Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

Rhyme

Appello calciopoli 03/12: dichiarazioni di Moggi e l'arringa dell'Avvocato Prioreschi. Sentenza il 17 dicembre

Post in rilievo

Mi era sfuggito, ho letto ora. Interessante. Però rimane il fatto che l'unico ricorso al Tar per le penalizzazioni di calciopoli è stato respinto. Cosa abbiamo in mano che ci fa presumere che il nostro ricorso sarebbe stato accolto?

 

ti ho editato il post, la corte federale tolse i tre punti all'arezzo per via del tar.

adesso cosa rimane? il fatto che non avrebbero potuto accettare il ricorso, e cosa ci perdevi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Intanto lo presenti................era un DOVERE e un OBBLIGO vista la disparità di trattamento................

 

come non detto :d

 

per me hanno sbagliato a non presentarlo, credo che lo abbiano impugnato malamente come un'arma di pressione (lo ha scritto anche un utente sopra) senza ottenere quello che volevano. Poi è intervenuto pure Blatter...

col senno di poi io l'avrei presentato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

come non detto :d

 

per me hanno sbagliato a non presentarlo, credo che lo abbiano impugnato malamente come un'arma di pressione (lo ha scritto anche un utente sopra) senza ottenere quello che volevano. Poi è intervenuto pure Blatter...

col senno di poi io l'avrei presentato.

a fare che è intervenuto?

 

ti ho editato il post, la corte federale tolse i tre punti all'arezzo per via del tar.

adesso cosa rimane? il fatto che non avrebbero potuto accettare il ricorso, e cosa ci perdevi?

.quotone Nulla..................

dinanzi a questa risposta si può accettare la teoria dell'errore?

Fior di professionisti con in ballo centinaia di milioni di euro che fanno un errore talmente banale?

Se ci vogliamo prendere in giro mi sa che non è l'argomento adatto..............

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ti ho editato il post, la corte federale tolse i tre punti all'arezzo per via del tar.

adesso cosa rimane? il fatto che non avrebbero potuto accettare il ricorso, e cosa ci perdevi?

 

Si perciò io dico che andava presentato, però riconosco che non era una decisione facile perché

 

1 non era scritto da nessuna parte che l'avremmo vinto

2 la corte federale avrebbe probabilmente adottato sanzioni ulteriori come ha fatto con l'Arezzo, e visto che la Juventus non ha la portata simbolica e il seguito dell'Arezzo, immagino i tre punti moltiplicati per una X a due cifre

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si perciò io dico che andava presentato, però riconosco che non era una decisione facile perché

 

1 non era scritto da nessuna parte che l'avremmo vinto

2 la corte federale avrebbe probabilmente adottato sanzioni ulteriori come ha fatto con l'Arezzo, e visto che la Juventus non ha la portata simbolica e il seguito dell'Arezzo, immagino i tre punti moltiplicati per una X a due cifre

Falso................falso e ancora falso.

Inizia nuovamente con le falsità..................perchè?

 

Ecco cosa dichiaravano i legali bianconeri quando ancora erano sicuri di poter presentare il LEGITTIMO ricorso al TAR:

È un nostro diritto, ce lo consente la legge italiana» spiega l' avvocato bianconero Riccardo Montanaro. «Puntiamo alla sospensione degli effetti della sanzione e quindi a ottenere la A - aggiunge l' avvocato Stefano Vinti -. Il ricorso è ricco di argomenti che confidiamo siano apprezzati». E la minaccia della Fifa? «Stiamo esercitando un diritto riconosciuto dall' ordinamento e peraltro le ragioni stesse per le quali il Tar si è ritenuto competente taglia in radice la possibilità che il fatto di ricorrere al giudice venga legittimamente sanzionato».

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Falso................falso e ancora falso.

Inizia nuovamente con le falsità..................perchè?

 

Ecco cosa dichiaravano i legali bianconeri quando ancora erano sicuri di poter presentare il LEGITTIMO ricorso al TAR:

È un nostro diritto, ce lo consente la legge italiana» spiega l' avvocato bianconero Riccardo Montanaro. «Puntiamo alla sospensione degli effetti della sanzione e quindi a ottenere la A - aggiunge l' avvocato Stefano Vinti -. Il ricorso è ricco di argomenti che confidiamo siano apprezzati». E la minaccia della Fifa? «Stiamo esercitando un diritto riconosciuto dall' ordinamento e peraltro le ragioni stesse per le quali il Tar si è ritenuto competente taglia in radice la possibilità che il fatto di ricorrere al giudice venga legittimamente sanzionato».

