Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

Rhyme

Appello calciopoli 03/12: dichiarazioni di Moggi e l'arringa dell'Avvocato Prioreschi. Sentenza il 17 dicembre

Post in rilievo

Nessuno sa realmente cosa è accaduto nelle stanze del CDA bianconero in quell'agosto maledetto. Dagli articoli del tempo viene fuori che la Juve avrebbe avuto serie possibilità di vincerlo e quindi bloccare i campionati e far fallire la FIGC, da qui il panico generalizzato con interventi da parte di chiunque pur di far ritirare il ricorso.

E lì si è visto, tristemente, come ai vertici non ci fosse una figura che amava veramente la Juve come l'Avvocato o Umberto, ma gente che ha fatto i suoi calcoli, ha valutato i propri tornaconti, fregandosene di oltre 100 anni di Storia e di decine di milioni di tifosi, offesi nella dignità, nell'orgoglio, nelle emozioni.

Si è convenuto che era meglio per tutti finirla lì, ma stiamo ancora qui a parlarne perché nulla è finito lì.

Che siano tutti maledetti.

Esattamente !

Quel maledetto agosto una serpe in seno al cda spinse per ritirare il ricorso , perchè molto probabilmente (anzi sicuramente ) il ricorso ci avrebbe dato ragione , avrebbe portato ad un ribaltone del mondo del calcio (avrebbe portato al commissariamento della figc ed alla fine di tutti i campionati come li conosciamo oggi,avrebbe cambiato il calcio per sempre , tutto sarebbe ripartito da zero ; il che avrebbe portato a scombussolare tanti di quegli equilibri economico-politico che qualcuno ha pensato di andare da merdezemolo ed offrirgli tanto di quel potere in f1 e tanti di quei capitali (coi quali poi avrebbe sovvenzionato campagne politiche , e candidature varie ) che anche john elkane ha messo da parte l orgoglio e l amore per il gioiello più caro del padre e dello zio ed ha ceduto al ritiro del ricorso .

Una cosa INDEGNA che n on potremo mai dimenticare !

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ma bisogna vedere il significato di quel "convenuto" e chissà perchè mi vengono in mente tir a rimorchio carichi di denaro.......

Sogno che un giorno un giornalista degno di questo nome la faccia una domanda scomoda a Monnezzemolo o Elkan su quell'estate del 2006... il problema è trovare un giornalista degno in Italia...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

il mio post era provocatorio.

è fuori di dubbio che sia come dici tu, io lo penso da sempre e l'ho ribadito + volte.

forse, come disse un utente l'altro giorno, il monopolio pirelli è stato postdatato di qualche anno per non dare nell'occhio, però è quanto, è un dato di fatto.

e come dici tu in formula uno girano miliardi di euro che, in proporzione al numero degli addetti, il calcio se li sogna.

 

io dico che sono volate tangenti a 8 zeri indirizzate a persone fisiche nei posti strategici della farsa calciopolara, ecco perchè, secondo me, el-kane e merdezzemolo sono complici fino alle orecchie in questa truffa a tinte nerdassurde

 

 

riferito al grassetto: esatto.

ma bisogna vedere il significato di quel "convenuto" e chissà perchè mi vengono in mente tir a rimorchio carichi di denaro.......

No ma io il senso provocatorio del tuo post lo avevo perfettamente capito .....anche l inizio del mio post voleva esserlo , poi però m' è partito l embolo e sono partito per la tangente contro quell infamia d uomo che è merdezemolo . Ma vedo che vediamo la vicenda calciopoli esattamente allo stesso modo .

 

Sogno che un giorno un giornalista degno di questo nome la faccia una domanda scomoda a Monnezzemolo o Elkan su quell'estate del 2006... il problema è trovare un giornalista degno in Italia...

se mi danno il patentino per 1 giorno , vado io a sputtanarli davanti a tutti . A costo di prendere querellle e denuncie lo farei veramente . cazzio secondo me come accennerei al ricorso tar , verrei subito sommerso da agenti segreti stile c.i.a. che mi sopprimono all istante tacciandomi come terrorista sportivo ! .uah

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Che colossale pagliacciata.

