Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

Rhyme

Appello calciopoli 03/12: dichiarazioni di Moggi e l'arringa dell'Avvocato Prioreschi. Sentenza il 17 dicembre

Post in rilievo

la società, insieme agli avvocati hanno letto le carte, valutato tutto, constatato che non esistono comportamenti illeciti, che tutto il castello accusatorio è costruito sulle nuvole...

 

.asd

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

.stomale

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il ricorso al TAR era scritto benissimo, a detta di fior di esperti, e si incardinava principalmente sulla questione di quell' "illecito strutturato" che non esiste(va) nel codice, inventato apposta per la Juve (ma che carini, grazie). Probabilmente sarebbe stato accolto, ma quello che interessava era far fermare i campionati ed avere una base su cui trattare (o anche ricattare, se necessario, perchè con certa gente le buone maniere non servono) una giustizia equa per la Juventus.

 

Non sapremo mai come sarebbe finita, non fu neppure presentato. Sulle ragioni, ci si divide da quel giorno.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Come già detto, che non ci si difese come Dio comandava questa è una delle poche cose solari, lampanti, condivise e che oggi fanno male come ieri, una ferita che non si chiuderà mai più.

 

qualcuno ha beatamente,deliberatamente,imprudentemente,scioccamente ecc ecc calpestato sulla passione di TOT MILIONI di persone,che beatamente,deliberatamente ecc ecc nn hanno fatto nulla x difendere la LORO PASSIONE (compreso io)

detto questo,se, e ripeto se,un giorno,qualcuno si azzardi solo a pensare di riprovarci un altra volta,sono STRA-sicuro che almeno dai tifosi,ci sarà una scesa in piazza senza predenti.

siamo come una donna o un uomo tradito che s è rimesso insieme con chi l ha fatto cornuta/o. "mai f.ottuto una volta,se solo ti ribecco............sò cassi. paghi quello di oggi,ma anche quello dell altra volta" .girl_devil.diablo.grr.aggressivo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Fu una richiesta del governo. Si voleva a tutti i costi salvaguardare il campionato, perchè il TAR lo avrebbe bloccato anche solo come misura d'emergenza e cautelativa. Mughini in un suo libro riporta anche di un colloquio a Roma tra Guido Rossi e Cobolli, col primo che fa intendere al secondo di vantaggi in sede di ultima istanza di giustizia sportiva se la Juve non avesse presentato il ricorso.

ricordo anche io, il ricorso avrebbe bloccato il campionato, l'uefa pretendeva di conoscere la classifica ufficiale ed i nomi delle squadre ammesse alle coppe altrimenti sarebbero partite esclusioni a raffica.

sotto questo aspetto io penso che la juve sia stata ingannata con promesse di mitizzare notevolmente le pene, altrimenti non credo che all'ultimo momento la juve si sarebbe fermata dal presentare il ricorso.ovviamente mi riferisco a quest'aspetto, sul pregresso ho già detto tutto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Però io vorrei dire una cosa. Questa domanda cruciale per conoscere la verità: "perché non si è fatto ricorso al TAR?". Il TAR cos'è? Un tribunale con dei giudici. È possibile che la società vincesse il ricorso, come è anche possibile il contrario. Per quale motivo il tribunale di Napoli dovrebbe essere infestato da giudici prevenuti e il tribunale del Lazio dovrebbe invece essere popolato da giudici integerrimi? Io sono convinto che ci siano state pressioni esterne alla società per far ritirare il ricorso, ma credo che si siano anche valutate le possibilità di vincere o perdere il ricorso insieme agli avvocati, come la possibilità che una decisione simile potesse nuocere alla società in futuri risvolti processuali. Avranno pesato pro e contro e preso una decisione che alla luce dei fatti ora ci sembra sbagliata ma che allora poteva essere plausibile.

 

Ma leggere in un post che i giudici di Napoli hanno già scritta la sentenza prima che inizi il processo e poi un post dopo dello stesso autore leggere che la società è stata mandante di calciopoli perché non si è affidata ai giudici amministrativi di Roma è per lo meno strano. Leggo solo tanta animosità da utenti che si professano informati, ma per conoscere la verità occorre una mente lucida e tanta pazienza.