 

Si gli avvocati, poi però non l'hanno presentato...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Trovo il tuo modo di discutere estremamente corretto, per cui ti chiedo un chiarimento. Mi spieghi che prove abbiamo che agli eredi Agnelli sia convenuta la retrocessione e lo smatellamento della squadra e il danno economico? Io non capisco questa teoria, la trovo parecchio fumosa: non solo non è suffragata da fatti (almeno leggendo te e altri che la portano avanti), ma nemmeno è costruita su ipotesi credibili, che possano portare almeno al dubbio. Trovo che ci sia solo livore e invidia. Invidia ovviamente di chi è stato trombato o aveva interessi con la gestione precedente e cerca di allargare il proprio bacino di utenza. I tifosi juventini credo che per la maggioranza siano un po' più disincantati. Dopo che ci hanno fregati con calciopoli e con la condanna ingiusta, ci manca solo che ci sia qualcuno a gettare fango su chi ci ha riportato dove ci compete (Andrea Agnelli). Trovo molto grave la leggerezza con cui si scrivono certe accuse.

 

Nessuna, e difatti ne avanzo parecchie e anzi concludo dicendo che siamo nel mistero. Mi sembra però una delle poche evidenze quella di un mettersi a tavolino e decidere che i pro del ritiro del ricorso superavano i contro, perchè una decisione è stata presa, e cioè "rassegnarsi" alla B. Ci si chiedeva il perchè, e, in assenza di verità fattuali (nessuno parla, c'è un silenzio degno dei casi Bologna o Ustica e simili) io trovo normale che i tifosi si interroghino.

 

Questo interrogarsi va al di là dell'eventuale "livore" verso gli eredi Agnelli. Non sono, ad esempio, tra quelli che vorrebbero una nuova proprietà per la Juve: sappiamo tutti, infatti, che parte intrinseca della sua forza è data dall'avere avuto - e dall'avere ancora - la stessa proprietà da 90 anni, caso unico nello sport mondiale, una delle tante nostre singolarità che ci fanno così unici nel panorama del football mondiale, epperò gli eredi Agnelli (ed i loro consiglieri o partecipanti alle fortune di famiglia come Montezemolo) un ruolo in quei giorni e dopo lo hanno avuto.

 

Non dobbiamo avere paura dei tabù e dell'interrogarci. E' innegabile, ad esempio, che mettendo dei dirigenti come Cobolli/Blanc/Secco si sia voluto dare alla Juventus un profilo bassissimo, forse perchè la famiglia in quel momento era in tutt'altre faccende affaccendata (lo stabilizzare i poteri interni di Elkann in primis e del resto dei rami). Non trovo affatto un caso che la Juve sia tornata ad indossare i panni della Juve quando finalmente è stata decisa la rimozione di quelle figure e messa su una dirigenza come Dio comanda, guidata da un Agnelli. Per 5 anni dopo Farsopoli, la Juventus alla famiglia è interessata poco o nulla, e anche qua ci sarebbe da domandarsi il perchè.

 

Per il resto, io vorrei solo una cosa: se c'è qualche juventino che pensa che noi abbiamo meritato la B (e saremmo stati destinati anche a peggio) e che per questo non furono presentati i ricorsi (in base ad un patto che ci avrebbe evitato la C e messi in B) si tolga dalla testa quella idea, malsana allora e tanto più oggi, dove ogni uomo che ha un minimo di raziocinio sa (e scrive e dice) che noi al massimo, tutto contato/visto/valutato avremmo meritato la A con penalizzazione, come tutti gli altri.

 

