juventus adotterà una linea prudente da quello che ho avuto modo di acquisire come dato. Tuttavia credo che potrebbero muoversi anche in anticipo".

 

 

Ci spiega la figura di De Santis?

"Per quanto riguarda la vicenda di Calciopoli e De Santis, è una vicenda che non finirà mai, perchè è stata gestita male e quando hanno avuto la possibilità di chiarirla non l'hanno chiarita. Nel caso di De Santis, tutte le griglie hanno dimostrato che i presunti arbitri della cupola, in realtà fossero molto meno magnanimi con quella società, rispetto agli altri, la media punti è inferiore negli ultimi tre campionati. Mi auguro che ci sia una soluzione quantomeno reversibile, perchè chiaramente non tornano Ibrahimovic, Vieira, Emerson, Cannavaro. Ma sono quasi certo che quegli Scudetti torneranno alla Juve"

 

tuttojuve.com

Interessantissimo intervento del docente dell'Università di Bologna, Paco D'Onofrio, al workshop di Sportitalia. Il legale di Luciano Moggi, incalzato dagli "studenti", - non ha escluso passi importanti della Juventus sul fronte Calciopoli, con una richiesta di revisione del processo sportivo in tempi non troppo lunghi. Tuttojuve.com ha trascritto integralmente le sue dichiarazioni: "In base all'ordinamento statale nessuno può essere condannato in Italia e negli altri Paesi civili per qualcosa che non è stato preventivamente individuato come reato, quindi non generico. Nell'ordinamento sportivo, invece, è vigente. Non solo, ci hanno fatto interi processi. Dei vostri colleghi molto meno autorevoli di voi, hanno scritto, per esempio durante Calciopoli, che certi dirigenti e certe società, meritavano condanne per illecito. Ecco, chi meritava effetivamente una condanna sono questi giornalisti che andrebbero radiati dall'ordine dei giornalisti. Perchè quando si scrive bisogna informarsi, soprattutto quando si scrive di settori specifici: nè la Juventus, nè il Milan, nè la Lazio, nè la Fiorentina, nè Moggi nè Giraudo, nè tutti gli altri dirigenti delle società e dirigenti arbitrali coinvolti, hanno commesso mai alcun illecito, non è stato mai provato. Sono stati condannati per ora solo per ipotesi di quell'articolo 1 comma 1, cioè lealtà, probità e correttezza. Perchè quando andarono a vedere se effettivamente una - non cento - partita fosse stata truccata, non l'hanno trovata. A quel punto lì l'illecito sportivo non c'era. Ma siccome l'idea era quella di condannarli, li hanno condannati in base ad una norma che esiste. Ma non sono stati condannati per illecito, sono stati condannati in base a questa norma. E' importante dal punto di vista giornalistico, perchè può portare fino alla radiazione".

 

Se venisse confermata fino in Cassazione la non alterazione dei campionati, in quel caso la Juventus potrebbe attivare l'articolo 39 del Codice di Giustizia Sportiva e chiedere una revisione delle sentenze sportive?

"Sì, certo, può farlo. Ho avuto un confronto con gli avvocati della Juventus. Quando io difendevo Moggi avevamo linee divise con la Juve, poi le nostre linee si sono riavvicinate. Dissi allora, apertamente, che c'erano tutti i presupposti per chiedere indietro i due Scudetti: il primo perchè uno Scudetto fu revocato ed era relativo ad una stagione non oggetto di indagini, quindi particolare: cioè la stagione 2004-05 non era oggetto di indagini eppure fu revocato lo Scudetto; perchè il secondo, quello revocato e attribuito, non è stato mai attribuito. E' "La Gazzetta dello Sport" che dice che quello Scudetto è dell'Inter, ma non c'è nessun provvedimento federale che lo dica. Quindi risulta paradossale questa vicenda. E' evidente che l'ambito federale è un ambito domestico, un ambito associativo, quindi le regole non sono le stesse dell'ordinamento statale, però è singolare: perchè quando ci sono stati casi molto gravi come quello dei passaporti - e quelli erano casi penalmente molto rilevanti - la giustizia sportiva ha adottato una linea morbida. Nel caso di Calciopoli, la linea politica della Federazione è stata una linea di estremo rigore, che a mio avviso può esporsi ad un giudizio di revisione perchè chiaramente la revoca degli Scudetti può essere solo determinata dalla prova certa dell'alterazione. Nell'ordinamento sportivo c'è un principio, il risultato sportivo è intangibile. Quando diventa tangibile? Quando è certa la prova della sua alterazione. Ma nel caso di Calciopoli, anche le sentenze penali di condanna di 1° grado, che pure sono state rigorose, hanno punito il tentativo, non l'illecito. Quindi Moggi ha preso ha preso 5 anni - e poi vedremo come andrà il giudizio di appello -, ma la Juventus ne è uscita totalmente estranea, quindi c'è la prova assoluta che quei due Scudetti non siano stati oggetto di manipolazione".

 

Ma bisogna arrivare in Cassazione per attivare questo articolo 39?

"Io su questo non sono convinto, credo che la Juventus adotterà una linea prudente da quello che ho avuto modo di acquisire come dato. Tuttavia credo che potrebbero muoversi anche in anticipo".

 

 

Ci spiega la figura di De Santis?

"Per quanto riguarda la vicenda di Calciopoli e De Santis, è una vicenda che non finirà mai, perchè è stata gestita male e quando hanno avuto la possibilità di chiarirla non l'hanno chiarita. Nel caso di De Santis, tutte le griglie hanno dimostrato che i presunti arbitri della cupola, in realtà fossero molto meno magnanimi con quella società, rispetto agli altri, la media punti è inferiore negli ultimi tre campionati. Mi auguro che ci sia una soluzione quantomeno reversibile, perchè chiaramente non tornano Ibrahimovic, Vieira, Emerson, Cannavaro. Ma sono quasi certo che quegli Scudetti torneranno alla Juve"

 

tuttojuve.com

bisognerebbe metterle sui forum degli interisti queste notizie\interviste

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

quante ca.te. Non abbiamo nessuna possibilità di riavere indietro gli scudetti. D'onofrio farebbe meglio a tacere invece che sparare cavolate.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.