 

Lascio ad altri commentare i voli pindarici legati agli pneumatici per auto sportive, robe da libri americani complottisti senza che abbiano la stessa dignità letteraria.

la risposta potrebbe, ripeto.....potrebbe essere molto + semplice di come tu possa pensare.

ovvero, all'epoca era ancora tutto da definire, danni veri ANCORA non ce n'erano; il TAR non avrebbe avuto alcuna preoccupazione nel giudicare con lucidità.

oggi invece chi si occupa di giudicare questa farsa O E' PIENO DI SCRUPOLI DI SUO PER LE CONSEGUENZE CATASTROFICHE di un dietrofront, oppure è guidato nelle decisioni PER L'IDENTICO MOTIVO

 

che il governo entrò in gambatesa in farsopoli è fuor di dubbio, ma ripeto la domanda, che centrava montezemolo con la juve dato che non aveva nè arte nè parte, e poi, anche fosse vero una pressione del governo, li avevi il coltello dalla parte del manico, o mi ridate la serie A oppure non me ne frega una cippa di bloccare i campionati con tutte le conseguenze di ordine pubblico. No, non avevano la forza per farlo.

merdezzemolo in quel momento era il presidente della Fiat,mica cotiche.

la juve fu anche minacciata, se andava avanti violava la clausola compromissoria ed andava incontro a sanzioni pesantissime.io però, se sono sicuro della mia innocenza, non mi faccio spaventare.quindi merdezzemolo o era d'accordo con chi sappiamo nel voler affondare la juve oppure (e a questo non credo affatto) s'è spaventato perchè la juve aveva qualcosa da nascondere.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ricordo anche io, il ricorso avrebbe bloccato il campionato, l'uefa pretendeva di conoscere la classifica ufficiale ed i nomi delle squadre ammesse alle coppe altrimenti sarebbero partite esclusioni a raffica.

sotto questo aspetto io penso che la juve sia stata ingannata con promesse di mitizzare notevolmente le pene, altrimenti non credo che all'ultimo momento la juve si sarebbe fermata dal presentare il ricorso.ovviamente mi riferisco a quest'aspetto, sul pregresso ho già detto tutto

 

Esatto. Quella delle promesse è una strada interpretativa. Sta di fatto che due scudetti tolti e una serie B con penalizzazione è fantascienza. Era fantascienza allora e oggi lo è ancora di più, con tutto quello che è uscito. E Carraro che adesso ci viene a dire che quegli scudetti "erano meritati"...E Abete che si dichiara juventino! Ma in questo Paese allo schifo non c'è mai fine? Nulla e nessuno potrà mai ripagarci, neppure un miliardo di euro in risarcimento, nè 5 o 10 coppe campioni, questo deve essere chiaro. Non so cosa potrebbe rimarginare quella ferita immedicabile, che non cicatrizza. Probabilmente nulla.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

merdezzemolo in quel momento era il presidente della Fiat,mica cotiche.

la juve fu anche minacciata, se andava avanti violava la clausola compromissoria ed andava incontro a sanzioni pesantissime.io però, se sono sicuro della mia innocenza, non mi faccio spaventare.quindi merdezzemolo o era d'accordo con chi sappiamo nel voler affondare la juve oppure (e a questo non credo affatto) s'è spaventato perchè la juve aveva qualcosa da nascondere.

 

1. appunto, il presidente della fiat che, ripeto, non ha nulla in comune con la juventus se non la proprietà, e montezemolo non era nè nella juve, nè la proprietà, era solo il presidente, ma chi comandavain fiat e nella juve non era certo lui, quindi non aveva interessi diretti ne poteri. Volevo vedere se in luogo della juve ci fosse stata la fiat se a montezemolo gli avrebbero permesso questo, nonostante ne fosse il presidente.

2. ma quale clausola compromissoria, due o tre anni prima il governo fece una legge ad hoc sui ricorsi al tar in seguito ai fatti di gaucci e del Catania, l'unico tar a cui fare ricorso per le decisioni della figc era quello del lazio, e li fu presentato il ricorso e fino a prova contraria le leggi dello stato hanno la precedenza su tutti gli altri codici.

3. ricatti amico mio, oppure anche tu pensi, come la procura di milano, che il tiger team agiva per interessi personali

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ricordo anche io, il ricorso avrebbe bloccato il campionato, l'uefa pretendeva di conoscere la classifica ufficiale ed i nomi delle squadre ammesse alle coppe altrimenti sarebbero partite esclusioni a raffica.

sotto questo aspetto io penso che la juve sia stata ingannata con promesse di mitizzare notevolmente le pene, altrimenti non credo che all'ultimo momento la juve si sarebbe fermata dal presentare il ricorso.ovviamente mi riferisco a quest'aspetto, sul pregresso ho già detto tutto

 

ma cosa volevi mitigare una volta che il campionato sarebbe partito? Se è stata ingannata, lo è stata prima dei processi, non dopo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Cioè in assenza di ILLECITI, pur di condannarmi stravolgono e cambiano la giustizia sportiva e inventano di sana pianta il reato di ILLECITO STRUTTURATO........

sono l'unic ad essere sbattuta in B mentre le altre se la cavano con poco o nulla..........e dovrei scendere a patti per non bloccare i campionati e complicare la vita alla FIGC?