Perchè c'è un'altra cosa curiosa: in quei giorni, niente ricorso al TAR; dirigenza risibile; blandissima e quasi rassegnata difesa. Si sistemano le cose in famiglia, arriva Andrea Agnelli e ad un tratto: rivendicazione pubblica di 31 titoli; ricorso risarcitorio al TAR; conferenze internazionali dove si spiega cos'era Farsopoli; progetti tecnici e societari di crescita ai livelli soliti e storici. E, allora, ricominciamo: perchè in quei giorni ed in quei mesi l'offrirsi in sacrificio pubblico? Neppure gli Agnelli credevano che avremmo meritato la B, se oggi rivendicano tutto. Però il ricorso non lo presentarono e "dimenticarono" per qualche anno la Juventus.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Trovo il tuo modo di discutere estremamente corretto, per cui ti chiedo un chiarimento. Mi spieghi che prove abbiamo che agli eredi Agnelli sia convenuta la retrocessione e lo smatellamento della squadra e il danno economico? Io non capisco questa teoria, la trovo parecchio fumosa: non solo non è suffragata da fatti (almeno leggendo te e altri che la portano avanti), ma nemmeno è costruita su ipotesi credibili, che possano portare almeno al dubbio. Trovo che ci sia solo livore e invidia. Invidia ovviamente di chi è stato trombato o aveva interessi con la gestione precedente e cerca di allargare il proprio bacino di utenza. I tifosi juventini credo che per la maggioranza siano un po' più disincantati. Dopo che ci hanno fregati con calciopoli e con la condanna ingiusta, ci manca solo che ci sia qualcuno a gettare fango su chi ci ha riportato dove ci compete (Andrea Agnelli). Trovo molto grave la leggerezza con cui si scrivono certe accuse.

 

Secondo te RCS si permette una campagna di stampa contro un asset dei propri azionisti senza l'autorizzazione degli stessi azionisti ?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

All'Arezzo i punti li hanno tolti e poi la corte federale li ha restituiti. Intanto la sanzione però è arrivata. Non possiamo ragionare col senno di poi sapendo che la sanzione è stata tolta, dobbiamo capire cosa c'era sul tavolo in quel cda e la sanzione era possibile (infatti nel caso dell'Arezzo c'è stata). Col senno di poi anch'io dico che era meglio far ricorso al TAR. Però da quello che è successo dopo si evince che nell'unico caso di ricorso al TAR, il ricorso è stato respinto (Arezzo) seppur per le motivazioni particolari riportate da Biagio66 (ma nulla fa pensare che il nostro "sicuramente" sarebbe stato accolto), quindi si poteva fare incorrendo nella sanzione per violazione della clausola e questo è certo che sarebbe successo (l'Arezzo è stato sanzionato), sanzione che tuttavia la corte federale ci avrebbe potuto togliere (all'Arezzo è stata tolta). Domandona: secondo voi alla Juventus la corte federale della FIGC avrebbe agito nello stesso modo? Se è successo calciopoli mi stupisco della vostra fiducia verso un urgano della FIGC...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Secondo te RCS si permette una campagna di stampa contro un asset dei propri azionisti senza l'autorizzazione degli stessi azionisti ?

 

RCS è come dire il mondo, la Fiat non controlla RCS per controllare cosa scrivono i giornalisti della Gazzetta. RCS è molto più della Gazzetta dello sport e gli imprenditori che hanno provato la scalata alla RCS della Gazzetta non gli frega nulla. Se vogliamo analizzare la realtà non dobbiamo avere una visione juventinocentrica, è assurdo. Poi a dire il vero non so nel 2006 quanto la FIAT contasse in RCS, probabilmente poco.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

All'Arezzo i punti li hanno tolti e poi la corte federale li ha restituiti. Intanto la sanzione però è arrivata. Non possiamo ragionare col senno di poi sapendo che la sanzione è stata tolta, dobbiamo capire cosa c'era sul tavolo in quel cda e la sanzione era possibile (infatti nel caso dell'Arezzo c'è stata). Col senno di poi anch'io dico che era meglio far ricorso al TAR. Però da quello che è successo dopo si evince che nell'unico caso di ricorso al TAR, il ricorso è stato respinto (Arezzo) seppur per le motivazioni particolari riportate da Biagio66 (ma nulla fa pensare che il nostro "sicuramente" sarebbe stato accolto), quindi si poteva fare incorrendo nella sanzione per violazione della clausola e questo è certo che sarebbe successo (l'Arezzo è stato sanzionato), sanzione che tuttavia la corte federale ci avrebbe potuto togliere (all'Arezzo è stata tolta). Domandona: secondo voi alla Juventus la corte federale della FIGC avrebbe agito nello stesso modo? Se è successo calciopoli mi stupisco della vostra fiducia verso un urgano della FIGC...

 

La domanda non avrebbe avuto senso. Dal momento che decidi di ricorrere al TAR, lo fai (nel caso nostro) per bloccare i campionati e andare poi a parlamentare coi carnefici avendo il coltello dalla parte del manico. Che peso avrebbe avuto la penalizzazione, in quei giorni, a fronte della B e di due scudetti revocati? Al depauperamento economico e tecnico della squadra? Un peso nullo, quando davanti avevi da lottare contro un Armageddon.

