Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

Flydown

Calcioscommesse: nuovi arresti e perquisizioni in diverse città. Indagati Gattuso e Brocchi. Sospetti anche su gare di Milan, Inter e Juve

Post in rilievo

ma basta

 

Basta io? Hanno appena cominciato.

Vediamo l'Agnello (chiamato in causa direttamente) che tipo di sinfonia intende impostare (questa volta) che ancora del TAR ne stiamo aspettando l'eco.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

"AVREBBERO TENTATO di condizionare partite". ah beh... .ghgh

 

fino a quando i magistrati non dovranno rispondere del loro operato assisteremo sempre a queste buffonate...

 

calciopoli...

scommesse...

sesso in villa...

acciaio scadente...

la crescina che non fa ricrescere i capelli...

 

guarda che esiste la responsabilità per i magistrati che se sbagliano sono cavoli loro

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Dunque, ricapitolando: nessuno juventino indagato, solo sospetti (che se fossero stati fondati avrebbero portato quantomeno ad un'indagine su uno dei nostri)su una partita.Nonostante questo il titolone sulla Juve non potevano risparmiarselo.L'impressione però è che questa volta il titolone sia stato suggerito dalla Procura...

Io dopo la storia di Buffon mi sono fatto un'idea su questo PM: qualcuno vuole farsi pubblicità.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il solo fatto di citare il nome di una squadra non vuol dire nulla. Se i giocatori della Lazio (alcuni) vendono le partite, possono farlo senza l'intervento degli avversari, ma è chiaro che (cito la Lazio solo come esempio, ovviamente) viene scritto anche il nome dell'altra squadra con cui hanno giocato, per fare riferimento ad una data partita. Ad ora, non leggo nomi di juventini, e mi auguro che i nostri siano del tutto estranei a questa marea per adesso molto mediatica e in cui non si capisce un tubo. Gli elementi dove sono? Prove? Passaggi di denari? Chi ha contattato chi? Dove, come, quando?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Come ci tireranno dentro questa volta?

Assisteremo all'ennesima buffonata.

Intanto il primo ed importantissimo passo è stato già fatto ovvero far parlare della Juve coinvolta.Un po' come accade per Buffon quando dissero in maniera falsissima che ,e sue giocate,quelle che poteva fare,erano in numero esagerato come accadeva nella famosa tabaccheria.Cosa risultata non vera ma oggi tutti ricordano di Buffon che si macchiava di queste cose e che l'ha scampata solo perchè della Juve.Ovviamente,un po' come le intercettazioni dell'Inter,meno se ne parla di quello che poco piace all'antijuventino medio e meglio è così da dargli convinzioni del tutto fuori dalla realtà dei fatti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

guarda che esiste la responsabilità per i magistrati che se sbagliano sono cavoli loro

Ah sì? Quella per cui paga lo Stato (cioè noi), in un numero marginale di casi? Quella per cui l'Unione Europea ha aperto una procedura d'infrazione contro l'Italia a settembre?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

c2up.png

 

 

Spadaro e Bazzani sono infatti i "mister X" e "mister Y" dei quali si è parlato per mesi nei giornali: rappresentano, dice il gip Guido Salvini che ha firmato l'ordinanza di custodia cautelare, l'anello di collegamento tra le società e i gruppi di scommettitori. Al gruppo viene contestata la manipolazione di 90 partite, tra A, B e Lega Pro, a partire dal 2009. Sono 53 le partite dello scorso campionato finite sotto inchiesta perché manipolate o comunque perché il gruppo - secondo l'accusa - avrebbe provato a truccare. Tre sono quelle di serie A: Palermo-Inter del 28 aprile del 2013 e vinta dai siciliani 1-0; Parma-Atalanta del 5 maggio vinta 2-0 dagli emiliani e il 3-2 tra Pescara e Siena sempre del maggio scorso. Ma la Procura, grazie al nuovo lavoro dei poliziotti dello Sco e un lungo incrocio tra dichiarazioni testimoniali, intercettazioni e tabulati telefonici contesta all'associazione la manipolazione di altre partite degli ultimi due campionati sin qui rimaste fuori dall'inchiesta: nel 2011 ci sono per esempio Milan-Lazio (0-0), Chievo-Napoli (2-0), Chievo-Milan, Milan-Bari (1-1), Lazio-Juventus (0-1), Udinese-Lazio (2-1), Milan-Cagliari (4-1) e ancora sempre nello stesso anno Inter-Lecce, Juventus-Brescia, Juventus-Chievo e Inter-Chievo. Come ha raccontato a verbale il dirigente di una delle agenzie di scommesse, dopo lo scandalo nell'estate del 2011, il 2012 è stato l'anno della calma, tanto che non sono state registrate puntate anomale. A maggio dello scorso anno, poi, è ripreso invece il mercato.