Ma abbiamo voglia di scherzare o vogliamo prenderci per il deretano anche tra noi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se si ritiene che il mio post sia lesivo dei regolamenti del forum, lo si cancelli pure. Ascolto intanto Berlusconi che ritorna a cavalcare quello che comunque credo resti un sentimento piuttosto diffuso in Italia: quello legato alla necessità di una ristrutturazione del sistema della giustizia, anche dei suoi rapporti con la politica.. C'è però un problema a mio modesto avviso: anzitutto il problema della sua credibilità, che è quella di un commerciante che vende un prodotto proprio, logicamente parlandone bene, commerciante però noto per non aver avuto mai il buon senso di voler capire quando si è giunti al limite tra bugia legittima e truffa. Lui quel limite lo ha oltrepassato più volte, e in più nutre la sfrenata paradossale ambizione di voler passare alla storia come Statista in un Paese in cui lo Stato non esiste, anche perché lui stesso ha contribuito a distruggerlo. Paradosso in un Paese di paradossi, e il vuoto lasciato dallo Stato distrutto ormai lo ha riempito la magistratura che fa il bello e il cattivo tempo, e io cittadino devo sentire proprio Berlusconi che me lo viene a dire. Uno Stato che non sia etico, semplicemente non è: non esiste. Tra l'altro Cossiga svelò ciò che un avvocato dello Stato anni fa, nell'ambito di un corso di formazione per agenti dei servizi segreti, disse a proposito della trasparenza: disse che nessun ordinamento democratico sarebbe in grado di sopravvivere ad una trasparenza indiscriminata. Cossiga condivideva tutto questo, credeva che il segreto fosse vitale per la sopravvivenza di uno Stato e, ancor più in generale, dell'umanità tutta. E allora, riagganciandomi a calciopoli, a me vengono in mente i servizi segreti, Mori, Arcangioli, e non dico altro. In sostanza: gente come Cossiga e Berlusconi, con la loro apologia del segreto di Stato e della menzogna, con la loro mentalità criminale, hanno sfasciato lo Stato. E adesso ci si lamenta del fatto che i magistrati imperversino, il che può anche esser vero, ma la predica viene dal pulpito sbagliato. Al popolo non si deve nascondere la verità perché un popolo forte la verità non la teme, ma la esige.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

 

ma cosa volevi mitizzare una volta che il campionato sarebbe partito? Se è stata ingannata, lo è stata prima dei processi, non dopo.

Mitizzare? In che senso? Mitigare?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mitizzare? In che senso? Mitigare?

si, chiedo venia.

 

1. appunto, il presidente della fiat che, ripeto, non ha nulla in comune con la juventus se non la proprietà, e montezemolo non era nè nella juve, nè la proprietà, era solo il presidente, ma chi comandavain fiat e nella juve non era certo lui, quindi non aveva interessi diretti ne poteri. Volevo vedere se in luogo della juve ci fosse stata la fiat se a montezemolo gli avrebbero permesso questo, nonostante ne fosse il presidente.

2. ma quale clausola compromissoria, due o tre anni prima il governo fece una legge ad hoc sui ricorsi al tar in seguito ai fatti di gaucci e del Catania, l'unico tar a cui fare ricorso per le decisioni della figc era quello del lazio, e li fu presentato il ricorso e fino a prova contraria le leggi dello stato hanno la precedenza su tutti gli altri codici.

3. ricatti amico mio, oppure anche tu pensi, come la procura di milano, che il tiger team agiva per interessi personali

io lessi all'epoca di questa clausola compomissoria ancora in essere, se l'avessimo violata saremmo stati pesantemente puniti.

non so se fu la figc a minacciarci o chi altro, la mia memoria è quella che è.... :d

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mitizzare? In che senso? Mitigare?

dovrebbe essere quello il senso........ uum

 

si avete ragione, il senso è quello, avevo quotato il succo del discorso senza controllare :)

 

si, chiedo venia.