 

Che la possibilità di bloccare i campionati fosse concreata è storicamente provato dall'appello del governo a Montezemolo (allora reale rappresentante della famiglia Agnelli e degli eredi di Gianni Agnelli) e dal timore della UEFA, che avanzò minacce non solo alla Juve ma a tutto il circo federale. Il ricorso, d'altra parte, era strutturato attorno alla inesistenza di un articolo (illecito strutturato) mai esistito nel codice; alla abolizione di un grado di giudizio; ad un accanimento giudiziario verso una sola squadra, ove prove di illecito non c'erano - lo dissero gli stessi giudici sportivi (che gli illeciti non c'erano).

 

Interessava non tanto il parere nel merito del TAR, quanto un blocco dei campionati per vederci chiaro da parte del TAR, e, da parte juventina, un avere in mano uno strumento per andare a patti da posizioni quanto meno accettabili e dignitose. E' universale convinzione, infatti, che con Umberto Agnelli al comando, se anche fosse avvenuta Farsopoli, al TAR ci si sarebbe andati. La FIGC a quel punto avrebbe patteggiato con noi, senza aspettare le sentenze del tribunale amministrativo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Forse la gazzetta è lasciata al suo destino,

Il corriere però no, la sua ragion d'essere è proprio quella di parare il cuxo del salotto buono (=azionisti)

Gli elkann facevano parte nel 2006 del patto di sindacato che aveva il controllo della maggioranza.

 

Fidati.

Mai il corriere avrebbe imbastito quella campagna di stampa, senza il loro placet

 

La domanda non avrebbe avuto senso. Dal momento che decidi di ricorrere al TAR, lo fai (nel caso nostro) per bloccare i campionati e andare poi a parlamentare coi carnefici avendo il coltello dalla parte del manico. Che peso avrebbe avuto la penalizzazione, in quei giorni, a fronte della B e di due scudetti revocati? Al depauperamento economico e tecnico della squadra? Un peso nullo, quando davanti avevi da lottare contro un Armageddon.

 

Che la possibilità di bloccare i campionati fosse concreata è storicamente provato dall'appello del governo a Montezemolo (allora reale rappresentante della famiglia Agnelli e degli eredi di Gianni Agnelli) e dal timore della UEFA, che avanzò minacce non solo alla Juve ma a tutto il circo federale. Il ricorso, d'altra parte, era strutturato attorno alla inesistenza di un articolo (illecito strutturato) mai esistito nel codice; alla abolizione di un grado di giudizio; ad un accanimento giudiziario verso una sola squadra, ove prove di illecito non c'erano - lo dissero gli stessi giudici sportivi (che gli illeciti non c'erano).

 

Interessava non tanto il parere nel merito del TAR, quanto un blocco dei campionati per vederci chiaro da parte del TAR, e, da parte juventina, un avere in mano uno strumento per andare a patti da posizioni quanto meno accettabili e dignitose. E' universale convinzione, infatti, che con Umberto Agnelli al comando, se anche fosse avvenuta Farsopoli, al TAR ci si sarebbe andati. La FIGC a quel punto avrebbe patteggiato con noi, senza aspettare le sentenze del tribunale amministrativo.

In quel caso non sarebbe successo nulla di nulla (anzi probabilmente una condanna di baldini per calunnia)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La domanda non avrebbe avuto senso. Dal momento che decidi di ricorrere al TAR, lo fai (nel caso nostro) per bloccare i campionati e andare poi a parlamentare coi carnefici avendo il coltello dalla parte del manico. Che peso avrebbe avuto la penalizzazione, in quei giorni, a fronte della B e di due scudetti revocati? Al depauperamento economico e tecnico della squadra? Un peso nullo, quando davanti avevi da lottare contro un Armageddon.

 

Che la possibilità di bloccare i campionati fosse concreata è storicamente provato dall'appello del governo a Montezemolo (allora reale rappresentante della famiglia Agnelli e degli eredi di Gianni Agnelli) e dal timore della UEFA, che avanzò minacce non solo alla Juve ma a tutto il circo federale. Il ricorso, d'altra parte, era strutturato attorno alla inesistenza di un articolo (illecito strutturato) mai esistito nel codice; alla abolizione di un grado di giudizio; ad un accanimento giudiziario verso una sola squadra, ove prove di illecito non c'erano - lo dissero gli stessi giudici sportivi (che gli illeciti non c'erano).

