Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

* Aragorn *

Scoperta a 13,1 miliardi di anni luce la più lontana e antica galassia dell'Universo

Post in rilievo

Quindi non è detto che esista ancora, perchè l'immagine che è stata rilevata è o dovrebbe essere di chissà quanti milioni di anni fa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Quindi non è detto che esista ancora, perchè l'immagine che è stata rilevata è o dovrebbe essere di chissà quanti milioni di anni fa.

13 miliardi di anni fa appunto :d

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E' in piena attività? Magari ERA.. chissà ora dopo miliardi di anni che fine ha fatto 'sta galassia :d

Non conta che non esista più, ci permette di capire come si è sviluppato l'universo.

 

Se non sbaglio la comparsa degli elementi più pesanti di idrogeno ed elio è datata a circa un miliardo di anni dopo il big bang ... qua siamo a 300 milioni di anni prima eppure ne avrebbero trovato tracce ... effettivamente è interessante.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Eppure non siamo ancora capaci di scoprire vita nell'universo??

perchè io credo che non siamo i soli che "abitano" in un pianeta eh .ok

 

Ti pare facile? uum

Nessuno ha mai detto che non c'è vita... anche se le probabilità che esista un pianeta ESATTAMENTE come il nostro (dato che le basi della vita sono le stesse in tutto l'universo, le caratteristiche "vincenti" sono di fatto molto simili, etc.) sono meno di quel che si pensi anche su numeri mostruosi come quelli dell'universo..

Per altro la difficoltà, oltre a scovarla, sarebbe renderla comunicante con la nostra. Ad esempio, mettiamo caso che ci sia vita anche "solo" a 1 milione di anni luce da noi.. che modo ci sarebbe di comunicarvi in tempi "umani"? Manderemmo qualcuno a distanze mostruose senza manco sapere se ci arriverà? Estremamente difficile..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sapere che l'universo potrebbe essere infinito o talmente vasto da sembrare infinito mi turba...

Un oceano è grandissimo ma ha dei limiti in lunghezza, larghezza e profondità; un pianeta è grande ma corrisponde sempre ad una sfera; un sistema solare ha "un'ellisse-limite", ecc.

Ma l'universo come lo definisci?!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non conta che non esista più, ci permette di capire come si è sviluppato l'universo.

 

Se non sbaglio la comparsa degli elementi più pesanti di idrogeno ed elio è datata a circa un miliardo di anni dopo il big bang ... qua siamo a 300 milioni di anni prima eppure ne avrebbero trovato tracce ... effettivamente è interessante.

 

Sisi lo so.. era solo per sottolineare come questa galassia che è stata appena scoperta possa non esistere più da milioni/miliardi di anni. Io lo trovo estremamente affascinante

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Eppure non siamo ancora capaci di scoprire vita nell'universo??

perchè io credo che non siamo i soli che "abitano" in un pianeta eh .ok

proseguendo con questo passo puoi scordarti di avere certezze :) ..ancora non conosciamo neanche i nostri mari..

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi danno un enorme dispiacere questi articoli: sapere che non si saprà mai nulla, né se ci sono altri pianeti come il nostro o altre forme di vita. :(

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ste cose mi fanno sentire insignificante...

Io invece ho solo il rimpianto che non potrò vedere niente di tutto ciò perchè la nostra tecnologia spaziale è pari a 0 se si considerano tali distanze.

 

Confido però che presto o tardi dovranno svilupparla perchè quando termineremo questo pianeta dovremo spostarci su un altro simile.

 

Vedremo...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ti pare facile? uum

Nessuno ha mai detto che non c'è vita... anche se le probabilità che esista un pianeta ESATTAMENTE come il nostro (dato che le basi della vita sono le stesse in tutto l'universo, le caratteristiche "vincenti" sono di fatto molto simili, etc.) sono meno di quel che si pensi anche su numeri mostruosi come quelli dell'universo..

Per altro la difficoltà, oltre a scovarla, sarebbe renderla comunicante con la nostra. Ad esempio, mettiamo caso che ci sia vita anche "solo" a 1 milione di anni luce da noi.. che modo ci sarebbe di comunicarvi in tempi "umani"? Manderemmo qualcuno a distanze mostruose senza manco sapere se ci arriverà? Estremamente difficile..

E come comunicare con specie viventi lontane milioni di anni luce da noi, se probabilmente quest'ultime non esisteranno nemmeno nel momento in cui noi avremo le "immagini" della loro esistenza che ci saranno arrivate in ritardo?

Quindi non penso potremmo metterci in contatto con altre specie viventi.