Prioreschi ha smontato pezzo per pezzo l'accusa, ha portato prove, evidenziato nette incongruenze e innumerevoli errori. Un'indagine condotta male, malissimo, volta semplicemente a screditare una società che è vanto d'Italia.

 

Poi, gli altri possono pensare quello che vogliono. Leggo ovunque che siamo tutti complessati, tutti complottisti, tutti * che negano l'evidenza, che sarebbe poi l'assoluta colpevolezza della Juve. Chi dice ciò, e spesso, troppo spesso, sono "tifosi" della Juventus, è palesemente condizionato dai media, probabilmente non ha mai letto un solo documento riguardante Calciopoli, però parla come se avesse curato personalmente le indagini.

 

Un processo sommario, basato su dati discutibili, non obiettivi e condizionato dall'opinione popolare. Si parla del nulla, ormai.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

non è una leggenda.blatter diede l'ultimatum: o stilate la classifica, fornendo i nomi delle squadre ammesse alle competizioni europee, o scatta una pesante sanzione (credo anche economica) mediante esclusione dell'italia dalle competizioni europee per un periodo non meglio precisato.

e quindi ricordavo bene :d

voleva sapere chi andava in europa. dei casini italici se ne strafotteva. nn ho mai sentito dirgli qualcosa che riguardasse la juve,ma chiedeva alla federazione le squadre x poi giustamente compilare il calendario delle coppe. pensava a suoi proventi e nn poteva permettere che un popolo in piena guerra intestina,potesse rompergli le uova nel paniere.

Nel luglio del 2006 Blatter inviò alla FIGC una lettera di "minaccia" in cui paventava un'esclusione della federazione italiana da tutte le competizione internazionali qualora le squadre coinvolte nello scandalo si fossero rivolte al TAR.

Pronta fu la risposta del presidente del Tar del Lazio Pasquale De Lise il quale dichiarò:""Non sono affatto convinto che Blatter possa calpestare in questo modo le leggi di uno stato. Siamo di fronte a due ordinamenti che si sovrappongono e l´ordinamento sportivo è subordinato a quello statuale. La Fifa mica ci può dichiarare guerra".

 

La Juve dunque non rischiava nulla...........la condanna in B già c'era..............

questo atto era DOVUTO e NECESSARIO.............avrebbe potuto portare solo vantaggi.........

aspettiamo che qualche mente illuminata, e qui qualcuna c'è, ci sveli l'arcano sul perchè sia stato ritirato.............

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Semplicemente si vuol far passare il messaggio che i giornalisti sono delle povere vittime dei cattivoni che al bar coi loro discorsi alimentano l'antijuventinismo e ORIENTANO i PENNIVENDOLI a scrivere determinate cose...tutto qua...lo dicono tutti da sempre no?

 

Poi mi chiedo quando questo topic ormai delirante verrà spostato nella sezione calciopoli...

Ma infatti..........i giornalisti sono vittime della malsana genetica del popolo italiano che odia i rivali già dalla culla.

I giornalisti o meglio i disinformatori italioti in fondo che fanno?

Taroccano il gol di Turone, continuano a dire che Moggi chiudeva Paparesta nello spogliatoio e dicono che il gol di Llorente con il Napoli è in fuorigioco.

In fondo cosa fanno di male se non distorcere la realtà?

E se qualche direttore di una nota testata giornalistica dice giustamente: " IL NOSTRO COMPITO E' ORIENTARE L'OPINIONE PUBBLICA" è ovvio che dica delle fesserie.

In fondo si sa che è tutta colpa della genetica................ :tsa:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Nel luglio del 2006 Blatter inviò alla FIGC una lettera di "minaccia" in cui paventava un'esclusione della federazione italiana da tutte le competizione internazionali qualora le squadre coinvolte nello scandalo si fossero rivolte al TAR.