 

Interessava non tanto il parere nel merito del TAR, quanto un blocco dei campionati per vederci chiaro da parte del TAR, e, da parte juventina, un avere in mano uno strumento per andare a patti da posizioni quanto meno accettabili e dignitose. E' universale convinzione, infatti, che con Umberto Agnelli al comando, se anche fosse avvenuta Farsopoli, al TAR ci si sarebbe andati. La FIGC a quel punto avrebbe patteggiato con noi, senza aspettare le sentenze del tribunale amministrativo.

 

la figc aveva solo un opzione dalla sua parte per non bloccare i campionati, iscrivere la juve al campionato di A portandolo a 21 squadre e la B a 23 in attesa del pronunciamento del TAR, riallineando i campionati l'anno successivo a prescindere poi dalla sentenza TAR.

Lo fecero per il catania nel 2003

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Forse la gazzetta è lasciata al suo destino,

Il corriere però no, la sua ragion d'essere è proprio quella di parare il cuxo del salotto buono (=azionisti)

Gli elkann facevano parte nel 2006 del patto di sindacato che aveva il controllo della maggioranza.

 

Fidati.

Mai il corriere avrebbe imbastito quella campagna di stampa, senza il loro placet

 

Guarda non ho trovato le quote azionarie del 2005-2006 RCS. Le ho trovate a partire dal 2007 dove effettivamente la IFI risulta il secondo azionista. Però prima c'era Ricucci che controllava RCS (è stato arrestato nell'aprile 2006)... Casomai dico io, il complotto è stato fatto per far fuori gli eredi Agnelli. Quello che sostieni secondo me non è temporalmente compatibile.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si gli avvocati, poi però non l'hanno presentato...

Quando non sai cosa rispondere e sei a corto di argomenti dici queste fesserie colossali?........doh

Gli avvocati che 4 giorni prima ti spiegavano che era un nostro DIRITTO presentare il ricorso, che era CONSENTITO DALLA LEGGE ITALIANA e che le ragioni stesse per le quali il Tar si è ritenuto competente taglia in radice la possibilità che il fatto di ricorrere al giudice venga legittimamente sanzionato.........

Nonostante tutto tu continui a citare il caso Arezzo e le presunte penalità che tale ricorso avrebbe potuto causare...........

ti rendi conto che stai dicendo falsità?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La domanda non avrebbe avuto senso. Dal momento che decidi di ricorrere al TAR, lo fai (nel caso nostro) per bloccare i campionati e andare poi a parlamentare coi carnefici avendo il coltello dalla parte del manico. Che peso avrebbe avuto la penalizzazione, in quei giorni, a fronte della B e di due scudetti revocati? Al depauperamento economico e tecnico della squadra? Un peso nullo, quando davanti avevi da lottare contro un Armageddon.

 

Che la possibilità di bloccare i campionati fosse concreata è storicamente provato dall'appello del governo a Montezemolo (allora reale rappresentante della famiglia Agnelli e degli eredi di Gianni Agnelli) e dal timore della UEFA, che avanzò minacce non solo alla Juve ma a tutto il circo federale. Il ricorso, d'altra parte, era strutturato attorno alla inesistenza di un articolo (illecito strutturato) mai esistito nel codice; alla abolizione di un grado di giudizio; ad un accanimento giudiziario verso una sola squadra, ove prove di illecito non c'erano - lo dissero gli stessi giudici sportivi (che gli illeciti non c'erano).

 

Interessava non tanto il parere nel merito del TAR, quanto un blocco dei campionati per vederci chiaro da parte del TAR, e, da parte juventina, un avere in mano uno strumento per andare a patti da posizioni quanto meno accettabili e dignitose. E' universale convinzione, infatti, che con Umberto Agnelli al comando, se anche fosse avvenuta Farsopoli, al TAR ci si sarebbe andati. La FIGC a quel punto avrebbe patteggiato con noi, senza aspettare le sentenze del tribunale amministrativo.

 

È convincente quello che scrivi, l'unica cosa che mi suona un po' strana è quella in grassetto. Col campionato fermo, le italiane fuori dall'Europa e il TAR che non da ragione alla Juventus (perché non abbiamo elementi per affermare con certezza che la sentenza sarebbe stata positiva) secondo me sarebbe successo un merdaio di proporzioni bibilche. Resto d'accordo però che andava fatto il ricorso, era necessario rischiare. Non ho mai messo in discussione questo io

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Guarda non ho trovato le quote azionarie del 2005-2006 RCS. Le ho trovate a partire dal 2007 dove effettivamente la IFI risulta il secondo azionista. Però prima c'era Ricucci che controllava RCS (è stato arrestato nell'aprile 2006)... Casomai dico io, il complotto è stato fatto per far fuori gli eredi Agnelli. Quello che sostieni secondo me non è temporalmente compatibile.