1) bisogna trovarle

2) se esistessero, queste si troverebbero a distanze enormi rispetto a noi

3) e proprio per il secondo punto non siamo nemmeno certi del fatto che non si siano estinti, dato che appunto le immagini ci arrivano in ritardo

 

E' tutto molto bello ed affascinante, ma allo stesso tempo, è impossibile raggiungere certe cose, siamo troppo piccoli e limitati noi uomini

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Quindi non è detto che esista ancora, perchè l'immagine che è stata rilevata è o dovrebbe essere di chissà quanti milioni di anni fa.

di 13,1 miliardi di anni fa..

e cmq no che non esiste più, perchè se esistesse ancora una galassia di 700mila anni non esisteremmo noi.

le stelle sono diventate supernova, sono esplose e hanno liberato nell'universo gli elementi che poi hanno formato altre stelle e altre galassie.

 

Eppure non siamo ancora capaci di scoprire vita nell'universo??

perchè io credo che non siamo i soli che "abitano" in un pianeta eh .ok

non siamo capaci di arrivare su marte che rispetto alla grandezza non dell'universo, ma della sola nostra galassia è praticamente attaccato alla terra.

 

il problema è la distanza, e il tempo

vediamo stelle lontane migliaia di anni luce, magari hanno anche pianeti abitabili, il problema è che ogni volta che le osserviamo noi stiamo vedendo il passato, un passato molto molto remoto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ti pare facile? uum

Nessuno ha mai detto che non c'è vita... anche se le probabilità che esista un pianeta ESATTAMENTE come il nostro (dato che le basi della vita sono le stesse in tutto l'universo, le caratteristiche "vincenti" sono di fatto molto simili, etc.) sono meno di quel che si pensi anche su numeri mostruosi come quelli dell'universo..

Per altro la difficoltà, oltre a scovarla, sarebbe renderla comunicante con la nostra. Ad esempio, mettiamo caso che ci sia vita anche "solo" a 1 milione di anni luce da noi.. che modo ci sarebbe di comunicarvi in tempi "umani"? Manderemmo qualcuno a distanze mostruose senza manco sapere se ci arriverà? Estremamente difficile..

alieni distanti 1mln di anni luce se guardassero la terra dal loro pianeta vedrebbero l'homo erectus... nemmeno ci calcolerebbero... .uah

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sisi lo so.. era solo per sottolineare come questa galassia che è stata appena scoperta possa non esistere più da milioni/miliardi di anni. Io lo trovo estremamente affascinante

Ah ok, scusami

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il problema sono i mezzi di trasporto bisogna ingegniarsi è trovare qualcosa che quantomeno viaggi alla velocità della luce.

Altrimenti ogni distanza è impossibile per noi.

Ma dovremmo andare ancora oltre. Trovare qualcosa che ci permetta di coprire distanze ancora più velocemente di quanto faccia la luce.

 

Tutte cose da fantascienza.

Altrimenti l'unico metodo per l'umanità di viaggiare sarebbe l'ibernazione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il problema sono i mezzi di trasporto bisogna ingegniarsi è trovare qualcosa che quantomeno viaggi alla velocità della luce.

Altrimenti ogni distanza è impossibile per noi.

Ma dovremmo andare ancora oltre. Trovare qualcosa che ci permetta di coprire distanze ancora più velocemente di quanto faccia la luce.

 

Tutte cose da fantascienza.

Altrimenti l'unico metodo per l'umanità di viaggiare sarebbe l'ibernazione.

 

tecnicamente si può arrivare vicino alla velocità della luce ma non eguagliarla.

cmq nell'universo le distanze sono talmente grandi che anche se si riuscisse a viaggiare 1000 volte più veloce della luce, per arrivare in alcune galassie ci vorrebbero 1000 anni.

 

poi c'è il problema dell'accelerazione, bisognerebbe anche trovare una tecnologia che impedisca al corpo dei futuri viaggiatori di essere distrutto dalla forza G

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il problema sono i mezzi di trasporto bisogna ingegniarsi è trovare qualcosa che quantomeno viaggi alla velocità della luce.

Altrimenti ogni distanza è impossibile per noi.

Ma dovremmo andare ancora oltre. Trovare qualcosa che ci permetta di coprire distanze ancora più velocemente di quanto faccia la luce.

 

Tutte cose da fantascienza.

Altrimenti l'unico metodo per l'umanità di viaggiare sarebbe l'ibernazione.

 

EDIT: ho frainteso il tuo messaggio, chiedo scusa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

tecnicamente si può arrivare vicino alla velocità della luce ma non eguagliarla.

cmq nell'universo le distanze sono talmente grandi che anche se si riuscisse a viaggiare 1000 volte più veloce della luce, per arrivare in alcune galassie ci vorrebbero 1000 anni.

 

poi c'è il problema dell'accelerazione, bisognerebbe anche trovare una tecnologia che impedisca al corpo dei futuri viaggiatori di essere distrutto dalla forza G

 

Nell'universo narrativo di Star Trek esiste la velocità curvatura, un modo di viaggiare dove non si usa una semplice traiettoria in linea retta (cioè come viaggiamo oggi) ma si "piega" lo spazio davanti a noi per dilatarlo dietro di noi, può sembrare una classica invenzione fantascientifica ma ci si sta cominciando a pensare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.