Pronta fu la risposta del presidente del Tar del Lazio Pasquale De Lise il quale dichiarò:""Non sono affatto convinto che Blatter possa calpestare in questo modo le leggi di uno stato. Siamo di fronte a due ordinamenti che si sovrappongono e l´ordinamento sportivo è subordinato a quello statuale. La Fifa mica ci può dichiarare guerra".

 

La Juve dunque non rischiava nulla...........la condanna in B già c'era..............

questo atto era DOVUTO e NECESSARIO.............avrebbe potuto portare solo vantaggi.........

aspettiamo che qualche mente illuminata, e qui qualcuna c'è, ci sveli l'arcano sul perchè sia stato ritirato.............

 

Mi sembra evidente che se limitiamo il discorso alla sola Juventus non ne verremo mai fuori. Forse bisognerebbe allargare il discorso a tutto l'impero di famiglia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi sembra evidente che se limitiamo il discorso alla sola Juventus non ne verremo mai fuori. Forse bisognerebbe allargare il discorso a tutto l'impero di famiglia.

Infatti...........è evidente...........

purtroppo qui è meglio non fare certi discorsi per non passare per complottista secondo qualche buontempone.....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

 

Esattamente !

Quel maledetto agosto una serpe in seno al cda spinse per ritirare il ricorso , perchè molto probabilmente (anzi sicuramente ) il ricorso ci avrebbe dato ragione , avrebbe portato ad un ribaltone del mondo del calcio (avrebbe portato al commissariamento della figc ed alla fine di tutti i campionati come li conosciamo oggi,avrebbe cambiato il calcio per sempre , tutto sarebbe ripartito da zero ; il che avrebbe portato a scombussolare tanti di quegli equilibri economico-politico che qualcuno ha pensato di andare da merdezemolo ed offrirgli tanto di quel potere in f1 e tanti di quei capitali (coi quali poi avrebbe sovvenzionato campagne politiche , e candidature varie ) che anche john elkane ha messo da parte l orgoglio e l amore per il gioiello più caro del padre e dello zio ed ha ceduto al ritiro del ricorso .

Una cosa INDEGNA che n on potremo mai dimenticare !

 

Io vorrei sapere su quali basi affermi che il ricorso al TAR ci avrebbe quasi sicuramente dato ragione. La fiducia nella giustizia e nei giudici esiste solo quando non abbiamo a che fare con loro?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non è giusto, è sacrosanto, perchè la parte "oscura" che riguarda noi in Farsopoli è quella e discende tutto da lì. C'è silenzio assoluto in tutte le ricostruzioni su quel punto. Se prima del ricorso tutti parlavano di "disuguaglianza di trattamento" (cosa che viene tirata fuori ancora oggi, vedi ricorso risarcitorio al TAR, basato proprio su quello) è chiaro che non può essere stato accettato un patto che per la Juve prevedeva la B, perchè eravamo proprio in quella disparità di trattamento (per tutte le altre squadre coinvolte ci fu la A con penalizzazione).

 

Quindi il ricorso non è stato ritirato per un patto, se quel patto prevedeva la B - a meno che non avremmo dovuto essere retrocessi alla C, e allora si accettò la B in cambio dello stracciare il ricorso, ma questo è inverosimile date tutte le premesse.

 

Resta la questione della telefonata della Melandri a Montezemolo: un appello del governo a non far bloccare i campionati, un favore chiesto in nome del "Paese". Senza nulla in cambio.

 

Oppure resta il mistero di cose e convenienze che noi non sappiamo e non sapremo mai, per cui un anno di B ed un ricominciare da capo, alla stretta dei conti parve conveniente a tutti, eredi Agnelli e dirigenti in primis. I vantaggi, in quella conta misteriosa, superavano gli svantaggi, e si decise di non fare nulla. Quali vantaggi e quali svantaggi, Dio solo lo sa.