 

 

io lessi all'epoca di questa clausola compomissoria ancora in essere, se l'avessimo violata saremmo stati pesantemente puniti.

non so se fu la figc a minacciarci o chi altro, la mia memoria è quella che è.... :d

 

la clausola esiste, ma di fronte ad una legge dello stato va a farsi benedire, specialmente se vinci il ricorso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ricordo anche io, il ricorso avrebbe bloccato il campionato, l'uefa pretendeva di conoscere la classifica ufficiale ed i nomi delle squadre ammesse alle coppe altrimenti sarebbero partite esclusioni a raffica.

sotto questo aspetto io penso che la juve sia stata ingannata con promesse di mitizzare notevolmente le pene, altrimenti non credo che all'ultimo momento la juve si sarebbe fermata dal presentare il ricorso.ovviamente mi riferisco a quest'aspetto, sul pregresso ho già detto tutto

 

Questa è una ricostruzione credibile

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Se si ritiene che il mio post sia lesivo dei regolamenti del forum, lo si cancelli pure. Ascolto intanto Berlusconi che ritorna a cavalcare quello che comunque credo resti un sentimento piuttosto diffuso in Italia: quello legato alla necessità di una ristrutturazione del sistema della giustizia, anche dei suoi rapporti con la politica.. C'è però un problema a mio modesto avviso: anzitutto il problema della sua credibilità, che è quella di un commerciante che vende un prodotto proprio, logicamente parlandone bene, commerciante però noto per non aver avuto mai il buon senso di voler capire quando si è giunti al limite tra bugia legittima e truffa. Lui quel limite lo ha oltrepassato più volte, e in più nutre la sfrenata paradossale ambizione di voler passare alla storia come Statista in un Paese in cui lo Stato non esiste, anche perché lui stesso ha contribuito a distruggerlo. Paradosso in un Paese di paradossi, e il vuoto lasciato dallo Stato distrutto ormai lo ha riempito la magistratura che fa il bello e il cattivo tempo, e io cittadino devo sentire proprio Berlusconi che me lo viene a dire. Uno Stato che non sia etico, semplicemente non è: non esiste. Tra l'altro Cossiga svelò ciò che un avvocato dello Stato anni fa, nell'ambito di un corso di formazione per agenti dei servizi segreti, disse a proposito della trasparenza: disse che nessun ordinamento democratico sarebbe in grado di sopravvivere ad una trasparenza indiscriminata. Cossiga condivideva tutto questo, credeva che il segreto fosse vitale per la sopravvivenza di uno Stato e, ancor più in generale, dell'umanità tutta. E allora, riagganciandomi a calciopoli, a me vengono in mente i servizi segreti, Mori, Arcangioli, e non dico altro. In sostanza: gente come Cossiga e Berlusconi, con la loro apologia del segreto di Stato e della menzogna, con la loro mentalità criminale, hanno sfasciato lo Stato. E adesso ci si lamenta del fatto che i magistrati imperversino, il che può anche esser vero, ma la predica viene dal pulpito sbagliato. Al popolo non si deve nascondere la verità perché un popolo forte la verità non la teme, ma la esige.

 

Bellissimo post, complimenti!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma che discorso è, perdonami? Cioè, fammi capire il tuo ragionamento: la società, insieme agli avvocati hanno letto le carte, valutato tutto, constatato che non esistono comportamenti illeciti, che tutto il castello accusatorio è costruito sulle nuvole...e poi decidono di non fare ricorso temendo che lo stesso venisse rigettato per via della corruzione dei giudici? Secondo te ha senso?

 

Non era lì che volevo arrivare... la ricostruzione che ha fatto vincosenzaprocessi mi sembra credibile. Sottolineavo il fatto che ci si indigna perché quella società abbia ritirato ricorso ai giudici del TAR (come se fosse automatico che il ricorso l'avremmo vinto), quando non abbiamo alcuna fiducia nei giudici che stanno oggi giudicando Moggi. Mi sembrava un controsenso, tutto qua.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non era lì che volevo arrivare... la ricostruzione che ha fatto vincosenzaprocessi mi sembra credibile. Sottolineavo il fatto che ci si indigna perché quella società abbia ritirato ricorso ai giudici del TAR (come se fosse automatico che il ricorso l'avremmo vinto), quando non abbiamo alcuna fiducia nei giudici che stanno oggi giudicando Moggi. Mi sembrava un controsenso, tutto qua.