 

 

 

I quattro arrestati stanotte erano una sorta di mediatori: "prendevano" i risultati delle partite dai giocatori e dirigenti e le rivendevano (con tariffe che andavano dai 250 ai 600mila euro) sul mercato nero delle scommesse. I tabulati telefonici, le intercettazioni dimostrano la qualità dei loro contatti: ci sono presidenti, direttori sportivi, calciatori, tutti di serie A, sui quali la Procura sta svolgendo una serie di accertamenti. Tra gli altri risultano contatti con Rino Gattuso, Stefano Mauri e Claudio Bellucci.

quindi sono 3 partite della fine dello scorso anno(tra cui Pescara-Siena dove questi si giocavano la salvezza , vabbè .ghgh , sempre più interdetto) e le altre sono del campionato 2010-2011( tra cui molte del milan che si giocava il campionato ) , non credo ad una virgola di questa inchiesta e state certi che finirà in una bolla di sapone.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Intanto il primo ed importantissimo passo è stato già fatto ovvero far parlare della Juve coinvolta.Un po' come accade per Buffon quando dissero in maniera falsissima che ,e sue giocate,quelle che poteva fare,erano in numero esagerato come accadeva nella famosa tabaccheria.Cosa risultata non vera ma oggi tutti ricordano di Buffon che si macchiava di queste cose e che l'ha scampata solo perchè della Juve.Ovviamente,un po' come le intercettazioni dell'Inter,meno se ne parla di quello che poco piace all'antijuventino medio e meglio è così da dargli convinzioni del tutto fuori dalla realtà dei fatti.

 

cioè il nome della Juve messo li a casissimo haha haha haha

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ma che stai dicendo...

 

o ti informi o lasci perde, illuminami dai parla tu..

 

io si.e tu ?

 

.sisi

 

Ah sì? Quella per cui paga lo Stato (cioè noi), in un numero marginale di casi? Quella per cui l'Unione Europea ha aperto una procedura d'infrazione contro l'Italia a settembre?

 

lo stato poi si rifa sui magistrati

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

o ti informi o lasci perde, illuminami dai parla tu..

 

 

 

.sisi

 

 

 

lo stato poi si rifa sui magistrati

ma che stai dicendo...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

ma che stai dicendo...

 

La legge 13 aprile 1988 disciplina la materia del risarcimento dei danni cagionati al cittadino dal giudice nell’esercizio delle funzioni giudiziarie. È applicabile a tutti i tipi di magistrati.

 

Fonte di responsabilità è qualsiasi comportamento, atto o provvedimento posto in essere dal giudice con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni.

 

Limiti dell’azione di risarcimento: l’azione di risarcimento va proposta a pena didecadenza entro due anni dal momento nel quale l’azione è esperibile, cioè da quando il provvedimento, fonte di danno, non è più modificabile o revocabile, per avere il danneggiato esperito gli ordinari mezzi d’impugnazione. L’azione può essere esperita nei confronti dello Stato che, in caso di risarcimento, potrà esercitare azione di rivalsa nei confronti del giudice stesso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.