 

Trovo il tuo modo di discutere estremamente corretto, per cui ti chiedo un chiarimento. Mi spieghi che prove abbiamo che agli eredi Agnelli sia convenuta la retrocessione e lo smatellamento della squadra e il danno economico? Io non capisco questa teoria, la trovo parecchio fumosa: non solo non è suffragata da fatti (almeno leggendo te e altri che la portano avanti), ma nemmeno è costruita su ipotesi credibili, che possano portare almeno al dubbio. Trovo che ci sia solo livore e invidia. Invidia ovviamente di chi è stato trombato o aveva interessi con la gestione precedente e cerca di allargare il proprio bacino di utenza. I tifosi juventini credo che per la maggioranza siano un po' più disincantati. Dopo che ci hanno fregati con calciopoli e con la condanna ingiusta, ci manca solo che ci sia qualcuno a gettare fango su chi ci ha riportato dove ci compete (Andrea Agnelli). Trovo molto grave la leggerezza con cui si scrivono certe accuse.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Io vorrei sapere su quali basi affermi che il ricorso al TAR ci avrebbe quasi sicuramente dato ragione. La fiducia nella giustizia e nei giudici esiste solo quando non abbiamo a che fare con loro?

non c'era nessun reato, solo illazioni.

il tar non spara caxxate su illazioni, la giustizia sportiva vive di illazioni

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

non c'era nessun reato, solo illazioni.

il tar non spara caxxate su illazioni, la giustizia sportiva vive di illazioni

 

E invece la corte d'appello? Comunque bella sta cosa che chiedi una cosa a uno e ti risponde un altro :d

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E invece la corte d'appello? Comunque bella sta cosa che chiedi una cosa a uno e ti risponde un altro :d

sono arrivato ora ed ho letto, scusa se mi sono permesso.

oggi sono molto diverse le cose rispetto all'epoca.

nel 2006 il tar poteva tranquillamente esprimersi serenamente su dati di fatto, ovvero farsi una risata sulle farlocche accuse alla juventus.

oggi è tutto diverso, la magistratura in ogni ordine e grado (cassazione inclusa) NON PUO' STRAVOLGERE QUEL CHE E' STATO, anche nella consapevolezza di commettere ulteriori ingiustizie, perchè i danni che provocherebbe sarebbero di proporzioni incredibili.la magistratura è sicuramente stata istruita in tal senso, inevitabilmente per "il bene del sistema" non si può sconvolgere quella che è stata una porcata

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Trovo il tuo modo di discutere estremamente corretto, per cui ti chiedo un chiarimento. Mi spieghi che prove abbiamo che agli eredi Agnelli sia convenuta la retrocessione e lo smatellamento della squadra e il danno economico? Io non capisco questa teoria, la trovo parecchio fumosa: non solo non è suffragata da fatti (almeno leggendo te e altri che la portano avanti), ma nemmeno è costruita su ipotesi credibili, che possano portare almeno al dubbio. Trovo che ci sia solo livore e invidia. Invidia ovviamente di chi è stato trombato o aveva interessi con la gestione precedente e cerca di allargare il proprio bacino di utenza. I tifosi juventini credo che per la maggioranza siano un po' più disincantati. Dopo che ci hanno fregati con calciopoli e con la condanna ingiusta, ci manca solo che ci sia qualcuno a gettare fango su chi ci ha riportato dove ci compete (Andrea Agnelli). Trovo molto grave la leggerezza con cui si scrivono certe accuse.

 

Tu stai sempre a rigirare la frittata, ti è stato detto in 20000 modi diversi che una delle ipotesi sono i ricatti tramite le intercettazioni illegali fatte da telecom.

Siccome io non ho seguito solo il processo farsopoli (sportivo e non), ma anche quello telecom, risulta che questi hanno messo sotto controllo non solo i telefoni di Moggi, ma anche quelli della sede della Juventus ( a che pro?), ma siccome l'affaire telecom è di vastissime dimensioni e comprende; politici, uomini della finanza, giornalisti ecc. ecc. ecc. ecc., per me questa del ricatto diventa un ipotesi credibile, se per te non è nemmeno degna di essere presa in considerazione, o rispondi alla domanda per quale motivo tutta italia fu intercettata se non per interessi, oppure non ci arrivi, ma siccome non credo, dal modo in cui scrivi (da non confondere con i contenuti) dovresti essere una persona con una cultura almeno medio-alta, lo fai apposta, il che è anche peggio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E invece la corte d'appello? Comunque bella sta cosa che chiedi una cosa a uno e ti risponde un altro :d