 

Guarda che tutte le teorie sono giuste e sbagliate allo stesso tempo, ma se si segue una teoria, questa deve essere poi suffragata dai fatti, e i fatti sono che a fronte di un ricorso al tar che chiedeva in sostanza l'annullamento delle sanzioni, quindi niente serie B come minimo, ci si mette d'accordo per avere solo 8 punti in meno in serie B? Pensa che tutti hanno avuto qualcosa in meno dal ricorso al coni senza fare pressioni, noi per 8 punti in meno in B, abbiamo messo in campo i mezzi corazzati.

Se fosse andata realmente cosi, è inutile girarci intorno, la serie B l'abbiamo meritata non per quello che ci hanno contestato, ma per stuipidità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

per completezza

 

http://www.altalex.com/index.php?idnot=40350

 

Circa gli ambiti di competenza degli organi giurisdizionali dello Stato, l’art. 3 della Legge 280/2003 ripartisce la giurisdizione tra gli organi di giustizia ordinaria e quelli di giustizia amministrativa, subordinando tuttavia la possibilità di adire i giudici statali al previo esaurimento dei gradi di giustizia sportiva: esauriti inutilmente i gradi di tale giustizia, è sancito il diritto delle parti di adire il giudice ordinario sui rapporti patrimoniali tra società, associazioni ed atleti, ed il giudice amministrativo per ogni altra controversia avente ad oggetto atti del CONI o delle Federazioni sportive non riservati agli organi di giustizia sportiva ai sensi dell’art. 2 comma 2 della legge in questione; la competenza del giudice amministrativo assume dunque carattere residuale, ed attiene alle controversie di carattere amministrativo, riguardanti tutti gli atti e i comportamenti del CONI e delle Federazioni che incidano su diritti soggettivi o interessi legittimi dei destinatari (ad esempio atti che negano l’ammissione ad un campionato, provvedimenti di radiazione o revoca degli sportivi o delle società, ecc.), sui quali non c’è riserva in favore dei giudici sportivi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

bisogna domandarsi cosa significa "un popolo forte" per rispondere al post molto bello dell'utente sisonosceltilarbitro. Possiamo noi italiani appellarci cosi quando ci bastano due tette e tre c.uli in televisione e siamo disposti ad accettare tutto?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ricordo anche io, il ricorso avrebbe bloccato il campionato, l'uefa pretendeva di conoscere la classifica ufficiale ed i nomi delle squadre ammesse alle coppe altrimenti sarebbero partite esclusioni a raffica.

sotto questo aspetto io penso che la juve sia stata ingannata con promesse di mitizzare notevolmente le pene, altrimenti non credo che all'ultimo momento la juve si sarebbe fermata dal presentare il ricorso.ovviamente mi riferisco a quest'aspetto, sul pregresso ho già detto tutto

 

chi le ha fatte queste promesse, vocalelli?

perchè a sentire cobolli è stato vocalelli a convincerlo a ritirare il ricorso al tar.

 

ma basta per favore, davvero credete a ste favole?

il ricorso è stata una presa in giro per tenerci buoni, tanto che è stato ritirato l'ultimo minuto utile quando ormai non si sarebbe potuti tornare più indietro.

non hanno mai avuto l'intenzione di presentarlo, punto e basta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

chi le ha fatte queste promesse, vocalelli?

perchè a sentire cobolli è stato vocalelli a convincerlo a ritirare il ricorso al tar.

 

ma basta per favore, davvero credete a ste favole?

il ricorso è stata una presa in giro per tenerci buoni, tanto che è stato ritirato l'ultimo minuto utile quando ormai non si sarebbe potuti tornare più indietro.

non hanno mai avuto l'intenzione di presentarlo, punto e basta.

 

io penso che l'intenzione l'avevano, secondo me erano certi (promesse fatte prima?) che sarebbero rimasti in A.

Dopo la sentenza di primo grado che ci spedì in B, iniziarono le cessioni dei top player e ricordo di aver letto che le cessioni furono fatte con la clausola che se la juve fosse rimasta in A, i contratti sarebbero stati nulli, ma può essere che mi sbagli.

Comunque alla fine è solo un pour parler

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

Dopo la sentenza di primo grado che ci spedì in B, iniziarono le cessioni dei top player e ricordo di aver letto che le cessioni furono fatte con la clausola che se la juve fosse rimasta in A, i contratti sarebbero stati nulli, ma può essere che mi sbagli.

 

 

sarebbe un'aggravante...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.