Ricucci è stato arrestato proprio mentre tentava la scalata (guarda i casi della vita ......), quindi non ha avuto tempo di controllare proprio nulla, anche perchè il "salotto buono" non ce lo voleva tra i piedi.

Non è poi questione di primo o secondo azionista, c'è un patto di sindacato che controlla la maggioranza da ben prima del 2005-2006, al cui interno ci si para il cuxo reciprocamente.

Basta che guardi come vengono trattate nel corriere notizie tipo la fuga della fiat dall'italia o i processi a tronchetti provera (ricordo un editoriale stomachevole nientepopodimeno che di sergio romano, dopo l'ultimo rinvio a giudizio),

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

no io sto riportando fatti documentati, tu riporti dichiarazioni, sono cose diverse

Dichiarazioni nel merito di gente che era parte attiva in questa faccenda e che ne capisce molto più di te..........

continuare ad affermare che avremmo avuto penalità per questo ricorso al TAR E' FALSO.......................

Capito?FALSO.....................

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ricucci è stato arrestato proprio mentre tentava la scalata (guarda i casi della vita ......), quindi non ha avuto tempo di controllare proprio nulla, anche perchè il "salotto buono" non ce lo voleva tra i piedi.

Non è poi questione di primo o secondo azionista, c'è un patto di sindacato che controlla la maggioranza da ben prima del 2005-2006, al cui interno ci si para il cuxo reciprocamente.

Basta che guardi come vengono trattate nel corriere notizie tipo la fuga della fiat dall'italia o i processi a tronchetti provera (ricordo un editoriale stomachevole nientepopodimeno che di sergio romano, dopo l'ultimo rinvio a giudizio),

 

Sicuramente hai ragione tu, io ricordavo che Ricucci avesse tipo un 20%, ma probabilmente mi sbaglio. Concordo su quanto scrivi sul Corriere.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

RCS è come dire il mondo, la Fiat non controlla RCS per controllare cosa scrivono i giornalisti della Gazzetta. RCS è molto più della Gazzetta dello sport e gli imprenditori che hanno provato la scalata alla RCS della Gazzetta non gli frega nulla. Se vogliamo analizzare la realtà non dobbiamo avere una visione juventinocentrica, è assurdo. Poi a dire il vero non so nel 2006 quanto la FIAT contasse in RCS, probabilmente poco.

La cartina di tornasole della complicità della Famigghia nell'affossarci nel 2006, è l'atteggiamento colpevolista del quotidiano "La Stampa",posseduto per intero dalla famiglia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Dichiarazioni nel merito di gente che era parte attiva in questa faccenda e che ne capisce molto più di te..........

continuare ad affermare che avremmo avuto penalità per questo ricorso al TAR E' FALSO.......................

Capito?FALSO.....................

 

Non è falso perché all'Arezzo è successo. Poi gliel'hanno tolto... Ma prima gliel'hanno dato

E comunque tutta questa tua fiducia sulla FIGC è quantomeno singolare...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

È convincente quello che scrivi, l'unica cosa che mi suona un po' strana è quella in grassetto. Col campionato fermo, le italiane fuori dall'Europa e il TAR che non da ragione alla Juventus (perché non abbiamo elementi per affermare con certezza che la sentenza sarebbe stata positiva) secondo me sarebbe successo un merdaio di proporzioni bibilche. Resto d'accordo però che andava fatto il ricorso, era necessario rischiare. Non ho mai messo in discussione questo io

Davvero? te lo dico io quale merdaio sarebbe successo: una champions in meno ai meravigliosi e un triplete mancate ai prescritti............

ecco il merdaio................

non risposto ancora su cosa volesse Blatter da noi................

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Secondo te RCS si permette una campagna di stampa contro un asset dei propri azionisti senza l'autorizzazione degli stessi azionisti ?

Nella vicenda scommessopoli Conte viene pesantemente attaccato da Arianna Ravelli. La peggiore.

Peggio di Mensurati e Foschini. Fosse vero quello che scrivi vuol dire che aveva ricevuto il via libera da Exor.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.