 

E' un forum, cosi ti aspettavi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

sono arrivato ora ed ho letto, scusa se mi sono permesso.

oggi sono molto diverse le cose rispetto all'epoca.

nel 2006 il tar poteva tranquillamente esprimersi serenamente su dati di fatto, ovvero farsi una risata sulle farlocche accuse alla juventus.

oggi è tutto diverso, la magistratura in ogni ordine e grado (cassazione inclusa) NON PUO' STRAVOLGERE QUEL CHE E' STATO, anche nella consapevolezza di commettere ulteriori ingiustizie, perchè i danni che provocherebbe sarebbero di proporzioni incredibili.la magistratura è sicuramente stata istruita in tal senso, inevitabilmente per "il bene del sistema" non si può sconvolgere quella che è stata una porcata

 

ok non ti preoccupare, ma io credo più il contrario. Non capisco tutta sta fiducia nel TAR, sicuramente il ricorso avrebbe potuto essere preso in considerazione ma io non ne sarei così sicuro. Diversa è la magistratura penale che deve condannare persone sulla base di fatti provati e non di illazioni.

 

Già ho portato il caso dell'Arezzo:

 

 

 

 

 

La società toscana mantiene la penalizzazione di sei punti in classifica

Nel campionato cadetto appena concluso il club amaranto è stato retrocesso

 

Calcio, il Tar respinge il ricorso

L'Arezzo giocherà in serie C

 

lapr_10578957_58290.jpg

ROMA - L'Arezzo resta in serie C. Le speranze del club calcistico toscano di evitare la retrocessione dalla serie B si sono infrante davanti al Tar del Lazio che ha bocciato il ricorso contro la penalizzazione di sei punti in classifica nel campionato cadetto appena concluso con la discesa in serie C. Penalizzazione che era stata decisa dalla Corte Federale nell'agosto scorso, per i fatti di "calciopoli". La decisione del Tar arriva dopo che a dicembre, il Collegio arbitrale del Coni aveva respinto l'istanza del club amaranto che, unica squadra in Italia, decise di intraprendere la strada del ricorso amministrativo.

 

Amareggiate le reazioni che arrivano da Arezzo. "Siamo sorpresi e storditi da questa sentenza del Tar - commenta Giovanni Cappietti, amministratore delegato della società - Aspettiamo adesso di leggere le motivazioni e solo dopo la società deciderà come muoversi. Non ce l'aspettavamo".

 

Di notizia "inaspettata" parla anche l'assessore allo sport del Comune di Arezzo Lucia De Robertis. "Esprimo rabbia e costernazione - aggiunge - ci sembrava che gli elementi presentati dalla società di calcio fossero abbastanza tranquillizzanti. Per la città è un autentico schiaffo. Credo che anche come amministrazione reagiremo nelle sedi più opportune".

 

L'Arezzo resta così al terz'ultimo posto con 45 punti, uno meno dello Spezia e tre meno del Verona che adesso si sfideranno nello spareggio salvezza per evitare la C. Senza la penalizzazione l'Arezzo avrebbe chiuso il torneo a quota 51 punti, salvandosi senza problemi e piazzandosi all'11esimo posto.

 

(La Repubblica, 13 giugno 2007)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tu stai sempre a rigirare la frittata, ti è stato detto in 20000 modi diversi che una delle ipotesi sono i ricatti tramite le intercettazioni illegali fatte da telecom.

Siccome io non ho seguito solo il processo farsopoli (sportivo e non), ma anche quello telecom, risulta che questi hanno messo sotto controllo non solo i telefoni di Moggi, ma anche quelli della sede della Juventus ( a che pro?), ma siccome l'affaire telecom è di vastissime dimensioni e comprende; politici, uomini della finanza, giornalisti ecc. ecc. ecc. ecc., per me questa del ricatto diventa un ipotesi credibile, se per te non è nemmeno degna di essere presa in considerazione, o rispondi alla domanda per quale motivo tutta italia fu intercettata se non per interessi, oppure non ci arrivi, ma siccome non credo, dal modo in cui scrivi (da non confondere con i contenuti) dovresti essere una persona con una cultura almeno medio-alta, lo fai apposta, il che è anche peggio.

 

A parte che nessuno mi ha mai detto niente di ricatti, quindi non l'ho mai presa in considerazione come ipotesi... ma se fosse vero dovremmo quindi pensare che la società è stata ricattata? E secondo quale concezione della giustizia un individuo ricattato dovrebbe essere additato dall'opinione pubblica come colpevole?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ok non ti preoccupare, ma io credo più il contrario. Non capisco tutta sta fiducia nel TAR, sicuramente il ricorso avrebbe potuto essere preso in considerazione ma io non ne sarei così sicuro. Diversa è la magistratura penale che deve condannare persone sulla base di fatti provati e non di illazioni.

 

Già ho portato il caso dell'Arezzo:

 

 

 

 

 

La società toscana mantiene la penalizzazione di sei punti in classifica

Nel campionato cadetto appena concluso il club amaranto è stato retrocesso

 

Calcio, il Tar respinge il ricorso

L'Arezzo giocherà in serie C

 

lapr_10578957_58290.jpg

ROMA - L'Arezzo resta in serie C. Le speranze del club calcistico toscano di evitare la retrocessione dalla serie B si sono infrante davanti al Tar del Lazio che ha bocciato il ricorso contro la penalizzazione di sei punti in classifica nel campionato cadetto appena concluso con la discesa in serie C. Penalizzazione che era stata decisa dalla Corte Federale nell'agosto scorso, per i fatti di "calciopoli". La decisione del Tar arriva dopo che a dicembre, il Collegio arbitrale del Coni aveva respinto l'istanza del club amaranto che, unica squadra in Italia, decise di intraprendere la strada del ricorso amministrativo.

 

Amareggiate le reazioni che arrivano da Arezzo. "Siamo sorpresi e storditi da questa sentenza del Tar - commenta Giovanni Cappietti, amministratore delegato della società - Aspettiamo adesso di leggere le motivazioni e solo dopo la società deciderà come muoversi. Non ce l'aspettavamo".

 

Di notizia "inaspettata" parla anche l'assessore allo sport del Comune di Arezzo Lucia De Robertis. "Esprimo rabbia e costernazione - aggiunge - ci sembrava che gli elementi presentati dalla società di calcio fossero abbastanza tranquillizzanti. Per la città è un autentico schiaffo. Credo che anche come amministrazione reagiremo nelle sedi più opportune".

 

L'Arezzo resta così al terz'ultimo posto con 45 punti, uno meno dello Spezia e tre meno del Verona che adesso si sfideranno nello spareggio salvezza per evitare la C. Senza la penalizzazione l'Arezzo avrebbe chiuso il torneo a quota 51 punti, salvandosi senza problemi e piazzandosi all'11esimo posto.

 

(La Repubblica, 13 giugno 2007)

 

quello che dicono i dirigenti dell'arezzo non ha nessuna importanza, ti ho postato qualche pagina prima il sunto delle motivazioni per le quali fu respinto il ricorso in cui, secondo me, possono ravvisarsi le condizioni di violazione della clausola.

 

ma lol

 

La Corte di giustizia federale ha accolto il ricorso dell'Arezzo (C1) e ha annullato le decisioni della disciplinare. Tolto l'anno di inibizione al presidente Piero Mancini, la penalizzazione di tre punti e l'ammenda di 15 mila euro. Le sanzioni erano scattate perché l'Arezzo aveva fatto ricorso al Tar del Lazio contro contro la decisione con cui era stato penalizzato di 6 punti per i presunti illeciti di Calciopoli. (Nic. Api) (05/12/2007)

 

http://www.repubblic..._n_2729508.html

 

il link non è piu raggiungibile, il pezzo è preso da un altro forum juventino

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

A parte che nessuno mi ha mai detto niente di ricatti, quindi non l'ho mai presa in considerazione come ipotesi... ma se fosse vero dovremmo quindi pensare che la società è stata ricattata? E secondo quale concezione della giustizia un individuo ricattato dovrebbe essere additato dall'opinione pubblica come colpevole?

 

a no? e quando parlavamo del ricorso al tar, dove tu esponevi le tue ipotesi ed io le mie, non ti ho mai scritto che per me l'ipotesi fu un ricatto?

 

per quanto riguarda il secondo punto, non ho mai considerato colpevoli i dirigenti, se per colpevoli intendi "mandanti", per altri che non credono al ricatto hanno le loro ipotesi, piu o meno valide.

tu invece adesso cosa pensi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

non c'era nessun reato, solo illazioni.

il tar non spara caxxate su illazioni, la giustizia sportiva vive di illazioni

Evidentemente c'è gente su questo forum che la fa apposta a dire sempre le stesse cose alquanto stucchevoli.

Vorremmo sapere da questa gente quali svantaggi avrebbe dato alla juve il ricorso al TAR................

le sentenze erano state già pronunciate..............di aggravare la situazione non c'era il rischio..........

l'unica cosa che si poteva ottenere erano vantaggi o tutt'al più far rimanere la serie B...........

Se non c'erano svantaggi nel proporlo questo ricorso, QUALI SONO STATI I VANTAGGI NEL RITIRARLO?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

quello ceh dicono i dirigenti dell'arezzo non ha nessuna importanza, ti ho postato qualche pagina prima il sunto delle motivazioni per le quali fu respenti il ricorso in cui, secondo me, possono ravvisarsi le condizioni di violazione della clausola.

 

Mi era sfuggito, ho letto ora. Interessante. Però rimane il fatto che l'unico ricorso al Tar per le penalizzazioni di calciopoli è stato respinto. Cosa abbiamo in mano che ci fa presumere che il nostro ricorso sarebbe stato accolto?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

a no? e quando parlavamo del ricorso al tar, dove tu esponevi le tue ipotesi ed io le mie, non ti ho mai scritto che per me l'ipotesi fu un ricatto?

 

per quanto riguarda il secondo punto, non ho mai considerato colpevoli i dirigenti, se per colpevoli intendi "mandanti", per altri che non credono al ricatto hanno le loro ipotesi, piu o meno valide.

tu invece adesso cosa pensi?

Lui non pensa.............e non risponde nemmeno alle domade...........

gliela rifacciamo: se è convinto che ci siano state ragioni valide per far ritirare il ricorso al TAR, chiedo:quali secondo lui era questi fantasiosi vantaggi di cui nessuno si è mai accorto?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

a no? e quando parlavamo del ricorso al tar, dove tu esponevi le tue ipotesi ed io le mie, non ti ho mai scritto che per me l'ipotesi fu un ricatto?

 

per quanto riguarda il secondo punto, non ho mai considerato colpevoli i dirigenti, se per colpevoli intendi "mandanti", per altri che non credono al ricatto hanno le loro ipotesi, piu o meno valide.

tu invece adesso cosa pensi?

 

anch'io mi sono fatto quest'idea, ma allora perché ce l'hai con me?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi era sfuggito, ho letto ora. Interessante. Però rimane il fatto che l'unico ricorso al Tar per le penalizzazioni di calciopoli è stato respinto. Cosa abbiamo in mano che ci fa presumere che il nostro ricorso sarebbe stato accolto?

Intanto lo presenti................era un DOVERE e un OBBLIGO vista la disparità di trattamento................

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Avviso all'utente Ionondimentico generato automaticamente: l'utente jurgen kohler risponde solo a domande poste direttamente a lui, inoltre lo stesso utente adotta una profilassi accurata, di conseguenza quotare i suoi messaggi non comporta rischi significativi per la trasmissione di malattie infettive.

 

.ghgh

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.